Pagina 28 di 31

Re: Razorock - double edge

Inviato: 01/04/2022, 14:20
da rasoietto
ezio79 ha scritto: 31/03/2022, 0:09 Henson medium per me superiore a GC 68 e GC84 sia come comfort che come taglio.
Veramente difficile se non impossibile trovare qualcosa di superiore all henson come progetto e come sforzo/risultato di rasatura. Il resto è davvero un piacevole perdere tempo :D
Lee ha scritto: 31/03/2022, 11:00 [quote=rasoietto post_id=390922 time=<a href="tel:1648678813">1648678813</a> user_id=13802]
La mia esigenza è un rasoio giornaliero, quindi che sia un rasoio dolce, spensierato, e che faccia la rasatura in pieno confort. (Al momento in ordine di preferenza ho merkur 34 hd, henson medium, rockwell piastra1).
Leggendo il mischione di questa rasatura sono indeciso tra lupo, mamba, bbs, 68p e tutti gli altri di questa casa che non ricordo il nome 😄
I miei preferiti erano il Merkur 42C e il Gillette Tech pre guerra (dolcissimo), partendo da questo ti dico che sulla mia pelle il più dolce è il Mamba 53 ma ha un angolo obbligato, se lo sbagli non taglia o ti irriti. E' l'unico Razorock che ho mantenuto nell'arsenale.
il Game Changer 68 lo sentivo aggressivo se usato per più giorni di fila, direi che è un Rockwell su piastra 4 come feeling. Il Lupo è ancora più aggressivo e ha molta sensazione di lama, bisognerebbe vedere il nuovo Lupo 58 che comunque ha un esposizione positiva.
Andando off topic, se ti piacciono i rasoi dolci valuta il Karve con piastra A ( è la mia piastra quotidiana).
[/quote]
Quella testina merkur credo sia ottima in tutte le salse. Mamba (come tutti gli altri modelli di questa casa) sembrano sia particolarmente dolci. In raffronto al merkur cosa ne pensi?
Sbarbaz ha scritto: 31/03/2022, 13:07 [quote=Lee post_id=390929 time=<a href="tel:1648720803">1648720803</a> user_id=13194]

il Game Changer 68 lo sentivo aggressivo se usato per più giorni di fila, direi che è un Rockwell su piastra 4 come feeling
Veramente? Certo che la soggettività è la variabile più importante anche in questo ambito. Per me è dolcissimo... ed oggi, armato con delle personna, è stata una coccola, dopo una rasatura precedente non esattamente confortevole.
[/quote]
Molto molto soggettivo ma lo trovi più confortevole rispetto ad altri rasoio?

Re: Razorock - double edge

Inviato: 01/04/2022, 15:33
da Sbarbaz
rasoietto ha scritto: 01/04/2022, 14:20 Molto molto soggettivo ma lo trovi più confortevole rispetto ad altri rasoio?
È molto simile al classico EJ De89 o all' Henson mild che però hanno pesi diversi. Soprattutto il confronto con quest'ultimo che, a parte la particolarità della testina, grazie al suo peso contenuto restituisce una sensazione diversa in viso. Come profondità di rasatura sono molto vicini. Da considerare c'è anche il clone cioè la Ds cosmetic D8, molto piacevole e canterina ma un po' più profonda nel taglio.
In sostanza non lo considero più confortevole di questi rasoi citati ma un buon Daily driver, come direbbero negli States.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 01/04/2022, 15:38
da ezio79
rasoietto ha scritto: 01/04/2022, 14:20 Veramente difficile se non impossibile trovare qualcosa di superiore all henson come progetto e come sforzo/risultato di rasatura. Il resto è davvero un piacevole perdere tempo :D
mi fa piacere questa conferma da parte Tua perché cercare un rasoi delicato migliore dell'henson potrebbe dar luogo a cocenti delusioni

Re: Razorock - double edge

Inviato: 01/04/2022, 21:58
da rasoietto
Sbarbaz ha scritto: 01/04/2022, 15:33
rasoietto ha scritto: 01/04/2022, 14:20 Molto molto soggettivo ma lo trovi più confortevole rispetto ad altri rasoio?
È molto simile al classico EJ De89 o all' Henson mild che però hanno pesi diversi. Soprattutto il confronto con quest'ultimo che, a parte la particolarità della testina, grazie al suo peso contenuto restituisce una sensazione diversa in viso. Come profondità di rasatura sono molto vicini. Da considerare c'è anche il clone cioè la Ds cosmetic D8, molto piacevole e canterina ma un po' più profonda nel taglio.
In sostanza non lo considero più confortevole di questi rasoi citati ma un buon Daily driver, come direbbero negli States.
Ma riusciresti a postare una foto di quanto sia esposta la lama che dai video non riesco a capire?
ezio79 ha scritto: 01/04/2022, 15:38 [quote=rasoietto post_id=390954 time=<a href="tel:1648819200">1648819200</a> user_id=13802]
Veramente difficile se non impossibile trovare qualcosa di superiore all henson come progetto e come sforzo/risultato di rasatura. Il resto è davvero un piacevole perdere tempo :D
mi fa piacere questa conferma da parte Tua perché cercare un rasoi delicato migliore dell'henson potrebbe dar luogo a cocenti delusioni
[/quote]
Però sai continuo a cercare altro perché anche se li tengo vicini preferisco sempre usare il merkur 34c. Non so dirti il perché….

Re: Razorock - double edge

Inviato: 02/04/2022, 7:48
da Sbarbaz
No ma cercando si trova sempre qualcosa
Vedi qui
https://www.badgerandblade.com/forum/th ... 68.576561/
Valuta che invece sul sito ufficiale è scritto che l'esposizione è positiva

Re: Razorock - double edge

Inviato: 02/04/2022, 12:07
da ezio79
rasoietto ha scritto: 01/04/2022, 21:58 Però sai continuo a cercare altro perché anche se li tengo vicini preferisco sempre usare il merkur 34c. Non so dirti il perché….
Te lo dico io: perché l'henson ha due conseguenze della scelta del materiale: leggerezza estrema (non a tutti sempre gradita) e sensazione del materiale sul sapone e sulla pelle diversa da cromature o acciaio

Re: Razorock - double edge

Inviato: 02/04/2022, 16:54
da Sbarbaz
ezio79 ha scritto: 02/04/2022, 12:07 e sensazione del materiale sul sapone e sulla pelle diversa da cromature o acciaio
Quoto. È un gran rasoio ma con questo materiale non possiamo pretendere che scivoli come i rasoi cromati o in acciaio lucidato.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 02/04/2022, 21:32
da rasoietto
Sbarbaz ha scritto: 02/04/2022, 7:48 No ma cercando si trova sempre qualcosa
Vedi qui
https://www.badgerandblade.com/forum/th ... 68.576561/
Valuta che invece sul sito ufficiale è scritto che l'esposizione è positiva
Grazie non bazzico siti esteri. Anche su questo forum elogiano il rasoio.
ezio79 ha scritto: 02/04/2022, 12:07 [quote=rasoietto post_id=390974 time=<a href="tel:1648846685">1648846685</a> user_id=13802]
Però sai continuo a cercare altro perché anche se li tengo vicini preferisco sempre usare il merkur 34c. Non so dirti il perché….
Te lo dico io: perché l'henson ha due conseguenze della scelta del materiale: leggerezza estrema (non a tutti sempre gradita) e sensazione del materiale sul sapone e sulla pelle diversa da cromature o acciaio
[/quote]

Non so sarà la forma a mattoncino o quel manico a bastoncino o davvero la sensazione dell alluminio in viso… ma nonostante rada da dio difficilmente lo uso (ed è comunque il mio secondo rasoio preferito).

Volevo prendere il gc con manico hd ma non amo le lamette molto esposte o rasoi che vanno usati con mano di velluto e angolazioni da geometra altrimenti ti mordono

Re: Razorock - double edge

Inviato: 03/04/2022, 8:48
da Sbarbaz
rasoietto ha scritto: 02/04/2022, 21:32 Volevo prendere il gc con manico hd ma non amo le lamette molto esposte o rasoi che vanno usati con mano di velluto e angolazioni da geometra altrimenti ti mordono
Cerchiamo di essere più precisi. Se hai guardato bene le foto del post la lama non è "molto esposta" sia che si tratti dell' 84 sia nel 68 (ancora meno esposizione). Sono rasoi considerati facili da utilizzare e che non richiedono affatto mani di velluto e angolazioni da geometra. Vanno bene per la maggioranza dei tonsori. Non stiamo parlando di Mühle R41, Ikon tech o il vecchio FaTip. Non si avvicinano nemmeno lontanamente.
Vedi ciò che ti ispira di più tra le tante offerte sul mercato ma non trarre conclusioni affrettate.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 03/04/2022, 9:09
da Lee
Concordo con @Sbarbaz il GC 68 non va usato con mano di velluto, la lama si percepisce ma in maniera molto discreta, al livello di un Gillette Tech, io mi irrito dopo 5 giorni di fila ma sono l'unico, e prima non succedeva, forse la mia pelle ultimamente è più sensibile. L'ho paragonato ad un Rockwell su piastra 4 (che usavo su barba di 2 giorni, mentre la 3 giornaliera) ma è utilizzabile senza paure, è molto intuitivo. Tu però usi il Rockwell a 1 che per me era inutile e il Merkur 34hd che per me è più aggressivo del 42C (cambia di poco il gap). Bisogna provare sulla propria pelle per decidere.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 04/04/2022, 0:52
da rasoietto
Sbarbaz ha scritto: 03/04/2022, 8:48
rasoietto ha scritto: 02/04/2022, 21:32 Volevo prendere il gc con manico hd ma non amo le lamette molto esposte o rasoi che vanno usati con mano di velluto e angolazioni da geometra altrimenti ti mordono
Cerchiamo di essere più precisi. Se hai guardato bene le foto del post la lama non è "molto esposta" sia che si tratti dell' 84 sia nel 68 (ancora meno esposizione). Sono rasoi considerati facili da utilizzare e che non richiedono affatto mani di velluto e angolazioni da geometra. Vanno bene per la maggioranza dei tonsori. Non stiamo parlando di Mühle R41, Ikon tech o il vecchio FaTip. Non si avvicinano nemmeno lontanamente.
Vedi ciò che ti ispira di più tra le tante offerte sul mercato ma non trarre conclusioni affrettate.
Scusatemi mi sono espresso male.”non amo i rasoi con lama molto esposta” non volevo dire che il gc avesse la lama molto esposta. Lo sto cercando con calma quindi se mi consigli anche altro lo valuto volentieri.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 04/04/2022, 0:57
da rasoietto
Lee ha scritto: 03/04/2022, 9:09 Concordo con @Sbarbaz il GC 68 non va usato con mano di velluto, la lama si percepisce ma in maniera molto discreta, al livello di un Gillette Tech, io mi irrito dopo 5 giorni di fila ma sono l'unico, e prima non succedeva, forse la mia pelle ultimamente è più sensibile. L'ho paragonato ad un Rockwell su piastra 4 (che usavo su barba di 2 giorni, mentre la 3 giornaliera) ma è utilizzabile senza paure, è molto intuitivo. Tu però usi il Rockwell a 1 che per me era inutile e il Merkur 34hd che per me è più aggressivo del 42C (cambia di poco il gap). Bisogna provare sulla propria pelle per decidere.
Mi sono espresso male non intendevo dire che il gc avesse la lama esposta ma che non mi piacciono quei rasoi. Tipo il rockwell ha un bel po’ di lama fuori e dopo l entusiasmo iniziale non mi piace più cone prima tanto che riesco a trovagli un senso soltanto con piatra 1 per una rasatura super delicata (del tipo dopo una giornata si sole e si ha il viso arrossato o una depilata alle ascelle).
34c e 42c pensavo fossero uguali. L unico “difetto se così si può chiamare del 34 e che per un risultato perfetto occorrono un po’ di ritocchi.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 04/04/2022, 17:38
da Sbarbaz
rasoietto ha scritto: 04/04/2022, 0:52 Scusatemi mi sono espresso male.”non amo i rasoi con lama molto esposta” non volevo dire che il gc avesse la lama molto esposta. Lo sto cercando con calma quindi se mi consigli anche altro lo valuto volentieri.
Sinceramente mi sento di consigliarti quanto ha detto anche Ezio. Se hai già HS medium e Merkur 34 hai già quanto ti serve per andare avanti. Se miri ad avere un rasoio in più sempre mild o medium ce ne sono talmente tanti che non possiamo sapere o prevedere quale ti piacerà di più. Come ha detto anche Liam devi provarne uno sulla tua pelle e poi se casomai non andasse bene ci sono i mercatini.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 05/04/2022, 12:37
da Cometa Rossa
Posso aggiungere agli ottimi consigli che ti sono stati dati una variante nella categoria dei rasoi delicati: Feather ASD2.
Avresti una grande delicatezza ma in modo differente dai rasoi che già possiedi.
Certo il costo è più elevato ma anche la qualità.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 05/04/2022, 13:26
da Handre84
Premesso che (secondo me) spesso la percezione dell’aggressività del rasoio in viso la fanno la mano dell’utilizzatore e la “robustezza” della pelle… in linea di massima, il GC 68 come si paragona in termini di dolcezza al BBS in alluminio?
Il BBS in alluminio mi soddisfa ma con l’utilizzo ho notato due “problemi”:

1. Non è sempre amichevole, a volte morde senza motivo (è vero, è successo sempre durante una rasatura serale, per me molto più stressante rispetto a quella mattutina, ma non va comunque bene)

2. La testina satinata ha un effetto “ventosa” che non apprezzo particolarmente (la sento scorrere decisamente meno rispetto alle classiche testine in metallo, ovviamente a parità di sapone e qualità dell’insaponata vera e propria).

Grazie mille

Re: Razorock - double edge

Inviato: 05/04/2022, 15:40
da Sbarbaz
Non posseggo il BBS in alluminio ma ho il vecchio Lupo sempre in questo materiale. È decisamente più sincero il GC 68p con il quale ottengo sempre rasature efficaci ed in massimo relax. Anche il Lupo spesso e volentieri mordicchia a caso ma lo uso troppo poco per farci la mano. Inoltre ho maturato di prediligere in genere rasoi con un peso maggiore.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 06/04/2022, 8:26
da Handre84
Grazie Sbarbaz, mi hai convinto e ieri sera l’ho ordinato.
Punto ad avere due rasoi “definitivi”.
Uno l’ho trovato: GC 84p closed.
L’altro spero di averlo trovato nel “fratellino” 68p.

Tutti gli altri spero di metterli in vendita causa inutilizzo.

Vedremo!

Re: Razorock - double edge

Inviato: 06/04/2022, 11:01
da Sbarbaz
Secondo me hai fatto bene. Io avevo preso la sola piastra del 68 avendo già il rasoio intero dell'84. Sarei curioso di sentire anche qualche parere sul nuovo Lupo 58 pur se ho venduto il mio 72 perché trovo maggior feeling con i GC.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 06/04/2022, 13:43
da Handre84
Anche io avevo pensato alla sola piastra, ma su Goodfellas avevano solo il rasoio intero.

1. La fretta / la voglia di averlo subito
2. Il piacere di avere due rasoi “completi”

Mi hanno fatto piazzare l’ordine :D

Re: Razorock - double edge

Inviato: 06/04/2022, 14:01
da darionew
@Handre84
Hai dimenticato un dettaglio fondamentale (e molto efficace): l'azione della scimmia, sempre all'erta e pronta a farci fare gli acquisti più vari anche nei momenti più impensati (ma, a suo dire, sempre irripetibili e non dilazionabili...). :lol: 8-)

Re: Razorock - double edge

Inviato: 06/04/2022, 15:26
da Handre84
Hai ragione anche tu :D

In realtà la famosa scimmia riesco a tenerla a bada piuttosto bene… diciamo che il BBS in alluminio, con l’utilizzo, non mi ha dato quello che cercavo in un rasoio delicato.

L’accoppiata Gamechanger 68 / 84 è sempre stata nei miei sogni… l’84 è arrivato in regalo, per il 68 ho dovuto provvedere in prima persona.

Spero solo che questo 68 mi faccia letteralmente godere quanto l’84 ;)

Re: Razorock - double edge

Inviato: 08/04/2022, 9:13
da Handre84
Prima prova ieri sera con il nuovo arrivato 68p closed.
L’intento era quello di provarlo su barba corta (2-3 giorni al massimo), ma ieri sera la barba aveva 4 giorni pieni, quindi non proprio il test che volevo fare.
Pazienza.

Armato con una Personna Platinum nuova, sbarbata di tre passate.

E’ effettivamente una piacevolissima carezza in viso, con un risultato finale assolutamente degno di nota, senza nessuna irritazione (che con barba corta e rasatura serale, spesso si manifesta).

Ripeto, la barba non era esattamente corta, ecco perché lo riproverò:

1. Domenica mattina (barba di 2 giorni e mezzo)
2. Martedi sera (barba di un paio di giorni)

In questo modo avrò un test più veritiero, ovvero barba corta e rasatura serale.

In fin dei conti, ho preso questo rasoio proprio per affrontare sbarbate con barba corta (quindi più dura e, per me, più difficoltosa) in spensieratezza.

In ogni caso, come primo impatto, mi sento di dire: molto probabilmente ho trovato la MIA coppia di DE (68p e 84p, entrambi closed).

Ci aggiorniamo!

Re: Razorock - double edge

Inviato: 08/04/2022, 10:13
da esatch
Handre84 ha scritto: 08/04/2022, 9:13 In ogni caso, come primo impatto, mi sento di dire: molto probabilmente ho trovato la MIA coppia di DE (68p e 84p, entrambi closed).
I gamechanger, in particolare l'84p e leggermente meno il 68p, sono probabilmente i due rasoi che salverei in caso di incendio :lol:
Scherzi a parte, di tutti quelli che ho, non ho mai riscontrato in altri tutte le note positive dei due in questione; in particolare, dolcezza, facilità e morbidezza a parte, il solo fatto che non sono riuscito a trovare una lama con la quale non rendessero al meglio, lo(i) rende IL rasoio.
Voglio dire: sul gc84p funzionano bene pure le tiger...cioè, non so se mi spiego...le tiger!
;)

Re: Razorock - double edge

Inviato: 08/04/2022, 12:14
da Sbarbaz
Che bello leggervi così soddisfatti :)
Razorock va avanti con nuovi rasoi per accontentare tutte le esigenze ma ci sono progetti che sono di una qualità talmente alta che difficilmente saranno oltrepassati in futuro.
Ricordo ancora un post sul wolfman wr2 nel quale lo stesso veniva paragonato alla sua copia RR (sempre il lupo) la quale non era poi così distante come sensazioni in rasatura. Certo la qualità costruttiva del wolfman non si discute, ma con questi rasoi RR abbiamo la possibilità di avere delle validissime alternative a prezzi abbordabili.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 24/04/2022, 6:25
da Nyilas
Attualmente ho in rotazione 4 rasoi: rockwell 6s e tatara masamune entrambi satinati e razorock 68p e BBS entrambi lucidi. Quello che noto è che, non so perché, i due satinati risultano praticamente quasi indipendenti dal tipo di lama, mentre i razorock con alcune lame li odio, con altre li adoro.
In particolare il BBS, secondo me molto sottovalutato, riesco a usarlo solo con una manciata di marche di lamette, ma a parità di comfort rispetto agli altri, credo che sia il più profondo nel taglio e forse anche il più bello esteticamente.
Di entrambi i razorock possiedo anche le piastre 84p e BBS AS, ma le considero inutilmente aggressive per la mia pelle e non le uso quasi mai.