Pagina 3 di 9
Re: Riciclo
Inviato: 02/05/2014, 10:05
da AlfredoT
Ma Luca! E Gunnari...
Usalo cum grano salis, ma usalo!
Sei come le donne che tengono la pelliccia in banca!
Un coso così particolare, non va guardato e basta! Va
vissuto!
Però... vedo che sono in minoranza!
(In effetti, io faccio così col cervello!) 
Re: Riciclo
Inviato: 02/05/2014, 10:48
da Luca142857
Alfredo, non è la stessa cosa; il lusso -vedi pelliccia o equivalente simbolico rappresentante- va vissuto con il dovuto rispetto ma al tempo stesso con assoluto spregio.
Qui si tratta di un oggetto plebeo, abbastanza fragile -una caduta sarebbe letale- il cui solo valore è di essere uno dei pochi superstiti della quotidianità spicciola di tempo; non è un rasoio che posso valutare solo usandolo, l'uso è inutile per apprezzarlo, è per me utile non allo scopo per cui è stato pensato, ma per ricordare che un tempo esistevano anche oggetti che riportavano scritte in italiano!
Gunnari, Claudio, Pippo, ho avuto lo stesso moto di sorpresa!

come quando si ritrovano certi strani oggetti spiccioli di uso quotidiano di un tempo; ricordo un copri scatola per cerini in latta di mio nonno.

Re: Riciclo
Inviato: 02/05/2014, 11:38
da gaston
@Luca perfettamente d' accordo.
Trovo ottima l'idea del salvadanaio di latta, l' adotterò anche io, finora non avendo risolto il problema conservavo le lamette usate in una ciotolina di plastica,ovviamente una soluzione provvisoria, ma ora il salvadanaio mi risolverà molti problemi.
Grazie Claudio

Re: Riciclo
Inviato: 02/05/2014, 12:29
da gbiotti
AlfredoT ha scritto:Ecco come ho risolto temporaneamente il problema:

Per quando sarà piena, lor Signori saranno addivenuti ad una soluzione.
Nell'improbabile ipotesi che non sia stata ancora trovata... la farò seppellire con me. Come un Faraone!

Bellissimo esemptio di pragmaticita'.
Lo copio, ti devo un caffe'.
Geraldo.
Re: Riciclo
Inviato: 02/05/2014, 12:38
da AlfredoT
Luca142857 ha scritto:Alfredo, non è la stessa cosa; il lusso -vedi pelliccia o equivalente simbolico rappresentante- va vissuto con il dovuto rispetto ma al tempo stesso con assoluto spregio.
Concordo. Chi li esibisce sono le Sciure Maria!
Qui si tratta di un oggetto plebeo, abbastanza fragile -una caduta sarebbe letale- il cui solo valore è di essere uno dei pochi superstiti della quotidianità spicciola di tempo; non è un rasoio che posso valutare solo usandolo, l'uso è inutile per apprezzarlo, è per me utile non allo scopo per cui è stato pensato, ma per ricordare che un tempo esistevano anche oggetti che riportavano scritte in italiano!
Ovviamente capisco benissimo quello che vuoi dire, ma l'usarlo
adesso, per me, significherebbe
restituirgli la dignità che merita: un oggetto banale, povero, ma che aveva un senso, non come i cellulari con l'orologio!
Quando restauravo i mobili, mi piaceva molto l'idea di riportarli allo scopo per cui erano stati concepiti, senza studi di design scandinavi o giapponesi, ma da un artigiano che sconosciuto era e sconosciuto resterà, ma che, molto probabilmente, era orgoglioso di quello che faceva e di come lo faceva: ecco perchè vorrei usarlo, con tutti i rischi che implicherebbe l'utilizzarlo.
Da cui si evince che è molto meglio che sia capitato a te e non a me, così durerà di più!

Re: Riciclo
Inviato: 02/05/2014, 12:40
da AlfredoT
Geraldo, Pisa è lontana: mi accredi l'euro su PayPal?
(Prima che tu cambi idea?) 
Re: Riciclo
Inviato: 02/05/2014, 12:42
da gbiotti
AlfredoT ha scritto:Geraldo, Pisa è lontana: mi accredi l'euro su PayPal?
(Prima che tu cambi idea?) 
Ok, ma le commissioni le paghi tu
Geraldo.
Re: Riciclo
Inviato: 02/05/2014, 17:56
da claudio1959
@Alfredo T
Re: Riciclo
Inviato: 02/05/2014, 20:15
da Luca142857
AlfredoT ha scritto:Ecco come ho risolto temporaneamente il problema:

Per quando sarà piena, lor Signori saranno addivenuti ad una soluzione.
Nell'improbabile ipotesi che non sia stata ancora trovata... la farò seppellire con me. Come un Faraone!

Il sistema del bussolotto l'ho adottato anch'io, ho rivestito un tubo di cartone del tè, due giri di nastro trasparente da pacchi per renderlo meno sensibile all'umidità, una lametta da barba come foro.
Chiaramente il tubo si può riaprire per riutilizzare le lamette nei lavori domestici/bricolage.




Re: Riciclo
Inviato: 02/05/2014, 20:20
da Gunnari
Molto bello! Un bel lavoro di decupage

Re: Riciclo
Inviato: 02/05/2014, 20:34
da Luca142857
Gunnari ha scritto:Molto bello! Un bel lavoro di decupage

Grazie, anche se il giro di nastro da pacchi, non è quel che si dice ... rientrante nei canoni del découpage

Re: Riciclo
Inviato: 03/05/2014, 8:35
da AlfredoT
Avrei dovuto immaginarlo che avresti trovato il modo di usare dello... scotch!

Re: Riciclo
Inviato: 03/05/2014, 9:13
da Luca142857
AlfredoT ha scritto:Avrei dovuto immaginarlo che avresti trovato il modo di usare dello... scotch!


Deposito lamette usate
Inviato: 13/09/2014, 15:09
da Doppiadi
Ispirato dai cugini di oltre oceano mi sono dotato di un deposito per smaltire in modo sicuro le lamette usate ed evitare che qualcuno si faccia male maneggiando la spazzatura. Versioni molto gettonate sono quelle create a partire da lattine di cibo in scatola, io però avevo per casa quest' oggettino che ho deciso di riutilizzare e che ora rimarrà nascosto in un armadietto in bagno pronto all'uso, prima che decida di realizzare qualcosa di più serio

Nella foto il fido Merkur 34c per raffronto dimensioni.
Voi come vi regolate con le vecchie lamette?

Re: Riciclo
Inviato: 13/09/2014, 16:03
da Trepassate
Le raccolgo nella confezione in vetro della proraso prebarba.
Re: Riciclo
Inviato: 13/09/2014, 16:21
da ischiapp
Io le porto ... in farmacia.
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f ... 102#p26063" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Riciclo
Inviato: 13/09/2014, 16:38
da Doppiadi
Dovrò aggiungere un'etichetta sul retro del bussolotto per ricordarmi di svuotarlo in farmacia quando tra una decina d'anni sarà pieno

Re: Riciclo
Inviato: 13/09/2014, 16:53
da ischiapp
Doppiadi ha scritto:Dovrò aggiungere un'etichetta sul retro del bussolotto ...
... con il numero di telefono del carrattrezzi, per spostare la ferraglia.

Re: Riciclo
Inviato: 29/09/2014, 16:27
da trinchetto
Io ho un amico che lavora come capo parco rottami in una acciaieria che fonde il rottame.
Dò le lamette a lui chiuse in un sacchetto di carta e lui le getta nella fusione dell'Inox.
Mi sembra una buona soluzione, credo di poter essere sicuro che dopo la fusione eventuali contaminazioni batteriche o virali dovrebbero essere scomparse.
Re: Riciclo
Inviato: 29/09/2014, 16:37
da AlfredoT
trinchetto ha scritto:eventuali contaminazioni batteriche o virali dovrebbero essere scomparse.
Immagino che tu soffra di patologie piuttosto gravi... Mi spiace!
Re: Riciclo
Inviato: 29/09/2014, 16:50
da Doppiadi
Considerato che un'autoclave lavora a 120° e che l'acciaio invece fonde tra 1.300 e 1.500°... "dovresti" essere a posto

Re: Riciclo
Inviato: 29/09/2014, 17:02
da trinchetto
Bravo Doppiadi anche le mie GRAVI patologie diventano ininfluenti!!!
Mi sa che AlfredoT sopravviverà ancora per qualche giorno...
Re: Riciclo
Inviato: 29/09/2014, 17:17
da AlfredoT
trinchetto ha scritto:AlfredoT sopravviverà ancora per qualche giorno...
Io sto benissimo trinchetto!
Sei tu che sembri sentire il bisogno di eliminare "contaminazioni batteriche o virali", non io.
Io, le mie, le butto nel giardino dei vicini.
Re: Riciclo
Inviato: 29/09/2014, 17:21
da trinchetto
AlfredoT mi sa che hai ragione tu. Non ci avevo mica pensato. Inoltre i miei vicini mi stanno proprio sulle scatole fai conto che sia il padre sia il figlio usano il rasoio elettrico

Re: Riciclo
Inviato: 29/09/2014, 17:28
da AlfredoT
Allora ti mando anche le mie!
