Pagina 118 di 141

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 04/06/2020, 11:23
da Bob65
Io con il T3 ed in Sagrada, se carico trenta secondi davvero posso fare una decina di insaponate.
Con questi due pennelli carico 10/15 secondi, lavoro molto la schiuma in viso, anche tra una passata e l'altra e il prodotto e' ampiamente sufficiente per 3+1.
Quello che volevo sottolineare nel mio intervento precedente e' che con un tasso devo raddoppiare il tempo di prelievo con questo sapone.
Ovvio anche con altri, ma con il Desert questa differenza mi sembra piu' marcata.

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 04/06/2020, 12:24
da ischiapp
Bob65 ha scritto: 04/06/2020, 11:23... con un tasso devo raddoppiare il tempo di prelievo con questo sapone.
Più che il materiale credo il concetto sia legato alla densità.
Più spessa la fibra, meno denso il ciuffo, minore capacità di carico e montaggio.
In generale, non solo con il Saponificio Varesino Desert Vetiver.
Poi il risultato diventa maggiormente evidente con saponi ricchi.

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 04/06/2020, 19:48
da Whitebyzantine53
Bob65 ha scritto: 04/06/2020, 11:23 Io con il T3 ed in Sagrada, se carico trenta secondi davvero posso fare una decina di insaponate.
Con questi due pennelli carico 10/15 secondi, lavoro molto la schiuma in viso, anche tra una passata e l'altra e il prodotto e' ampiamente sufficiente per 3+1.
Quello che volevo sottolineare nel mio intervento precedente e' che con un tasso devo raddoppiare il tempo di prelievo con questo sapone.
Ovvio anche con altri, ma con il Desert questa differenza mi sembra piu' marcata.
Io ormai con l'omega evo mi fermo a 8 secondi contati, massimo 10 e ottengo schiuma per 3 passate più un pochino per la cortesia :lol:

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 04/06/2020, 20:11
da gaetanocallista
Come hanno detto in molti precedentemente, caricate molto, tanto prima che finisce... Veramente infinito, almeno per chi ha una rotazione di un certo numero di saponi :)

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 04/06/2020, 20:37
da ischiapp
Whitebyzantine53 ha scritto: 04/06/2020, 19:48Io ormai con l'omega evo mi fermo a 8 secondi contati, massimo 10 ...
Dopo blooming del sapone?
Comunque non di Desert Vetiver, da quello che scrivi.

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 04/06/2020, 20:50
da LEON_ARCH
Oggi, nel pomeriggio anche io sono entrato nel club dei possessori di un prodotto di Saponificio Varesino :D ...ho ricevuto il primo ordine fatto sullo Store, un sapone Felce Aromatica Formula Beta 4.3, l'astuccio completo dei sample ed in più il gradito omaggio dei sample EDP per cui ringrazio DYD...Devo fare i complimenti all'azienda un packaging di design curato in ogni dettaglio...Per il momento ho annusato solo il sapone e devo dire che la profumazione mi piace molto, non mi resta che fare la prima prova!

Immagine

Immagine

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 04/06/2020, 21:17
da guiduccio
Complimenti per i nuovi acquisti!Ho ordinato già un paio di volte nello store Saponificio Varesino e mi son sempre trovato divinamente..Sempre tutto perfetto!Felce aromatica poi è strabuona!

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 04/06/2020, 21:40
da Whitebyzantine53
ischiapp ha scritto: 04/06/2020, 20:37
Whitebyzantine53 ha scritto: 04/06/2020, 19:48Io ormai con l'omega evo mi fermo a 8 secondi contati, massimo 10 ...
Dopo blooming del sapone?
Comunque non di Desert Vetiver, da quello che scrivi.
Con Manna Mirto Opuntia e Cubebe. Velo di acqua calda e via di prelievo

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 06/06/2020, 20:59
da LEON_ARCH
guiduccio ha scritto: 04/06/2020, 21:17 Complimenti per i nuovi acquisti!Ho ordinato già un paio di volte nello store Saponificio Varesino e mi son sempre trovato divinamente..Sempre tutto perfetto!Felce aromatica poi è strabuona!
Grazie guiduccio ...Ho messo alla prova Felce Aromatica, seguendo le dritte dell'amico ischiapp e devo dire che è davvero un prodotto eccellente, finalmente ho potuto sperimentare com'è fare la barba con un sapone solido con meccanica e capacità condizionanti ad alto livello...sono molto soddisfatto dell'acquisto

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 06/06/2020, 21:42
da ischiapp
Whitebyzantine53 ha scritto: 04/06/2020, 21:40Velo di acqua calda e via di prelievo.
Anche se questo è il modo consigliato, io non lo faccio più.
LEON_ARCH ha scritto: 06/06/2020, 20:59... seguendo le dritte dell'amico ischiapp e devo dire che è davvero un prodotto eccellente ...
Ossia, l'uso in modalità stick.

Trovo questo metodo molto più efficiente.
Migliora velocità e resa.

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 06/06/2020, 21:51
da ares56
ischiapp ha scritto: 06/06/2020, 21:42
Whitebyzantine53 ha scritto: 04/06/2020, 21:40Velo di acqua calda e via di prelievo.
Anche se questo è il modo consigliato, io non lo faccio più.
Io all'inizio non lo facevo perchè non utilizzavo l'acqua sul sapone, da quando ho provato a seguire il consiglio di DYD (chi più del produttore può sapere come far funzionare al meglio la propria creatura?) ho avuto schiumate ancora migliori come qualità e quantità....ma, come sempre, ognuno trova il proprio percorso ;)

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 06/06/2020, 22:36
da ischiapp
ares56 ha scritto: 06/06/2020, 21:51... chi più del produttore può sapere come far funzionare al meglio la propria creatura?
Assolutamente sì.
Infatti il consiglio è rivolto a permettere una migliore fase di carico.

Una formulazione con cere offre vari vantaggi.
Il più significativo è la lubrificazione secondaria.
Personalmente adoro l'effetto filmogeno derivante.
Anche la resa è fortemente migliorata.
Ma non è comoda.

Soprattutto con la Cera Carnauba.
In molti addirittura associata con Cera Alba.
https://www.ecco-verde.it/info/ingredienti/cera-carnauba ha scritto:Copernica Cerifera (Carnauba) Wax, Carnauba Cera
Questa cera protettiva deriva dalla perdita di acqua delle foglie di palma di Carnauba del Nord Brasile. È considerata la cera più dura tra le cere vegetali.
Grazie alla sua resistenza al calore, la cera carnauba è usata principalmente per la creazione di rossetti, kajal, matite per le labbra o per le sopracciglia e mascara. Essa impedisce che i prodotti cosmetici non diventino appiccicosi. Per quanto riguarda le emulsioni per la pelle, la cera carnauba agisce come resistente all'acqua e crea un film protettivo. I prodotti per capelli contenenti questa cera donano un effetto brillantezza.
Fonte: Heike Käser 2010, "Naturkosmetische Rohstoffe", Linz, Verlag Freya, 3. Auflage 2012
Personalmente trovo che il metodo stick sia il migliore in assoluto con i saponi duri.
Meglio se associato a pennelli ad alta densità, soprattutto se sintetici.
Questa è una regola generale che trovo sempre vera.
Anche con i magnifici SV.

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 06/06/2020, 23:29
da klopp
ischiapp ha scritto: 06/06/2020, 22:36

Soprattutto con la Cera Carnauba.
In molti addirittura associata con Cera Alba....
grazie dell'interessante spunto
Stavo dando un'occhiata in casa SV e non, mi pare di vederla solo nella composizione di Cosmo

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 07/06/2020, 0:08
da ischiapp
klopp ha scritto: 06/06/2020, 23:29... mi pare di vederla solo nella composizione di Cosmo.
Leggi meglio.
:roll: :roll: :roll:
  • Beta 4.0
    No Cere .......................... Dolomiti
  • Beta 4.1
    No Cere .......................... Settantesimo Anniversario, Tundra Artica
  • Beta 4.2
    Cera Carnauba + Cera Alba ... Cosmo, Stella Alpina
  • Beta 4.3
    Cera Carnauba .................. Cubebe, Desert Vetiver
    Cera Carnauba + Cera Alba ... Felce Aromatica, Manna di Sicilia, Mirto di Sardegna, Opuntia

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 07/06/2020, 12:30
da klopp
grazie Ischiapp

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 13/06/2020, 12:25
da HLVS
Appena sbarbato con Desert Vetiver... che dire... sembrava impossibile ma SV si è superato ancora una volta. 8-)
Approfitto per ringraziare anche del gentile omaggio. ;)

Saluti
Mirco

Saponificio Varesino Beta 4.3: le cere

Inviato: 13/06/2020, 13:26
da ischiapp
Tempo fa diedi un confronto sull'economia dei saponi ad alta prestazione.
Questo, che ripropongo con la nuova impaginazione senza tabella.
ischiapp ha scritto: 17/10/2018, 18:31 Qualche anno fa, prima dell'esplosione della moda artigianale del sapone da barba, c'erano pochi saponi blasonati.
E tra questi, pochissimi artigianali propriamente detti.

Proprio per capire quanto valesse la spesa, ne testai alcuni ... scaglionati negli anni.
Nel 2013 il Martin de Candre
Nel 2014 il Saponificio Varesino Beta 4.0
Nel 2015 il Meissner Tremonia

Il metodo fu semplice.
Con un campione pesato di 10 grammi, ho visto quanti giorni durava.
Sempre con lo stesso pennello, l'ottimo Liojuny "Tampa" Finest 3-band 23mm.
Sempre con lo stesso carico, diretto in barattolo per 10 secondi.
Quindi considerando i risultati, estrapolare un dato statistico medio come riferimento.

Questi i risultati:
MdC ... 15 giorni ... pasta 200g in vetro ..... circa 300 giorni ... € 41,50 ... circa € 0,138 / giorno
MT ..... 17 giorni ... pasta 200ml in vetro ... circa 340 giorni ... € 24,90 ... circa € 0,073 / giorno
MT ..... 21 giorni ... duro 95g in cartone .... circa 200 giorni ... € 19,90 ... circa € 0,100 / giorno
SV ..... 23 giorni ... duro 150g in cartone ... circa 345 giorni ... € 25,00 ... circa € 0,072 / giorno

Non contento, volevo confrontarlo con il più venduto dei prodotti economici (10g) ... per vedere quanto si risparmia.
Palmolive Men ... 4 giorni ... tubo rosso 100ml ... circa 40 giorni ... € 1,90 ... circa € 0,048 / giorno

Quindi il vero vantaggio è di circa € 0,024 / giorno ... ossia circa € 8,75 / anno
Ma la qualità è decisamente diversa.

Vero è che il prezzo è elevato, ma per i migliori prodotti è da considerare come un investimento.
Infatti bisogna saper valutare la resa generale, non solo alcuni dettagli.
Ed è anche un validissimo investimento, dato che come si vede il rapporto q/p è assolutamente vantaggioso.

Per questo dico da anni che quei prodotti sono economici!! :lol: :lol: :lol:
Mi è stato chiesto di Cubebe e Dersert Vetiver, in relazione alla (falsa) "debolezza" di avere solo una cera.
Considerando che i dati già evidenziano l'elevatissima resa della Beta 4.0 (senza cere), non mi preoccupo.
Anzi, sì ... dovrò rivalutare i dettagli alla luce della nuova formulazione Beta 4.3 ancora più performante.
:lol: :lol: :lol:

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 13/06/2020, 19:50
da GinoV
Tutto giusto, solo che quando hai fatto il test SV costava circa la metà rispetto ad oggi :roll:

Saponificio Varesino Beta 4.3: le cere

Inviato: 13/06/2020, 20:57
da ischiapp
Come anticipato, inizio oggi il test della Beta 4.3 di Saponificio Varesino.
Ho scelto di usare la versione americana, Asylum Colonia.
79224

Con molta calma, condividerò i dati del progetto “Cera Una Volta”.
Infatti visto la resa sperata, per consumare i 10g ci vorranno decine di utilizzi.
Alla partenza, la confezione pesa 131g ed uso gli stessi parametri del primo test.
Proprio per vedere la reale incidenza delle cere.
Sia la Cera Alba, sia soprattutto la Cera Carnauba, offrono vari vantaggi.
Il primo è sicuramente aumentare la resistenza all'usura.
Ma anche favorire la lubrificazione secondaria.
GinoV ha scritto: 13/06/2020, 19:50... quando hai fatto il test SV costava circa la metà rispetto ad oggi :roll:
No.
Leggo spesso questo tipo di commenti, totalmente scollegati dalla realtà.
:( :( :(

Quel prodotto (Felce Aromatica Beta 4.0) era più semplice ed economico.
Fattura alla mano un prodotto della stessa famiglia (Dolomiti) mi è costato €23 nel 2016.
Ora costa €25,50 con un incremento del 6,5% in questi anni, non esattamente semplici.
Mi sembra onesto.

Le Beta 4.3 sono più costose, sicuramente ... ma sono confidente che l'economia generale non sia cambiata.
Il Felce Aromatica Reformulated costava €33 (edizione speciale) nel 2017, e la edizione limitata di Bullgoose (in test) €37 nel 2018.
Oggi la confezione classica in cartone del primo costa €30, quindi in pratica stabile nel prezzo.

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 14/06/2020, 2:21
da klopp
Seguo con interesse l'esperimento

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 14/06/2020, 18:20
da Eukilo
Ho acquistato e provato il sapone Cosmos 4.1, allora: monta bene e con poche rotazioni e pennello Simpson Chubby2 faccio tre passate più ritocchi.
Per quanto riguarda il suo competitor Martin De Candre, noto una minore scorrevolezza della lama, e una crema in viso meno compatta. Profumazione molto elegante e non invasiva come MDC unico problema è il contenitore che a differenza di MDC ha uno spazio vuoto periferico che obbliga poi ad estrarre il sapone per farlo asciugare sotto, non capisco perché non l’hanno messo aderente come in cugino francese, il quale è molto comodo sia per acquisire il sapone col pennellò sia poi per riporlo asciutto.
Comunque complessivamente molto bene direi.

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 14/06/2020, 20:23
da ares56
Eukilo ha scritto: 14/06/2020, 18:20 ... unico problema è il contenitore che a differenza di MDC ha uno spazio vuoto periferico che obbliga poi ad estrarre il sapone per farlo asciugare sotto, non capisco perché non l’hanno messo aderente come in cugino francese, il quale è molto comodo sia per acquisire il sapone col pennellò sia poi per riporlo asciutto.
Sono due prodotti completamente diversi: il MDC viene colato nel barattolo e quindi ne riempie tutto lo spazio, il SV è un sapone solido e viene tagliato con lo spessore necessario...il diametro dipende dai macchinari e le dimensioni dei barattoli seguono degli standard che non sempre coincidono con quelli dei saponi.
In ogni caso, seguendo le indicazioni del produttore e utilizzando il velo di acqua molto calda non solo si ottiene un ottimale carico del pennello ma anche il fissaggio del disco di sapone al barattolo sciogliendosi leggermente il sapone stesso.

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 14/06/2020, 22:51
da Eukilo
Ok. A rimane umido sotto e l’acqua penetra sui bordi, situazione per nulla ottimale, meglio colarlo e che sia un tutt’uno con il contenitore, chiaro che il corpo in alluminio non aiuta.
Perfettibile quindi, ma valido sicuramente al montaggio
Allego due foto per spiegarmi meglio, e chiedo: con un inci prevalentemente organico come quello è corretto lasciare bagnato il fondo chiudere a fine rasatura lasciando asciutta solo la parte superiore o è meglio come ho fatto io estrarre il sapone e aspettare che sia asciutto?

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 15/06/2020, 8:53
da ares56
Io faccio così: usando il velo d'acqua molto calda il sapone fa corpo con il fondo e non si muove più nel contenitore, a fine rasatura sciacquo con acqua fredda e lascio il barattolo capovolto sul bordo del lavandino mentre sistemo tutto il resto, asciugo il barattolo e lo lascio aperto per far evaporare il residuo di umidità, poi lo chiudo dopo qualche ora...mai avuto problemi.

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Inviato: 15/06/2020, 9:27
da Davide84
ares56 ha scritto: 15/06/2020, 8:53 Io faccio così: usando il velo d'acqua molto calda il sapone fa corpo con il fondo e non si muove più nel contenitore
Esatto, stessa cosa che ho fatto anche io per Opuntia: dopo due o tre sbarbate, il sapone si è "saldato" al barattolo e non ho mai più avuto problemi ;)