Pagina 21 di 31
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 30/01/2017, 9:09
da altus
Classici frameback francesi costruiti in numero rilevante nei primi decenni del '900.
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 30/01/2017, 10:49
da subgiampy
altus ha scritto:Classici frameback francesi costruiti in numero rilevante nei primi decenni del '900.
grazie altus, una datazione piu precisa sul singolo non si riesce ad avere? Grazie cmq...
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 30/01/2017, 11:33
da altus
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 02/02/2017, 1:45
da Franz28esb
Un caro saluto a tutti gli user del rasoio.com! Prima d'inziare a postare una richiesta d'identificazione di due rasoi a mano libera, che so che costerà agli amministratori tempo e fatica, volevo ringraziarvi per l'impegno e la minuzia con cui viene gestito questo forum. Premetto dicendo che sono un neofita, mi sono affacciato alle prime esperienze con il rasoio a mano libera da circa due mesi, seguendo i vostri consigli e tutorial sono però riuscito a muovere i primi passi in questo piacevolissimo universo. Ora ecommi a chiedere se vi fosse possibile identificare questi due esemplari :
N.1 Hugo hebrertz 218 (forgia sollingen )
N.2 F. Merckx Lier 41

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 13/02/2017, 21:48
da subgiampy

Buonasera a tutti, chiedo info e datazione di questi due rasoi restaurati e aggiunti alla mia collezione...Grazie
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 14/02/2017, 23:45
da geracolo
Ciao,chiedo informazioni su questi tre rasoi, il filarmonica 13 non dovrebbe avere il marchio sulla lama.gli altri due penso siano giapponesi ma quello a destra ha una lama simile a un kamisori

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 23/02/2017, 17:43
da Pablito76
Ciao, ho questo Rondinella 151 L.do Sommers, a che epoca potrebbe risalire, anni 30/40 del 1900?
Secondo voi il manico potrebbe essere di bachelite?



Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 23/02/2017, 17:51
da altus
Quando chiedete informazioni sui rasoi, ricordate di inserire sempre un immagine completa a lama aperta e una in dettaglio di eventuali punzoni/marchi. Grazie
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 23/02/2017, 21:20
da Pablito76
Scusate, ecco le foto della lama da entrambi i lati dopo una prima pulizia...


Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 23/02/2017, 21:33
da altus
Leopold Sommer & Co. Solingen nel 1932. Marchi: 'Elitas', 'Mondesir', 'Pertutti' (tutti registrati in seguito da Walter Königer nel gennaio 1940).
Quindi dovrebbe essere di poco anteriore al 1940, visto che poi il punzone diventa W. Königer

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 23/02/2017, 22:24
da Alessandro1982
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 23/02/2017, 22:31
da Alessandro1982
Inoltre ho preso questo...





Dovrebbe essere un George Brittain. Vorrei sapere se questi in cui manca la punzonatura dell'ancora sono i più recenti o più antichi?
I buchi nel manico che credo sia corno chi li ha fatti?Tarme? Si possono riempire? Magri con con qualcosa di trasparente per far vedere i segni del tempo ma rinforzare il manico?
Grazie a chi mi risponde.
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 23/02/2017, 23:11
da Pablito76
Grazie mille Altus!
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 23/02/2017, 23:14
da altus
Rasoi inglesi databili a spanne tra l'ultimo decennio del '700 e i primi due dell'800. I punzoni non sono riconoscibili tra quelli noti, ma è abbastanza normale in questi casi.
Sconsiglio fortemente i restauri "fai da te" pensando "tanto li ho pagati poco" che troppo spesso sento dire su questi vegliardi che vanno trattati con rispetto e capacità.
I buchi del corno sono fatti da insetti cheratinofagi. La soluzione più semplice è riempirli con cianoacrilato gel anche se resta trasparente e poi reidratarlo con neastfoot oil.
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 24/02/2017, 0:19
da Gene
Tutti e tre i rasoi sono recuperabili ,con un bel pò di lavoro dietro ( togliere sbeccature rimozione dell'ossido ecc )
La prima lama la collocherei tra fine 700/primissimi 800 "trasformata" dalle successive rimolature . Il materiale del manico dovrebbe essere corno ma non escluderei il legno (anche se è abbastanza inusuale)
Da notare le bellissime rondelle inferiori , tipiche del 700 ( può esserci stato , a parer mio , una rimanicatura )
Il secondo ha un marchio particolare , se ne trovano in giro più di qualcuno ma non si è mai capito la perfetta provenienza ( è un simbolo comune ) ; la lama ha subito rimolature ( si può rimettere in pista) ri montando un manico non originale (realizzato successivamente in legno ) .
Lo collocherei nei primi decenni dell' 800 .
Il terzo è il più interessante , un George Brittain ( Brittain, Wilkinson & Brownell , in attività dal 1780 circa al 1840 ) databile tra il 1835-1840 circa .
Manico in corno con le "tarmature" facilmente riparabili e da salvare assolutamente .
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 24/02/2017, 8:19
da Alessandro1982
Grazie mille ad entrambi.Sicuramente mi mancano le capacità per effettuare in tutti e tre i casi un restauro adeguato.Soprattutto i più antichi non saprei davvero dove partire e non mi immagino ad usarli una volta sistemati.Avendo già ammirato i vostri restauri e sapendovi appassionati,è improponibile che li spedisca ad uno di voi?Potrei lasciarvi i due più antichi in cambio del restauro del GB?Ovviamente pagando io le spese di spedizione e dei materiali per il restauro?
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 24/02/2017, 8:59
da altus
Ti ho inviato un pm per i dettagli
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 01/03/2017, 13:22
da geracolo
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 09/03/2017, 23:18
da Giovanni93
Salve, potrei avere qualche info su questo rasoio?
Anche una datazione se possibile.

Grazie mille



Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 10/03/2017, 19:44
da altus
Roger Prat, coltellinaio a Thiers ha registrato alcuni marchi tra il dicembre 1945 e il febbraio 1949 (MAPPEMONDE, HIMALAYA, SWING) quindi il rasoio presumibilmente data dagli anni '50-'60
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 13/03/2017, 9:14
da Giovanni93
Grazie Altus

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 15/03/2017, 18:33
da rtyy
Buona sera, recentemente ho acquistato 2 rasoi online ma nonostante abbia utilizzato il tasto cerca e abbia inserito i marchi in vari motori di ricerca non ho trovato nessuna informazione, ecco alcune foto:

Spero comunque di riuscire a rimetterli in funzione.
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 21/03/2017, 15:13
da Giovanni93
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 23/03/2017, 22:59
da biancopelo
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 23/03/2017, 23:49
da altus
Posso solo dirti che il manico è una sostituzione e non l'originale, riguardo all'epoca mancano documentazioni attendibili sulla messa in produzione dei vari modelli.