Pagina 20 di 31
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 16/11/2016, 11:05
da haze
Datazione Roxo
Inviato: 23/11/2016, 21:56
da guancio
Salve,
stavo cercando un rasoio stretto per fare due prove ed ho acquistato questo Roxo.
Sapete dirmi una possibile datazione?



Re: Datazione Roxo
Inviato: 23/11/2016, 22:54
da altus
guancio ha scritto:Salve,
stavo cercando un rasoio stretto per fare due prove ed ho acquistato questo Roxo.
Sapete dirmi una possibile datazione?



No, mancano elementi per dire più che è un rasoio del 900, ormai ridotto oltre ogni possibilità di utilizzo.
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 24/11/2016, 19:25
da guancio
Ok, grazie delle info
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 26/11/2016, 21:14
da claudius
Si può ipotizzare l'anno di costruzione di questa lama di John Barber?

Ho fatto rimolare recentemente la lama che, in questa fase, non ha perso nulla in altezza. Soprattutto

....ha riacquistato le corrette geometrie ed è tornata affilabile. La sezione è near wedge, massima altezza 20mm.
Sono in attesa di abbinargli un idoneo manico in corno nero, pin e rondelle il tutto il più possibile simili a quelli del periodo di costruzione.
Ho comprato qualche mese fa il rasoio completo di manico in legno, di foggia moderna, la finitura della lama era a specchio.
Re: Mercatini?
Inviato: 26/11/2016, 21:38
da holagrif
Salve a tutti!
Oggi sono stato in una fiera dell'usato e ho trovato due rasoi a mano libera.
Volevo dei pareri riguardo le condizioni e il possibile valore di mercato.
Uso DE e sto entrando nei ML, quindi vorrei capire come rigenerarli e cosa posso fare da solo e cosa devo chiedere a chi ne ha le competenze.
Sono due Solingen - Colibri 60 -
Grazie in anticipo! Spero di non essere OT-

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 04/12/2016, 17:09
da Luca142857



Nel codolo di questo rasoio sono coniate di traverso l'immagine di un gallo e la scritta COQ , e per il lungo si leggono alcune lettere di due parole sovrapposte: NA-----N DUM ---
Se fosse inglese sarebbe databile tra la fine 700 inizio 800, giusto!? Ma essendo francese ?
Grazie per eventuali informazioni su datazione ed identificazione costruttore.
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 04/12/2016, 17:23
da altus
Per alcuni elementi (tipo delle rondelle, forma del manico con leggera curvatura e punte che richiamano lo stile Premiere Empire) siamo intorno al 1840. La lama probabilmente aveva il tipico naso "à la Pradiere" ma i vari ottavi persi in larghezza lo hanno mutato in una sorta di spanish point accentuato. Riguardo al costruttore gli elòementi rimasti del punzone non permettono una identificazione. (E se fosse inglese la datazione non cambierebbe di molto. I rasoi della fine del XVIII° sono molto diversi come forma di lama e spessori al codolo)
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 04/12/2016, 17:48
da Luca142857
Ok, grazie Altus
Info rasoio e materiale manico
Inviato: 10/12/2016, 19:00
da Giovanni93
Ciao a tutti, mi potete dare qualche informazione sul rasoio? tipo di acciaio, datazione, valore.
Inoltre sto cercando di capire di che materiale è il manico, le guacette sono sottili, flessibili ma abbastanza rigide, con delle striature irregolari semitrasparenti che attraversano tutto lo spessore, pin senza rondelle.
Presumendo sia avorio, ho fatto quanto consigliato da altus in un messaggio relativo ad un rasoio simile:
altus ha scritto: Le guancette potrebbero essere avorio (striature irregolari, pin senza rondelle). Una facile prova con l'ago arroventato sull'interno di una lo confermerebbe (se non gli fa nulla è avorio se invece fa un buco è celluloide o ivorina)
Pungendolo con un ago caldo, il risultato è stato un piccolissimo puntino, e premendo più forte l'ago si è piegato
Grazie a chi mi saprà dire qualcosa
Scusate se le immagini non sono molto nitide.





Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 10/12/2016, 19:50
da Bushdoctor
Il manico è avorio, il rasoio è un'inglese di non so quale periodo, la lama è in ottime condizioni, sembra un 5/8 con molatura hollow e punta tonda. Ha tutti i presupposti per essere un buon rasoio.
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 10/12/2016, 20:38
da Giovanni93
La lama è larga 16mm.
Si la lama è davvero messa bene, le foto non gli rendono giustizia, non si vede ma è lucidata a specchio e presenta solo qualche piccola ossidazione superficiale.
Peccato solo per la spaccatura di una guancetta, e il pin della lama dovrebbe essere cambiato (vedi seconda foto sopra)
Però per i 30euro che l'ho pagato non penso mi sia andata male
Grazie Bushdoctor
notizie su questo ML
Inviato: 14/12/2016, 15:49
da toscanello75
salve, domenica ho acquistato questo ML ad un mercatino, la scatola non era la sua originale credo, dato che sulla lama vi è impresso un nome diverso da quello della scatola. Qualcuno ha notizie su questo esemplare? sulla lama c'è impresso Worchester, sulla scatola Carl Herder Quoi Vadis. grazie a tutti.

Re: notizie su questo ML
Inviato: 14/12/2016, 15:51
da toscanello75
ho sbagliato topic, ho visto ora
Re: notizie su questo ML
Inviato: 14/12/2016, 16:30
da altus
Worcester Razor Co.; Massachusetts
Rasoio americano dei primi decenni del '900
A Worcester c'erano varie altre ditte americane che producevano rasoi (J.R. Torrey Co, Columbia Cutlery Co., Crown Cutlery Co., Etty Mfg. Co.) sempre all'inizio del '900

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 14/12/2016, 21:42
da toscanello75
Grazie... gentilissimo
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 10/01/2017, 22:24
da shavette.torino


buonasera. ho cercato sul forum informazioni su questo marchio e ho trovato solo delle notizie storiche scritte da altus sul marchio ''C.T. Bingham''. su questo invece c'e' scritto ''w. Bingham co cleveland'', quindi penso sia tutta un' altra cosa. vorrei sapere qualche informazione in merito, se possibile. so che sul forum non si fanno valutazioni, ma vorrei sapere se a 25 euro ho fatto un buon acquisto o un buco nell' acqua. grazie mille
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 10/01/2017, 23:32
da altus
W.Bingham Co., 1841-1948, Cleveland, Ohio, al 146-150 di Water Street, e anche al 97-99 di Superior Street nel 1895.
Tra i marchi usati c'erano "XLCR" (excelsior), e "BBB" (Bingham's Best Brand).
Dai dettagli (stile della decorazione della lama) presumo che il tuo rasoio sia stato fabbricato tra il 1920 e il 1940.
E visto le ottime condizioni, certamente non hai fatto un buco nell'acqua

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 15/01/2017, 13:17
da outlaw
Buongiorno,
ho acquistato sulla baia questo rasorio perchè non ho mai avuto un 7/8 e l'ho preso visto il prezzo allettante e le geometrie apparentemente integre.
Il venditore tedesco, gentilissimo, non ne sa molto e confessa di averlo preso anche lui a scatola chiusa dagli stati uniti.
La scatola con cui mi è arrivato non è detto che sia la sua, non ci sono punzonature o incisioni visibili. Come particolari vedo che ha dei pin con collarino abbastanza ampi e la punta del dorso finisce molto squadrata, mi ricorda la prua di una nave.
Venduto come sheffield a me ricorda molto più la produzione Solingen ma ne so talmente poco che la mia impressione non conta.
Si riesce quantomeno a capirne l'epoca ed il materiale del manico? Il costruttore credo sia quasi impossibile
Grazie in anticipo a chiunque possa darmi qualche indicazione

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 15/01/2017, 14:00
da Alexandros
Dallo stile di lama e manico mi pare una produzione Sheffield probabilmente per il mercato statunitense.
Il manico in corno nero potrebbe essere quello originale, spaziatore in piombo e rondelle che non hanno nulla a che vedere con Solingen.
Bel rasoio e ottime condizioni , attenzione solo a quella punta aguzza...(Spike point)
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 15/01/2017, 14:35
da altus
Rondelle non coerenti con la lama, sicuramente rimanicato in seguito a un probabile restauro. Le rondelle a cupola (più francesi che inglesi) mi sembrano quelle di copia modena fatte per i restauri e solitamente si trovano su rasoi di inizio '800, il manico in corno nero ha tutte le caratteristiche dei manici inglesi fine'800-inizio '900, la lama ha una molatura da inizio '900.
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 15/01/2017, 19:42
da outlaw
Grazie davvero, siete una fonte inesauribile di conoscenza!
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 19/01/2017, 8:58
da calzomat
E' un Palmera?
Inviato: 23/01/2017, 10:38
da franto
Ho preso questo Ferd. Herberz 14, misure lama 75x23x7, una volta a casa ho constatato che riporta il logo molto simile al Palmera 14 Juan Vollmer spagnolo. Nel forum, Nanolibero ed Aldebaran parlano di Palmera costruiti in Germania, infatti nella lista fabbriche tedesche coltelli e rasoi 1871 c’è anche “ Palmera: Ferdinand Herberz & cie.” Mi piacerebbe sapere: è giusta la denominazione “ Palmera 14”? Può essere paragonato ad un Palmera spagnolo?


Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 29/01/2017, 19:15
da subgiampy