Pagina 26 di 27

Re: Consigli per iniziare questo percorso...

Inviato: 15/10/2020, 9:01
da alexve
Sanà ha scritto: 14/10/2020, 20:43 Vorrei provare ad approcciare la rasatura di quella parte del mento (minuscola) in maniera diversa. Consigli?
io in quel punto e dove ne senti necessità darei priorità ad un movimento comodo piuttosto che alle canoniche direzioni rispetto al pelo :)

Re: Consigli per iniziare questo percorso...

Inviato: 15/10/2020, 9:03
da EDV
Sanà ha scritto: 14/10/2020, 20:43 ... quando faccio il giro de mento con il rasoio la lama salta e mi procura il taglio, sempre nello stesso punto (la punta). Dopo domani mi rado, lasciando fuori il punto "infortunato" fino alla completa cicatrizzazione.
Vorrei provare ad approcciare la rasatura di quella parte del mento (minuscola) in maniera diversa. Consigli?
Ciao, io per scavalcare il mento scendendo verso il collo, preferisco agire con piccoli e brevi passaggi. Se mi sento insicuro, appoggio il coprilametta alla pelle e poi inclino verso il basso. Lo faccio perchè tanto quando sei insicuro e pensi "magari mi taglio...", ti sei già affettato! :D Tornando verso l'alto, uguale piccoli, leggeri. Non faccio contro pelo, ma solo pelo e traverso.
Questo perchè non mi sento ancora in grado di seguire i tratti del mento da nord verso sud, mantenendo sempre l'angolo giusto in ogni punto, con un unico passaggio.
Ammetto che da quando l'obiettivo è diventato non sentire "quasi" la lama (sia x audio che x sensazione sulla pelle) le mie rasature, e soprattutto i post, hanno fatto un salto di qualità. Evidentemente è migliorato l'angolo che utilizzo... credo.
Inutile rimarcarlo, ma con i multilama abbiamo abituato la "mano" ad un angolo estremamente chiuso, incompatibile con la rasatura tradizionale.

Re: Consigli per iniziare questo percorso...

Inviato: 15/10/2020, 9:25
da EDV
Ciao a tutti. Il passaggio da Kanzy a R89 mi ha fatto trovare uno strumento mooooolto dolce e docile, ma un po' "canterino".
Da voi ho imparato che ogni volta che qualcosa "non" va, 90% la soluzione è da ricercare nella tecnica applicata (e non negli strumenti) :ugeek: , e quindi il suono mi è servito come campanello di allarme, ed in pochi giorni ho trovato un angolo più corretto del rasoio. Adesso riecheggia di nuovo il silenzio. :D
Sono soddisfatto al punto che ho pensato si potesse iniziare direttamente con il Mhule. Ma immagino che o il gap della lama o il diverso disegno della barra di sicurezza determinino il carattere del rasoio (seppur molto simili).
Pur con miglioramenti evidenti(sostanziali e sensoriali), non ci siamo (=sono) ancora. E dopo alcune prove in autonomia, è meglio se vi chiedo consiglio.

Il problema rimane il collo. Non che non lo fosse con i multilama, ma con il DE non ho ancora trovato "il bandolo". Il problema è che la mia ricrescita è trasversale dalla verticale del pomo d'adamo verso l'esterno, il collo è magro, e quindi non riesco a fare la passata di pelo (la testina del rasoio dritta si trova a toccare una superficie convessa).
Finora ho tentato di eseguire passaggi in obliquo (rispetto al collo) anche se il più possibili orizzontali ("rincorrendo" un WTG), ma non sono ne comodo ne efficace. Poi eseguo i passaggi sud-nord e nord-sud (che sarebbero effettivamente dei passaggi XTG).
E' vero che ogni giorno cerco di essere sempre più delicato (ho dovuto "regolare" la pressione applicata), e questo magari mi permette 3 passaggi senza irritazioni... ma vorrei capire da voi se questo è l'unico modo di agire, o se la vostra esperienza ha il consiglio "illuminante".
Mi rado tutti i giorni, pur non pretendendo il BBS vorrei almeno non vedere il pelo...

PS: capisco il senso pratico ed il buon senso di non cercare a tutti costi il BBS, pur tuttavia con l'uso delle mascherine in tnt, a cui sono/siamo costretti tutto il giorno, il BBS (se ottenuto senza lo scotto di forti irritazioni) è un po' una benedizione...

Re: Consigli per iniziare questo percorso...

Inviato: 15/10/2020, 9:59
da ischiapp
EDV ha scritto: 15/10/2020, 9:25... il BBS (se ottenuto senza lo scotto di forti irritazioni) è un po' una benedizione.
+1

Già hai compreso la teoria.
Un basso angolo del tagliente è il trucco di Pulcinella.
Questo permette maggiore efficienza generale.

Il BBS è naturale conseguenza.
Sono le tre passate ortogonali, a donare profondità e durata.
Quindi la pressione è controproducente.

Il passaggio fondamentale è la pratica.
Con la giusta costanza, in essa si perfeziona la teoria.

Re: Consigli per iniziare questo percorso...

Inviato: 15/10/2020, 10:58
da EDV
ischiapp ha scritto: 15/10/2020, 9:59 ...
Il passaggio fondamentale è la pratica.
Con la giusta costanza, in essa si perfeziona la teoria.
Quindi per il mio collo "di Achille", mi consiglieresti di continuare con le passate che sto facendo?
(ovviamente prestando attenzione a pressione, angolo e trazione della pelle)

Re: Consigli per iniziare questo percorso...

Inviato: 15/10/2020, 12:37
da ischiapp
EDV ha scritto: 15/10/2020, 10:58... mi consiglieresti di continuare con le passate che sto facendo?
Finché ancora non padroneggi il risultato, focalizza gli stadi iniziali:
1. WTG
2. XTG
3. ATG
Se c'è irritazione, si può adottare una diversa sequenza, evitando l'ultimo e raddoppiando il primo.
Minore efficacia, maggiore comfort.

Personalmente nel (tanto!!!) tempo ho trovato il BBS come accessorio.
Con la giusta tecnica, il target è il comfort.
Il quale porta con sé anche la profondità.

Re: Consigli per iniziare questo percorso...

Inviato: 15/10/2020, 17:43
da Sanà
Afgil ha scritto: 15/10/2020, 6:18
Sanà ha scritto: 14/10/2020, 20:43
Consigli?
Inoltre passi corti e veloci, ma accorti.

Credo che diventerà il mio "motto" ;)


P.S.: ringrazio tutti quelli mi hanno dedicato tempo e consigli: non vi deluderò, lo giuro! ;)

Re: Consigli per iniziare questo percorso...

Inviato: 15/10/2020, 18:14
da Lino
Sanà ha scritto: 14/10/2020, 22:50Non ho intenzione di ritornare al multilama pertanto, per ora, a parte i tagli sul mento, mi va molto bene così e procederò con tutta la pazienza necessaria per apprendere la giusta tecnica e metterla in pratica correttamente. Per quanto riguarda le lamette, visto che con il rasoio in mano sono ancora insicuro cercherò di fare ancora qualche passo avanti prima di mettere da parte le Astra Verdi (comunque terrò conto del suggerimento)
Grazie ;)
Avanti così, Franco ;)

Re: Consigli per iniziare questo percorso...

Inviato: 15/10/2020, 20:06
da Sanà
Si, si, Lino, con grande determinazione! Siamo o non siamo la generazione della "doppietta" e dei "derapaggi" con l'A112, accelerando e tirando il freno a mano contemporaneamente? ;)

Re: Consigli per iniziare questo percorso...

Inviato: 15/10/2020, 21:23
da EDV
OT: Che tempi... Oggi guido una superelectronicfacciotuttoiotugirailvolanteebasta... In pratica guido un multilama... :shock:

IT: quoto il consigliori è l'alunno. Determinazione ed impegno, perché tornare indietro visto le soddisfazioni che si ottengono? E chissà quali soddisfazioni otterremo più in là con l'esperienza....

Re: Consigli per iniziare questo percorso...

Inviato: 16/10/2020, 13:25
da Lino
Sanà ha scritto: 15/10/2020, 20:06 Si, si, Lino, con grande determinazione! Siamo o non siamo la generazione della "doppietta" e dei "derapaggi" con l'A112, accelerando e tirando il freno a mano contemporaneamente? ;)
Franco, quasi mezzo secolo fa avevo una Mini Cooper 1300 ed in una curva vicina al luogo dove mi ritrovavo con gli amici, una curva a destra ad angolo retto, sistematicamente entravo e all'improvviso chiudevo violentemente lo sterzo a destra per far alzare la ruota posteriore sinistra finendo la curva ...

Ma si può essere più cogl ... ops, sciocchini ? :lol:

Re: Consigli per iniziare questo percorso...

Inviato: 03/05/2021, 19:30
da Tala8814
Ciao a tutti sono un neofita il mio kit rasatura è composto da:

Prebarba: Gel Pre Shave Sansdolor Furbo
Sapone : proraso bianco /cella rossa
Pennello : omega 48/ omega hi-brush setole di maiale
Rasoio : Mühle companion ( new entry)
Dopo barba : floid arancione

Detto questo detto gente da neofita che lamette mi consigliate avendo una pelle molto delicata e che mi taglio facilmente
Un altra cosa amici esperti di rasatura mi han detto di provare pre barba sapone da barba e dopo barba del saponifico varesino che ha prodotti molto buoni e delicati x pelli delicate e che si irritano facilmente

Voi meli consigliate ?

Re: Consigli per iniziare questo percorso...

Inviato: 03/05/2021, 19:32
da paciccio
se ti tagli facilmente, io sarei più propenso a credere che il problema sia di tecnica acerba più che di delicatezza... ;)

Re: Consigli per iniziare questo percorso...

Inviato: 03/05/2021, 20:12
da Afgil
Ho scoperto che le voskhod sono molto molto delicate, anche se non troppo taglienti. Il rischio è che ti irritino meno nel passaggio, ma se non hai buona tecnica e fai troppe passate ti irriti per troppi passaggi. Quindi forse meglio una lama affilata da passare poche volte, ma come dice paciccio forse la prima cosa da affinare è la tecnica

Re: Consigli per iniziare questo percorso...

Inviato: 04/05/2021, 12:33
da Tala8814
Invece prodotti saponificio varesino come sono ?

Re: Consigli per iniziare questo percorso...

Inviato: 04/05/2021, 13:21
da paciccio
sono sicuramente ottimi prodotti, ma non devi andare alla ricerca del prodotto o dello stumento "miracoloso" devi insistere nel perfezionare la tua tecnica, partendo dalle basi come la mappatura del viso, per evitare di andare in direzioni "sbagliate", o il fatto di controllare di tendere sempre bene la pelle etc etc

Re: Consigli per iniziare questo percorso...

Inviato: 04/05/2021, 13:34
da ischiapp
paciccio ha scritto: 04/05/2021, 13:21... non devi andare alla ricerca del prodotto o dello stumento "miracoloso" ...
Vangelo.
Di ieri.
Di oggi.
Di domani.

Tolte necessità particolari, per riconosciuti problemi dermatologici, meglio puntare all'inizio su balsami e tonici.
La tecnica è la vera soluzione per le irritazioni da rasatura, non il sapone.

Re: Consigli per iniziare questo percorso...

Inviato: 04/05/2021, 13:46
da Tala8814
paciccio ha scritto: 04/05/2021, 13:21 sono sicuramente ottimi prodotti, ma non devi andare alla ricerca del prodotto o dello stumento "miracoloso" devi insistere nel perfezionare la tua tecnica, partendo dalle basi come la mappatura del viso, per evitare di andare in direzioni "sbagliate", o il fatto di controllare di tendere sempre bene la pelle etc etc
Lo chiedo perché essendo di varese pensavo di andare a vedere i prodotti .
Per le direzioni e mappatura del viso accetto consigli
Essendo in dilettante . Come faccio a fare la mappatura? E come per saper fare le direzioni in maniera corretta?

Re: Consigli per iniziare questo percorso...

Inviato: 04/05/2021, 13:47
da Tala8814
Se qualcuno mi può aiutare su mappatura e direzioni di taglio mi scriva in ptv grazie

Re: Consigli per iniziare questo percorso...

Inviato: 04/05/2021, 13:49
da ischiapp
Tala8814 ha scritto: 04/05/2021, 13:46Per le direzioni e mappatura del viso accetto consigli
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?t=2605

Re: Consigli per iniziare questo percorso...

Inviato: 04/05/2021, 14:46
da Sanà
Afgil ha scritto: 03/05/2021, 20:12 Ho scoperto che le voskhod sono molto molto delicate, anche se non troppo taglienti. Il rischio è che ti irritino meno nel passaggio, ma se non hai buona tecnica e fai troppe passate ti irriti per troppi passaggi. Quindi forse meglio una lama affilata da passare poche volte, ma come dice paciccio forse la prima cosa da affinare è la tecnica

A mio parere, finche non si ha una buona tecnica, evitare la ricerca del BBS con passaggi ripetuti e azzardati

Suggerimenti per un principiante dei rasoi di sicurezza DE?

Inviato: 09/08/2021, 19:07
da LindaBeva
Ciao a tutti, ho intenzione di passare da un rasoio gillette mach-3 a un rasoio di sicurezza a doppio taglio. Le sostituzioni più economiche, le promesse per una rasatura più profonda e la capacità di riciclare le lame usate mi hanno conquistato.

Qualche consiglio tecnico su come non tagliarmi con il rasoio diverso? Preoccupato soprattutto per la mascella e le aree del mento.

Inoltre, al momento non uso prodotti super fantasiosi, solo un gel da barba e una lozione dopobarba. Vale la pena investire in più cose da abbinare alla nuova lama?

Grazie in anticipo!

Re: Consigli per iniziare questo percorso...

Inviato: 09/08/2021, 21:03
da Afgil
Primo, butta il gel. Armati di pennello e un tubo di proraso qualsiasi. L'utilizzo del pennello è metà del successo della rasatura. Non serve niente di costoso. In pennellino omega lo trovi tra i 3 e i 5€ e la crema max 2€ ed entrambi sono fatti per durare. Io con un tubo faccio diversi mesi.
Per il resto nel forum è pieno di discussioni riguardo:

Il face mapping: il verso di crescita della barba che non sempre è da su a giù. Conoscerlo per la tua barba ti aiuterà a capire quando vai a pelo o contropelo.

Le direzioni delle passate: a pelo, traverso, traverso a pelo, traverso contropelo, contropelo ... Capirle ti aiuterà all'inizio a non avere irritazione

Il tiraggio della pelle: offrire alla lama una superficie piana aiuta tantissimo

L'angolo di incidenza del rasoio: più aperto, più chiuso, dipende dal rasoio ovviamente. In genere un angolo parecchio aperto aiuta la lama nel taglio e a risparmiare irritazione.

Per il resto su YouTube si trova di tutto, ma finora ho trovato solo uno che spiega bene come avventurarsi in questo mondo. Per quallo che posso consigliare, se solo leggendo nel forum non ti fai un'idea ( e con la mole di info è difficile non farsela) puoi vedere i video tecnici di Andrea tarenzi.

Ciao

Dubbi scelta ed uso rasoio DE

Inviato: 06/01/2022, 20:28
da Nickdano
Buongiorno o buonasera a tutti :)

Innanzitutto chiedo scusa in anticipo se il post Ford e sarà lungo, pieno di domande con argomenti probabilmente già detti. Ma ho molti dubbi e spero possiate aiutarmi.
Detto ciò vi ringrazio in anticipo e iniziò a spiegare.

Parto col dire che ho una pelle moolto sensibile ed “elastica”.
Quando dico molto sensibile, intendo che ho provato anche diversi Barbieri delle mie zone e, nonostante tutte le accortezze del caso, è sempre stata una continua serie di tagli. Un paio di sono anche rifiutati di fare il contropelo.

Al momento, per radermi, uso in normale rasoio a mano libera gillette mach 3.
Mi rado quasi sempre dopo la doccia o comunque prima lavo sempre il viso con Aqua ben calda .
Dopo di ciò uso Olio da barba Proraso (vetiver), prima di stendere la schiuma Nivea Sensitive ( lo so, sbaglio ad usare questo tipo di prodotti , ma ho scoperto da poco che me esistono altri, “classici”). Poi mi rado, pelo e contropelo, in fine sciacquo, passo l’allume e poi uso una crema alla calendula Bio.
Devo ammettere che da quando uso olio, allume e calendula, la rasatura è migliorata, ma comunque mi ritrovo tagli ( principalmente su baffi, contorno labbra e mento). Irritazione, prurito, rossore e “punti Rossi” ( sul viso ma principalmente sul collo).

Allora, le mie domande sono:

Con un rasoio di sicurezza e opportuni prodotti, potrei migliorare la rasatura? Nel senso di evitare il più possibile questi inconvenienti.

Se si, quale rasoio potrei acquistare? Leggendo su internet e vedendo video su YouTube, opterei per il King C. Gillette, che a quanto ho letto, non è troppo aggressivo sulla pelle. andrebbe bene?

Terzo, quali prodotti dovrei acquistare? Prebarba e/o olio da barba, sapone da barba/o meglio crema? Dopo barba? Tipo di lamette?

Ed in caso, tra i prodotti da applicare in viso, ne esistono di bio?

Mi scusi per tutte le domande e vi ringrazio in anticipo per le risposte.

Re: Dubbi scelta ed uso rasoio DE

Inviato: 06/01/2022, 22:54
da Grizzly
Il KCGillete è ottimo per iniziare (ma anche per finire). È delicato, intuitivo e discretamente efficace. Fatto in Zamak (come la maggior parte dei rasoi di questa fascia) ma costruito bene.
Puoi iniziare con buoni saponi "da banco", come i Proraso, i Palmolive o altri, che seppur economici fanno benissimo il loro lavoro.
Analogo discorso vale per il pennello. Nella grande distribuzione si trovano ottimi Omega in setola a prezzi popolari, molto diffusi, apprezzati e funzionali.
Sono articoli che richiedono poca spesa ma che danno tanta resa. Ti potrai fermare qui oppure, se ti appassionerai, provare articoli più costosi e blasonati, che ti daranno stimoli.
Come lamette, che sono una delle componenti soggettive della rasatura, inizia con le "ricoperte" (al platino) che privilegiano lo scorrimento, quindi il comfort (ma non è una regola).
Quello che ti consiglio è di concentrarti inizialmente sulla giusta tecnica da acquisire, di fare esperienza e di studiare bene le caratteristiche della tua pelle e della tua barba (prima di tutto il tuo face mapping) prima di farti prendere dalla smania degli acquisti, che potrebbero altrimenti rivelarsi avventati se non errati.
Non è questo o quell'accessorio a farti la barba, è la lametta e soprattutto la mano che la guida.