Pagina 23 di 27
Re: Consigli per iniziare questo percorso...
Inviato: 06/03/2020, 16:39
da Accutron
Gerri94
Se cerchi la tradizione
anche un Proraso potrebbe andare che dici?

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 06/03/2020, 20:28
da esatch
Aleroma ha scritto:Buongiorno a tutti,sono un po’ di giorni circa 3/4 che ho iniziato ad utilizzare un rasoio di sicurezza.
Utilizzo un pre-barba ( proraso bianco ),sapone da barba sempre della proraso però quello verde ( aimè avevo tanta voglia di provare il DE ) dopo barba senza alcool esattamente un balsamo perché ho notato che con un dopo barba classico ( ho un floris al sandalo ) mi bruciava parecchio e,leggendo qua sul forum consigliavate per le prime sbarbate tradizionali un balsamo senza alcol.
Ciao e benvenuto.
Dopobarba senza alcol o meno, va a gusti, in linea di massima io uso solo alcolici proprio perché mi piace la botta (e relativo bruciore) seguita dalla sensazione di fresco, tanto non crea rossori (duraturi).
Uso poi una crema idratante.
Credo che un po' di bruciore sia fisiologico, specie con certi AS tipo il figaro gel, pare benzina.
Aleroma ha scritto: sul collo mi si irrita sempre la pelle ed oggi ho notato anche qualche brufoletto sempre sul collo.
è dovuto al fatto che "strisci" troppo, premendo e la pelle si infiamma.
Il rasoio deve SFIORARE la pelle, abbinato ad una corretta trazione della stessa; anche io c'ho ho messo parecchio a capire come farlo correttamente.
Si dice anche che l'irritazione dipenda anche dal numero di passate, io non sono troppo d'accordo perché, se la mano è leggerissima, non c'è sfregamento e di passate posso farne anche 10 sullo stesso punto, senza irritarmi più, per non parlare del blade buffing.
I brufoletti, se avvengono in fase di ricrescita, potrebbe essere pseudo follicolite: il pelo crescendo tende ad incarnirsi e si infiamma il follicolo.
Lo scatena una rasatura troppo profonda ma anche la genetica ci mette del suo: ad esempio, peli che crescono orizzontali rispetto alla pelle, nel mio caso.
Aleroma ha scritto: Secondo voi è un problema di pelle,è normale che faccia così le prime volte oppure è anche un problema di che DE utilizzo?
Ho comprato un DE della POP ( costato 9 euro ) l’ho comprato perché avevo così tanta voglia di provarlo in più regalavano 5 pacchetti di lamette Astra Verdi.
E' un problema di mano
Il POP è ottimo, ce l'ho anche io, ma non è esattamente nella categoria dei rasoi delicati.
A me piace molto, amo i rasoi cattivi ed efficienti, mano leggera e via. In più non costa nulla.
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 06/03/2020, 21:19
da ischiapp
esatch ha scritto:Credo che un po' di bruciore sia fisiologico ...
Non credo.
Eccetto anomalie soggettive, su pelle
non irritata l'alcool non brucia.
Anzi evapora raffreddando, quindi una sensazione opposta.
Ma secca.
Ci sono molti tonici che offrono la stessa sensazione.
Ma senza quello scomodo dettaglio.
Se ben formulati possono essere anche più "freddi".
Soprattutto se con applicatore a nebbia.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=35&t=16128
Re: Consigli per iniziare questo percorso...
Inviato: 06/03/2020, 21:55
da Aleroma
Speravo fosse un problema di rasoio ahahahha ma ovviamente non è così,infatti leggevo che molte persone sono rimaste soddisfatte del POP.
Più che altro ho notato anche che non riesco a rendere bene la pelle. Dici che può essere d’aiuto andare da un bravo barbiere e magari vedere e farsi spiegare qualcosa in più?
Re: Consigli per iniziare questo percorso...
Inviato: 06/03/2020, 22:43
da esatch
mah...io mi sono limitato a perseverare.
La chiave è livellare la pelle, rendendola una superficie dritta, così eviti i tagli e faciliti l'azione della lama.
In più, puoi agire sulla profondità, tirando nel senso di crescita del pelo sarà meno profonda e viceversa
Come farlo: movimenti facciali e/o con la lingua, uso delle dita per tirare direttamente e/o un movimento simile allo zoom su un display.
In alcuni punti, ad esempio sul collo o sotto il mento, io faccio una sorta di pizzicotto con due dita e tiro tutto verso l'esterno come fosse plastilina, mentre con l'altra mano rado... dipende dalle zone che devi affrontare, di tecniche ce ne sono diverse, devi un po' trovare la tua "quadra".
Io ci ho messo un anno di tentativi seri eh...
Un barbiere può anche farti vedere, forse, ma IMHO è comunque diverso, vuoi per lo shavette invece del rasoio di sicurezza ma, soprattutto, per il fatto che fare la barba ad un altro è più facile che su se stessi.
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 06/03/2020, 22:57
da esatch
@ischiapp
premesso che in materia ammetto la mia ignoranza
guarda, non so cosa dirti: a me l'alcool ha sempre bruciato, fin da piccolo con qualunque profumo e, allora, certo non mi radevo.
Un leggero pizzicore sempre e comunque, non sto parlando di fiammate eh, passeggero.
L'evaporazione e la relativa frescura sono sempre stati e sono ancora, successivi.
Il tutto, amplificato se anche sono appena appena accaldato, cosa frequentissima per me.
Tenuto conto che radendomi, come minimo mi accaldo, su di me l'alcool brucia.
In più, magari è collegato, sono soggetto a episodi di orticaria, anche solo grattandomi leggermente, talvolta...maledetta istamina
Quindi, rettifico: almeno su di me, un po' di bruciore è fisiologico,finora.
Ma anche senza radermi

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 07/03/2020, 0:36
da ischiapp
Re: Consigli per iniziare questo percorso...
Inviato: 13/03/2020, 13:54
da esatch
@ischiapp
grassi della risposta, l'ho vista solo ora (anzi, mi sembrava strano che non avessi risposto lol). Poi leggo tutto con calma.
Se con IF, come credo, intendi digiuno intermittente, preciso che è un problema di cui ho sempre sofferto, anche prima della low carb/keto/IF.
A onor del vero, aggiungo, che riguardo al mio bruciore alcolico, ho appena osservato che, a differenza ad esempio del Floid, il proraso verde lozione non mi brucia per nulla...
Re: Consigli per iniziare questo percorso...
Inviato: 13/03/2020, 22:36
da ischiapp
esatch ha scritto:... un problema di cui ho sempre sofferto, anche prima della low carb/keto/IF.
Il digiuno intermittente (Intermittent Fasting, IF) è uno strumento terapeutico in letteratura da decenni.
Solo recentemente si sono associate altre strategie alimentari che lavorano in sinergia.
Ma essendo potenti già da sole, alcune bisogna capire bene come funzionano per usarle insieme.
Il rientro nella finestra alimentare, nello scenario Keto può essere un punto difficile.
Per questo ti ho dato i link.
Consigli per "principianti".
Inviato: 10/06/2020, 12:39
da Enzo56
Salve a tutti. Sono fresco d'iscrizione a questo bel forum dove rilevo la presenza di persone molto competenti e soprattutto disponibili. Dunque, vorrei approcciarmi a questo nuovo mondo della rasatura e vorrei utilizzare (da neofita) un muhle r89 - closed comb che pare essere giusto per iniziare. Faccio presente che ho una pelle diciamo non più tonica come un tempo soprattutto nella zona del collo. Voi cosa mi suggerite? Grazie.
Re: Consigli per iniziare questo percorso...
Inviato: 10/06/2020, 17:34
da Lino
Benvenuto Enzo, la scelta del Muhle CC è ottima.
La pelle deve essere tirata in modo da offrirla 'spianata' al passaggio del rasoio, quindi una certa sua 'cedevolezza' può essere un vantaggio non indifferente.
Per il resto, sul forum trovi da leggere moltissimo
Poi troverai certamente suggerimenti sulle esperienze che farai concretamente.
Re: Consigli per iniziare questo percorso...
Inviato: 10/06/2020, 17:53
da Enzo56
Grazie Lino. Un'altra domanda, se è possibile: consigli di fare il contropelo con questo rasoio? Ti chiedo questo perchè, con le lame usa e getta che ho sempre adoperato, dopo una prima rasatura, ne seguiva un'altra in contropelo. Grazie!
Re: Consigli per iniziare questo percorso...
Inviato: 10/06/2020, 18:07
da Lino
Enzo, magari aspetterei di utilizzare il Muhle almeno 3 o 4 volte, familiarizzarti con lui e poi tenterei, visto che il contropelo lo fai già da tempo, ma con cautela.
Potresti scoprire che con due passate in direzione pelo raggiungi già una certa profondità di rasatura, con indubbio minor stress per la pelle.
Considera che stai apprendendo una nuova tecnica, quindi attenderei un pò prima: anche perchè poi avrai tutto il tempo per sbizzarrirti !
Procedi per gradi, insomma, se sei agli inizi

Re: Consigli per iniziare questo percorso...
Inviato: 10/06/2020, 19:00
da Enzo56
Ancora grazie. Perdonami ... ero poco fa su you tube e ho visto un filmato (di un certo Marco Di Lernia) che suggeriva l'acquisto dell'edwin jagger 3d laser diamond piuttosto che il muhle r89 in quanto, a suo dire, pare che l'edwin abbia un manico con più grip. Che ne pensi?
Re: Consigli per iniziare questo percorso...
Inviato: 10/06/2020, 20:21
da Accutron
Il Muhle R89 e lo Edwin Jagger De89 hanno la medesima testina. I manici sono invece molti tipi e diversi.
Quindi scegli quella che più ti piace.
Re: Consigli per iniziare questo percorso...
Inviato: 10/06/2020, 21:21
da Lino
Confermo quanto detto da Accutron.
Re: Consigli per iniziare questo percorso...
Inviato: 11/06/2020, 12:05
da Enzo56
Ok. Grazie!
Prime rasature.
Inviato: 05/07/2020, 8:58
da Enzo56
Salve a tutti. Ho da pochi giorni acquistato un rasoio Edwin Jagger 3D Laser diamond con lame Feather double edge. A queste prime rasature ci sono andato molto "cauto", soprattutto nella pressione del rasoio sulla pelle. Avevo timore di tagliarmi considerato che ho sempre utilizzato lame da barba "usa e getta". Solo che ho notato che la mia rasatura non è venuta perfetta, nonostante sia intervenuto con una seconda passata contropelo. Ritenete sia opportuno forzare un po' il rasoio o, magari, cambiare lame? Grazie.
P.S.: il rasoio, dopo la rasatura, va lavato e asciugato. Giusto?
Re: Consigli per iniziare questo percorso...
Inviato: 06/07/2020, 9:57
da Raulog
Ciao, forse non sono la persona più qualificata per risponderti, però quando ho iniziato, alcuni mesi fa, avevo problemi simil; grazie alle informazioni sul forum ed ai consigli degli utenti ho in gran parte risolto. Credo che fare pressione con il rasoio non sia la scelta più giusta. I punti salienti dovrebbero essere 1] l'angolo della testa/lama che devi trovare e mantenere durante la rasatura, 2] il tiraggio della pelle eseguito correttamente, 3] buona conoscenza del tuo face mapping, cioè la direzione in cui cresce il pelo nei vari settori del viso e del collo da radere . Nel forum trovi tutte le informazioni e link a video.
Ciao
Re: Consigli per iniziare questo percorso...
Inviato: 06/07/2020, 10:09
da Bob65
Vsito che mi pare che sei interessato ad approfondire l'argomento ti consiglio di leggere gli innumerevoli tutorials ed i tantissimi thread di questo forum.
Ti saranno senza dubbio utili per affinare la tua tecnica.
Praticamente (quasi) tutto e' gia' stato scritto, discusso, analizzato e sviscerato: sta a te cercare quello che piu' ti interessa.
Re: Prime rasature.
Inviato: 06/07/2020, 12:21
da Accutron
Enzo56 ha scritto: 05/07/2020, 8:58
.. Solo che ho notato che la mia rasatura non è venuta perfetta, nonostante sia intervenuto con una seconda passata contropelo. Ritenete sia opportuno forzare un po' il rasoio o, magari, cambiare lame? Grazie.
P.S.: il rasoio, dopo la rasatura, va lavato e asciugato. Giusto?
Se vuoi evitare depositi di sapone e calcare, è buona cosa lavarlo ad ogni uso, comunque non è indispensabile.. Magari ogni tanto un lavaggio più accurato con uno spazzolino aiuta a tenerlo sempre a posto.
Riguardo la rasatura è normale che nei primi tempi non si raggiunge gli stessi risultati a cui si è abituati con i multilama.. Bisogna armarsi di buona volontà e applicarsi fino a che non si diventi padroni di un nuovo modo di radersi.. Ci vuole il tempo suo.
Re: Consigli per iniziare questo percorso...
Inviato: 11/07/2020, 7:34
da gigetto
La tecnica o cosiddetta mano è soggettiva e si affina con pazienza e col tempo, non demordere
Re: Prime rasature.
Inviato: 11/07/2020, 7:48
da LucaP
Enzo56 ha scritto: 05/07/2020, 8:58
Salve a tutti. Ho da pochi giorni acquistato un rasoio Edwin Jagger 3D Laser diamond con lame Feather double edge. A queste prime rasature ci sono andato molto "cauto", soprattutto nella pressione del rasoio sulla pelle. Avevo timore di tagliarmi considerato che ho sempre utilizzato lame da barba "usa e getta". Solo che ho notato che la mia rasatura non è venuta perfetta, nonostante sia intervenuto con una seconda passata contropelo. Ritenete sia opportuno forzare un po' il rasoio o, magari, cambiare lame? Grazie.
P.S.: il rasoio, dopo la rasatura, va lavato e asciugato. Giusto?
Ciao Enzo non devi ne forzare la mano ne tantomeno cambiare le lamette. Hai il rasoio perfetto per iniziare questo percorso, devi solo avere pazienza e dedizione. Piuttosto cerca di imparare a conoscere il tuo mapping facciale x fare correttamente pelo e contropelo. Vedrai che massimo dopo una decina di sbarbate le cose cambieranno in meglio.
Ricordi quando da piccolo hai iniziato a scrivere per la prima volta ? Ecco, usa lo stesso entusiasmo e tenacia di quel bambino.
Luca
Re: Prime rasature.
Inviato: 17/07/2020, 23:13
da Lino
Enzo56 ha scritto: 05/07/2020, 8:58
Salve a tutti. Ho da pochi giorni acquistato un rasoio Edwin Jagger 3D Laser diamond con lame Feather double edge
Ti inviterei caldamente a non forzare mai ma, soprattutto, quando usi le Feather
Devi acquisire una tecnica sufficiente e ti sono già stati dati consigli validi.
Pazienza e perseveranza, Enzo.
Re: Consigli per iniziare questo percorso...
Inviato: 18/07/2020, 20:28
da Enzo56
Grazie a tutti per i vostri utili consigli. Ultima domanda: avendo il sottoscritto dei baffi (normali come dimensione) è per me un problema radermi in quella zona in prossimità degli stessi baffi. Intendo quell'area di pelle vicino al naso. Con il multilama non avevo grosse difficoltà. Anzi sono sempre riuscito anche a "definire" il baffo. Indicazioni? Grazie ancora!