Pagina 13 di 31

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 25/10/2015, 20:42
da Luca142857
Immagine
30511
John Heiffor. (1860 - ) Questo rasoio “paradisiaco” ;) ha le guancette in corno , solo la scritta Sheffield (pre 1891), nessuna zigrinatura superiore ed inferiore (pre 1820/30) :shock: , ed il distanziale metallico.
Di che periodo può essere? Non la marca ma questo rasoio in particolare. Grazie! ;)

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 26/10/2015, 1:19
da oti
ciao a tutti, ho sempre avuto un certo timore reverenziale verso i rasoi a mano libera, difatti da quando mi sono messo in regola, utilizzo i DE.

purtroppo la mia è una vecchia scimmia prepotente che se ne sbatte di quello che penso io e quando ha rivisto, al mercatino, un ML che il week end precedente avevo posato dopo una rapida occhiata, ha cominciato a smaniare.
per il quieto vivere ho dovuto provvedere e sono qui a chiedervi se ho buttato trenta euro o se almeno posso considerarli investiti.

manico giallino, marchiato: il Mondo - lama Aug. Knecht Solingen (si indovina n° 26).

non contenta, ne ha poi visto un altro e con la scusa che costava la metà del primo mi ha spinto all'acquisto.
manico nero, marchiato Robert Klaas Solingen - Ohligs n°235 ⅞ , scatola (usurata) con gli stessi dati.

ne in internet ne sul forum ho trovato informazioni specifiche, vi metto le foto, sperando che mi vada meglio che con il rasoio DE
genere OldType che ho postato verso fondo pagina qui: Link

30514 3051530516 grazie per l'attenzione, ciao, sandro

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 26/10/2015, 9:12
da altus
Luca142857 ha scritto: John Heiffor. (1860 - ) Questo rasoio “paradisiaco” ;) ha le guancette in corno , solo la scritta Sheffield (pre 1891), nessuna zigrinatura superiore ed inferiore (pre 1820/30) :shock: , ed il distanziale metallico.
Di che periodo può essere? Non la marca ma questo rasoio in particolare. Grazie! ;)
La mancanza di zigrinature non è indice di un epoca ma solo di un rasoio di fascia economica (i rasoi di inizio XIX sono molto diversi come forma), lo spaziatore in piombo è una caratteristica inglese dalle origini fino alla II guerra mondiale.
Per me è un rasoio databile nella forchetta 1890-1920, produzione di fascia bassa per il mercato interno. La cosa non esclude che sia una buona lama, solo che la lavorazione era ridotta per ridurre i costi.

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 26/10/2015, 9:50
da Luca142857
Grazie Altus, tuttavia si può affermare che mancando le scritte “made in” ed “england” la produzione sia precedente al 1891 ?! Oppure per il mercato interno anche questo riferimento poteva mancare?

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 26/10/2015, 10:41
da altus
Luca142857 ha scritto:Grazie Altus, tuttavia si può affermare che mancando le scritte “made in” ed “england” la produzione sia precedente al 1891 ?! Oppure per il mercato interno anche questo riferimento poteva mancare?
Come per tutte le regole esistono le eccezioni. Solo la somma di vari elementi può aiutare a restringere le forchette temporali. Un solo elemento non da certezze. Sì, potrebbe essere anteriore ma non posso affermarlo con certezza.

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 26/10/2015, 10:49
da Luca142857
Ok :D

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 26/10/2015, 23:01
da Lucio 2
3054130544305433054530542

Quando 2 mesi fa ho visto questi rasoi, il prezzo ridicolo mi ha fatto superare la perplessità di questi manici ...veramente "chiche" :mrgreen:
una volta in mano li ho rivalutati, ...ma sì... proprio belli!!
Da allora mi scervello per trovare il produttore di questa coppia. Interpellato il buon Altus all'aperitivo Nazionale mi disse: prodotti nel dopoguerra come suvenir per le truppe d'occupazione alleate. Poi vedendo la chiusura della scatolina si corresse: no. ante-guerra (la seconda ovviamente). con molta disponibilità mi chiese di mandargli delle foro delle scritte sul codolo, per approfondire la ricerca una volta a casa.
Ma proprio oggi che finalmente sono riuscito ad avere delle foto decenti da inviargli, ho trovato anche il produttore sulla lista dei fabbricanti (di un tempo...) di rasoi a Solingen!
Friedrich Koch, Friedrichswerk. Founded in 1859. Höhscheid bei Solingen in 1922. Brand name: 'F K' separated by two hooks.
...insomma me la sono cantata e suonata da solo... :lol: :lol:

anche se pongo comunque una domanda: "Höhscheid bei Solingen in 1922"-"molato a Solingen nel 1922" che vuol dire? nel senso, ...e dal 1859 al 1921? e dal 1923 al '44 (dando per scontato che anche questa ditta è finita, purtroppo, sotto le bombe)??

P.S. in ogni caso, un GRAZIE di cuore ad Altus per la cortesissima disponibilità datami all'aperitivo.
Lucio

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 28/10/2015, 21:58
da Alexandros
oti ha scritto: ne in internet ne sul forum ho trovato informazioni specifiche
Per quanto riguarda i produttori sul forum si può trovare:
-August Knecht, Solingen in 1925. Brand names: 'AKS', 'Il Mondo Mit Reichsapfel', 'Il Mondo Special', 'Knecht' AKS. Open-blade razor and razor-blade maker.

-Robert Klaas, Solingen in 1922, Pfeilstrasse 37 in 1983. Brand names: 'Blauband', 'Commander', 'Klaas', 'Swastika'. Open-blade razor and safety-razor maker.

Di quest' ultimo produttore (tuttora attivo http://www.robert-klaas.de/rasiermesser ... ehoer.html" onclick="window.open(this.href);return false;) sui siti specializzati si possono trovare dettagliate notizie storiche:
http://www.strazors.com/index.php?id=22 ... as_prussia_" onclick="window.open(this.href);return false;

I rasoi sono quindi due tedeschi vintage do ottima qualità, appaiono entrambi in buono stato, (cosa rara in genere per quelli dai mercatini) non hanno difetti marcati e possono tornare a radere con una ripulita generale seguita da affilatura esperta.

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 28/10/2015, 22:13
da Alexandros
Lucio 2 ha scritto:anche se pongo comunque una domanda: "Höhscheid bei Solingen in 1922 che vuol dire?
Lucio

Höhscheid è uno dei quartieri o distretti della città di Solingen dove aveva sede l' azienda produttrice.
http://translate.google.com/translate?h ... &sandbox=1" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 28/10/2015, 23:53
da oti
Alexandros ha scritto:......due tedeschi vintage di ottima qualità, appaiono entrambi in buono stato, (cosa rara...dai mercatini) non hanno difetti marcati e possono tornare a radere con una ripulita generale seguita da affilatura esperta.
grazie mille Alexandros, molto gentile, quello che mi dici già mi fa contento, e non ho sperperato.
ho scelto quelli che a parer mio potevano essere recuperati, tralasciando quelli con la lama bassa per le tante affilature, rotta, troppo arrugginita o manico rotto.

ora vedrò di approfondire (fidando in google translator), magari riesco anche a saperne l'età, ancora grazie, anche per i link, ciao, sandro

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 01/11/2015, 10:23
da lele1986
buon giorno a tutti oggi mi è caduto l'occhio su un rasoio o meglio su un doppio rasoio...sono identici ed erano in una scatola doppia..
avete notizie a riguardo da darmi?

sopra c'è inciso AUBRIL 139 PALAIS ROYAL, ho trovato che sono francesi, il manico sembra in bachelite. di che anno potrebbero essere?

Immagine

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 01/11/2015, 11:22
da Gianni
Buongiorno! premetto di essere un appassionato della rasatura, anche se non espertissimo. Possiedo un Dovo ML ed un Fatip DE. Domenica scorsa, in un mercatino dell'antiquariato, ho acquistato (per una cifra irrisoria, 10€) un rasoio ML che aveva attirato la mia attenzione. Era contenuto in un astuccio, ma penso che non sia il suo. Sulla lama sono punzonati i caratteri "Made in Germany - EDLIS Co -Pittsburgh PA". sul lato sinistro, invece "Special n° 715". il manico sembra d'osso, o di un materiale plastico molto simile. la lama era danneggiata, piena di tacche per tutta la sua lunghezza (sembrava un seghetto) e con la punta mancante dell'intero angolo tagliente. Purtroppo non ho pensato di fotografarlo così come era. Ma, appena avuto un po' d tempo, ho deciso di provare a ripristinarlo. ho tagliato (accorciandolo) la parte danneggiata, per circa 1/2 cm) e, di santa pazienza, ho provato a rifare il filo, prima con carta abrasiva 2000 e poi con la coramella che mi ero costruito per il Dovo. Adesso posso radermi senza difficoltà. a prescindere dalla giustezza o meno di quanto ho fatto per riaffilarlo (e sono qui anche per ricevere le vostre contumelie :D ), potreste darmi qualche notizia storica?
P.S.: sempre se ce ne sono.... :lol:
[/home/gianni/Scrivania/rasoio/IMG_20151031_171044.jpg][//home/gianni/Scrivania/rasoio/IMG_20151101_105319.jpg]
[file:///home/gianni/Scrivania/rasoio/IMG_20151101_105419.jpg][/file:///home/gianni/Scrivania/rasoio/IMG_20151101_110032.jpg][img]file:///home/gianni/Scrivania/rasoio/IMG_20151031_171044.jpg[/img]

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 01/11/2015, 11:42
da Aldebaran
Buongiorno Gianni e benvenuto!
usi Linux per caso?I file che hai allegato non si vedono al limite prova con questo "codice"

[img]inserisci%20il%20file[/img]

buon proseguimento!

per vari motivi che non sto a spiegare esce la cifra 20% tu dovresti inserire solo il file senza scrivere nulla tra img e/img

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 01/11/2015, 11:56
da Gianni
esatto, ubuntu...
provo.
[img]/home/gianni/Scrivania/rasoio/IMG_20151031_171044.jpg[/img]
[img]file:///home/gianni/Scrivania/rasoio/IMG_20151101_110032.jpg[/img]
[img]file:///home/gianni/Scrivania/rasoio/IMG_20151101_105419.jpg[/img]
[img]file:///home/gianni/Scrivania/rasoio/IMG_20151101_105453.jpg[/img]
[img]file:///home/gianni/Scrivania/rasoio/IMG_20151101_105319.jpg[/img]

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 01/11/2015, 12:00
da Aldebaran
Niente,carica le tue immagini in galleria,ti conviene

http://ilrasoio.com/gallery/image.php?a ... &sd=d&st=0
scusa l'imbranataggine... :D

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 01/11/2015, 12:30
da altus
Gianni, ho editato il tuo post così se vai su "modifica" per editarlo puoi vedere il codice corretto per le foto.
Non si vedevano perchè nel primo caso il link puntava a dei file sul tuo pc e nel secondo tentativo mancavano i tag

Il link alle immagini deve essere su un server online (quello del forum nella gallery o un altro) e rinchiuso tra i tag [img]e[/img] che puoi inserire con l'apposito pulsante.

Il rasoio è uno dei tanti rasoi prodotti in Germania e importati negli Stati Uniti all'inizio del '900, punzonati con il nome del'importatore/rivenditore. Fortemente compromesso nella geometria, se sei riuscito a raderti con un affilatura su carta abrasiva 2000 e coramella.... mi sa che è stata una rasatura che assomigliava molto a una seduta con la Santa Inquisizione :lol: ;)
Il manico è in celluloide con puntali in nickel silver.

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 01/11/2015, 12:37
da Gianni
Immagine
Così?
Grazie!

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 01/11/2015, 12:46
da Gianni
Grazie per l'attenzione!
no, la rasatura non è stata così male...diciamo che ha avuto un gusto "vintage", stile spaghetti western! :D
Purtroppo dalle mie parti non ci sono più artigiani in grado di affilare rasoi, e persino i barbieri sembrano avere dimenticato tutto...
Alla prossima.

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 01/11/2015, 13:02
da altus
lele1986 ha scritto:buon giorno a tutti oggi mi è caduto l'occhio su un rasoio o meglio su un doppio rasoio...sono identici ed erano in una scatola doppia..
avete notizie a riguardo da darmi?

sopra c'è inciso AUBRIL 139 PALAIS ROYAL, ho trovato che sono francesi, il manico sembra in bachelite. di che anno potrebbero essere?

Immagine
Qualche notizia la puoi trovare con la funzione "cerca" nell'angolo destro in alto della pagina ;)
Sicuramente francesi, lame di stile inglese, seconda metà dell'800.Dalle notizie (scarse) su Aubril si sa che era attivo nella prima metà dell'800 ma la forma delle lame è posteriore, quindi ritengo siano della seconda metà dell'800, direi tra il 1850 e il 1870.
L'astuccio se non riporta scritte è sicuramente più vicino alla fine del XIX che non anteriore e probabilmente non originale.
I manici potrebbero anche essere osso, avorio d'elefante o avorio di balena, ma dalla foto non riesco a essere sicuro. Difficilmente bakelite o celluloide anche per la presenza di pin senza rondella allo stile inglese sui materiali naturali.

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 01/11/2015, 17:45
da lele1986
altus ha scritto:
lele1986 ha scritto:buon giorno a tutti oggi mi è caduto l'occhio su un rasoio o meglio su un doppio rasoio...sono identici ed erano in una scatola doppia..
avete notizie a riguardo da darmi?

sopra c'è inciso AUBRIL 139 PALAIS ROYAL, ho trovato che sono francesi, il manico sembra in bachelite. di che anno potrebbero essere?

Immagine
Qualche notizia la puoi trovare con la funzione "cerca" nell'angolo destro in alto della pagina ;)
Sicuramente francesi, lame di stile inglese, seconda metà dell'800.Dalle notizie (scarse) su Aubril si sa che era attivo nella prima metà dell'800 ma la forma delle lame è posteriore, quindi ritengo siano della seconda metà dell'800, direi tra il 1850 e il 1870.
L'astuccio se non riporta scritte è sicuramente più vicino alla fine del XIX che non anteriore e probabilmente non originale.
I manici potrebbero anche essere osso, avorio d'elefante o avorio di balena, ma dalla foto non riesco a essere sicuro. Difficilmente bakelite o celluloide anche per la presenza di pin senza rondella allo stile inglese sui materiali naturali.
Inizialmente grazie dell'informazione, con il cerca avevo trovato un set simile di un altro utente ma non sapevo se sono dello stesso modello o meno, ho fatto un ingrandimento del manico (foto fatta con il cellulare), si vedono delle venature perciò come detto da lei escludiamo la bakelite e la celluloide. con questa foto si riesce a capire il materiale?

Immagine

altra cosa, dalla prima foto che ho postato ho notato che le lame hanno un filo non lineare, qual'è secondo voi la sua linea più originale? potrebbe essere quello che nella pagina "Anatomia per Immagini del Rasoio..."viene chiamato Barber's notch/hollow?

l'astuccio appena aperto ha una specie di adesivo si intravedono delle scritte in francese (nella foto iniziale vicino al foro dove si infilano i rasoi)

grazie per tutto...

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 01/11/2015, 18:33
da altus
La punta dei rasoi è un "notch" a tutta larghezza poco accentuato, definita "spanish", tipica dei rasoi inglesi dell'epoca, il "barber norch" invece non prende tutta la larghezza della lama.
Sospetto che Aubril facesse produrre i rasoi sia in Francia che a Sheffield (la coppia che hai visto nel forum è la mia e le loro lame sono tipicamente francesi come forma).
I manici al 95% sono in avorio di elefante. Le linee di accrescimento sono tipiche, mentre nelle imitazioni (celluloide e avoriolina) tendono ad essere molto più regolari e parallele.

Sheffield razor

Inviato: 04/11/2015, 18:50
da Robby
Buona serata a tutti,
ho appena acquistato in GB ( mi deve ancora essere recapitato ) un rasoio ML John WM RAGG di Sheffield 11/16 di ". Non ho optato per un oggetto vintage per cercare il risparmio ma , perchè il "vintage" mi affascina , anche in altri settori .Ho cercato , nella estesa lista di Aldebaran , di rintracciare il costruttore di tale oggetto ma non ci sono riuscito. C'è qualcuno che mi può dare notizie su codesto rasoio ?
Ringraio tutti anticipatamente.
Robby

Re: Sheffield razor

Inviato: 04/11/2015, 20:33
da altus
http://strazors.com/index.php?id=477&do ... _sheffield_" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Sheffield razor

Inviato: 04/11/2015, 21:18
da Robby
Grazie per la pronta risposta e l'aiuto. Il marchio ha senza dubbio , un buon retaggio . Vedremo quando il rasoio arriverà .....di certo mi sarà difficile datarlo. In tal caso ricorrerò al vostro competente aiuto ( giusto per avere un'idea ). l'importante è che sia usabile.
Buona serata
Robby

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 12/11/2015, 20:39
da Robby
Buona serata a tutti. Quest'oggi ho ricevuto il rasoio acquistato , tramite E-BAY , in GB . Dopo aver letto il link che mi è stato gentilmente mandato da ALTUS , l'oggetto in questione marchiato John & WM Ragg , penso che sia databile intorno al 1960 . E' CORRETTO ? Il rasoio è un 13/16 e si presenta benino e risponde perfettamente alla descrizione fatta dal venditore. Vista la serietà dello stesso , ho deciso di acquistare anche un Kropp . Purtroppo non riesco ad allegare una foto ma , oltre alla scritta , non c'è molto da vedere. Grazie agli esperti degli acciai di Sheffield ( per i quali nutro una particolare simpatia ) che vorranno rispondere
Robby