TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche rasoi ML
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Rasoio sicuramente di inizio '900 (più o meno la stessa epoca del tuo Rodgers), manico sicuramente originale in avorio. Nesbitt probabilmente è solo il rivenditore e il rasoio è prodotto da qualche razormaker di Sheffield.
John Nesbitt Ltd, 42 Market Street, Manchester
Makers of instruments for the textile industry, such as weighing scales, yarn balances, wrap reels.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i manici in avorio del XIX° tendevano ad essere più curvi e appuntiti alle estremità di quelli usati nel XX° sec.
John Nesbitt Ltd, 42 Market Street, Manchester
Makers of instruments for the textile industry, such as weighing scales, yarn balances, wrap reels.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i manici in avorio del XIX° tendevano ad essere più curvi e appuntiti alle estremità di quelli usati nel XX° sec.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
-
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 27/08/2016, 16:25
- Località: Genova
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Grazie Altus, gentilissimo come sempre.
PS Pensavo esattamente il contrario, che più vecchi erano e più dritti erano i manici!
Pensa quanto ero fuori strada ...
PS Pensavo esattamente il contrario, che più vecchi erano e più dritti erano i manici!
Pensa quanto ero fuori strada ...
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
All'inizio del XIX erano dritti ma diversi nelle terminazioni spesso squadrate, verso il 1830-40 assumono una tipica forma a fagiolino con punte ben definite,che nei decenni successivi si allarga e arrotonda leggermente allo spaziatore per poi assumere quella forma del tuo Nesbitt nel XX°. Tutto ciò molto a spanne (esempi nel mio cassetto) e valido solo per l'avorio o l'osso inglese. Per i francesi le varianti sono diverse.Camillo68 ha scritto:Grazie Altus, gentilissimo come sempre.
PS Pensavo esattamente il contrario, che più vecchi erano e più dritti erano i manici!
Pensa quanto ero fuori strada ...
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Ditta Valentino Brogini in Cso. Vittorio Emanuele a Roma, vendita di articoli da toeletta e coltelleria, il 14-02-1933 deposita il marchio VAL-BRO.
http://dati.acs.beniculturali.it/oad/uodMarchi/MR042409" onclick="window.open(this.href);return false;
Il rasoio è un Solingen marchiato su ordinazione con il nome del rivenditore, come era prassi comune all'epoca, soprattutto in Francia e in Italia.
http://dati.acs.beniculturali.it/oad/uodMarchi/MR042409" onclick="window.open(this.href);return false;
Il rasoio è un Solingen marchiato su ordinazione con il nome del rivenditore, come era prassi comune all'epoca, soprattutto in Francia e in Italia.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
.....quindi è un classico senza infamia e senza lode!
Grazie.
Grazie.

"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- Barba64
- Messaggi: 844
- Iscritto il: 13/11/2014, 13:56
- Località: Cesate (MI)
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
.... con la costa che pare un po' consumata e con la guancetta zona pivot abrasarobyfg ha scritto:.....quindi è un classico senza infamia e senza lode!


Il mio cassetto ML
Il mio cassetto DE
"Non sempre ciò che vien dopo è progresso." (Alessandro Manzoni)
Il mio cassetto DE
"Non sempre ciò che vien dopo è progresso." (Alessandro Manzoni)
-
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 27/08/2016, 16:25
- Località: Genova
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Dovrei aver trovato chi era il razormaker, George Ibbertson & Son, marchio dello stradivari registrato nel 1873, ancora attiva.altus ha scritto:Rasoio sicuramente di inizio '900 (più o meno la stessa epoca del tuo Rodgers), manico sicuramente originale in avorio. Nesbitt probabilmente è solo il rivenditore e il rasoio è prodotto da qualche razormaker di Sheffield.
John Nesbitt Ltd, 42 Market Street, Manchester
Makers of instruments for the textile industry, such as weighing scales, yarn balances, wrap reels.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i manici in avorio del XIX° tendevano ad essere più curvi e appuntiti alle estremità di quelli usati nel XX° sec.
Famosi come produttori di coltelli.
-
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 27/08/2016, 16:25
- Località: Genova
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Ho sbagliato a scrivere il nome, scusate: George Ibberson & Co.
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 18/09/2016, 22:03
- Località:
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Salve a tutti!
Qualche tempo fa ho trovato in cantina questo rasoio che purtroppo è ormai inutilizzabile a causa della lama fortemente danneggiata
. L'ho cercato sul forum ma non ho trovato niente. Spero che qualcuno mi sappia dare qualche informazione storica o di vario genere su questo rasoio e l'azienda che lo produceva: la JLCA.



Sulla lama riporta la scritta "FIRST Jlca CLASS"; sulla parte anteriore del codolo c'è scritto "78 JLCA Solingen"; sulla parte posteriore del codolo è incisa la scritta "BEST SILVER STEEL / EXTRA HOLLOW GROUND / SOLINGEN-GERMANY".
Mi scuso per la bassa qualità delle immagini.
Saluti, LuckyLuke.
Qualche tempo fa ho trovato in cantina questo rasoio che purtroppo è ormai inutilizzabile a causa della lama fortemente danneggiata

Sulla lama riporta la scritta "FIRST Jlca CLASS"; sulla parte anteriore del codolo c'è scritto "78 JLCA Solingen"; sulla parte posteriore del codolo è incisa la scritta "BEST SILVER STEEL / EXTRA HOLLOW GROUND / SOLINGEN-GERMANY".
Mi scuso per la bassa qualità delle immagini.
Saluti, LuckyLuke.
-
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 28/09/2016, 12:42
- Località: Bergamo
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
ciao a tutti
il suocero, venuto a conoscenza della mia crescente passione, mi ha gentilmente regalato il suo vecchio rasoio (saranno venti anni che si fa crescere la barba e non la rade più completamente).
Io so nulla di questo rasoio e lui non ricorda nemmeno dove l'ha preso
Qualcuno sa darmi qualche notizia in più?
A me piacerebbe farlo restaurare ma veramente dei ML so poco o niente... tanto per capirci non so nemmeno se nel suo stato è possibile un restauro oppure no. Se mi dite che si può fare (sarebbe stupendo da qualche utente del forum appassionato) e a quanto si aggira la spesa ci faccio un pensiero serio.
grazie a tutti





il suocero, venuto a conoscenza della mia crescente passione, mi ha gentilmente regalato il suo vecchio rasoio (saranno venti anni che si fa crescere la barba e non la rade più completamente).
Io so nulla di questo rasoio e lui non ricorda nemmeno dove l'ha preso

Qualcuno sa darmi qualche notizia in più?
A me piacerebbe farlo restaurare ma veramente dei ML so poco o niente... tanto per capirci non so nemmeno se nel suo stato è possibile un restauro oppure no. Se mi dite che si può fare (sarebbe stupendo da qualche utente del forum appassionato) e a quanto si aggira la spesa ci faccio un pensiero serio.
grazie a tutti
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Usando il motore di ricerca del forum (tasto in lato a destra) potrai trovare moltissime informazioni su DOVO:
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=8&t ... +dorp#p325" onclick="window.open(this.href);return false;
La lama di questo rasoio è stata accorciata di 3/4 mm rispetto alla sua altezza originaria e un restauro non è consigliabile poichè le geometrie sono compromesse e l'affilatura risulterà difficoltosa.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=8&t ... +dorp#p325" onclick="window.open(this.href);return false;
La lama di questo rasoio è stata accorciata di 3/4 mm rispetto alla sua altezza originaria e un restauro non è consigliabile poichè le geometrie sono compromesse e l'affilatura risulterà difficoltosa.
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
-
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 28/09/2016, 12:42
- Località: Bergamo
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Grazie delle info, ora ci guardo e speriamo di recuperare qualche infoAlexandros ha scritto:Usando il motore di ricerca del forum (tasto in lato a destra) potrai trovare moltissime informazioni su DOVO:
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=8&t ... +dorp#p325" onclick="window.open(this.href);return false;
La lama di questo rasoio è stata accorciata di 3/4 mm rispetto alla sua altezza originaria e un restauro non è consigliabile poichè le geometrie sono compromesse e l'affilatura risulterà difficoltosa.
Peccato però per il restauro

- stf77no
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
- Località: Novara
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
mi sono stati recapitati per pochi eurini 3 rasoi, uno prenderà la strada a breve del mio restauratore di fiducia, mentre gli altri due sono questi qui:



uno è un John Barber , quindi 1830 circa ma sul secondo non vi è nessun riferimento, secondo voi in che epoca potrebbe collocarsi? coevo al John Barber?
e qui chiedo soprattutto ai maestri, che utilizzo ne fareste di entrambi? li tengo come pezzi di ricambio per i manici in osso? (anche se in corrispondenza del primo pin del manico dell'anonimo c'è una crepa....)
Grazie.
uno è un John Barber , quindi 1830 circa ma sul secondo non vi è nessun riferimento, secondo voi in che epoca potrebbe collocarsi? coevo al John Barber?
e qui chiedo soprattutto ai maestri, che utilizzo ne fareste di entrambi? li tengo come pezzi di ricambio per i manici in osso? (anche se in corrispondenza del primo pin del manico dell'anonimo c'è una crepa....)
Grazie.
- Mastrofoco
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 06/10/2015, 16:03
- Località: Robecco s/n (Mi)
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Azz questi non sono alla frutta,direttamente alla macedonia..si sono molati pure l anima di questi rasoi
"Non sai che ci vuole scienza,ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità"
- stf77no
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
- Località: Novara
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Mastrofoco ha scritto:Azz questi non sono alla frutta,direttamente alla macedonia..si sono molati pure l anima di questi rasoi

infatti.... erano compresi nel pacchetto di un trident che ha solo bisogno di un bravo restauratore altrimenti li avrei lasciati lì..... secondo me quando arrivano a questi livelli è perché li hanno utilizzati per i baffi... o sbaglio?
ma se li tenessi per recuperare i manici, essendo d'osso, è un operazione fattibile (sempre che sia fatta da gente esperta, non certo da me) o si rischia solo di romperli?
- Mastrofoco
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 06/10/2015, 16:03
- Località: Robecco s/n (Mi)
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Osso ben difficile,è corno..hai mai visto scheletri neri?
"Non sai che ci vuole scienza,ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità"
- stf77no
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
- Località: Novara
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso



- Mastrofoco
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 06/10/2015, 16:03
- Località: Robecco s/n (Mi)
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Annamo bene
c'è una bella differenza tra osso,corno e avorio

"Non sai che ci vuole scienza,ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità"
- amerigo
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 01/07/2016, 15:24
- Località: Monterotondo(RM)
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso



Mastro...



"Chi va e torna, fa buon viaggio"
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
- CozzaroNero
- Messaggi: 886
- Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
- Località: Vigevano (PV)
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Ahah Mastro magari uno scheletro di un grande e continuo fumatore di sigarette????









-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 03/09/2016, 20:18
- Località:
- Gene
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 13/07/2013, 11:24
- Località: Udine
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
La Henckels ( ancora attiva) era una delle più grandi ditte costruttrici di rasoi ed altri strumenti da taglio , ti consiglio di utilizzare la funzione cerca in alto ( essendo un' azienda di rilievo è presente nel database)
Per altre informazioni :
http://www2.zwilling.com/media/pdf/zwil ... 003024.pdf
https://www.fichier-pdf.fr/2011/09/16/h ... istory.pdf
La lama non è restaurabile ( ma per motivi affettivi è un'altra storia) mentre il manico è la parte più interessante essendo in madreperla ( prova a mandare foto migliori)
Per altre informazioni :
http://www2.zwilling.com/media/pdf/zwil ... 003024.pdf
https://www.fichier-pdf.fr/2011/09/16/h ... istory.pdf
La lama non è restaurabile ( ma per motivi affettivi è un'altra storia) mentre il manico è la parte più interessante essendo in madreperla ( prova a mandare foto migliori)
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 14/11/2016, 20:55
- Località:
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
ho questo rasoio, uno di quelli che era in possesso a mio nonno, purtroppo l'unico che mi è rimasto. Credo lo abbia acquistato quando era in Svizzera negli anni 50, ha il filo rovinato ma soprattutto per motivi affettivi lo terrò e ne vorrei tentare il ripristino. non sono affatto interessato al suo valo che immagino sia nullo, ma sarei contento di conoscerne notizie più certe.
Un sincero ringraziamento a chiunque sappia dirmi qualcosa.



Un sincero ringraziamento a chiunque sappia dirmi qualcosa.
- haze
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 08/11/2016, 20:05
- Località: Sardegna del Nord, Tula (SS)
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
sul forum sembra non esserci notizia e anche con google non ho trovato nulla
si tratta di un ADAM'S & EVA SPECIAL - 1140 SOLINGEN
ne sapete qualcosa?

si tratta di un ADAM'S & EVA SPECIAL - 1140 SOLINGEN
ne sapete qualcosa?