Pagina 30 di 31
Re: Razorock - double edge
Inviato: 22/11/2022, 23:14
da Feddu
Buonasera, vorrei porvi un quesito.
Ho recentemente acquistato un Game Changer 84-P e posso solo parlarne bene, non avevo ancora provato un rasoio così efficace e delicato allo stesso tempo. Vorrei testare anche il 68-P per potermi sbarbare con maggiore frequenza e qui arriva la domanda: bisogna acquistare la testina completa oppure basterebbe solo la piastra base mantenendo la
"parte sopra" che si va ad avvitare al manico dell'84-P?
Chiedo venia per la scarsità di tecnicismi, se qualcuno vorrà correggermi...

Re: Razorock - double edge
Inviato: 23/11/2022, 0:24
da Selous
Il copri piastra è solo uno, poi ci sono le due piastre 0.68 e 0.84.
Tornando allo slant, non avevo notato il prezzo: 130 US$, come il Wunderbar. Che, al "cambio sdoganato" faranno circa 150€. Mi sa che non ne venderanno tanti come il Game Changer...
Tanto tempo e tanta "cogitazione" solo per fare un Wunderbar con enne piastre?!? Delusione.
Tanto vale aggiungere una ventina di monetine e regalarsi il migliore! Peccato che adesso venga commercializzato senza criterio...
Re: Razorock - double edge
Inviato: 23/11/2022, 0:34
da Feddu
Selous ha scritto: 23/11/2022, 0:24
Il copri piastra è solo uno, poi ci sono le due piastre 0.68 e 0.84.
Grazie mille per l'informazione, molto gentile

Re: RazoRock 2022: Superslant
Inviato: 23/11/2022, 15:23
da ischiapp
Re: RazoRock 2022: Superslant
Inviato: 23/11/2022, 20:39
da Selous
ischiapp ha scritto: 23/11/2022, 15:23Da lì, è stato un attimo speculare...
Non potevo usare un termine migliore!

Re: Razorock - double edge
Inviato: 15/06/2023, 16:29
da JoRo
Uscito GC 76-p
Re: Razorock - double edge
Inviato: 15/06/2023, 18:11
da Accutron
Gamechanger con interessante gap..
considerato che il .68 è forse troppo mild e che il .84 per qualcuno potrebbe essere troppo efficace.
Re: Razorock - double edge
Inviato: 15/06/2023, 21:30
da ischiapp
Accutron ha scritto: 15/06/2023, 18:11
Gamechanger con interessante gap ... considerato che il .68 è forse troppo mild e che il .84 per qualcuno potrebbe essere troppo efficace.
Nella pagina di riferimento ...
https://www.italianbarber.com/pages/raz ... azor-scale
Per i 35 modelli in offerta (ancora non aggiornato con il nuovo) si può leggere in ordine crescente di aggressitivà:
GC 68 CC | 06 di 35 | Mild Medium
GC 68 OC | 15 di 35 | Medium
GC 68 JC | 20 di 35 | Medium
GC 84 CC | 21 di 35 | Medium
GC 84 OC | 27 di 35 | Medium Aggressive
Ad occhio, il nuovo GC 76 CC dovrebbe essere un Mild Medium subito sotto il GC 68 OC.
In altri termini analogo per efficacia ad una Cobbled, ma più facile.
Per quanto comunque mantiene una (minore?) esposizione positiva.
Re: Razorock - double edge
Inviato: 20/06/2023, 20:28
da Accutron
ischiapp ha scritto: 15/06/2023, 21:30
Ad occhio, il nuovo GC 76 CC dovrebbe essere un Mild Medium subito sotto il GC 68 OC.
In altri termini analogo per efficacia ad una Cobbled, ma più facile.
Per quanto comunque mantiene una (minore?) esposizione positiva.
In effetti mi incuriosisce un bel pò,
ma sono un pò restio a prenderlo oltreoceano ,
vediamo quando arriva negli shop nostrani se mi sarà passata la scimmia!
Re: Razorock - double edge
Inviato: 20/06/2023, 22:03
da JoRo
Solo la piastra viene con la spedizione 50$ quanto mai potranno essere dazi e tasse
Re: Razorock - double edge
Inviato: 03/07/2023, 0:59
da Selous
Il Game Changer 0.68P è uno dei miei migliori rasoio, non rimpiango un centesimo di quanto ho speso. Sapendolo usare e con lame nuove ed affilate, si ottiene una profondità di taglio indistinguibile da quella ottenibile con rasoio molto più aggressivi ma con una sicurezza ed un comfort eccellenti.
Francamente non condivido questo proliferare di teste, mi riferisco soprattutto al nuovo slant, che comunque non comprerò avendo una testa troppo spessa (contrariamente al Game Changer).
Quando voglio usare un regolabile, prendo uno dei miei amati Gillette...

Re: Razorock - double edge
Inviato: 03/07/2023, 8:47
da Sbarbaz
Selous ha scritto: 03/07/2023, 0:59
Il Game Changer 0.68P...... Sapendolo usare e con lame nuove ed affilate, si ottiene una profondità di taglio indistinguibile da quella ottenibile con rasoio molto più aggressivi...
Io ottengo quello che descrivi tu con la piastra 84. Con quasi tutte le lame in mio possesso. Tra qualche tempo con tutte, visto che ricomprerò solo alcune tipologie di lame selezionate.
Re: Razorock - double edge
Inviato: 16/07/2023, 19:05
da Selous
Sbarbaz ha scritto: 03/07/2023, 8:47
Io ottengo quello che descrivi tu con la piastra 84. Con quasi tutte le lame in mio possesso. Tra qualche tempo con tutte, visto che ricomprerò solo alcune tipologie di lame selezionate.
Non si fa fatica a crederlo, immagino che la maggiore distanza renda la lametta più percettibile e l'aiuti a toccare con maggiore facilità la pelle. Ma preferisco fessure ridotte, mi rilasso di più!

Re: Razorock - double edge
Inviato: 29/08/2023, 14:38
da Selous
È passato quasi un anno dalla commercializzazione dello slant a piastra intercambiabili ma, a giudicare dal numero di recensioni sul sito del produttore, non deve aver avuto un gran successo di vendita... L'averlo posizionato sul prezzo del Wunderbar lo ha un pochino penalizzato...
Re: Razorock - double edge
Inviato: 29/08/2023, 19:38
da Maestro di Provincia
Selous ha scritto: 29/08/2023, 14:38
È passato quasi un anno dalla commercializzazione dello slant a piastra intercambiabili ma, a giudicare dal numero di recensioni sul sito del produttore, non deve aver avuto un gran successo di vendita... L'averlo posizionato sul prezzo del Wunderbar lo ha un pochino penalizzato...
L'averlo posizionato sul presso del Wunderbar, con in più il costo delle piastre (che costano praticamente come altri rasoi)...personalmente l'ho vista un po' anche come la scelta di lucrare, forse più del solito, sulla passione di pochi. E ho preferito "passare"
Re: Razorock - double edge
Inviato: 30/08/2023, 23:14
da Selous
Maestro di Provincia ha scritto: 29/08/2023, 19:38la scelta di lucrare... più del solito... E ho preferito "passare"
Mi sa che l'abbiamo pensato davvero in tanti...
Ho come l'impressione che stiamo arrivando al 100% di saturazione del mercato, stanno uscendo rasoi "tanto per uscire"... Quanto sono lontani i tempi in cui veri appassionati come Stan e Gregory pensavano e realizzavano i loro rasoi con l'unica idea di migliorare le loro rasature...

razorock adjustable
Inviato: 07/09/2023, 14:32
da Haller
buongiorno
sono nuovo del forum,
dopo 40 anni di usa e getta sono entrato nel lato oscuro della rasatura di sicurezza,
Sinceramente sono entrato perché le usa e getta hanno raggiunto prezzi per me alti e ingenuamente ho pensato che usando il metodo tradizionale avrei risparmiato,
morale della favola, fino ad ora ho consumato più di 3 mesi di usa e getta.
Detto questo vengo al punto,
come primo rasoio ho preso un roman empire cesar, avrò fatto una 10ina di barbe dopo un primo approccio non proprio fortunato, ora riesco ad usarlo con più tranquillità, però non so se sono io oppure il rasoio, non lo sento adatto, specialmente sotto la zona mandibola e pomo d'adamo, può essere che devo ancora fare la mano.
Comunque sia ho visto questo rasoio
razorock adjustable
https://www.rasoigoodfellas.com/prodott ... farfalla/

Mi piace molto
Poi ha l'apertura a farfalla che mi ricorda le sbarbate di mio padre
per finire e un regolabile.
qualcuno lo ha usato
va bene per me che sono agli inizi?
Re: razorock adjustable
Inviato: 16/09/2023, 8:12
da Accutron
Haller ha scritto: 07/09/2023, 14:32
Comunque sia ho visto questo rasoio
razorock adjustable
...
Mi piace molto
Poi ha l'apertura a farfalla che mi ricorda le sbarbate di mio padre
per finire e un regolabile.
Lascia perdere quel rasoio..
quelli a farfalla in genere, rispetto ai vintage che usavano i nostri nonni o genitori non hanno niente a che fare, sono molto peggio.
Se proprio vuoi un regolabile prendi un Merkur Progress
invece un tre pezzi molto valido,efficace ma non aggressivo se vuoi restare in casa Razorock è il Gamechanger .84
anche se per un neofita vedrei anche meglio il Syntesi di Goodfellas
Re: Razorock - double edge
Inviato: 16/09/2023, 12:05
da Haller
@accutron
Ti ringrazio per il messaggio
purtroppo lo già preso e concordo con te su tutto.
Re: Razorock - double edge
Inviato: 17/09/2023, 17:49
da Selous
Diciamolo chiaramente per i posteri: quel regolabile "RazoRock" è una cinesata della peggior specie... Si vede dalle "cromature"...
Una volta, quando ero giovane, ero infervorato con i rasoio in alluminio e quelli regolabili... Ora sono diventato più saggio e sono rinsavito... Il regolabile "non serve" se hai un buon rasoio che sai usare...
Concordo sul suggerimento del Game Changer: basta ed avanza ed è costruito MOLTO BENE. Amen.

Re: Razorock - double edge
Inviato: 01/11/2023, 13:19
da DRHarris
Il mio Edwin Jagger DE89 si è rotto e sto cercando un DE più recente ed efficace che lo sostituisse (ho oltre 10 anni di esperienza con questo genere di rasoio). Il mio budget è €100.
Avevo valutato un Henson Medium, ma vista la durezza della mia barba mediterranea (sono abituato a lamette affilatissime) ho pensato di puntare sui Game Changer (o anche sui Lupo SS - come consigliato da @ezio79).
Ho dato un'occhiata alla scala dell'aggressività Razorock (
https://www.italianbarber.com/pages/raz ... azor-scale) e sono abbastanza indeciso sul gap: preferirei qualcosa di aggressivo, anche se la mia unica esperienza con i gap aggressivi è il settaggio 4.5 sul MingShi 2000S (clone cinese del Futur)...

Re: Razorock - double edge
Inviato: 01/11/2023, 15:14
da DRHarris
Qui una scala dell'aggressività aggiornata (include anche il nuovo Game Changer 76):
https://www.razorock.com/https:/www.raz ... age_id=821
Re: Razorock - double edge
Inviato: 02/11/2023, 11:50
da DRHarris
Secondo me riuscirei a sbarbarmi quotidianamente con un rasoio efficace/aggressivo come l'84, sia perché non vado mai contropelo (mi accontento di una DFS), sia per il tipo di barba che ho, sia per l'esperienza che ho (per me la cosa fondamentale è sempre stata la preparazione del viso e l'accoppiata rasoio-lametta... per un paio di settimane usai anche il Fatip Piccolo OC, ma lo abbandonai perché è veramente uno schifo di rasoio)
Il Rocca mi tenterebbe perché ne ho letto ottime recensioni, sull'EJ 316 i riscontri sono stati più altalenanti. Un rasoio che mi piacerebbe moltissimo è il Masamune Nodachi, ma ho letto che l'acciaio non è 316 come sui GC e sull'EJ 316 (addirittura qualcuno ha riscontrato ruggine)
Re: Razorock - double edge
Inviato: 02/11/2023, 13:40
da ezio79
preferisco decisamente Rocca (usabilissimo come puoi leggere da tutti gli interventi successivi all'attuale ultima versione) ai RR, non per nulla dietro c'è Muhle, che non si è inventata ieri come RR.
Del Lupo puoi prendere tranquillamente anche il 95 perché anche in contropelo (che leggo non fai) non è difficile.
Re: Razorock - double edge
Inviato: 02/11/2023, 14:53
da darionew
DRHarris ha scritto: 02/11/2023, 11:50
Secondo me riuscirei a sbarbarmi quotidianamente con un rasoio efficace/aggressivo come l'84, sia perché non vado mai contropelo (mi accontento di una DFS), sia per il tipo di barba che ho, sia per l'esperienza che ho (per me la cosa fondamentale è sempre stata la preparazione del viso e l'accoppiata rasoio-lametta... per un paio di settimane usai anche il Fatip Piccolo OC, ma lo abbandonai perché è veramente uno schifo di rasoio)
Il Rocca mi tenterebbe perché ne ho letto ottime recensioni, sull'EJ 316 i riscontri sono stati più altalenanti. Un rasoio che mi piacerebbe moltissimo è il Masamune Nodachi, ma ho letto che l'acciaio non è 316 come sui GC e sull'EJ 316 (addirittura qualcuno ha riscontrato ruggine)
Solo una precisazione: io possiedo il Tatara Masamune, non il Masamune Nodachi, ma posso assicurarti che entrambi sono costruiti con acciaio di ottima qualità (più precisamente, acciaio 303). Io uso il Masamune da oltre tre anni e di ruggine proprio non se ne vede nemmeno l'ombra. Francamente, coloro che danno messaggi allarmisti di questo genere li ritengo un po' dei mitomani, che devono a tutti i costi provocare inutili polemiche e fare la figura di "grilli parlanti" di dubbia attendibilità.
Sulla differenza fra acciaio 316 e 303 non entro, ma mi chiedo quali differenze possano esserci in termini reali di durata e di resistenza. Non stiamo parlando dei cavi in acciaio che devono reggere ponti esposti a venti di grande forza, resistere all'azione della salsedine ecc. Stiamo parlando di rasoi che, con un uso quotidiano e con una pulizia attenta, possono tranquillamente durare tantissimi anni se per non tutta la vita...
Possiedo anche il Mühle Rocca e Edwin Jagger 3ONE6: due splendidi rasoi, indubbiamente. Tenendo conto che costano meno di quello portoghese (e del budget che, se non erro, hai indicato) io mi dirigerei verso uno di questi due. Entrambi molto belli (sull'estetica, poi, ognuno potrà dire la sua: sono molto differenti, ma li trovo tutti e due bellissimi), molto efficaci e non particolarmente difficili da adoperare, senza dubbio in grado di portare a risultati egregi ogni volta che li adoperi, con in più una gradevolezza d'uso rilevante.
Da ultimo, possiedo anche il Fatip e non lo trovo affatto uno schifo di rasoio... Ma su questo non mi dilungo.