Pagina 3 di 3

Re: Il mio primo rasoio Mauser

Inviato: 23/09/2013, 11:03
da Aldebaran
Buongiorno,
la ringrazio per il Lei ma non c'è bisogno,qui ci diamo del tu,se mi posso permettere,anche in questo caso.
Innanzitutto affermo di non aver mai conosciuto questa persona,nè di averla mai sentita,anche solo per telefono,ho comprato da questa persona due rasoi pre-affilati.Erano in ottime condizioni.
Il discorso centrale per sviscerare il problema prende spunto appunto dalla tua domanda:
[...]riguardo il punto più fondamentale la mancanza di nuove forze, idee, su un mestiere ormai alla scomparsa...[...]
secondo il mio personale parere la cosa realmente da cambiare,per mia esperienza personale, è far si che non esista piu' la figura dell'artigano assolutista incentrato solo ed esclusivamente sul suo lavoro e dove solo lui è l'artefice del prodotto che si andrà a costituire tra le sue stesse mani.

per tornare a noi,sempre prendendo spunto dal tuo scritto conciso e al contempo preciso,scusate il gioco di parole:

[...]Fortunatamente ancora oggi vi è qualcuno come Lei che continua a portare avanti un mestiere dalle origini più antiche [...]
ecco,è propio qui il punto,io da solo,non porto avanti nulla,collaboro con delle persone e loro collaborano con me.Se si vuole progredire in un mondo cosi competitivo,bisogna porre in un discorso atto a portare avanti la nascita di un associazione o di un oggetto,le varie competenze di ognuno.Non siamo piu' ai tempi di Leonardo da Vinci,nessuno può intendersi di tutto,bisogna specializzarsi in ciò che si sa fare meglio e apprendere il resto dagli altri collaboratori.Solo in questo caso si avranno prodotti artigianali e servizi competitivi e ,al massimo della tecnologia disponibile,in tempi brevi , al costo minore,quindi apprezzati dalle persone che ne usufruiscono.A loro volta le persone devono essere messe in condizione di imparare cose nuove,e loro stesse però devono sedersi un attimo a tavolino e ragionare.nella fattispecie,per porre un esempio chiaro abbiamo il nostro esempio,mio e di voi altri membri:
Io sono piu' teorico,Franz Kleber è piu' pratico e piu' grande di me e quindi con maggiore esperienza pratica (come anche Emidio),a me balenano idee un pò piu' velocemente e tramite il sito creato da paciccio vengono esposte e ci facciamo conoscere da altri,collaboriamo con i professionisti per farvi ottenere convenzioni e affinchè loro vendano solo prodotti ottimi come hanno imparato da Voi,collaboriamo con costruttori professionisti (Renzo Fantoni) per accellerare la nostra produttività (tra non molto).Paciccio e anch'esso un artigiano,ecc. e,nel rispetto delle tradizioni,cerchiamo di prendere spunto per ottenere dagli strumenti passati il meglio per produrre qualcosa di innovativo nel presente.
I matematici Hardy e Littlewood erano entrambi mamtematici appunto ma tutti gli articoli scientifici,anche quelli scritti singolarmente,erano cofirmati,si fa cosi sovente anche oggi.Non importava se l'uno si occupava di un problema matematico e l'altro di un altro problema,l'importante era far progredire la ricerca matematica in ogni campo.

Re: Il mio primo rasoio Mauser

Inviato: 23/09/2013, 11:31
da barbadura
La tua linea di pensiero, la trovo giusta in piena sintesi con il mio stile di vita, il saper coniugare più fonti di pensiero non può che migliorare il risultato finale qualunque esso sia....
:)

Re: Il mio primo rasoio Mauser

Inviato: 26/04/2015, 21:23
da Spartacus89
Dato che esiste già un topic sul Mauser solingen scrivo qui sperando di fare cosa giusta. Ho acquistato questo rasoio NOS in un mercatino. Mi incuriosiva il fatto che è fatto con acciaio finest sheffield. Ho un mondesir con acciaio kaiser sheffield si tratta di acciai diversi? Vorrei sapere qualche notizia in più sull'acciaio di questo rasoio.

248062480524802

Re: Il mio primo rasoio Mauser

Inviato: 26/04/2015, 21:45
da altus
Si sono acciai diversi, il Kayser Ellison secondo me e secondo altri che hanno provato rasoi tedeschi fatti con questo acciaio, ha una marcia in più. Il Mauser non lo ho ancora provato ma sempre secondo altri utenti siamo ai livelli alti di Solingen e trovarlo NOS.... :shock: complimenti!

Re: Il mio primo rasoio Mauser

Inviato: 26/04/2015, 21:52
da Alexandros
Spartacus89 ha scritto: Ho acquistato questo rasoio NOS in un mercatino
apperò! :o Trovare un Nos così bello in un mercatino è come "fare un terno al lotto"...
innanzitutto quindi complimenti per l'acquisto!

ecco qua alcune notizie storiche sul produttore dell'acciao Sheffileld Kayser Ellison
viewtopic.php?f=55&t=4203" onclick="window.open(this.href);return false;

Molti costruttori di rasoi tedeschi (come quelli del tuo Mauser) utilizzavano acciaio inglese Sheffield...ma quelli che usavano l' acciao Sheffield prodotto da Kayer Ellison lo evidenziavano come caratteristica di prestigio ulteriore.

Re: Il mio primo rasoio Mauser

Inviato: 26/04/2015, 22:22
da Spartacus89
Ho già un mondesir Kayser Ellison ed è una favola, incredibile fin dalla prima barba che ho fatto, rasatura profondissima. Shavette surclassato. Poi la dolcezza non ne parliamo. Dunque essendo un acciaio diverso è più difficile datare il rasoio. Con il kayser è più facile dato che viene prodotto fino agli anni 60 e poi si fonderà con un altra azienda. Secondo voi che di che anni potrebbe essere?

Non l ho ancora provato il mauser però passandolo sul braccio i peli saltano via,mi sembra affilatissimo ma non posso giurarci sono ancora un novellino, è il mio secondo rasoio. Sarei tentato di scoromellarlo per bene e provare ad adoperarlo.

Ho avuto molta fortuna, ero un pò sfiduciato dati i soliti rasoi inutilizzabili poi ho trovato questo ancora "vergine" portato via per 40 euro e con altri 10 una bella turingia su legno da una parte e coromella dall'altra :D

Come sempre vi ringrazio :)

Re: Il mio primo rasoio Mauser

Inviato: 26/04/2015, 22:46
da ischiapp
Spartacus89 ha scritto:Ho acquistato questo rasoio NOS in un mercatino.
Con Mauroflx al Nord ... sei il perfetto bilanciamento al Sud !! :D :D :D

Re: Il mio primo rasoio Mauser

Inviato: 26/04/2015, 23:09
da Spartacus89
Mi sembra giusto :)

Re: Il mio primo rasoio Mauser

Inviato: 27/04/2015, 14:15
da Spartacus89
Ho provato oggi il rasoio. COme credevo il rasoio è "shave ready" anche penso che se passasse dalle pietre il rasoio ne guadagnerebbe in dolcezza. Il rasoio è comunque dolce,rasatura profondissima come per il mondesir solingen quest'ultimo è un pò più dolce ma penso perchè sia fresco di pietra. Sono molto contento di quest'acquisto siamo sempre su alto livello. Contentissimo degli acciai sheffield, mi piacerebbe continuare sempre con questo tipo di acciai donano una rasatura talmente profonda da fare concorrenza al DE solo che rispetto a quest'ultimo sono molto più dolci. :)

Re: Il mio primo rasoio Mauser

Inviato: 27/04/2015, 14:54
da altus
Spartacus89 ha scritto:Contentissimo degli acciai sheffield, mi piacerebbe continuare sempre con questo tipo di acciai donano una rasatura talmente profonda da fare concorrenza al DE solo che rispetto a quest'ultimo sono molto più dolci. :)
E non hai ancora provato una molatura piena di Sheffield del periodo aureo (1850-70) ;) A molti, quel tipo di lame ha fatto abbandonare i Solingen in fondo a un cassetto :lol: :lol:

Visto che ora hai una Turingia da finitura, dagli una ripassata solo con acqua e senza premere. Vedrai come decolla anche il Mauser ;)

Re: Il mio primo rasoio Mauser

Inviato: 27/04/2015, 15:18
da Spartacus89
Sarebbe il mio sogno avere un rasoio sheffield di quel periodo! Spero prima o poi di possederne uno. :)

Io sono un profano, non penso di essere degno di fare la mia prima affilatura al Mauser, sono preoccupato di rovinare il filo completamente.

Re: Il mio primo rasoio Mauser

Inviato: 27/04/2015, 17:06
da altus
Spartacus89 ha scritto: Io sono un profano, non penso di essere degno di fare la mia prima affilatura al Mauser, sono preoccupato di rovinare il filo completamente.
Nessuno ha mai imparato a nuotare in una poltrona ;) :lol: Guardati i video di Aldebaran sul forum e poi... solo ad acqua, delicatamente, con molta attenzione a tenerlo ben poggiato sulla pietra (che avrai prima prudentemente lappato) difficilmente potrai fare dei danni irrimediabili. Non si tratta di affilare da 0 ma solo di rinfrescare il filo e comunque potresti anche trovare qualcuno vicino a te che ti consigli dal vivo (magari in cambio di un aperitivo da Savia.... :lol: )

Re: Il mio primo rasoio Mauser

Inviato: 27/04/2015, 17:39
da Spartacus89
Conosci il mitico savia :D

Lo farei volentieri se fosse possibile di rivolgermi a qualcuno per imparare ma mi sembra che a catania non ci sia nessuno :(

Re: Il mio primo rasoio Mauser

Inviato: 15/08/2015, 12:25
da Leo73
Possiedo anche io un esemplare gemello di questo Mauser. Lo acquistai personalmente negli anni '90, quando iniziai quest'avventura.
Immagine
Proprio qualche giorno or sono l'ho portato sulla Seven Heaven di Bushdoctor, ed in un baleno le sue grandi potenzialità si sono ri-manifestate.
Goditelo. E' un bel pezzo.

Re: Il mio primo rasoio Mauser

Inviato: 21/08/2015, 22:03
da Spartacus89
Veramente fantastico a distanza di mesi ancora di pietre non ne vuole vedere.