Omega 48

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
DiodoroSiculo
Messaggi: 3102
Iscritto il: 09/11/2013, 5:58
Località: Fiumefreddo di Sicilia (CT) - Kατάvη

Re: Omega 48

Messaggio da DiodoroSiculo »

Assolutamente! :D Io lo comprai proprio dal mio barbiere, e uso solo quello. Non sento la necessità di cambiare. In più, come dicesti tu, più invecchia e più diventa buono. ;)
«La speranza ha due bei figli: la rabbia ed il coraggio. La rabbia nel vedere come vanno le cose, il coraggio di vedere come potrebbero andare.» (Sant'Agostino)
Avatar utente
gyonny
Messaggi: 1690
Iscritto il: 20/05/2013, 13:07
Località: prov. PA

Re: Omega 48

Messaggio da gyonny »

DiodoroSiculo ha scritto:... più invecchia e più diventa buono. ;)
Certo! E poi se a termine della saponata spremiamo con la mano questi pennelli di grosse dimensioni uscirà fuori altra schiuma dalla densità tale che non avrà nulla da invidiare alle moderne bombolette!*

* Non per niente i barbieri usano pennelli di taglia XXL quindi un motivo ci sarà... :)
Muhle R41 RG Vanta lama intera
Avatar utente
rebus
Messaggi: 249
Iscritto il: 08/01/2013, 23:40
Località: Bologna, vicino al Pennellificio Omega

Re: Omega 48

Messaggio da rebus »

onewhiskey72 ha scritto:[Lo uso con i saponi: carico a volontà, lasciando anche che la schiuma cominci appena a montare, ma poi completo il montaggio in faccia, aggiungendo un po' d'acqua se necessario intingendo le punte del pennello nel lavandino.
Anch'io faccio così, e con grande soddisfazione 8-)
stefmas
Messaggi: 204
Iscritto il: 05/01/2014, 16:03
Località: Firenze

Re: Omega 48

Messaggio da stefmas »

DiodoroSiculo ha scritto:Di recente l'ho trovato a 5,50 € , presso un negozio di cosmetici e forniture per barbieri. ;)
Ne ho preso ieri un secondo al supermercato per 4,50€ (versione Proraso) :)
Avatar utente
paciccio
Messaggi: 7066
Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
Contatta:

Re: Omega 48

Messaggio da paciccio »

il proraso non è il 10048 e nemmeno il 10049 ;)
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
Avatar utente
Gunnari
Messaggi: 1501
Iscritto il: 28/10/2013, 20:29
Località: Cagliari

Re: Omega 48

Messaggio da Gunnari »

Il mio aveva la confezione proraso, ma nella base c'è la scritta Omega 48, per questo ero convinto che fossero sostanzialmente identici... il mio è del 1995 circa... (è rimasto inutilizzato per 16 anni)
.... a tarda sera io e il mio illustre cugino De Andrade eravamo gli ultimi cittadini liberi di questa famosa città civile perché avevamo un cannone nel cortile....
Avatar utente
DiodoroSiculo
Messaggi: 3102
Iscritto il: 09/11/2013, 5:58
Località: Fiumefreddo di Sicilia (CT) - Kατάvη

Re: Omega 48

Messaggio da DiodoroSiculo »

Anch'io pensavo fossero identici :shock: Comunque sia, la versione Proraso nel supermercato più vicino costa € 7,90 :evil:
«La speranza ha due bei figli: la rabbia ed il coraggio. La rabbia nel vedere come vanno le cose, il coraggio di vedere come potrebbero andare.» (Sant'Agostino)
Avatar utente
gyonny
Messaggi: 1690
Iscritto il: 20/05/2013, 13:07
Località: prov. PA

Re: Omega 48

Messaggio da gyonny »

Ma direi anche che dopotutto quella cifra non è poi malaccio...se lo acquisti on-line ti costa di più (ci sono anche le spese di spedizione...)
Muhle R41 RG Vanta lama intera
stefmas
Messaggi: 204
Iscritto il: 05/01/2014, 16:03
Località: Firenze

Re: Omega 48

Messaggio da stefmas »

paciccio ha scritto:il proraso non è il 10048 e nemmeno il 10049 ;)
Allora come non detto :P
Avatar utente
DiodoroSiculo
Messaggi: 3102
Iscritto il: 09/11/2013, 5:58
Località: Fiumefreddo di Sicilia (CT) - Kατάvη

Re: Omega 48

Messaggio da DiodoroSiculo »

gyonny ha scritto:Ma direi anche che dopotutto quella cifra non è poi malaccio...se lo acquisti on-line ti costa di più (ci sono anche le spese di spedizione...)
In effetti hai ragione :roll:
«La speranza ha due bei figli: la rabbia ed il coraggio. La rabbia nel vedere come vanno le cose, il coraggio di vedere come potrebbero andare.» (Sant'Agostino)
Avatar utente
Gunnari
Messaggi: 1501
Iscritto il: 28/10/2013, 20:29
Località: Cagliari

Re: Omega 48

Messaggio da Gunnari »

@ paciccio
Ho letto poco fa un tuo vecchio commento sul pennello proraso:
il pennello proraso in setola è l'ottimo Omega48!
Come tutti i pennelli in setola di porcello risulterà più duro, e con meno capacità di fare schiuma
rispetto al tasso, ma se il tuo termine di confronto è un pennello sintetico, allora stai tranquillo sono i 4.5€ meglio spesi!
Tieni conto che dopo qualche utilizzo, si "allargherà" ed ammorbidirà. Io mi ci trovo veramente bene.

Volevo chiederti cosa ti abbia fatto cambiare opinione, forse la omega per proraso ha differenziato il prodotto? Oppure Omega produce effettivamente due pennelli diversi pur chiamandoli allo stesso modo?
Te lo chiedo perchè ho appena verificato, e sulla base del mio c'è scritto : il famoso pennello 48 omega
e il pennello era nella confezione proraso (acquistato nel 1995)

Per chiarezza allego la foto del mio vecchio porco (il primo a sinistra ovviamente! ;-) )

9572
.... a tarda sera io e il mio illustre cugino De Andrade eravamo gli ultimi cittadini liberi di questa famosa città civile perché avevamo un cannone nel cortile....
Avatar utente
gyonny
Messaggi: 1690
Iscritto il: 20/05/2013, 13:07
Località: prov. PA

Re: Omega 48

Messaggio da gyonny »

Gunnari ha scritto:...Tieni conto che dopo qualche utilizzo, si "allargherà" ed ammorbidirà". Io mi ci trovo veramente bene...
Ci credo ;)...

Il RODAGGIO ragazzi...
Muhle R41 RG Vanta lama intera
Avatar utente
Gunnari
Messaggi: 1501
Iscritto il: 28/10/2013, 20:29
Località: Cagliari

Re: Omega 48

Messaggio da Gunnari »

Giusto ieri, in un negozio specializzato, ho potuto confrontare il pennello proraso con l'Omega 48. Effettivamente sono 2 oggetti differenti: il manico è sostanzialmente lo stesso, le uniche differenze stanno nella finitura della fascetta che serra il nodo (Nera proraso, argento 48) e nella scritta nella base, il proraso riporta la scritta ''Omega il famoso pennello'' priva del n°48. I ciuffi hanno lo stesso nodo ma il 48 è più alto (ad occhio di circa 1 cm).
Ora ho misurato il mio ''proraso'' e confermo, calibro alla mano, che si tratta di un Omega 48. Molto probabilmente anni fa la Omega forniva a Proraso i 48. Questo potrebbe essere uno dei motivi di confusione tra i due modelli. Il modello proraso è molto simile all'Omega 10083, che è più corto di 0,5 cm del 48, ma in assenza di riscontri obiettivi questa è solo la mia opinione...
Ultima modifica di Gunnari il 17/01/2014, 15:25, modificato 2 volte in totale.
.... a tarda sera io e il mio illustre cugino De Andrade eravamo gli ultimi cittadini liberi di questa famosa città civile perché avevamo un cannone nel cortile....
Avatar utente
barbadura
Messaggi: 2775
Iscritto il: 18/05/2013, 15:57
Località: Palermo

Re: Omega 48

Messaggio da barbadura »

Il Proraso non è il 48, volendo trovare un paragone sarebbe il 49, riguardo l'anello del nodo il modello Proraso soltanto da 1 anno ha cambiato colore da argento a nero....
Il barbacassetto - Hall Of Fame

L'intelligenza è una virtù... l'ignoranza non è una colpa... la stupidità è una scelta !!!
GIO Q
Messaggi: 25
Iscritto il: 03/08/2013, 15:21
Località: Sicilia

Re: Omega 48

Messaggio da GIO Q »

Il pennello della Proraso è l'equivalente dell'Omega 10083 http://www.omegabrush.com/italiano/daba ... .php?id=61 ; cioè una versione del 49 con il manico cromato.

Molti lo paragonano sempre al 48 solo perchè quest'ultimo è più conosciuto, oltre a condividere lo stesso design. Ma le misure sono diverse.
Avatar utente
liebing
Messaggi: 130
Iscritto il: 20/05/2013, 16:43
Località: Genova / Cardiff

Re: Omega 48

Messaggio da liebing »

É probabile che nel 1995 il pennello Proraso fosse il 48, poi le scelte di marketing...

Sono due belle lather machine comunque, in face lathering preferisco il Proraso attuale (il 48 spancia fin troppo).

Peccato solo che, almeno nel mio caso, fatichino molto a perdere quel sentore di selvatico che manifestano da bagnati.
A good lather is half the shave.
Avatar utente
Diego
Messaggi: 13
Iscritto il: 20/01/2014, 17:43
Località: Melito di Porto Salvo (RC)

Re: Omega 48

Messaggio da Diego »

maurizio29 ha scritto:Ho comperato un Omega 48 in cinghiale,devo dirvi che ho saponato almeno 5 volte lo stesso,in quanto non so perche alla prima barba mi ha irritato, oltre ad un forte odore, percio almeno 3 saponate e 2 sciampi, sapete dirmi se è corretto lavarli abbondantemente con sapone e sciampo prima dell'utilizzo.
Grazie
Maurizio
Io ho comprato anche un pennello Omega in setole però. Quindi sono peli di suino. Che dire. All'inizio l'ho lasciato a mollo nell'acqua calda per una mezz'ora. Poi lo ho utilizzato con crema Proraso montata in ciotola. Per le successive barbe l'ho metto in ammollo nella ciotola con acqua calda e lo lascio giusto un 3-4 minuti. L'odore sgradevole con il tempo va via da solo. Dopo varie insaponature scompare. Non serve lavarlo con shampoo. Se all'inizio puzza è normale. Con il tempo scompare. L'irritazione iniziale è dovuta al fatto che le setole sono dure all'inizio. Se lo lasci in ammollo in acqua calda, le setole si ammorbidiscono e non ti crea irritazione. Più che altro ti consiglio di acquistare il porta pennello, anche quello in plastica, lo trovi intorno ai 6 € . Il pennello deve stare a peli in giù per asciugare. Buone pennellate!
"Chi ha la barba è più che un giovane, e chi non ha barba è meno che un uomo." (William Shakespeare)
Avatar utente
gyonny
Messaggi: 1690
Iscritto il: 20/05/2013, 13:07
Località: prov. PA

Re: Omega 48

Messaggio da gyonny »

Esatto! ;) Il rodaggio è molto importante con questi pennelli in setola di maiale e quindi l'Omega 48 non è escluso da questa situazione, anzi...

Però io non uso il portapennelli ovvero quell'oggetto dove vengono riposti i pennelli a testa all'ingiù, che sarà si sicuramente una buona cosa ma non lo vedo di stretta necessità: io a termine rasatura sciacquo per bene il pennello con acqua tiepida eliminando tutti i residui di sapone, lo asciugo spremendolo per benino, allargo manualmente le setole in modo che possa passare più facilmente aria al loro interno e quindi lascio asciugare il pennello "in posizione naturale" all'aria aperta sopra il mobile del bagno, e poi ogni 3 rasature circa cambio pennello, facendo a sua volta (con questa rotazione) asciugare per bene quel pennello precedentemente usato, e così via... ;)
Muhle R41 RG Vanta lama intera
Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: Omega 48

Messaggio da Luca142857 »

Qualsiasi pennello da rasatura è fatto per rimanere a continuo contatto con l'umidità, per cui si può tenere in qualsiasi posizione una volta sciacquato e scrollato. Basta lasciarlo all'aria, e dura una vita.
Forse l'unico motivo valido per tenere un pennello a testa in giù come un pipistrello, può essere quello di sfruttare la forza di gravità per tenerne raccolto il ciuffo. Ma anche questo mi convince poco, anche se l'idea mi piace.
Diciamo che una rastrelliera può servire -oltre che per bellezza- per tener fermi i pennelli e non farli cadere; io l'ho fatta per questi motivi.
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20928
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Omega 48

Messaggio da ischiapp »

Io per evitare la polvere nel ciuffo ... vana speranza, ma sempre meglio che niente. ;)
Utente BANNATO
Avatar utente
gyonny
Messaggi: 1690
Iscritto il: 20/05/2013, 13:07
Località: prov. PA

Re: Omega 48

Messaggio da gyonny »

Il bello dell'Omerga 48 è: che essendo un pennello da 5€ circa ci potremmo permettere di fare tutti i vari esperimenti senza nessuna preoccupazione, es. l'ammollo in acqua calda* senza preoccuparci più di tanto di rovinare il manico o le setole (facendo venir fuori delle doppie punte)...

Con questo voglio dire che: non mi verrebbe instintivo di fare esperimenti vari su un costoso pennello in tasso da 80€ e con manico in legno...perchè avrei come la naturale preoccupazione di rovinarlo (e rovinare 80€) :mrgreen:

* L'ammollo in acqua calda col tempo non farà altro che ammorbidire e migliorare notevolmente le setole di maiale (anche se verrà fuori qualche doppia punta)...e poi non pungeranno più e produrranno più schiuma = maggiore comfort :D
Muhle R41 RG Vanta lama intera
Avatar utente
ares56
Messaggi: 18747
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Omega 48

Messaggio da ares56 »

gyonny ha scritto:L'ammollo in acqua calda col tempo non farà altro che ammorbidire e migliorare notevolmente le setole di maiale (anche se verrà fuori qualche doppia punta)...e poi non pungeranno più e produrranno più schiuma = maggiore comfort
Non so se volevi dire realmente questo, ma le doppie punte dei pennelli in setola di maiale bel rodati sono un valore aggiunto e non una problematica ;)
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
gyonny
Messaggi: 1690
Iscritto il: 20/05/2013, 13:07
Località: prov. PA

Re: Omega 48

Messaggio da gyonny »

ares56 ha scritto:... le doppie punte dei pennelli in setola di maiale bel rodati sono un valore aggiunto e non una problematica ;)
Grazie!! Credevo fosse una cosa negativa :oops: ...quindi ancora meglio! ;)
Muhle R41 RG Vanta lama intera
uba
Messaggi: 357
Iscritto il: 14/08/2013, 18:01
Località: Cori

Re: Omega 48

Messaggio da uba »

uba ha scritto:Posseggo un omega 48 che ha preso il posto di un suo fratello. Ebbene questo secondogenito non mi soddisfa molto. Mi spiego riesco a montare il sapone ma non in grossa quantità come facevo con l'altro. Già alla seconda insaponata debbo ricaricare. Io di solito bagno bene il pennello e poi lo passo sulla ciotola e poi FL, ma mi sembra che la quantità non sia molta anche se insisto nel caricare. Per non parlare se provo nella ciotola li proprio il risultato è deludente. E'vero che l'altro lo avevo sempre utilizzato con il proraso verde che per il momento manca nel mio armadietto, però qualcosa non va, tant'è che ultimamente ho acquistato un omega 10019 che mi sembra vada molto meglio, anche come misure ;) ;) ;)
Ebbene dopo qualche bagnetto in acqua abbastanza calda e l'utilizzo, almeno una volta a settimana, in questi tre mesi posso dire che l'omega 48 è esploso in tutte le sue qualità. Le punte sono diventate morbide e monta che è una bellezza. L'altra sera ho fatto un confronto tra i pennelli in mio possesso( il 48, l'omega 10019, un pennello anonimo molto simile al 48 anche se leggermente più snello, e un tasso cinese) montando in ciotola il sapone wilkinson celeste ebbene l'omega ha battuto tutti regalandomi una montagna di schiuma.
Avatar utente
Gunnari
Messaggi: 1501
Iscritto il: 28/10/2013, 20:29
Località: Cagliari

Re: Omega 48

Messaggio da Gunnari »

Al momento, accoppiato al Vitos rosso, è il pennello che uso con più piacere proprio per la sua morbidezza, e proprio per questo lo uso in FL. Attualmente uso altri 3 pennelli omega, tutti in setola, quindi la mia valutazione è molto relativa non avendo testato i pennelli in tasso e quelli sintetici.
.... a tarda sera io e il mio illustre cugino De Andrade eravamo gli ultimi cittadini liberi di questa famosa città civile perché avevamo un cannone nel cortile....
Rispondi

Torna a “Pennelli”