Pagina 12 di 13

Re: Haslinger Rasierseife

Inviato: 20/05/2019, 6:12
da gigetto
Vecchia o nuova versione? Ossia con o senza Tallow?

Re: Haslinger Rasierseife

Inviato: 20/05/2019, 10:16
da Chatham
Acquistato fine 2018, direi nuova senza sego.

Questa cosa della Lanolina pizzicosa mi fa venire in mente quando ero imberbe e non sopportavo la lana a diretto contatto con la pelle :)

Re: Haslinger Rasierseife

Inviato: 20/05/2019, 21:25
da Lino
Non eri l'unico ;)

Re: Haslinger Rasierseife

Inviato: 21/05/2019, 6:13
da gigetto
Quello non è per la lanolina ma per la durezza del crine di pecora che pizzica la pelle.

Re: Haslinger Rasierseife

Inviato: 23/05/2019, 13:59
da Brother75
In arrivo anche per me saponetta al latte di pecora con scatolina di alluminio di ordinanza
;)

Re: Haslinger Rasierseife

Inviato: 23/05/2019, 14:06
da klopp
-con un setola semogue questo sapone (e il vergulde) si montano bene o son troppo duri? (quanto basta per portare poi in viso)

-queste saponette nella ciotola turca entrano?

grazie!

Re: Haslinger Rasierseife

Inviato: 23/05/2019, 14:11
da Brother75
klopp ha scritto:
-queste saponette nella ciotola turca entrano?
Sono saponette piccoline.
60 gr. rotonde di diametro 6 cm e come altezza siamo sul 1,5 cm

Dati trovati on line di cui chiedo conferma ai possessori
:)

Re: Haslinger Rasierseife

Inviato: 23/05/2019, 14:13
da Bob65
Se usi l'accortezza di ammorbidire il sapone duro con un velo d'acqua puoi ottenere una schiumata perfetta a prescindere dal pennello che usi.
Ma anche se non ce l'hai .... ;)
Non conosco il pennello che citi, ma in generale un pennello in setola e' adattissimo per i saponi duri.
Perche' vuoi mettere il sapone dentro la ciotola?

Re: Haslinger Rasierseife

Inviato: 23/05/2019, 14:23
da klopp
immaginavo andasse bene il setola, ma leggo che i semogue (che ho puntato) sono pù delicatini degli omega
Bob65 ha scritto:
Perche' vuoi mettere il sapone dentro la ciotola?
e dove lavorarlo altrimenti?
chiedo venia ma sono per ora pratico solo di creme in tubo

ho letto della modalità "stick" ma non mi entusiasma, mi piace premontare il sapone per vedere il pennello effetto gelato :lol: e poi portare in viso

Re: Haslinger Rasierseife

Inviato: 23/05/2019, 14:37
da Bob65
Personalmente carico il pennello direttamente dalla confezione del sapone/pasta dura/crema.
Ho solo una TOBS in tubo, che usa "da viaggio" e ne metto un pochino direttamente sul pennello.
Se non hai la confezione, o usi una di un sapone esaurito oppure, se ti piacciono i duri e compri i refill, ti compri dei barattolini ad hoc.
Nel caso specifico di Haslinger, almeno quando lo comprai io, la confezione con il barattolo costava poco di piu' del refill.

Re: Haslinger Rasierseife

Inviato: 23/05/2019, 14:41
da coirof
klopp ha scritto:
Bob65 ha scritto:
Perche' vuoi mettere il sapone dentro la ciotola?
e dove lavorarlo altrimenti?
chiedo venia ma sono per ora pratico solo di creme in tubo

ho letto della modalità "stick" ma non mi entusiasma, mi piace premontare il sapone per vedere il pennello effetto gelato :lol: e poi portare in viso
carichi il pennello nella sua ciotolina (o, altro contenitore) e poi lavori il sapone o nella tua ciotola turca o direttamente in FL (face lathering)

Re: Haslinger Rasierseife

Inviato: 23/05/2019, 14:46
da klopp
apposto grazie
ottimo, capito.
poi
penso prenderò un soc semogue più avanti
e visto che mi piacciono i saponi grassi e ricchi (e non voglio spendere cifre assurde) le due marche citate tra cui haslinger mi sembrano ottime scelte e volevo essere sicuro di non sbagliare il pennello
poi mi studierò meglio la cosa del velo d'acqua per ammorbidirlo

Re: Haslinger Rasierseife

Inviato: 23/05/2019, 14:55
da coirof
come già detto più su, puoi caricare e montare il sapone con qualunque pennello, ;) non esiste un pennello giusto o sbagliato, ma solo quello con cui ti ci trovi bene ;)

Re: Haslinger Rasierseife

Inviato: 31/05/2019, 14:09
da Brother75
Arrivato e testato Haslinger al latte di pecora.
Confermo che, per essere un sapone duro, monta molto veloce e fa una abbondante schiuma (utilizzato il fido Omega 48)
La profumazione invece la trovo praticamente quasi nulla.
Per quanto riguarda la rasatura, mi riservo di esprimere pareri più avanti perché l'ho utilizzato per una sbarbata veloce con R89, peraltro armato di Feather a fine carriera.
Caruccia la confezione in alluminio, con Logo dell'azienda sul tappo e piccolo adesivo sul davanti riportante la fragranza: invoglia a collezionarli ;)

Re: Haslinger Schaafmilk ovvero latte di pecora

Inviato: 17/06/2019, 6:58
da gigetto
Messo in rotazione questo sapone, calza a pennello nel barattolo 75g del Meissner tremonia senza rimuovere il sapone precedente dai bordi (saranno qualche grammo, difficile da levare col pennello. Ero titubante sulla nuova formula poichè gli hal levato il Tallow, avendo avuto come compagno di rasatura per diversi mesi un alga di mer :lol: che era un sapone eccezionale ma con un aroma decisamente particolare.
Bene la prima nota positiva è il tenue profumo che sa di...sapone di marsiglia con un pò di colonia nulla che anche se non piace possa infastidire perchè è veramente blando sembra quasi un Valobra Unscented. La schiuma è ricca, pannosa, la protettività diciamo che non è quella di UN SV o di alri saponi molto ricchi come Meissner&Tremonia ma non è neppure assente, si sente la carenza di quel qualcosa in più fosse anche il Tallow ma non vi sono rimpianti di sorta.
Sempre e comunque da valutare il post shave e qui ci siamo, non distanti, anzi non noto differenze tra quelli più costosi e questo eccetto che per un primo fastidio in zona baffi che in qualche minuto è però sparito del tutto.
Solita barba di un giorno, Merkur 37c con lametta Croma Stainless alla seconda pre olio di mandorle e dopobarba Floyd per evidenziare con un bello splash alcoolico magagne che non ci sono. Bel sapone.

Vedremo durata, stabilità del prodotto nel tempo ma se l'ultima barba è come la prima sarà un fisso della mia rotazione (per il costo...). Non rimpiango troppo il tallowato alle alghe non per il profumo che a me una volta abituatomi non dava noia, ma per quella protettività del tallow che qui pur assente non si rimpiange troppo.

Re: Haslinger Rasierseife

Inviato: 13/07/2019, 8:25
da fp1369
Stamattina indeciso sul sapone, guardo la custodia dell'hasslinger al latte di pecora e decido di dargli una possibilità anche con il caldo (in estate preferisco agrumati ed erbacei freschi). Acqua calda e lo passo in viso come stick, decido però prima di montare di dare un tocco di fresco e spalmo in volto anche mezzo cm di proraso blu. Montaggio in FL con yaqi fibra Boss. Risultato olfattivo per me eccellente, la solita ottima prestazione del sapone sembra è addirittura migliorata per durata della schiuma che alla fine dei due passaggi soliti era ancora come appena montata. Post che non va richiesto nulla se non la passata di cortesia, idratazione e scorrevolezza ottimali hanno regalato una rasatura (shavette vanta lama intera e treet 7days) impeccabile e super confortevole. Ulteriore riconferma della qualità di questi saponi economici e senza complessi di inferiorità rispetto a nessuno.

Re: Haslinger Rasierseife

Inviato: 14/07/2019, 6:21
da gigetto
Economici solo nel prezzo...

Re: Haslinger Rasierseife

Inviato: 13/08/2019, 9:52
da Danbrown
La nuova versione senza tallow non la trovo un gran che'. Pagata pure cara €7 su Amazon.

Re: Haslinger Rasierseife

Inviato: 13/08/2019, 14:01
da ktulukai
Concordo, provata la vegana al cocco, rispetto alla vecchia versione schiuma di meno, protegge di meno e secca subito :roll:

Re: Haslinger Rasierseife

Inviato: 13/08/2019, 14:09
da Accutron
Ne ho diversi e li trovo molto buoni..
Si forse la nuova formula senza il sego ha fatto perdere qualcosa ma rimangono buoni saponi.

Ktulukai a proposito che mi dici del Rocca? ;)

Re: Haslinger Rasierseife

Inviato: 13/08/2019, 14:36
da ktulukai
Buoni ma trovo la vecchia versione tallowata superiore.

Il Rocca l'ho usato proprio stamattina, mi ha fatto un ottima impressione, quanto prima pubblicherò la recensione nel post dedicato ;)

Re: Haslinger Rasierseife

Inviato: 21/08/2019, 8:36
da Danbrown
Danbrown ha scritto:La nuova versione senza tallow non la trovo un gran che'. Pagata pure cara €7 su Amazon.
Peccato di ingenuita` ad esprimere un parere solo dopo il primo uso.

Dopo una settimana mi sento di dire che e` un gran bel sapone.
L`errore che avevo fatto era di caricare troppo, cosa decisamente non necessaria e che mi aveva portato ad un eccessivo compenso d`acqua per ottenere il tipo di lather che volevo.
In realta` va caricato pochissimo, a pennello strizzato meno di dieci giri sono necessari, mi sono accorto che il risultato migliore l`ho ottenuto smettendo di caricare prima che si formi la protoschiuma, per poi passare in FL senza aggiungere acqua, stendendo il sapone quasi secco su tutto il viso e da quel punto cominciare ad idratare a gocce il pennello fino al raggiungimento di una schiuma densa e corposa.

Re: Haslinger Rasierseife

Inviato: 18/02/2020, 23:07
da klopp
Qualcuno di Roma mi sa dire dove trovare un sapone haslinger in negozio fisico?
Online non conviene, costa più la spedizione... Grazie

Re: Haslinger Rasierseife

Inviato: 02/02/2021, 23:34
da klopp
vorrei provare un haslinger, a roma in negozio come da precedente msg non lo trovo quindi lo prenderò online.

Qualche parere fresco sulle nuove versioni senza sego?
Meccanica effetto cuscino ecc... ? Considerando che non vorrei scendere di livello rispetto ad altri buoni saponi tipo tabac vergulde hand o stirling per dire.
grazie

Re: Haslinger Rasierseife

Inviato: 03/02/2021, 20:47
da fp1369
Ne ho uno con sego e due (sandalo e latte di capra ) vegetali. In effetti la versione con sego è leggermente superiore nella lubrificazione (e quindi protezione), ma non tanto da rendere le versioni vegetali poco appetibili. L'hasslinger è un prodotto che nella sua fascia di prezzo, a mio avviso, rasenta la perfezione. Per mia personale impressione (come sempre poco significativa vista la ben nota estrema soggettività) non è inferiore al tabac, è superiore al De Vergulde Hand che è in ognic aso un ottimo prodotto (non mi esprimo sullo Stirling di cui non possiedo nessun sapone).
La versione con latte di capra è leggermente più protettiva di quella al sandalo e si percepisce anche un post migliore.
Consiglierei come primo acquisto proprio questa: profumazione molto delicata e piacevole di latte e... pulito, non invasiva. Meccanica ineccepibile. Buona resa.