Buonasera,
scusate il ritardo.
Ricky76 ha scritto:
[...]in che senso non è recuperabile? dove lo noti il particolare che ti fa dedurre ciò?[...]
Grazie per la domanda.
La costa è molto usurata, in maniera non uniforme, e con le mole non si riesce ad arrivare cosi in alto per sistemare il problema.
L'unica cosa che si può fare è mettere, facendo delle prove, delle striscie di nastro sul dorso e, in questo caso, bisognerebbe aggiungere strati, quindi tagliare altri pezzetti di nastro e apporli sulle parti in cui la costa è più usurata.
Una volta affilato il rasoio, quando si risfilerà, bisognerà ripetere tutto il procedimento. Per bene,come in precedenza.
Oggettivamente, il tempo si potrebbe impiegarlo meglio.
Non bisogna comprare i marchi e i modelli ( di rasoio ) ma i rasoi, per radersi. Un ottimo modello, se troppo usurato, varrà quanto il peggiore dei Gold Dollar.
Nota tecnica: gli acciai inossidabili conducono male il calore, il che, in questo caso, dato che si tratta di un Friodur, renderebbe ancora più difficile il ripristino della lama con mole e carte abrasive su motore. L'interazione di Heisenberg risulta particolarmente efficace per decrivere molti effetti magnetici nei materiali. Scrivo questo perchè le proprietà magnetiche e termiche di un materiale rappresentano le due facce di una stessa medaglia.
In questo "schizzo"
ho cercato di mostrare come con l'interazione di Heisenberg permette di capire la possibilità di diversi ordinamenti di spin, oltre a quello ferromagnetico. Al crescere del rapporto tra passo reticolare e la dimensione atomica l'integrale di scambio cambia di segno e lo si può notare guardando l'andamento del termine di accoppiamento J.
Si noti la differenza tra il Ferro alfa che è la struttura cubica a corpo centrato del ferro non soggetto a trattamenti termici e il ferro gamma con struttura cubica a facce centrate che si manifesta ad alte temperature o aggiungendo il carbonio.
Tutto ciò vale sicuramente per i metalli di transizione e per il Gadolinio, che comunque è assolutamente "miscibile" negli acciai inossidabili ed infatti l'ho già utilizzato per creare acciai per rasoi e altro.
Bibliografia: Piazza, Note di Fisica Statistica, Meccanica Quantistica Ciccacci, Scienza e Tecnologia dei Materiali Nucleari A.Brattelli
Grazie, buona serata,
Andrea