Aria Condizionata
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Trepassate
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 11/02/2014, 18:23
- Località: Milano
Aria Condizionata
Vi invito ad esprimere le vostre considerazioni su quella che io considero la più grossa invenzione di tutta la storia dell' umanità (eccetto il fuoco che però è una scoperta).
Un monumento all' uomo o alla donna che la inventò.
PS: sono ben accetti interventi sul clima del posto dove viviamo o soggiorniamo e come ovviamo alla calura opprimente. Fa caldo anche se i tg non lo dicono mai.
Un monumento all' uomo o alla donna che la inventò.
PS: sono ben accetti interventi sul clima del posto dove viviamo o soggiorniamo e come ovviamo alla calura opprimente. Fa caldo anche se i tg non lo dicono mai.
Pasquale
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
-
- Messaggi: 1858
- Iscritto il: 22/07/2014, 13:04
- Località: siracusa
Re: Aria Condizionata
Vivo a Siracusa.
Dati ufficiali hanno confermato che Siracusa ha eguagliato il suo stesso primato del 1998: settimana scorsa, raggiunti i 46,4° di termometro, città in assoluto più calda d'Italia.
Il nome di Siracusa deriva dalla parola araba Shiraz, ovvero il vento di scirocco, che qui è costante e perenne. Vi lascio quindi immaginare la temperatura percepita grazie a quella fo***ta umidità relativa.
Indi per cui, climatizzatore sparato a non meno di 21°, giorno e notte. Una volta raggiunta la temperatura polare (c'ho i pinguini per casa ed un orso polare sul climatizzatore), si va di dry: passo più tempo a svuotare i bidoncini che in casa a prendermi il fresco.
In ufficio, aprendo la porta per andare a prendere un caffè, mi passa la voglia: arrivano zaffate di caldo umido che fanno a cazzotti coi 16° che ci sono in ufficio...
Ma a parte tutto questo, sto bene
Dati ufficiali hanno confermato che Siracusa ha eguagliato il suo stesso primato del 1998: settimana scorsa, raggiunti i 46,4° di termometro, città in assoluto più calda d'Italia.
Il nome di Siracusa deriva dalla parola araba Shiraz, ovvero il vento di scirocco, che qui è costante e perenne. Vi lascio quindi immaginare la temperatura percepita grazie a quella fo***ta umidità relativa.
Indi per cui, climatizzatore sparato a non meno di 21°, giorno e notte. Una volta raggiunta la temperatura polare (c'ho i pinguini per casa ed un orso polare sul climatizzatore), si va di dry: passo più tempo a svuotare i bidoncini che in casa a prendermi il fresco.
In ufficio, aprendo la porta per andare a prendere un caffè, mi passa la voglia: arrivano zaffate di caldo umido che fanno a cazzotti coi 16° che ci sono in ufficio...
Ma a parte tutto questo, sto bene

- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Aria Condizionata
Qui mentre ci troviamo nei monti dauni,ma ahimè,dei monti a San Severo neanche l'ombra, ma solo sterminate distese di ulivi,viti e grano,a perdita d'occhio ed oltre,se si allunga un po' di più lo sguardo si riuscirebbe anche a scorgerlo il promontorio del Gargano (dove sono attualmente in vacanza),ma effetti benefici non ce ne sono neanche a pagarli.
Per quel che riguarda i °C vi dico solo che ieri,temperatura effettiva 38°,temperatura percepita 47°
,da collasso!!!!!
E adesso la dolente nota dell'aria condizionata.
Io non la sopporto!!!!
L'altro giorno sono stato all'Eurospin ed ho capito cosa significa quando si dice freddo pungente.....da denuncia!!!!
Al lavoro sono anni che combatto per evitare che la mia cervicale ne risenta più del dovuto,certo non posso non accenderla (vi ricordo che guido autobus),ma appena posso cerco di sopperire con altri mezzi.....ma quand fa cavd fa cavd e io lo capisco!
E fin qui la mia lotta sul lavoro.
Finito il lavoro la lotta si sposta a casa,praticamente ce gli ho tutti contro.
Mia moglie inizia a dire che posso tranquillamente accomodarmi sul balcone,i miei figli iniziano a sfottermi cercando di consolarmi e dicendomi che ad una certa età è normale non sentire tanto caldo e quei due fetenti mi fanno trovare una felpa sulla sedia dicendomi d'indossarla subito pena qualche malanno incurababile.
Insomma,senza farla troppo lunga,il mio rapporto con l'aria condizionata è abbastanza conflittuale,non se ne può fare a meno,questo no,ma neanche bisogna spararla a manetta fregandosene del prossimo.
Moderazione,solo moderazione ci vuole e staremo senz'altro tutti più contenti e ......freschi.
Per quel che riguarda i °C vi dico solo che ieri,temperatura effettiva 38°,temperatura percepita 47°


E adesso la dolente nota dell'aria condizionata.
Io non la sopporto!!!!
L'altro giorno sono stato all'Eurospin ed ho capito cosa significa quando si dice freddo pungente.....da denuncia!!!!
Al lavoro sono anni che combatto per evitare che la mia cervicale ne risenta più del dovuto,certo non posso non accenderla (vi ricordo che guido autobus),ma appena posso cerco di sopperire con altri mezzi.....ma quand fa cavd fa cavd e io lo capisco!
E fin qui la mia lotta sul lavoro.
Finito il lavoro la lotta si sposta a casa,praticamente ce gli ho tutti contro.
Mia moglie inizia a dire che posso tranquillamente accomodarmi sul balcone,i miei figli iniziano a sfottermi cercando di consolarmi e dicendomi che ad una certa età è normale non sentire tanto caldo e quei due fetenti mi fanno trovare una felpa sulla sedia dicendomi d'indossarla subito pena qualche malanno incurababile.

Insomma,senza farla troppo lunga,il mio rapporto con l'aria condizionata è abbastanza conflittuale,non se ne può fare a meno,questo no,ma neanche bisogna spararla a manetta fregandosene del prossimo.
Moderazione,solo moderazione ci vuole e staremo senz'altro tutti più contenti e ......freschi.

"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- PicklesMacCarthy
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
- Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani
Re: Aria Condizionata
Anni fa la usavo sparata a basse gradazioni,vedi 21°,piu' o meno,attualmente la uso ma a temperature molto piu' accettabili,avendo cura di tenere sul collo un asciugamano di spugna grossa (vedi cervicalgia) e soprattutto non sparandomela addosso o sulla testa,che' son pelato.Comunque son d'accordissimo sul fatto che sia una grande invenzione.
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
- bilos2511
- Messaggi: 3217
- Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
- Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.
Re: Aria Condizionata
Preferisco morire a 40 gradi in casa, come adesso ad esempio ..piuttosto che non riuscire ad alzarmi dal letto dai dolori.In piu mi sto dando alle corse sia a piedi che in bici...torno che ne ho 60 gradi io, e a 35 ho gia freddo.
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
- byllot
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 03/08/2015, 9:25
- Località: Cornate d'Adda MB
- Contatta:
Re: Aria Condizionata
Io lavoro in una sala metrica, tutto l'anno a 20°. In questo momento ho freddo, sono con un felpone ed appena esco ho un caldo boia....
Quando una forza irresistibile incontra un ostacolo inamovibile, succede un casino indescrivibile.
.anDRea.
.anDRea.
- Lemmy
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 31/01/2016, 14:51
- Località: Roma
Re: Aria Condizionata
Sono tecnico termoidraulico....mi occupo di climatizzazione.... Odio tuttiiiiii!!!!!!
The feeling is there, body and soul hail!!! hail!!! Rock&roll!!!
- Passin
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 11/03/2016, 15:53
- Località: Villafranca di Verona
Re: Aria Condizionata
In effetti l'aria condizionata è il modo più semplice per raffreddare l'ambiente...
Ma non è il più efficiente.
Tempo fa avevo parlato con un termotecnico e mi spiegava che utilizzare l'aria (che è un isolante quando è ferma) come mezzo per "climatizzare" un ambiente sarebbe quasi un controsenso.
Il modo migliore secondo questo signore sarebbe raffreddare o riscaldare le superfici, non l'aria.
Certo, serve comunque sempre un deumidificatore per ridurre l'umidità ambientale
Forse Aldebaran ci potrebbe aiutare a capire questo concetto.
Ma non è il più efficiente.
Tempo fa avevo parlato con un termotecnico e mi spiegava che utilizzare l'aria (che è un isolante quando è ferma) come mezzo per "climatizzare" un ambiente sarebbe quasi un controsenso.
Il modo migliore secondo questo signore sarebbe raffreddare o riscaldare le superfici, non l'aria.
Certo, serve comunque sempre un deumidificatore per ridurre l'umidità ambientale
Forse Aldebaran ci potrebbe aiutare a capire questo concetto.
-
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 17/04/2014, 18:55
- Località:
Re: Aria Condizionata
credo che il tecnico intendesse parlare del geotermico utilizzato con il sistema di riscalsdamento a pavimento spiegandolo in modo semplice l'acqua esce sempre alla stessa temperatura per cui sia in inverno che estate si avranno temperature tra i 20 e i 27 gradi , il fresco e il caldo vengono irraggiati nello stesso modo .l'aria comportandosi come fosse un liquido praticamente non è mai ferma , questo del clima è solo un sistema poco efficiente per avere fresco ma che da risultati nell'immediato a differenza di altri sistemi come l'irraggiamento con il geotermico che richiedono tempo e non sempre praticabili .
- Passin
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 11/03/2016, 15:53
- Località: Villafranca di Verona
Re: Aria Condizionata
Non intendeva proprio il geotermico, quello è solo un mezzo di ricavare il caldo ed il freddo.
Come dici tu parlava in effetti di sistemi ad irraggiamento, cioè fare caldo e freddo riscaldando o raffreddando le superfici con sistemi capillari, questo a detta sua crea un benessere ambientale di fran lunga superiore ai sistemi classici che in un modo o nell'altro muovono l'aria
Come dici tu parlava in effetti di sistemi ad irraggiamento, cioè fare caldo e freddo riscaldando o raffreddando le superfici con sistemi capillari, questo a detta sua crea un benessere ambientale di fran lunga superiore ai sistemi classici che in un modo o nell'altro muovono l'aria
- Gunnari
- Messaggi: 1501
- Iscritto il: 28/10/2013, 20:29
- Località: Cagliari
Re: Aria Condizionata
Il fatto è che i pannelli radianti (sia caldi che freddi) non sono sufficienti a migliorare il benessere termoidrometrico. Infatti non va ad incidere su altri fattori, quali umidità relativa e velocità dell'aria. Per fare un esempio in queste giornate in Sardegna oltre alle altissime temperature c'è una umidità relativa altissima: il solo pavimento radiante sarebbe inutilizzabile perché con l'alta umidità rischierebbe di raggiungere la temperatura di rugiada con fenomeni di condensa. I sistemi radianti sono ottimi ma vanno accoppiati con sistemi di ventilazione e deumidificazione.
.... a tarda sera io e il mio illustre cugino De Andrade eravamo gli ultimi cittadini liberi di questa famosa città civile perché avevamo un cannone nel cortile....
- Lorenzo.91
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 19/02/2017, 14:20
- Località: San Canzian d'Isonzo (GO)
Re: Aria Condizionata
Io comincio a mettere le magliette a maniche corte a febbraio perché comincio ad avere caldo...
Più che nell'aria condizionata spero nell'arrivo di una nuova era glaciale.
Più che nell'aria condizionata spero nell'arrivo di una nuova era glaciale.
L'unica cosa di cui mi fido ciecamente è il Ballistoil. Funziona per le mie .45acp e .357 americane e per il mio 7.62x54r russo, funziona per i miei rasoi americani, inglesi, francesi e tedeschi. Prima o poi comincerò ad usarlo anche come dopobarba.
- Passin
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 11/03/2016, 15:53
- Località: Villafranca di Verona
Re: Aria Condizionata
Infatti lo avevo scritto anche io nel primo postGunnari ha scritto:...... I sistemi radianti sono ottimi ma vanno accoppiati con sistemi di ventilazione e deumidificazione.
- jabba
- Messaggi: 882
- Iscritto il: 07/03/2015, 16:57
- Località: Ferrara
Re: Aria Condizionata
Per me risulta un obbligo in qualsiasi ambiente, nello specifico poi non riuscirei a radermi (pelata inclusa) con la schiuma che mi cola, poi la pelle non credo sia propriamente pronta con il caldo-umido.
Fatip Grande|RiMei|BoYou|Baili|Wilkinson|Semogue Torga-C3 Extra|Proraso in tubo-Palmolive Classica|
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: Aria Condizionata
Buonasera,
@ Passin:
In realtà io non ho doti speciali o chissà quale sapere i materia di scienza e tecnica in più di altri; diciamo che però analizzo i problemi da punti di vista differenti.
Ciò che sto per esporre sono giusto due considerazioni in linea con il mio modo di vivere che mi ha fatto abbracciare da molti anni la cultura del rasoio a mano libera.
La dovuta premessa è che di aria condizionata se ne fa un abuso in qualsiasi locale, pubblico , privato e uffici di vario genere.
Sin dalla seconda metà dell'Ottocento si conosce esattamente ( analiticamente e quantitativamente ) il significato di equilibrio termico, che il nostro corpo deve mantenere se si desidera che tutte le sue funzioni vengano svolte al meglio. Tanto per curiosità, simili studi presero piede proprio per il controllo della temperatura dei forni metallurgici.
Fissata una temperatura, possiamo affermare che tutti noi abbiamo un potere emissivo che è dato dalla misura della superficie del nostro corpo, dalla sua temperatura iniziale e un intervallo di frequenze ( un corpo emette solo le frequenze che può assorbire).
Se veniamo scaldati, parte di questa radiazione la assorbiamo, parte la trasmettiamo, e parte la riflettiamo.
Dobbiamo mantenere, in un ambiente, un equilibrio termico, ovvero un bilancio energetico emissione e assorbimento. L'aria condizionata non deve mettere in condizione il nostro corpo di trasgredire queste regole.
Se si vuole climatizzare l'aria in questa maniera bisognerebbe far si che la temperatura di un luogo ove è in funzione l'aria condizionata non sia inferiore oltre i 5 gradi rispetto a quella esterna al luogo climatizzato artificialmente. Di solito questa "regola" viene rispettata, ma il corpo percepisce più freddo per svariati motivi: esempio, abbiamo finito di mangiare, sonnolenza post pasti, ,ecc. oppure perché attraverso vari condotti l'aria condizionata entra nei locali in maniera "troppo continua " .
L'aria condizionata, diminuisce l'umidità, e forse sarebbe meglio utilizzare un deumidificatore in casa, almeno per la notte, invece che l'aria condizionata perché quest'ultima agisce negativamente in un momento ( il sonno ) in cui il corpo avrebbe bisogno di un po' più di calore perché le sue attività sono ridotte al minimo.
Prima di installarlo bisognerebbe controllare il locale da climatizzare quindi esposizioni varie e finestre ( parlo delle proprie abitazioni, perché in effetti in locali come centri commerciali , uffici ecc. vengono già attuati questi studi.
Suggerirei infine un climatizzatore ad Inverter e che emettano, tipo quelli a pavimento, aria sia in orizzontale che verticale, per far si che tutto l'ambiente e il corpo sia uniformemente raffreddato.
Altro in mente per ora non mi viene, salutami il tuo amico termotecnico Passin, ci ragionerò su quanto ha detto, grazie a tutti, buona serata,
Andrea
@ Passin:
ti ringrazio per avermi preso cosi in considerazione.Il modo migliore secondo questo signore sarebbe raffreddare o riscaldare le superfici, non l'aria.
Certo, serve comunque sempre un deumidificatore per ridurre l'umidità ambientale
Forse Aldebaran ci potrebbe aiutare a capire questo concetto.
In realtà io non ho doti speciali o chissà quale sapere i materia di scienza e tecnica in più di altri; diciamo che però analizzo i problemi da punti di vista differenti.
Ciò che sto per esporre sono giusto due considerazioni in linea con il mio modo di vivere che mi ha fatto abbracciare da molti anni la cultura del rasoio a mano libera.
La dovuta premessa è che di aria condizionata se ne fa un abuso in qualsiasi locale, pubblico , privato e uffici di vario genere.
Sin dalla seconda metà dell'Ottocento si conosce esattamente ( analiticamente e quantitativamente ) il significato di equilibrio termico, che il nostro corpo deve mantenere se si desidera che tutte le sue funzioni vengano svolte al meglio. Tanto per curiosità, simili studi presero piede proprio per il controllo della temperatura dei forni metallurgici.
Fissata una temperatura, possiamo affermare che tutti noi abbiamo un potere emissivo che è dato dalla misura della superficie del nostro corpo, dalla sua temperatura iniziale e un intervallo di frequenze ( un corpo emette solo le frequenze che può assorbire).
Se veniamo scaldati, parte di questa radiazione la assorbiamo, parte la trasmettiamo, e parte la riflettiamo.
Dobbiamo mantenere, in un ambiente, un equilibrio termico, ovvero un bilancio energetico emissione e assorbimento. L'aria condizionata non deve mettere in condizione il nostro corpo di trasgredire queste regole.
Se si vuole climatizzare l'aria in questa maniera bisognerebbe far si che la temperatura di un luogo ove è in funzione l'aria condizionata non sia inferiore oltre i 5 gradi rispetto a quella esterna al luogo climatizzato artificialmente. Di solito questa "regola" viene rispettata, ma il corpo percepisce più freddo per svariati motivi: esempio, abbiamo finito di mangiare, sonnolenza post pasti, ,ecc. oppure perché attraverso vari condotti l'aria condizionata entra nei locali in maniera "troppo continua " .
L'aria condizionata, diminuisce l'umidità, e forse sarebbe meglio utilizzare un deumidificatore in casa, almeno per la notte, invece che l'aria condizionata perché quest'ultima agisce negativamente in un momento ( il sonno ) in cui il corpo avrebbe bisogno di un po' più di calore perché le sue attività sono ridotte al minimo.
Prima di installarlo bisognerebbe controllare il locale da climatizzare quindi esposizioni varie e finestre ( parlo delle proprie abitazioni, perché in effetti in locali come centri commerciali , uffici ecc. vengono già attuati questi studi.
Suggerirei infine un climatizzatore ad Inverter e che emettano, tipo quelli a pavimento, aria sia in orizzontale che verticale, per far si che tutto l'ambiente e il corpo sia uniformemente raffreddato.
Altro in mente per ora non mi viene, salutami il tuo amico termotecnico Passin, ci ragionerò su quanto ha detto, grazie a tutti, buona serata,
Andrea
- macosavuoi
- Messaggi: 820
- Iscritto il: 14/06/2017, 8:58
- Località: Salerno
Re: Aria Condizionata
in girum imus nocte ecce et consumimur igni
-
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 16/04/2010, 9:14
- Località: roma
Re: Aria Condizionata
piano con la graduatoria, volendo partire dalla "storia dell'umanità" l'invenzione della ruota non fu niente male, per i tempi più recenti anteporrei anche la "lavatrice", avete già dimenticato cosa sia lavare a mano camicie, calzini, mutande, pantaloni, maglie ecc.Trepassate ha scritto:Vi invito ad esprimere le vostre considerazioni su quella che io considero la più grossa invenzione di tutta la storia dell' umanità (eccetto il fuoco che però è una scoperta).
Un monumento all' uomo o alla donna che la inventò.
personalmente sono un ammiratore di László Bíró, un genio che con un'intuizione semplice ha rivoluzionato gli usi di milioni (forse miliardi) di persone
sull'uso dell'aria condizionata c'è forse confusione, ho letto di qualcuno che tiene il termostato a 16 gradi!? state scherzando!? a 16 gradi mi parte in automatico la caldaia del riscaldamento, indipendentemente che sia febbraio od agosto a 16 gradi fa FREDDO!!!
il punto di partenza sono 25 gradi e non in una stanza ma in tutta casa/ufficio (cucina compresa), è sbagliato tenere il condizionatore a palla in una stanza sperando che la frescura si diffonda per casa, l'ambiente deve essere tutto condizionato in modo tale che sia indifferente passare da una stanza all'altra, niente di peggio dei continui sbalzi di temperatura spostandosi tra le stanze, considerate anche che l'umidità cala al di sotto del 40%, poi se si avesse ancora una sensazione caldo o freddo si diminuisce o aumenta l'impostazione del termostato di un grado, in casa ho impostati 26 gradi e l'umidità si stabilizza intorno al 34%, naturalmente sono strumenti elettronici commerciali non strumenti di precisione da laboratorio
- jabba
- Messaggi: 882
- Iscritto il: 07/03/2015, 16:57
- Località: Ferrara
Re: Aria Condizionata
Avete degli impianti regolari o i fai da te?
Comunque continuo a tenerlo in modalità deumidificazione a 25° (1 x 18000 - 3 x 9000)
Comunque continuo a tenerlo in modalità deumidificazione a 25° (1 x 18000 - 3 x 9000)
Fatip Grande|RiMei|BoYou|Baili|Wilkinson|Semogue Torga-C3 Extra|Proraso in tubo-Palmolive Classica|
-
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 16/04/2010, 9:14
- Località: roma
Re: Aria Condizionata
all'origine 4 da 7500 btu 1 da 9000, tutti commerciali singoli: 5 split 5 motori
la deumidificazione è essenziale per il benessere ambientale, messi in modalità deumidificazione i condizionatori in realtà raffreddano un pochino l'aria
la deumidificazione è essenziale per il benessere ambientale, messi in modalità deumidificazione i condizionatori in realtà raffreddano un pochino l'aria
- Sasha
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 25/07/2017, 13:33
- Località: Trieste
Re: Aria Condizionata
Premesso che sono uno dei pochi che sta in maniche lunghe fino a Giugno (inoltrato...) e nelle temperature di questo Agosto ci sguazzo, mi rendo conto di essere in netta minoranza quindi ben venga il raffrescamento se può rendere la vita migliore alla maggioranza della popolazione, a patto che non si esageri...26° sono il limite sotto il quale, per legge, non si può andare! Se entro in un locale (negozio, ufficio, supermarket..indifferente) e ci sono 20° mi dà fastidio, non tanto per la temperatura effettiva quanto per lo sbalzo termico dall'esterno
- CozzaroNero
- Messaggi: 886
- Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
- Località: Vigevano (PV)
Re: Aria Condizionata
Bravo Claudio54,
io installai i primi condi 25 anni orsono quando questi erano apparecchiature rare in italia. Lo scorso anno e quest'anno ho rivisto completamente l'impianto (1X9000 e un doppio 1X9000 e 1X12000) nel mio appartamentino di 105 mq. Temperatura fissa a 26° e l'impianto si ferma alle ore 03,00. Non potrei più farne a meno e devo dormire con il lenzuolino. Mio grande interesse è l'efficenza energetica e il consumo, quindi non ho esitato a spendere qualche eoruccio in più.
Il mio appartamentino ha un orientamento nord/est - sud/ovest quindi le macchine potenti sono installate in questa direzione. Non ho installato convettori in bagno ne in cucina, il resto temperatura costante dappertutto.
ups dimenticavo non uso la funzione deumidificazione.

io installai i primi condi 25 anni orsono quando questi erano apparecchiature rare in italia. Lo scorso anno e quest'anno ho rivisto completamente l'impianto (1X9000 e un doppio 1X9000 e 1X12000) nel mio appartamentino di 105 mq. Temperatura fissa a 26° e l'impianto si ferma alle ore 03,00. Non potrei più farne a meno e devo dormire con il lenzuolino. Mio grande interesse è l'efficenza energetica e il consumo, quindi non ho esitato a spendere qualche eoruccio in più.
Il mio appartamentino ha un orientamento nord/est - sud/ovest quindi le macchine potenti sono installate in questa direzione. Non ho installato convettori in bagno ne in cucina, il resto temperatura costante dappertutto.
ups dimenticavo non uso la funzione deumidificazione.




- gnurante
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 13/08/2017, 15:46
- Località: Roma
Re: Aria Condizionata
il mio condizionatore d'aria casalingo in realtà è una "lei"... si chiama Federica, e d'estate vivo perennemente abbracciato a lei... stasera la porto fuori... è il nostro anniversario.
Penso che dopo l'invenzione della scrittura sia il ritrovato tecnologico piùmeravigliosoassaimegliobelloappagante dell'intero globo terracqueo.
Penso che dopo l'invenzione della scrittura sia il ritrovato tecnologico piùmeravigliosoassaimegliobelloappagante dell'intero globo terracqueo.
"Il sapere è quella parte della nostra ignoranza che abbiamo ordinata e classificata."
(Ambrose Bierce)
(Ambrose Bierce)