Pagina 15 di 31

Re: La sagra del rottamaio..ossido di ferro a volontà

Inviato: 21/12/2015, 18:09
da altus
Mastrofoco ha scritto:Altus l unica cosa che ho trovato sul Maniago nel forum riguardano un tuo restauro,sai dirmi qualcosa su questa marca italiana?
Grazie
Nessuna notizia, nemmeno tramite Aldebaran e i suoi contatti in Friuli.
Il mio è stato trovato in un mercatino di Caen (Normandia) da un amico francese che me lo ha regalato "per far tornare in patria l'emigrante".

Re: La sagra del rottamaio..ossido di ferro a volontà

Inviato: 21/12/2015, 18:14
da Aldebaran
@Mastrofoco ha scritto:
[...]vuoi che rimuovo oppure spostare in off topic?[...]
dipende:

un thread del genere può alimentare una discussione in off-topic aggiungendo semplicemente questi tuoi posts al thread già esistente

Ritrovamenti in tema rasatura nei mercatini

oppure può essere spostato nella sezione notizie storiche, aggiungendo i tuoi posts al thread già esistente

Topic identificazione e richieste notizie storiche ML

oppure può essere spostato nella sezione manutenzione e restauro,se hai intenzione di provare a restaurarli,anche solo per impratichirti

manutenzione e restauro

Riguardo invece al rasoio Maniago, mi permetto di risponderti sempre io solo perché con Altus ne avevamo discusso un anno fa. Purtroppo, nonostante i miei contatti a Maniago e nonostante abbia contattato il Museo a tema sulle lame, non siamo riusciti a saperne nulla in merito, non so se qualcosa è cambiato nel corso del tempo. Grazie e a presto!

Re: La sagra del rottamaio..ossido di ferro a volontà

Inviato: 21/12/2015, 18:58
da Mastrofoco
Grazie a entrambi!
Qualcosa vorrei provare a restaurare(tempo permettendo) specialmente il Maniago..
Come già detto voleva essere un post un pochino scherzoso su certi rottami che mi porto a casa,diciamo una piccola chiacchierata da bar.
lascio a vostra discrezione,io da novellino non sapevo dove postarla.
Nel caso passo al tentativo di restauro ripubblico la foto del "prima" insieme al "dopo"


edit moderatore:
messaggi uniti a:

Indentificazione e richiesta notizie storiche rasoi ML

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 21/12/2015, 23:13
da iosonoildandy
grazie ALTUS

Allora come mi è stato suggerito da altus questo rasoio (foto in basso) è stato forgiato per una barberia di sheffield, la taylors, che aveva sede nel grand hotel di sheffield.
31999
Questo grand hotel è stato demolito nel 1973 ha detto altus.

Ho fatto una ricerca su google, e non ho trovato notizie dell'hotel, forse le avevo trovate ma non capivo bene se era quello poichè la via (george street) non corrispondeva.

Ho trovato però una pagina molto descrittiva sulla baberia taylor's, a quanto pare esistente ancora oggi.
http://www.taylortaylorhair.co.uk/about/" onclick="window.open(this.href);return false; questo è il link alla storia della barberia taylor

In questa pagina c'è una foto molto interessante: questa: 32528
Qui fà vedere le varie sedi dei parrucchieri/barbieri taylor's in sheffield, infatti una delle 3 sedi è proprio quella del grand hotel.

Grazie ALTUS.

Volevo sapere se secondo te questo è un pezzo prestigioso o raro. A me personalmente è forse il mio rasoio preferito.

Che ne pensate?

Re: La sagra del rottamaio..ossido di ferro a volontà

Inviato: 22/12/2015, 9:56
da Mastrofoco
Aldebaran ha scritto:
oppure può essere spostato nella sezione manutenzione e restauro,se hai intenzione di provare a restaurarli,anche solo per impratichirti
Alla fine sono partito nel tentativo di primo mio restauro anche se il Maniago ha visto la mola..incrocio i diti e metto l olio di gomito sulle carte e feltrini,se arrivo alla fine poi pubblico nella sezione restauro
32530

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 22/12/2015, 18:09
da Mastrofoco
E anche oggi un paio di rottami li abbiamo raccolti,due penso dell 800 di cui uno con guance in tartaruga..
3253732538
Ps Ura indovina insieme cosa ho trovato? :D :D
3253932540
Qualcuno sa dirmi qualcosa su questi 2 rasoi?

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 22/12/2015, 19:11
da altus
Non è tartaruga ma corno tinto a imitazione, una tipica lavorazione inglese del XIX°. La tartaruga vera è molto diversa, le parti scure hanno bordi più sfumati, le parti chiare tendono al giallo caldo e non al verdastro tipico del corno.
Dovrebbe essere un George Brittain (anche se manca il punzone dell'ancora)
La scritta "acier fondu" (tipicamente francese) venne usata anche in Inghilterra per contrastare la concorrenza francese (l'acciaio da crogiolo era migliore di quello semplicemente forgiato) all'inizio dell'800.

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 22/12/2015, 19:41
da andreat63
altus ha scritto:Non è tartaruga ma corno tinto a imitazione, una tipica lavorazione inglese del XIX°. La tartaruga vera è molto diversa, le parti scure hanno bordi più sfumati, le parti chiare tendono al giallo caldo e non al verdastro tipico del corno.
Dovrebbe essere un George Brittain (anche se manca il punzone dell'ancora)
La scritta "acier fondu" (tipicamente francese) venne usata anche in Inghilterra per contrastare la concorrenza francese (l'acciaio da crogiolo era migliore di quello semplicemente forgiato) all'inizio dell'800.
i GB hanno una croce, non un ancora e una parte la si intravede. è curioso che, un rasoio che deve essere inglese, riporti l'acciaio in francese. o francesi ad imitazione degli inglesi o che?

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 22/12/2015, 19:54
da altus
andreat63 ha scritto: i GB hanno una croce, non un ancora e una parte la si intravede. è curioso che, un rasoio che deve essere inglese, riporti l'acciaio in francese. o francesi ad imitazione degli inglesi o che?
I GB hanno quasi sempre anche l'ancora
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Per uno simile (senza ancora e punzone "acier fondu" vedi http://straightrazorplace.com/razors/63 ... ttain.html.

Riguardo al punzone in francese era semplicemente un modo di contrastare commercialmente i prodotti d'importazione reputati migliori usando lo stesso marchio di qualità.

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 22/12/2015, 20:17
da andreat63
ne ho alcuni e nessuna ha l'ancora :(
non riesco a capire chi dovesse contrastare. ovvero, se inglesi, il cast steel era un vanto che lo punzonavano in madre lingua dappertutto. questi con l'acier fondu erano lotti destinati al mercato francese?

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 22/12/2015, 20:34
da altus
No, semplicemente all'inizio dell'800 l'acciaio francese (acier fondu) veniva considerato migliore e quindi era una sorta di marchio di qualità che veniva usato da vari cutler di Sheffield.

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 22/12/2015, 23:38
da Mastrofoco
Si altus hai perfettamente ragione è corno tinto,il sospetto mi è venuto dopo aver letto nel forum e vedendo una parte mangiata dalle tarme(le odio),la conferma è arrivata mettendolo di fianco ad un Wade & Butcher in corno biondo che ho tra i "ragazzi"...peccato!

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 23/12/2015, 0:22
da Mastrofoco
L altro rasoio penso sia più vecchio,niente poggiadito,però da buon novellino non so datare ne dire da chi prodotto
Manico penso osso,dico penso perché non vedo i classici pori però non so dire..se qualcuno gentilmente può aiutarmi ne sarei felice
3255632557
..per la cronaca,belgato,pastato,coramellato e usato subito stasera,questo non finisce nel cassetto ma direttamente tra i preferiti da usare

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 23/12/2015, 0:34
da ura
Manico in osso. Rasoio inglese primo ottocento.

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 23/12/2015, 0:41
da Mastrofoco
Grazie mille Ura,sempre molto gentile

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 23/12/2015, 23:03
da iosonoildandy
ciao potreste dare un occhiata al mio post precedente, secondo voi la mia ricerca è giusta?

Identificazione rasoio

Inviato: 24/12/2015, 11:15
da Montar
Buongiorno e Buon Natale a tutti,

complice l'iscrizione a questo forum sono andato a "ripescare" questo rasoio del bisnonno (credo). Dovrebbe avere una sessantina d'anni. non sono riuscito a reperire nessuna informazione in rete. Mi sembra che scatola e rasoio non si corrispondano, dato che sul rasoio niente rimanda a Tridente ed invece è riportato il n 152 e la marca mi sembra Perkeo (?) può essere o leggo male?
Secondo voi vale la pena restaurarlo? chi può occuparsene a Genova?
Grazie dell'aiuto
325753257432573

p.s. scusate per il nuovo thread :oops: , grazie per averlo messo al posto giusto :D

Re: Identificazione rasoio

Inviato: 24/12/2015, 11:24
da Redas
Del marchio non saprei dirti... Per quanto riguarda il restauro sicuramente vale la pena! Ha un filino di ruggine ma la lama è in buono stato, prova ad affilarlo e vedi come va.
p.s. Per la ruggine ti consiglio un po di pasta abrasiva (anche quella per auto), passala con un panno di cotone. Con un po di pazienza vedrai che otterrai un buon risultato :D

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 26/12/2015, 18:42
da iosonoildandy
32610

Alcoso 430.

Ho comprato questo rasoio qui sul forum, nella sezione del mercatino.

Mi è piaciuto subito, soprattutto le particolarità rosse, cioè quelle placchette rosse applicate alle estremità del manico; é molto bello e robusto e mi piace molto, forse un po' troppo grande per il mio muso.

Questa è una marca molto famosa e blasonata a quantop vedo, ho fatto una ricerca sul forum, e ne parlano tutti, ma nessuno per ora ha raccontato una breve storia di questo brand.

A quanto ne sò io è una azienda tedesca che produceva anche le spade militari, spade molto prestigiose, infatti ne ho cercata qualcuna su internet in vendita e costano veramente parecchio.

ALCOSO Dovrebbe essere una sigla, tipo le iniziali del nome e del cognome.

Voi sapete qualcosa di più?

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 30/12/2015, 18:48
da Barba64
Di questo rasoio non dispongo molte indicazioni per una ricerca in rete. L’unica scritta è sulla lama “The Superb” con al centro (sembrerebbe) il simbolo della sterlina (L maiuscola in corsivo con trattino in mezzo) con a fianco un 1.
Qualcuno riconosce marca/modello o, più in generale, la tipologia di prodotto?
Grazie
3274732748

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 30/12/2015, 19:09
da altus
iosonoildandy ha scritto:....
ALCOSO Dovrebbe essere una sigla, tipo le iniziali del nome e del cognome.
Voi sapete qualcosa di più?
http://www.alcoso.com/en/about-us/" onclick="window.open(this.href);return false;

ALCOSO: Alexander Coppel, Solingen

punzoni dal 1894 al 1938
Immagine Immagine

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 30/12/2015, 23:03
da Alexandros
Barba64 ha scritto:Di questo rasoio non dispongo molte indicazioni per una ricerca in rete. L’unica scritta è sulla lama “The Superb” con al centro (sembrerebbe) il simbolo della sterlina (L maiuscola in corsivo con trattino in mezzo) con a fianco un 1.
Qualcuno riconosce marca/modello o, più in generale, la tipologia di prodotto?
Ne ho avuto uno quasi uguale (il mio aveva il manico bianco) con la stessa serigrafia sulla lama e il codolo ricoperto da guancette di celluloide:

196791968219684

A parte "ROBIN'S" Non vi è nessuna indicazione del produttore nè sul rasoio nè sulla scatolina.
Ricordo però che era un ottimo rasoio e aveva una lama piuttosto flessibile.

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 01/01/2016, 20:04
da iosonoildandy
Grazie ALTUS! Ora sò la storia del mio alcoso!

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 02/01/2016, 16:52
da Barba64
@Alexandros: ti ringrazio molto dell'intervento, quanto dici sulla lama mi conforta :D .
Per il momento solo riuscito solo a ripulirlo. Per l'affilatura, considerate le coste un po' consumate, confido comunque di riuscire a ravvivare il filo con uno o più strati di nastro sul dorso.
Sull'origine di questo tipo di rasoi, voglio esprimere un'ipotesi. Considerata la fattura, in particolare le guancette sul codolo che donano un'immagine più raffinata del prodotto, mi da l'idea che siano rasoi commissionati da qualche azienda o privato per farne doni per i propri clienti. Le scritte sulla lama potrebbero riferirsi quindi al committente. Peccato che non si trovino in rete informazioni al riguardo.

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 02/01/2016, 18:16
da altus
Barba64 ha scritto: Sull'origine di questo tipo di rasoi, voglio esprimere un'ipotesi. Considerata la fattura, in particolare le guancette sul codolo che donano un'immagine più raffinata del prodotto, mi da l'idea che siano rasoi commissionati da qualche azienda o privato per farne doni per i propri clienti. Le scritte sulla lama potrebbero riferirsi quindi al committente. Peccato che non si trovino in rete informazioni al riguardo.
L'uso di ricoprire il codolo con guancette (di celluloide in questo caso) non rappresenta una produzione particolare su commissione. A parte gli esemplari inglesi dell'800 in avorio (alcuni esemplari nel mio cassetto ;) ) destinati alla fascia alta del mercato, nei Solingen di inizio '900 era una pratica abbastanza diffusa, probabilmente per ridurre l'ossidazione sul pivot e per aggiungere un tocco di pregio. Nel mercato americano erano molto diffusi,come si vede su alcuni cataloghi dell'epoca.
Il simbolo della sterlina probabilmente rappresenta il prezzo a cui veniva venduto il rasoio (messaggio pubblicitario).