Pagina 1 di 1

rasoio ML Daniele Mauro: che goduria!

Inviato: 15/01/2023, 9:16
da darkfire
Lavoro artigianale di Daniele Mauro.

Ho scoperto Daniele, cercando su google rasoi a mano libera nella mia provincia. Poi mi son ricordato di aver visto una sua intervista a La stampa: produce meravigliosi coltelli tradizionali e chiavi per serrature antiche, principalmente, da quanto ho capito.

L'idea di conoscere un artigiano mi ha subito esaltato e l'ho contattato. Mi ha inviato qualche immagine dei suoi ultimi lavori e pochi giorni dopo ci siamo conosciuti e mi ha mostrato dei prototipi di cui due dalla forma molto particolare ricercata PER ERGONOMIA, più che per estetica.
Dalle immagini questo mi aveva colpito, ma avrei scelto quello più tradizionale, fino a quando non ho avuto in mano la lama. Sembrava fatta per me, un prolungamento dell'arto, tanto era comoda. E l'ho scelta.

Due settimane dopo era terminata. Ieri me l'ha portata. Oggi l'ho usata per la prima volta.

Ecco cosa ho scritto all'artefice:

"Una sola parola, anzi due!

Che goduria!"

Poi ho aggiunto:

"Avevi ragione circa la coramella, al decimo passaggio sulla coramella l'ho sentito scorrere in modo totalmente differente. Ho continuato fino ai cinquanta canonici.
Sul viso taglia il pelo accarezzando dolcemente la cute, anche nel contropelo ed è molto profondo.
Ho passato l'allume di rocca dopo la rasatura come dopobarba e non ho sentito alcun pizzicorio.
Stessa cosa con quello alcolico.
La presa è fantastica. In sincerità avevo perplessità su peso e dimensioni generose, invece è estremamente maneggevole e sembra una parte della mano e non uno strumento. Comodissimo anche nelle finiture più ostiche.
Tanto era il piacere della sbarbata che non ho fatto manco caso a come cantasse: ero estasiato.
Ci farò caso in quella di domani."

I dettagli tecnici: lama al carbonio, 7/8 di hollow, guancette in titanio rivestite d'ebano.

Immagine

Immagine

Re: rasoio ML Daniele Mauro: che goduria!

Inviato: 15/01/2023, 9:25
da darkfire
Dimenticavo: Daniele l'ha lavorato su pietre, partendo dalla 300 per arrivare alla belga gialla. Affilatura meravigliosa. Dolcissima e profonda.

Re: rasoio ML Daniele Mauro: che goduria!

Inviato: 15/01/2023, 11:03
da ischiapp
Complimenti. Magnifico.
Ha un nome? La lama è in C70?

Ridimensiono e carico le tue immagini su un server più affidabile. (Vedi)
darkfire ha scritto: 15/01/2023, 9:16 Immagine Immagine
Sembra sia stata superata anche la difficoltà di impostazione.
Tanky62 ha scritto: 14/08/2016, 19:11 I suoi rasoi non hanno problemi di geometrie, ma non sono studiati per essere affilati poggiati sulla pietra.
Sono concepiti per essere affilati a costa alzata. Io sono riuscito a portare a casa un'affilatura notevole con un paio di giri di nastro.
Ma ho avuto fortuna. Il mio amico, che lo ha comprato insieme a me, ancora ci combatte.
Invece è evidente che le difficoltà di comunicazione non lo siano.
https://www.fabbroforgiatore.com/

Qui altri riferimenti.
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?t=3675
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?t=11953
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?t=12017

Re: rasoio ML Daniele Mauro: che goduria!

Inviato: 15/01/2023, 16:05
da paciccio
c'è anche questo bel topic su di lui viewtopic.php?p=209935#p209935

Re: rasoio ML Daniele Mauro: che goduria!

Inviato: 16/01/2023, 8:38
da darkfire
Buongiorno! Non credo abbia un nome e la lega esatta non la conosco. Mi ha detto che è acciaio al carbonio.
Riguardo alla comunicazione io l'ho contattato su whatsapp ed è stato rapidissimo

Re: rasoio ML Daniele Mauro: che goduria!

Inviato: 21/02/2023, 8:25
da darkfire
Copio & incollo il messaggio che ho mandato all'autore di questo gioiello stamattina.

"Ciao, Daniele! Finalmente ho avuto il coraggio di affrontare l'affilatura sul tuo fantastico capolavoro.
Io uso una piramide di affilatura anomala ma che mi ha sempre regalato grandi risultati (persino partendo da rasoi antichi a cui ho rifatto la geometria).
Nel tuo caso, ovviamente il lavoro era minimo perché necessitava solo di una riaffilatura ma ho deciso di fargli fare la piramide completamente a partire dalla 1000 per partire da una situazione a me completamente conosciuta.
Uso come pietra principale un'ardesia su cui creo una sospensione, prima di pietre sintetiche, poi di naturali giapponesi. Il vantaggio è che lavoro su un piano assolutamente piano (di cui verifico la lappatura all'inizio) con una grana equivalente alla 10.000, duro e molto grande su cui tutta la lama poggia (senza rischi di lasciare zone meno uniformi).
Quindi creo una sospensione di: 1000-3000-5000-8000 sintetiche interrompendo per passare alla successiva poco dopo aver ottenuto l'effetto "suolo" (con il rasoio che si aggrappa come una ventosa all'ardesia).
L'ultima sospensione la faccio tornando indietro di "grit equivalente" ma passando ad una naturale giapponese (una Aiiwatani, 6000 di grit equivalente).
L'ultima finitura, rapidissima (meno di 3 minuti) sulla belga gialla con il metodo unicot (fanghiglia di belga prima densa, poi diluita) quindi solo pulita e bagnata ma con un nastro sulla costa in modo da permettere al filo di lavorare inclinato sui granati della pietra.
Ovviamente, poi, una bella scoramellata su paddle strop ed infine su coramella a strappo.

Ad ogni modo, dopo tutto questo romanzo (che mi ha portato via una quarantina di minuti su una lama ben lavorata come la tua) ne faccio la verifica sulla cute con una sbarbata a secco in contro pelo che deve risultare gradevole e con il tuo rasoio è risultata piacevolissima.

Questa mattina, quindi, l'ho ripetuta con sapone ed il tuo rasoio si è confermato il migliore che abbia mai provato (e dopo la mia piramide, ancora più gradevole di prima)"

Re: rasoio ML Daniele Mauro: che goduria!

Inviato: 21/02/2023, 9:18
da ura
Buon giorno darkfire,
una curiosità ma dopo tutti i passaggi che dici di fare utilizzando varie pietre
sulla ardesia la lama del rasoio esiste ancora?

Re: rasoio ML Daniele Mauro: che goduria!

Inviato: 21/02/2023, 14:18
da darkfire
assolutamente si. La sospensione cambia pochissimo di colore. Se vado a passare il rasoio su una 8000 sintetica in 5/10 passate vedrò molta sospensione metallica, segno che ho asportato molto metallo. Utilizzando l'ardesia come fosse una tomo, e le sintetiche come fossero nagura... per quanto grossolane, dopo 10 minuti di lavoro noterò solo un lievissimo ingrigimento, segno che ho mangiato molto poco metallo.

Un esempio di Aiiwatani su ardesia (passaggio che compio anche io) lo si ha in un video di Mauro Maiuri: https://www.youtube.com/watch?v=wB7n9LjMKaA corredato da immagini al microscopio (video di 47 minuti)

Allego lo screenshot del video di Mauro, mentre mostra il filo di un gold dollar a 300x a fine lavorazione
Immagine

Re: rasoio ML Daniele Mauro: che goduria!

Inviato: 22/02/2023, 0:02
da CozzaroNero
Hiiiiiiiiiiiiii, vabbhè sona abituato in maniara molto differente e ti assicuro che i miei ML radono perfettamente, dolcemente, fantasticamente.
Non sento proprio la necessità di adoperare così tante pietre, il mio maestro mi insegnò a usare dapprima la belga gialla ( mi raccomando le pietre solo ad acqua ) infine con molta delicatezza. Solo alla fine potrò scegliere la pietra da finitura (escher, llyn idwal, schwedenstein, zulu grey, nakayama)
In effetti le pietre da finitura danno un approccio differente.
Chiedo scusa per il fatto che io sia stato prolisso, nel contempo imparando a usare solo due pietre spero che tu possa notare benefici notevoli

Re: rasoio ML Daniele Mauro: che goduria!

Inviato: 22/02/2023, 6:54
da darkfire
Non è mia intenzione far cambiare metodo di affilatura ad altri.
Personalmente ho trovato una mia quadra che mi permette persino una rasatura gradevole a secco in contropelo. Ovviamente, poi, una volta impostato il rasoio non ho bisogno di passare da una 1000 e le volte che vorrò ravvivarlo passerò dalla Aiiwatani alla belga.

Re: rasoio ML Daniele Mauro: che goduria!

Inviato: 22/02/2023, 13:34
da ura
Non è la questione di voler far cambiare metodo di affilatura ad altri ma il
problema è che se qualcuno che inizia ad affilare legge quanto da te riportato
potrebbe pensare che affilare rasoi sia cosa molto complicata mentre al contrario
affilare deve deve essere cosa piacevole "mentre il rasoio passeggia sulla pietra".
Inoltre a chi mi chiede come poter capire il buon grado di affilatura di una lama
non dico di guardarla con una lente di ingrandimento ma di utilizzare le proprie mani
per avere la percezione di quanto possa essere affilata la lama.

Re: rasoio ML Daniele Mauro: che goduria!

Inviato: 22/02/2023, 13:54
da darkfire
Per la verità e lo dico avendo iniziato da poco, la mia difficoltà principale era nei movimenti e nella pressione, coadiuvata dal fatto che (escludendo questo rasoio che è ben costruito) tutti gli altri sia che fossero nuovi (grelot, dovo, timor) sia che fossero vintage venduti come affilati fossero chi più, chi meno, fuori geometria. E questa è stata la difficoltà maggiore trovata. Fino a quando non mi sono messo a lavorare su geometrie corretto ho faticato molto.
Lavorare su una pietra di grandi dimensioni mi ha aiutato, in quanto è facile fare un lavoro uniforme.
Lavorare su un'unica pietra, con diverse fanghiglie, mi ha aiutato.... perché ci si concentra sulle reazioni dell'unica pietra.
Il tatto, hai ragione, aiuta moltissimo
La prima fase del mio lavoro, comunque inizia sempre con un calibro centesimale di qualità per verificare la geometria ed una controverifica, nastrando il filo.

Il titolo del thread comunque non è: "Insegno ai neofiti come affilare" ma è "rasoio ML Daniele Mauro: che goduria!" e all'interno di tale thread ho raccontato come l'ho riaffilato, rendendolo ancora più piacevole.

Avrei potuto usare il metodo di Murray Carter ed immagino avrebbe scatenato anch'esso polemiche (lui parte da una 1000, per passare ad una 6000 usata come fosse una strop) e scoramella su carta di giornale o paddle strop con pasta, con movimenti molto differenti da quelli consueti. Scopo del thread è solo quello di rendervi partecipi di quanto sia piacevole questo rasoio e su cosa io gli abbia fatto. Che poi sia il lettore a stabilire se l'ho rovinato. Io lo trovo ancora più piacevole di quando mi è stato consegnato... ed era eccelso.