Captain Fawcett's - Accademia Scapicchio
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Accademia Scapicchio by Captain Fawcett
Interessante il nuovo sapone in collaborazione Captain Fawcett / Accademia Scapicchio.
Vedo che ha note complesse: fico, ulivo, bay rum.
Però non trovo la lista ingredienti (INCI).
@Zeiger
Ce ne vuoi parlare?
Vedo che ha note complesse: fico, ulivo, bay rum.
Però non trovo la lista ingredienti (INCI).
@Zeiger
Ce ne vuoi parlare?
Utente BANNATO
- Zeiger
- Miglior foto di Marzo
- Messaggi: 3465
- Iscritto il: 24/04/2015, 15:40
- Località: Parma
Re: Captain Fawcett's Luxurious Shaving Soap & Cream
Molto volentieri Pier.
Queste sono le mie impressioni “a caldo”.
Dunque partiamo dalla ciotola: top. È massiccia e trasmette eleganza al tempo stesso. Fatta benissimo.
Il sapone profuma di fico e di legno al mio naso. Non è sparata la fragranza ma resta presente durante la rasatura.
Si monta senza problemi aggiungendo tanta acqua, è assetato. La schiuma è coprente senza mai asciugare e permette al rasoio di scivolare senza problemi. Dove eccelle questo sapone è il post shave. Non ho usato nessun prebarba e la pelle risulta comunque morbida e rilassata.
Un gran bel prodotto direi... che durerà anche parecchio essendo un sapone duro.
Non lasciatevi spaventare dal prezzo d’acquisto (€ 38).
Queste sono le mie impressioni “a caldo”.
Dunque partiamo dalla ciotola: top. È massiccia e trasmette eleganza al tempo stesso. Fatta benissimo.
Il sapone profuma di fico e di legno al mio naso. Non è sparata la fragranza ma resta presente durante la rasatura.
Si monta senza problemi aggiungendo tanta acqua, è assetato. La schiuma è coprente senza mai asciugare e permette al rasoio di scivolare senza problemi. Dove eccelle questo sapone è il post shave. Non ho usato nessun prebarba e la pelle risulta comunque morbida e rilassata.
Un gran bel prodotto direi... che durerà anche parecchio essendo un sapone duro.
Non lasciatevi spaventare dal prezzo d’acquisto (€ 38).
Alessandro.
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Captain Fawcett's - Accademia Scapicchio
Buonasera a Tutti!
questa è la mia recensione del sapone di Capt.Fawcett distribuito da Original Toiletries di Francesco Gaudiosi e creato in onore della Famiglia di Maestri Barbieri Scapicchio ( Limited Edition ).
Foto di Supermomo che mostra l'interno della scatola:

Altre foto









Iniziamo dal Packaging: Ciotola in legno stabilizzato, resistente all'acqua, solida e robusta, come il sapone che contiene; ergonomica, si tiene comodamente in mano durante il montaggio col pennello. La scritta campeggia in tutto il suo splendore sul coperchio. Ancora con gli occhi chiusi dal sonno non si può non notarla e capire che l'immagine vi rimarrà impressa per tutta la giornata. Sembra che il sapone voglia dirvi: - " Tranquillo, ci sono io a svegliarti col mio aroma che ti accompagnerà fedelmente ma con discrezione durante le tue avventure quotidiane ". Il vero colpo di genio è stato inserire foto vintage all'interno della scatola di cartone. Immagini che ritraggono il Tempio della Rasatura degli Scapicchio. Il sapone profuma in modo che ti sembra di essere in aperta campagna, con un venticello e il Sole che ti solleticano il viso in un caldo giorno primaverile. È incredibile come l'ulivo e il Bay Rum sposino così bene i loro "sapori". Il profumo vi accompagnerà per tutto il giorno, la pelle dopo la rasatura risulta così rilassata che non occorre neppure il dopobarba. Come scriveva il saggio Franco Lorenzi sul suo famoso libro: il profumo dei prodotti da barba deve lasciare il ricordo della persona che li "indossa", senza risultare invadente. La donna baciata al mattino dal marito appena rasato si ricorderà cosi del suo profumo per tutto l'arco della giornata, sino al suo rientro.
Grazie e buon proseguimento a Tutti,
Andrea
questa è la mia recensione del sapone di Capt.Fawcett distribuito da Original Toiletries di Francesco Gaudiosi e creato in onore della Famiglia di Maestri Barbieri Scapicchio ( Limited Edition ).
Foto di Supermomo che mostra l'interno della scatola:
Altre foto
Iniziamo dal Packaging: Ciotola in legno stabilizzato, resistente all'acqua, solida e robusta, come il sapone che contiene; ergonomica, si tiene comodamente in mano durante il montaggio col pennello. La scritta campeggia in tutto il suo splendore sul coperchio. Ancora con gli occhi chiusi dal sonno non si può non notarla e capire che l'immagine vi rimarrà impressa per tutta la giornata. Sembra che il sapone voglia dirvi: - " Tranquillo, ci sono io a svegliarti col mio aroma che ti accompagnerà fedelmente ma con discrezione durante le tue avventure quotidiane ". Il vero colpo di genio è stato inserire foto vintage all'interno della scatola di cartone. Immagini che ritraggono il Tempio della Rasatura degli Scapicchio. Il sapone profuma in modo che ti sembra di essere in aperta campagna, con un venticello e il Sole che ti solleticano il viso in un caldo giorno primaverile. È incredibile come l'ulivo e il Bay Rum sposino così bene i loro "sapori". Il profumo vi accompagnerà per tutto il giorno, la pelle dopo la rasatura risulta così rilassata che non occorre neppure il dopobarba. Come scriveva il saggio Franco Lorenzi sul suo famoso libro: il profumo dei prodotti da barba deve lasciare il ricordo della persona che li "indossa", senza risultare invadente. La donna baciata al mattino dal marito appena rasato si ricorderà cosi del suo profumo per tutto l'arco della giornata, sino al suo rientro.
Grazie e buon proseguimento a Tutti,
Andrea
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19115
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Captain Fawcett's - Accademia Scapicchio
Credo che su questo sapone le impressioni saranno molto simili...continuo con la mia avendo usato questa mattina il Capt. Fawcett's - Accademia Scapicchio (viewtopic.php?p=319670#p319670).
La prima cosa che colpisce è il confezionamento: la scatola di cartone rigido con all'interno una carrellata di foto d'epoca della Famiglia Scapicchio protegge la ciotola in legno indiano che trasmette eleganza e solidità. Ha uno spessore ben maggiore di quelle a corredo di saponi di altre marche e la placca in ottone con il logo del produttore e i riferimenti dell'Accademia Scapicchio è veramente di gran classe e molto bella.
Ma parliamo del sapone: nonostante sia un sapone duro, bastano pochi giri di pennello per ottenere una grande quantità di schiuma densa, lubrificante e profumata. Il profumo non è intenso ma presente, fresco e fruttato con note erbacee...decisamente elegante e raffinato.
Le proprietà meccaniche della schiuma sono di alto livello, molto emolliente e lubrificante mi ha regalato una rasatura molto profonda e una pelle morbidissima, rilassata e idratata. L'elevata resa consente di ammortizzare tranquillamente l'investimento per un prodotto di alto livello.
L'insieme di queste caratteristiche pone il sapone Capt. Fawcett's - Accademia Scapicchio ai vertici della produzione internazionale...veramente un gran bel prodotto.
La prima cosa che colpisce è il confezionamento: la scatola di cartone rigido con all'interno una carrellata di foto d'epoca della Famiglia Scapicchio protegge la ciotola in legno indiano che trasmette eleganza e solidità. Ha uno spessore ben maggiore di quelle a corredo di saponi di altre marche e la placca in ottone con il logo del produttore e i riferimenti dell'Accademia Scapicchio è veramente di gran classe e molto bella.
Ma parliamo del sapone: nonostante sia un sapone duro, bastano pochi giri di pennello per ottenere una grande quantità di schiuma densa, lubrificante e profumata. Il profumo non è intenso ma presente, fresco e fruttato con note erbacee...decisamente elegante e raffinato.
Le proprietà meccaniche della schiuma sono di alto livello, molto emolliente e lubrificante mi ha regalato una rasatura molto profonda e una pelle morbidissima, rilassata e idratata. L'elevata resa consente di ammortizzare tranquillamente l'investimento per un prodotto di alto livello.
L'insieme di queste caratteristiche pone il sapone Capt. Fawcett's - Accademia Scapicchio ai vertici della produzione internazionale...veramente un gran bel prodotto.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Captain Fawcett's - Accademia Scapicchio
Grazie ad Aldebaran, ora c'è anche la lista ingredienti.
Diversa dal Luxury Shaving Soap attuale.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=319674#p319674
In poche parole il sapone è uguale in quasi tutti gli ingredienti (evidenziate le aggiunte), ma la matrice è diversa cambiando il modo in cui questi sono assemblati.
È più ricco per un leggero superingrassaggio, grazie all'aggiunta di Cocco.
Ma soprattutto è più concentrato e più compatto.
Quindi se le prestazioni sono leggermente migliori, la resa è decisamente superiore!!
Diversa dal Luxury Shaving Soap attuale.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=319674#p319674
È più ricco per un leggero superingrassaggio, grazie all'aggiunta di Cocco.
Ma soprattutto è più concentrato e più compatto.
Quindi se le prestazioni sono leggermente migliori, la resa è decisamente superiore!!
Utente BANNATO
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Captain Fawcett's - Accademia Scapicchio
La fragranza per me (istintivamente) è un secco no.
Ho usato un paio di saponi al fico, e non si sentiva niente del magnifico profumo estivo che emana sia pianta che frutti del mio giardino.
L'ulivo mi è abbastanza neutro, soprattutto l'odore delle foglie.
Il bay rum mi è assolutamente indigesto.
Quindi ricapitolando ...
Per Zeiger il sapone profuma di fico e di legno al mio naso. Non è sparata la fragranza ma resta presente durante la rasatura.
Per Aldebaran il sapone profuma in modo che ti sembra di essere in aperta campagna, con un venticello e il Sole che ti solleticano il viso in un caldo giorno primaverile. È incredibile come l'ulivo e il Bay Rum sposino così bene i loro "sapori". Il profumo vi accompagnerà per tutto il giorno.
Per Ares56 il profumo non è intenso ma presente, fresco e fruttato con note erbacee...decisamente elegante e raffinato.
Aspettando le impressioni degli altri (Momo, Pagno, ecc), sono molto combattuto perché oltre la fragranza tutto il resto mi chiama a gran voce!!
Ho usato un paio di saponi al fico, e non si sentiva niente del magnifico profumo estivo che emana sia pianta che frutti del mio giardino.
L'ulivo mi è abbastanza neutro, soprattutto l'odore delle foglie.
Il bay rum mi è assolutamente indigesto.
Quindi ricapitolando ...
Per Zeiger il sapone profuma di fico e di legno al mio naso. Non è sparata la fragranza ma resta presente durante la rasatura.
Per Aldebaran il sapone profuma in modo che ti sembra di essere in aperta campagna, con un venticello e il Sole che ti solleticano il viso in un caldo giorno primaverile. È incredibile come l'ulivo e il Bay Rum sposino così bene i loro "sapori". Il profumo vi accompagnerà per tutto il giorno.
Per Ares56 il profumo non è intenso ma presente, fresco e fruttato con note erbacee...decisamente elegante e raffinato.
Aspettando le impressioni degli altri (Momo, Pagno, ecc), sono molto combattuto perché oltre la fragranza tutto il resto mi chiama a gran voce!!
Utente BANNATO
-
- Messaggi: 1257
- Iscritto il: 31/10/2014, 20:22
- Località: Augusta (Siracusa)
Re: Captain Fawcett's - Accademia Scapicchio
Ma la vera domanda è...
Si vende solo il refil?
Si vende solo il refil?

- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: Captain Fawcett's - Accademia Scapicchio
Buongiorno,
al momento non esiste solo il refil ma ci stanno lavorando, grazie, buon proseguimento,
Andrea
al momento non esiste solo il refil ma ci stanno lavorando, grazie, buon proseguimento,
Andrea
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 20/08/2017, 7:15
- Località:
Re: Captain Fawcett's - Accademia Scapicchio
Già esaurito? Come si può fare a comprare?
Grazie
Grazie
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19115
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Captain Fawcett's - Accademia Scapicchio
Aspettare la prossima (piccola) fornitura che arriverà dopo Pasqua o poi a maggio.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Supermomo
- Supermomo
- Messaggi: 1675
- Iscritto il: 18/05/2013, 14:29
- Località: Pordenone
Re: Captain Fawcett's - Accademia Scapicchio
Ciao Pier, le mie impressioni su questo sapone le ho riassunte su un intervento che ho fatto sui Social: "Come si stende il velo d’acqua sul sapone escono i profumi, sempre armoniosi, eleganti e discreti, English Style, non aspettatevi una esuberante potenza olfattiva, ma il meglio di se lo si ha girando il pennello, si forma subito un schiumetta che poi andando di FL si trasforma in una schiuma corposa e protettiva. Poi il rasoio scorre leggero, senti che puoi osare perché anche la protezione è molto buona. Ho chiuso con l’AS al BayRum dell’amico Gene... penso che di più alcolico ci sia solo la grappa Pagura... neanche una piega, zero bruciore, è proprio un gran sapone. Non avevo dubbi."ischiapp ha scritto:La fragranza per me (istintivamente) è un secco no.
Ho usato un paio di saponi al fico, e non si sentiva niente del magnifico profumo estivo che emana sia pianta che frutti del mio giardino.
L'ulivo mi è abbastanza neutro, soprattutto l'odore delle foglie.
Il bay rum mi è assolutamente indigesto.
Aspettando le impressioni degli altri (Momo, Pagno, ecc), sono molto combattuto perché oltre la fragranza tutto il resto mi chiama a gran voce!!
In poche parole non aspettarti il dolce ma penetrante profumo del Fico, o l'aspro sentore dell'olivo, tanto meno l'esotico BayRum, al mio naso tutte queste componenti sono armoniosamente miscelate, virano più verso il fruttato per la verità. Non è neanche un "Urlato" sapone americano, a volte troppo invadente, che si fanno odiare o amare, qui si parla di eleganza, dalla scatola, alla ciotola (questa volta neanche Ares sarebbe in grado di fare una etichetta all'altezza

L'unica pecca che un viziato come me trova strana, è la non presenza di una AS o balsamo dedicato, sarebbe la stata la quadratura del cerchio. Ma non dispero e mi auguro un ravvedimento

Mandi Frus, da Massimo
Old Spice l'originale. Se tuo nonno non lo avesse usato, tu non esisteresti.
Old Spice l'originale. Se tuo nonno non lo avesse usato, tu non esisteresti.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Captain Fawcett's - Accademia Scapicchio
Su queste parole, mi sono segnato per la prossima infornata.Supermomo ha scritto:In poche parole non aspettarti il dolce ma penetrante profumo del Fico, o l'aspro sentore dell'olivo, tanto meno l'esotico BayRum, al mio naso tutte queste componenti sono armoniosamente miscelate, virano più verso il fruttato per la verità.
Vedo che ci sono nuovi utenti.
Ci sentite fico, ulivo e bay rum?
La mia paura è proprio questo ultimo.
Utente BANNATO
- riccardo.giazzon
- Messaggi: 146
- Iscritto il: 11/03/2016, 16:45
- Località:
Re: Captain Fawcett's - Accademia Scapicchio
Sarò una voce fuori dal coro ma a me non è piaciuto molto. Sicuramente da riprovare ma la scorrevolezza non mi ha convinto per nulla come anche il profumo che davvero si sento molto molto lieve.
Come qualcun altro la cosa che sento di più e il fico, del bay rum nemmeno traccia e per fortuna visto che lo odio.
Sicuramente da provare nuovamente per capire se scocca la scintilla ma per ora i miei saponi di riferimento sono su un altro pianeta.
Da tenere conto che sono un po’ di giorni che non uso pre ma a differenza delle altre volte ho usato un gel per detergere il viso e non solo acqua calda. Sinceramente dubito che possa aver influito così tanto ma riproverò sicuramente
Come qualcun altro la cosa che sento di più e il fico, del bay rum nemmeno traccia e per fortuna visto che lo odio.
Sicuramente da provare nuovamente per capire se scocca la scintilla ma per ora i miei saponi di riferimento sono su un altro pianeta.
Da tenere conto che sono un po’ di giorni che non uso pre ma a differenza delle altre volte ho usato un gel per detergere il viso e non solo acqua calda. Sinceramente dubito che possa aver influito così tanto ma riproverò sicuramente
- Supermomo
- Supermomo
- Messaggi: 1675
- Iscritto il: 18/05/2013, 14:29
- Località: Pordenone
Re: Captain Fawcett's - Accademia Scapicchio
ci stà Riccardo che non ti abbia soddisfatto, non siamo tutti uguali e per fortuna, dagli un'altra possibilità. Anche io l'altro giorno ho provato uno dei saponi ai quali fai rifermento, e forse per un mio sbagliato approccio, non mi ha dato tutta la soddisfazione che mi aspettavo. Ma sicuramente lo riproverò.
Se il profumo è molto soggettivo, sulla scorrevolezza ci sono pochi discorsi, o c'è o non c'è. Per me va molto bene, come il post, se poi ci mettiamo che è un sapone duro che durerà una vita, i pro sono davvero molti. l'unica pecca, che ho ribadito in più sedi, mi sarebbe piaciuto molto un balsamo dedicato, queste cose amemipiacciono
, ma non si sa mai...
Se il profumo è molto soggettivo, sulla scorrevolezza ci sono pochi discorsi, o c'è o non c'è. Per me va molto bene, come il post, se poi ci mettiamo che è un sapone duro che durerà una vita, i pro sono davvero molti. l'unica pecca, che ho ribadito in più sedi, mi sarebbe piaciuto molto un balsamo dedicato, queste cose amemipiacciono

Mandi Frus, da Massimo
Old Spice l'originale. Se tuo nonno non lo avesse usato, tu non esisteresti.
Old Spice l'originale. Se tuo nonno non lo avesse usato, tu non esisteresti.
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 14/02/2016, 19:42
- Località: Mantova - Verona
Re: Captain Fawcett's - Accademia Scapicchio
Gradirei un commento, da parte di chi se ne intende, sull'inci.
La barba col rasoio elettrico...non la faccio più! (Franco Battiato - "Cuccurucucù")
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: Captain Fawcett's - Accademia Scapicchio
Buongiorno,
Martino, il commento da parte di chi se ne intende già è stato scritto, ed è quello di Ischiapp che è un farmacista "navigato" e con esperienza. Lo trovi qui.
Riassunto:
Mi permetto però solo di scrivere una nota sul Ti02 ( Biossido di Titanio ) dato che ho avuto a che farci per lavoro. Serve per rendere le superfici molto bianche ( è un pigmento ) ed è per questo che il sapone di Captain Fawcett appare di un bianco cosi irreale. Distrugge le impurità che potrebbero alterare il sapone non custodito attentamente e le impurità del viso. Quando per le paste per affilature per coramella poi create da Paciccio ( con un'altra formulazione ) avevo utilizzato il Biossido di Titanio mischiato al grasso animale ( legante ) e all'abrasivo ( mulliti e similari ) il suddetto composto mi serviva per eliminare agenti dannosi che provocavano muffe e irrancidimento.
L'ho trovato nella Wassonite e studiato in merito alle ricerche che hanno portato poi alla nascita di questo rasoio Medusa con acciaio in lega di Titanio e Coramella di Paciccio.
OT: riporto parte del testo:
[…]Questi due esemplari di roccia del meteorite sono quelli che ho ricevuto grazie al Dottor Ayako Yoshida e ai suoi collaboratori del Museo di Hiroshima. Noi del Medusa abbiamo portato avanti un progetto di ricerca riguardante gli studi del Dottore in Geologia Shogo Nagaoka sulle peculiarità delle pietre e rocce giapponesi manifestatesi dopo l'esplosione della bomba di Hiroshima in seguito alle radiazioni. Anche in questo caso ringraziamo Sergio Cavallo per l'aiuto che ci offre nel comunicare con il " Mondo Giapponese ".
Primo esemplare che tornerà al Museo dopo vari studi


Secondo esemplare, che verrà montato nel manico di un rasoio Medusa. Si nota chiaramente lo zolfo ( puro, senza stati di ossidazione, bianco trasparente ) e il Manganese ( sul marroncino ) con presenza di Titanio in forma di Brookite. Quindi è Wassonite.


Stralci di e-mail al personale del Museo


Per finire, la Wassonite conferma l'ipotesi della nebulosa solare che è il modello maggiormente accettato dalla comunità scientifica per spiegare la formazione del sistema solare e, più in generale, dei piante e dei sistemi planetari.
Bibliografia:
Nakamura-Messenger, K., et al. (2009) Brownleeite: a New Manganese Silicide Mineral in an Interplanetary Dust Particle, American Mineralogist 95: 221-228.
Nakamura-Messenger, K. (2014) Organic Nanoglobules: The Study of Organic Molecules in Small Primitive Bodies, Now and the Future: III. Journal of Japanese Society for Planetary Sciences, in press (Japanese)
Nakamura-Messenger, K., et al. (2012) Wassonite: A New Titanium Monosulfide Mineral in the Yamato 691 Enstatite Chondrite, American Mineralogist, 97, 807-815.
Nakamura-Messenger, K., et al. (2011) Experimental Aqueous Alteration of Cometary Dust, Meteor. Planet. Sci.46: 843-856.
Nakamura-Messenger, K., et al. (2011) Nanometer-scale Anatomy of Entire Stardust Tracks, Meteor. Planet. Sci. 46: 1033-1051.
Nakamura-Messenger, K., et al. (2009) Brownleeite: a New Manganese Silicide Mineral in an Interplanetary Dust Particle, American Mineralogist 95: 221-228.
Zolensky, M.E., Nakamura-Messenger, K., Fletcher, L.A., See, T.H. (2008) Curation. Spacecraft Recovery and Preliminary Examination for the Stardust Mission: A Perspective From the Curatorial Facility, Meteoritics and Planetary Science, 43: 5-21
Zolensky, M.E., et al. (2008) Comparing Wild 2 Particles to Chondrites and IDPs, Meteoritics & Planetary Science, 43, p.261-272
Nakamura-Messenger, K. and NASA STARDUST Science Team (2007) STARDUST Mission- Microscopic View of Comet dust samples. Journal of Japanese Society for Planetary Sciences 16: 274-278.
Brownlee, D.E. et al. (2006) Comet 81P/Wild 2 Under a Microscope, Science, 314, 1711-1716
Zolensky, M.E., et al. (2006) Mineralogy and Petrology of Comet 81P/Wild 2 Nucleus Samples, Science, 314, 1735-1739.
Flynn, G.J. et al. (2006) Elemental Compositions of Comet 81P/Wild 2 Samples Collected by Stardust, Science, 314, 1731-1735.
Keller, L.P., et al. (2006) Infrared Spectroscopy of Comet 81P/Wild 2 Samples Returned by Stardust, Science, 314, 1728-1731
Horz, F., et al. (2006) Impact Features on Stardust: Implications for Comet 81P/Wild2 Dust, Science, 314, 1716-1719.
McKeegan, K.D., et al. (2006) Isotopic Compositions of Cometary Matter Returned by Stardust, Science, 314, 1724-1728.
Nakamura-Messenger, K., et al. (2006) Organic Globules In the Tagish Lake Meteorite: Remnants of the Protosolar Disk, Science, 314: 1439-1442.
Grazie, buona giornata e buon Primo Maggio a Tutti,
Andrea
Martino, il commento da parte di chi se ne intende già è stato scritto, ed è quello di Ischiapp che è un farmacista "navigato" e con esperienza. Lo trovi qui.
Riassunto:
Dal canto mio ( il mio curriculum in materia di Chimica è questo ) non potrei aggiungere altro dato che risulterei solo ridondante.In poche parole il sapone è uguale in quasi tutti gli ingredienti (evidenziate le aggiunte), ma la matrice è diversa cambiando il modo in cui questi sono assemblati.
È più ricco per un leggero superingrassaggio, grazie all'aggiunta di Cocco.
Ma soprattutto è più concentrato e più compatto.
Quindi se le prestazioni sono leggermente migliori, la resa è decisamente superiore!!
Mi permetto però solo di scrivere una nota sul Ti02 ( Biossido di Titanio ) dato che ho avuto a che farci per lavoro. Serve per rendere le superfici molto bianche ( è un pigmento ) ed è per questo che il sapone di Captain Fawcett appare di un bianco cosi irreale. Distrugge le impurità che potrebbero alterare il sapone non custodito attentamente e le impurità del viso. Quando per le paste per affilature per coramella poi create da Paciccio ( con un'altra formulazione ) avevo utilizzato il Biossido di Titanio mischiato al grasso animale ( legante ) e all'abrasivo ( mulliti e similari ) il suddetto composto mi serviva per eliminare agenti dannosi che provocavano muffe e irrancidimento.
L'ho trovato nella Wassonite e studiato in merito alle ricerche che hanno portato poi alla nascita di questo rasoio Medusa con acciaio in lega di Titanio e Coramella di Paciccio.
OT: riporto parte del testo:
[…]Questi due esemplari di roccia del meteorite sono quelli che ho ricevuto grazie al Dottor Ayako Yoshida e ai suoi collaboratori del Museo di Hiroshima. Noi del Medusa abbiamo portato avanti un progetto di ricerca riguardante gli studi del Dottore in Geologia Shogo Nagaoka sulle peculiarità delle pietre e rocce giapponesi manifestatesi dopo l'esplosione della bomba di Hiroshima in seguito alle radiazioni. Anche in questo caso ringraziamo Sergio Cavallo per l'aiuto che ci offre nel comunicare con il " Mondo Giapponese ".
Primo esemplare che tornerà al Museo dopo vari studi
Secondo esemplare, che verrà montato nel manico di un rasoio Medusa. Si nota chiaramente lo zolfo ( puro, senza stati di ossidazione, bianco trasparente ) e il Manganese ( sul marroncino ) con presenza di Titanio in forma di Brookite. Quindi è Wassonite.
Stralci di e-mail al personale del Museo
Per finire, la Wassonite conferma l'ipotesi della nebulosa solare che è il modello maggiormente accettato dalla comunità scientifica per spiegare la formazione del sistema solare e, più in generale, dei piante e dei sistemi planetari.
Bibliografia:
Nakamura-Messenger, K., et al. (2009) Brownleeite: a New Manganese Silicide Mineral in an Interplanetary Dust Particle, American Mineralogist 95: 221-228.
Nakamura-Messenger, K. (2014) Organic Nanoglobules: The Study of Organic Molecules in Small Primitive Bodies, Now and the Future: III. Journal of Japanese Society for Planetary Sciences, in press (Japanese)
Nakamura-Messenger, K., et al. (2012) Wassonite: A New Titanium Monosulfide Mineral in the Yamato 691 Enstatite Chondrite, American Mineralogist, 97, 807-815.
Nakamura-Messenger, K., et al. (2011) Experimental Aqueous Alteration of Cometary Dust, Meteor. Planet. Sci.46: 843-856.
Nakamura-Messenger, K., et al. (2011) Nanometer-scale Anatomy of Entire Stardust Tracks, Meteor. Planet. Sci. 46: 1033-1051.
Nakamura-Messenger, K., et al. (2009) Brownleeite: a New Manganese Silicide Mineral in an Interplanetary Dust Particle, American Mineralogist 95: 221-228.
Zolensky, M.E., Nakamura-Messenger, K., Fletcher, L.A., See, T.H. (2008) Curation. Spacecraft Recovery and Preliminary Examination for the Stardust Mission: A Perspective From the Curatorial Facility, Meteoritics and Planetary Science, 43: 5-21
Zolensky, M.E., et al. (2008) Comparing Wild 2 Particles to Chondrites and IDPs, Meteoritics & Planetary Science, 43, p.261-272
Nakamura-Messenger, K. and NASA STARDUST Science Team (2007) STARDUST Mission- Microscopic View of Comet dust samples. Journal of Japanese Society for Planetary Sciences 16: 274-278.
Brownlee, D.E. et al. (2006) Comet 81P/Wild 2 Under a Microscope, Science, 314, 1711-1716
Zolensky, M.E., et al. (2006) Mineralogy and Petrology of Comet 81P/Wild 2 Nucleus Samples, Science, 314, 1735-1739.
Flynn, G.J. et al. (2006) Elemental Compositions of Comet 81P/Wild 2 Samples Collected by Stardust, Science, 314, 1731-1735.
Keller, L.P., et al. (2006) Infrared Spectroscopy of Comet 81P/Wild 2 Samples Returned by Stardust, Science, 314, 1728-1731
Horz, F., et al. (2006) Impact Features on Stardust: Implications for Comet 81P/Wild2 Dust, Science, 314, 1716-1719.
McKeegan, K.D., et al. (2006) Isotopic Compositions of Cometary Matter Returned by Stardust, Science, 314, 1724-1728.
Nakamura-Messenger, K., et al. (2006) Organic Globules In the Tagish Lake Meteorite: Remnants of the Protosolar Disk, Science, 314: 1439-1442.
Grazie, buona giornata e buon Primo Maggio a Tutti,
Andrea
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: Captain Fawcett's - Accademia Scapicchio
Buonasera a Tutti,
nel mese di Aprile ho postato su FB, dimenticando di postare sul Forum, questo T.A.O.S.A.B. 8 con il Sapone Captain Fawcett's feat for Accademia Scapicchio . Lo metto qui ora:
T.A.O.S.A.B. ( The Art of Shaving and Book ) 27/04/2019
Rasoio Style Japan by Daniele Mauro su progetto Medusa
Sapone da Barba Captain Fawcett for Scapicchio's Accademy by Francesco Gaudiosi/Original Toiletries
Pennello Omega feat for Accademia Luigi ScapicchioScapicchio
Post: nulla, non ve ne era il bisogno.
Libro: Theiss- Tsushima
Nave forgiata dal mio compianto zio Emilio Siccardi


La Battaglia di Tsushima venne combattuta nel 1905 tra la flotta Russa e quella Giapponese. Il racconto di questa guerra di mare è avvincente ma senza le cartine geografiche è stato un vero delirio seguire gli spostamenti delle due flotte. La flotta giapponese ebbe la meglio dato che l'Ammiraglio Heihachirō distrusse i due terzi della flotta dell'Ammiraglio Rožestvenskij.
Partendo da Tangeri per arrivare a Tsushima, isola situata nella parte orientale dello stretto di Corea, l'Ammiraglio Rožestvenskij divise la flotta in due parti. Quella capitanata da lui circumnavigò l'Africa per poi ritrovarsi con l'altra metà della flotta,che nel frattempo era passata per il canale di Suez, nei pressi di un'isola del Madagascar. Queste soste servivano per rifornirsi di carbone e per controllare le navi e gli schemi di guerra. A causa di contrasti diplomatici con i francesi che impedirono alle navi di attraccare si ebbero ulteriori ritardi il che causò anche ammutinamenti.
La flotta russa perciò tentò di tornare al porto russo di Vladivostok passando per Tsushima in modo da sfruttare le nebbie e rendere la flotta " invisibile " ai giapponesi. L' Ammiraglio Heihachirō predisse questa mossa e individuò le navi russe. Digressione: per segnalare la presenza di navi fu usato, per la prima volta, il telegrafo senza fili, di recente invenzione. Il telegrafo dei Russi era però malfunzionante e di manifattura tedesca. Altra Digressione: i Russi non furono quasi mai fortunati con le telecomunicazioni, basti osservare che la famosa antenna "Duga", vicino Chernobyl, funzionò sempre male fino a quando poi non fu spenta definitivamente.
Tornando a noi, i russi navigavano da sud-sud-ovest verso nord-nord/est; i giapponesi da est-nord/est. Togo ordinò alla sua squadra di virare in sequenza, permettendo alle navi di prendere la stessa rotta dei russi, rischiando perciò solo una corazzata alla volta. Questa inversione ad U ebbe successo.
Una curiosità: i proiettili dei cannoni giapponesi contenevano l'acido picrico materiale altamente esplosivo. Chimicamente appartiene alla famiglia dei fenoli, pertanto è un composto aromatico. Fenolo...Vi ricordate la famosa Prep
Torniamo a noi. La battaglia per i Russi si mise subito molto male, le loro navi erano lente a causa delle incrostazioni alle carene non asportate durante il tragitto, dato che non fu possibile fare una vera sosta. L'Ammiraglio Russo fu subito ferito e fu sostituito da un Ammiraglio di Divisione.
Il giorno seguente i cacciatorpedinieri giapponesi 4 corazzate russe. Il giorno dopo ancora si salvarono solo uno Yacht armato russo e due cacciatorpedinieri russi.
I giapponesi persero solo 3 navi.
La battaglia di Tsushima segnò la definitiva sconfitta dell'Impero Russo che, con la mediazione del Presidente USA Theodore Roosevelt, sottoscrisse di lì a poco la pace di Portsmouth. La Russia abbandonò la Corea alla sfera d'influenza giapponese, e rivolse le proprie bramosie sui Balcani.
nel mese di Aprile ho postato su FB, dimenticando di postare sul Forum, questo T.A.O.S.A.B. 8 con il Sapone Captain Fawcett's feat for Accademia Scapicchio . Lo metto qui ora:
T.A.O.S.A.B. ( The Art of Shaving and Book ) 27/04/2019
Rasoio Style Japan by Daniele Mauro su progetto Medusa
Sapone da Barba Captain Fawcett for Scapicchio's Accademy by Francesco Gaudiosi/Original Toiletries
Pennello Omega feat for Accademia Luigi ScapicchioScapicchio
Post: nulla, non ve ne era il bisogno.
Libro: Theiss- Tsushima
Nave forgiata dal mio compianto zio Emilio Siccardi
La Battaglia di Tsushima venne combattuta nel 1905 tra la flotta Russa e quella Giapponese. Il racconto di questa guerra di mare è avvincente ma senza le cartine geografiche è stato un vero delirio seguire gli spostamenti delle due flotte. La flotta giapponese ebbe la meglio dato che l'Ammiraglio Heihachirō distrusse i due terzi della flotta dell'Ammiraglio Rožestvenskij.
Partendo da Tangeri per arrivare a Tsushima, isola situata nella parte orientale dello stretto di Corea, l'Ammiraglio Rožestvenskij divise la flotta in due parti. Quella capitanata da lui circumnavigò l'Africa per poi ritrovarsi con l'altra metà della flotta,che nel frattempo era passata per il canale di Suez, nei pressi di un'isola del Madagascar. Queste soste servivano per rifornirsi di carbone e per controllare le navi e gli schemi di guerra. A causa di contrasti diplomatici con i francesi che impedirono alle navi di attraccare si ebbero ulteriori ritardi il che causò anche ammutinamenti.
La flotta russa perciò tentò di tornare al porto russo di Vladivostok passando per Tsushima in modo da sfruttare le nebbie e rendere la flotta " invisibile " ai giapponesi. L' Ammiraglio Heihachirō predisse questa mossa e individuò le navi russe. Digressione: per segnalare la presenza di navi fu usato, per la prima volta, il telegrafo senza fili, di recente invenzione. Il telegrafo dei Russi era però malfunzionante e di manifattura tedesca. Altra Digressione: i Russi non furono quasi mai fortunati con le telecomunicazioni, basti osservare che la famosa antenna "Duga", vicino Chernobyl, funzionò sempre male fino a quando poi non fu spenta definitivamente.
Tornando a noi, i russi navigavano da sud-sud-ovest verso nord-nord/est; i giapponesi da est-nord/est. Togo ordinò alla sua squadra di virare in sequenza, permettendo alle navi di prendere la stessa rotta dei russi, rischiando perciò solo una corazzata alla volta. Questa inversione ad U ebbe successo.
Una curiosità: i proiettili dei cannoni giapponesi contenevano l'acido picrico materiale altamente esplosivo. Chimicamente appartiene alla famiglia dei fenoli, pertanto è un composto aromatico. Fenolo...Vi ricordate la famosa Prep

Torniamo a noi. La battaglia per i Russi si mise subito molto male, le loro navi erano lente a causa delle incrostazioni alle carene non asportate durante il tragitto, dato che non fu possibile fare una vera sosta. L'Ammiraglio Russo fu subito ferito e fu sostituito da un Ammiraglio di Divisione.
Il giorno seguente i cacciatorpedinieri giapponesi 4 corazzate russe. Il giorno dopo ancora si salvarono solo uno Yacht armato russo e due cacciatorpedinieri russi.
I giapponesi persero solo 3 navi.
La battaglia di Tsushima segnò la definitiva sconfitta dell'Impero Russo che, con la mediazione del Presidente USA Theodore Roosevelt, sottoscrisse di lì a poco la pace di Portsmouth. La Russia abbandonò la Corea alla sfera d'influenza giapponese, e rivolse le proprie bramosie sui Balcani.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Captain Fawcett's - Accademia Scapicchio
Il problema (In questo ambito) è quando la Chimica incontra la pelle ...
Per questo esiste la Dermatologia e la Chimica Cosmetologica.
Il Biossido di Titanio crea problemi solo se ha bassissima granulometria.
https://www.aideco.org/norme-europa/not ... tti-solari
Per questo esiste la Dermatologia e la Chimica Cosmetologica.
Il Biossido di Titanio crea problemi solo se ha bassissima granulometria.
https://www.aideco.org/norme-europa/not ... tti-solari
Utente BANNATO
- Harry_il_selvaggio
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 07/08/2016, 16:04
- Località: Corbetta (MI)
Re: Captain Fawcett's - Accademia Scapicchio
Provato oggi, gran sapone e gran meccanica.
Nessun filo d'acqua sul sapone, al caricamento generoso con il solo pennello umido (Yaqi Sagrada) si è formata una schiuma molto soffice stesa in viso in FL senza praticamente aver bisogno di montaggio se non per 5-6 secondi, ho aggiunto acqua inumidendo 1 millimetro le punte giusto perchè volevo farlo "brillare" un po, ma avrei potuto benissimo fare senza. Insomma ero incazzato nero perchè non c'era bisogno di montare, e io adoro montare.
La fragranza un pochetto dolce per i miei gusti, ma tenue. Personalmente preferisco quest'intensità tipicamente all'inglese rispetto alle bombe atomiche americane.
Bay Rum non pervenuto, e per me che odio il Bay Rum questa è una soddisfazione. Al mio naso la fragranza è un dolce-latte-fruttato. Galatine fruttate aristocratiche.
Promosso.
Nessun filo d'acqua sul sapone, al caricamento generoso con il solo pennello umido (Yaqi Sagrada) si è formata una schiuma molto soffice stesa in viso in FL senza praticamente aver bisogno di montaggio se non per 5-6 secondi, ho aggiunto acqua inumidendo 1 millimetro le punte giusto perchè volevo farlo "brillare" un po, ma avrei potuto benissimo fare senza. Insomma ero incazzato nero perchè non c'era bisogno di montare, e io adoro montare.

La fragranza un pochetto dolce per i miei gusti, ma tenue. Personalmente preferisco quest'intensità tipicamente all'inglese rispetto alle bombe atomiche americane.
Bay Rum non pervenuto, e per me che odio il Bay Rum questa è una soddisfazione. Al mio naso la fragranza è un dolce-latte-fruttato. Galatine fruttate aristocratiche.
Promosso.
"No son, never. The blood stays on the blade. One day you'll understand."
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Captain Fawcett's - Accademia Scapicchio
@Harry
Questa me la segno!!
Galatine fruttate aristocratiche è la migliore pubblicità, per me.
Questa me la segno!!

Galatine fruttate aristocratiche è la migliore pubblicità, per me.
Utente BANNATO
- Harry_il_selvaggio
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 07/08/2016, 16:04
- Località: Corbetta (MI)
Re: Captain Fawcett's - Accademia Scapicchio
Segna, segna
...Sai io nasco poeta, poi entro nel wet shaving...

"No son, never. The blood stays on the blade. One day you'll understand."
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Captain Fawcett's - Accademia Scapicchio
@Harry
Dopo averlo provato, non ho sentore di latte.
Ma sicuramente fruttato ed aristocratico ci hai preso!!!
Per ora, unica imperfezione è il postshave.
Devo dire che mi aspettavo un maggior supporto.
Ma è vero che la mia pelle è scadente ... e col caldo tutto peggiora.
Fortunatamente ho il prodotto perfetto in abbinamento.
Dopo averlo provato, non ho sentore di latte.
Ma sicuramente fruttato ed aristocratico ci hai preso!!!
Per ora, unica imperfezione è il postshave.
Devo dire che mi aspettavo un maggior supporto.
Ma è vero che la mia pelle è scadente ... e col caldo tutto peggiora.
Fortunatamente ho il prodotto perfetto in abbinamento.

Utente BANNATO
- adip89
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 07/08/2014, 19:40
- Località: Urbino (PU)
Re: Captain Fawcett's - Accademia Scapicchio
Molto interessante questo sapone anche se premetto che la profumazione per me non è rilevante a meno che non sia qualcosa di troppo dolce e e persistente. Chi li ha provati entrambi può farmi un confronto con un DR Harris? Grazie.
-
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 20/04/2017, 16:17
- Località: Brindisi
Re: Captain Fawcett's - Accademia Scapicchio
Finalmente ho usato questo sapone che tanto mi ha intrigato.
Ho preso il refill da gift&care con uno sconto del 15% (sono il figlio povero degli Scapicchio...
)
e preso una ciotola in legno da aliexpress per risparmiare. Purtroppo la larghezza della ciotola è perfetta ma l'altezza è troppo precisa e il coperchio chiude male
https://it.aliexpress.com/item/40001483 ... 4c4dbDPYLF" onclick="window.open(this.href);return false;.
Poco male, per non sprecare sapone nel caricamento in ciotola l'ho usato tipo stick. Perfetto.
Concordo con le varie recensioni sulla qualità ottima della schiuma e scorrevolezza della lama. Parliamo di sapone al top.
La profumazione mi piace tantissimo, delicata, elegante e anche persistente nel tempo: la amo. Dopo due ore ancora la sento perfettamente.
Avevo timore che il post sarebbe stato un po secco ed in vece la pelle rilassata e morbida non necessitava di alcun dopobarba.
Ma alla fine l'ho messo lo stesso
È un sapone tra i miei preferiti in assoluto.
Bravissimi gli Scapicchio
Ho preso il refill da gift&care con uno sconto del 15% (sono il figlio povero degli Scapicchio...



e preso una ciotola in legno da aliexpress per risparmiare. Purtroppo la larghezza della ciotola è perfetta ma l'altezza è troppo precisa e il coperchio chiude male
https://it.aliexpress.com/item/40001483 ... 4c4dbDPYLF" onclick="window.open(this.href);return false;.
Poco male, per non sprecare sapone nel caricamento in ciotola l'ho usato tipo stick. Perfetto.
Concordo con le varie recensioni sulla qualità ottima della schiuma e scorrevolezza della lama. Parliamo di sapone al top.
La profumazione mi piace tantissimo, delicata, elegante e anche persistente nel tempo: la amo. Dopo due ore ancora la sento perfettamente.
Avevo timore che il post sarebbe stato un po secco ed in vece la pelle rilassata e morbida non necessitava di alcun dopobarba.
Ma alla fine l'ho messo lo stesso

È un sapone tra i miei preferiti in assoluto.
Bravissimi gli Scapicchio

-
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 18/06/2018, 19:30
- Località: Lecce
Re: Captain Fawcett's - Accademia Scapicchio
Regalatami a natale (insieme anche alla ciotola capt.
Fawcett's tradizionale che proverò domani) l'ho usato stamattina. Usato come stick passandolo sul viso bagnato. Ho messo alla prova la resa e ho passato sul viso il sapone solo una volta (di solito passo il sapone due o tre volte. Sembrava impossibile, ma ha formato velocemente in FL una quantità di schiuma sufficiente per tre passate (ne faccio due ed una di cortesia abbondante). Nulla da dire sulla meccanica. Emollienza, protezione, scorrevolezza senza sorprese negative. Profumazione che mi piace, la sento adatta a tutte le stagioni, ma non percepisco quasi nulla delle fragranze dichiarate. Bay rum zero, fico zero. Se proprio dovessi sforzarmi di individuare qualcosa direi che sento foglie di olivo in lontananza in una fragranza che definirei erbacea ricercata. Profumazione ben percepibile, ma delicata. Non mi sembra di percepire fragranza dopo la fine della rasatura.
Dopo il primo utilizzo devo però dire che il post, che mi attendevo eccellente, mi ha deluso. Forse le aspettative erano troppo alte? La pelle al tatto è liscia e compatta, ma tira e questo mi ha un po' sorpreso in negativo. Credevo sarebbe stato inutile applicare qualche goccia di balsamo dopo barba ed invece ho dovuto farlo. Non lo considero grave, quasi con tutti i saponi lo faccio, ma... insomma ( a mio parere) il costo elevato di un sapone si giustifica solo se il post è superiore. La meccanica e le prestazioni possono essere eccellenti anche in saponi molto economici, ma il post di solito è quello che segna la differenza di qualità (e la mia pelle non è problematica).
Vedrò le prossime volte.
Direi (al momento) che come regalo è fantastico.. Se invece lo avessi acquistato penserei che c'è sicuramente di meglio anche ad un prezzo più basso. (e comunque non comprerei la versione con ciotola che, pur molto ben fatta così come la confezione, pone il prodotto in una fascia di prezzo che, dopo il primo test, considero troppo alta rispetto alla qualità del sapone).
Ma il primo utilizzo non sempre dà sensazioni che gli usi successivi confermano e, quindi, potrei ricredermi.
Fawcett's tradizionale che proverò domani) l'ho usato stamattina. Usato come stick passandolo sul viso bagnato. Ho messo alla prova la resa e ho passato sul viso il sapone solo una volta (di solito passo il sapone due o tre volte. Sembrava impossibile, ma ha formato velocemente in FL una quantità di schiuma sufficiente per tre passate (ne faccio due ed una di cortesia abbondante). Nulla da dire sulla meccanica. Emollienza, protezione, scorrevolezza senza sorprese negative. Profumazione che mi piace, la sento adatta a tutte le stagioni, ma non percepisco quasi nulla delle fragranze dichiarate. Bay rum zero, fico zero. Se proprio dovessi sforzarmi di individuare qualcosa direi che sento foglie di olivo in lontananza in una fragranza che definirei erbacea ricercata. Profumazione ben percepibile, ma delicata. Non mi sembra di percepire fragranza dopo la fine della rasatura.
Dopo il primo utilizzo devo però dire che il post, che mi attendevo eccellente, mi ha deluso. Forse le aspettative erano troppo alte? La pelle al tatto è liscia e compatta, ma tira e questo mi ha un po' sorpreso in negativo. Credevo sarebbe stato inutile applicare qualche goccia di balsamo dopo barba ed invece ho dovuto farlo. Non lo considero grave, quasi con tutti i saponi lo faccio, ma... insomma ( a mio parere) il costo elevato di un sapone si giustifica solo se il post è superiore. La meccanica e le prestazioni possono essere eccellenti anche in saponi molto economici, ma il post di solito è quello che segna la differenza di qualità (e la mia pelle non è problematica).
Vedrò le prossime volte.
Direi (al momento) che come regalo è fantastico.. Se invece lo avessi acquistato penserei che c'è sicuramente di meglio anche ad un prezzo più basso. (e comunque non comprerei la versione con ciotola che, pur molto ben fatta così come la confezione, pone il prodotto in una fascia di prezzo che, dopo il primo test, considero troppo alta rispetto alla qualità del sapone).
Ma il primo utilizzo non sempre dà sensazioni che gli usi successivi confermano e, quindi, potrei ricredermi.