Pagina 11 di 31

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 05/05/2015, 14:45
da Luca142857
Chromolodeon,
grazie della mole di informazioni molto esaustive, provo nella parte interna delle guancette a fare qualche trattamento. :D

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 05/05/2015, 14:52
da slipknor
Se è effettivamente ebanite (e così proprio sembrerebbe) i consigli dati sono corretti e anche io li ho usati per i bocchini delle pipe.
Tieni però presente che i risultati che io ho ottenuto non sono mai stati del tutto ottimali, cioè il bocchino di ebanite, pur ripristinandolo e rilucindandolo non mi è mai tornato al nero brillante dell'origine.
Certo che un manico in ebanite per rasoi, così com'è a rischio di spruzzi d'acqua, anche se si riuscisse a ripristinarlo totalmente non sarebbe mai troppo al sicuro!

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 05/05/2015, 14:59
da Luca142857
Ottima considerazione; se verdone dovrà rimanere, devo dire che così poi non mi dispiace mica.
Sono curioso di sapere se è ebanite.

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 05/05/2015, 15:00
da chromolodeon
Ultimo piccolo OT sull'ebanite:
concordo con slipknor che riportare l'ebanite allo "splendore" originario non è facile, dipende anche dalla qualità dell'ebanite stessa. Banalmente, sulle mie becker l'ebanite si ingiallisce molto poco e in tempi lunghissimi, e il ripristino è sorprendentemente facile e rapido. Su una brebbia piuttosto datata che possiedo l'ebanite non ha mai ripreso il nero profondo originario.

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 05/05/2015, 20:05
da Bernardo Gui
Puzza proprio di ossidazione dell'ebanite :shock:
(L'unico materiale sintetico serio per fare i bocchini delle pipe)
Puoi provare a lasciarlo a bagno per una notte in acqua e conegrina al 30%, subito dopo lavare con abbondante acqua e lucidare con pasta abrasiva (con molto sugo di gomito).

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 05/05/2015, 20:25
da Luca142857
Grazie Gui,
mi sono detto: conegrina? dove cavolo troverò questa misteriosa sostanza?
ed ho imparato che la conegrina è la candeggina/varechina! :D
utile questo post.
Ma la conegrina non può danneggiare l'acciaio (anche in soluzione al 30%) ?

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 05/05/2015, 21:04
da Bernardo Gui
Va bene, il solito vizio dei dialettalismi :oops:
Magari dopo aver smontato il manico? :o

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 05/05/2015, 23:31
da Luca142857
No no, al contrario, non era una critica,i dialettalismi ... i va bèn! :D
:oops: Smontare il manico è per ora una cosa che va ben oltre la mia capacità di intervento, ma per ogni rasoio mi faccio una scheda con le cose che andrebbero fatte, ed il giorno verrà! ;)

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 06/05/2015, 11:08
da PicklesMacCarthy
Porca miseria,quella e' ebanite:ecco cosa cavolo era quella plastica da me ripulita (tra l'altro on un semplice panno inumidito ) che poi tendeva al verde,il bocchino di una pipa!L'ebanite vira al verdone anche se ,nuova di pacca viene messa a riposo in un cassetto:dopo un po' di tempo,anche se NOS,sara' virata al verdone.
Azz la "conegrina"! :D

Chi sa aiutarmi?

Inviato: 06/05/2015, 13:58
da calzomat
Non so se sia la sezione giusta (grazie agli admin che hanno spostato il messaggio :mrgreen: ), ma in ogni caso ho bisogno del vostro aiuto.
Mi sono aggiudicato ad un'asta di eBay, questo ML. Mi aiutate a identificare il costruttore? Come vi sembra il rasoio? Altri pareri sono accettatissimi. Grazie mille
25259
25258

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 11/05/2015, 14:40
da ducciofava
Salve a tutti, vorrei sapere se qualcuno di voi mi sa dare maggiori informazioni su questo rasoio che ho ritrovato in garage (ho caricato le foto nella gallery). Era di mio nonno che faceva il barbiere, è stato molto probabilmente utilizzato tra gli anni '50 e '70. Purtroppo la lama è rotta..non è possibile farci nulla vero ?

2549425493254922549125490

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 11/05/2015, 17:45
da altus
ducciofava ha scritto:Salve a tutti, vorrei sapere se qualcuno di voi mi sa dare maggiori informazioni su questo rasoio che ho ritrovato in garage (ho caricato le foto nella gallery). Era di mio nonno che faceva il barbiere, è stato molto probabilmente utilizzato tra gli anni '50 e '70. Purtroppo la lama è rotta..non è possibile farci nulla vero ?
Né la lama né il manico sono recuperabili.

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 11/05/2015, 18:32
da Alexandros
Rasoio sicuramente non recuperabile...
qualche notizia sul marchio Vipel:
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=8&t ... 00#p126246" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 12/05/2015, 10:19
da ducciofava
Grazie a tutti dei vostri commenti..inizierò le mie ricerche per acquistarne uno

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 18/05/2015, 9:34
da lele1986
ciao ragazzi ho reperito questi due ML, che mi sembrano in ottima condizione...

Immagine Immagine Immagine Immagine


sono un luna e un le grelot...sapete dirmi più o meno quando sono stati prodotti e qualsiasi altra informazione...sulla pagina ho trovato anche questo link...

http://strazors.com/uploads/images/arti ... nawerk.pdf

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 18/05/2015, 10:22
da altus
lele1986 ha scritto:ciao ragazzi ho reperito questi due ML, che mi sembrano in ottima condizione...

Immagine Immagine Immagine Immagine


sono un luna e un le grelot...sapete dirmi più o meno quando sono stati prodotti e qualsiasi altra informazione...sulla pagina ho trovato anche questo link...

http://strazors.com/uploads/images/arti ... nawerk.pdf
Il Luna ha visto giorni migliori. Dalla foto dubito che sia ancora un 6/8.... epoca anni '30-40 probabilmente.

Il marchio "Le petit coiffeur" è stato depositato il 28/10/1913 dalla coltelletia "Hospital et Cie" di Thiers, poi di nuovo il 31/10/1927 dalla "Société Hospital & Cie (Jean Hospital)" , poi il 19/06/1942 dalla "SARL Hospital et Cie" e infine il 20/02/1957 dalla "SA P Hospital et Cie par Jean Hospital, PDG" attiva fino agli anni '70.
Attualmente il marchio Le Grelot è proprietà della Tiehrs Issard. Probabilmente il tuo risale agli anni immediatamente dopo la guerra, ma è solo un ipotesi.

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 18/05/2015, 10:59
da lele1986
altus ha scritto:
lele1986 ha scritto:ciao ragazzi ho reperito questi due ML, che mi sembrano in ottima condizione...

Immagine Immagine Immagine Immagine


sono un luna e un le grelot...sapete dirmi più o meno quando sono stati prodotti e qualsiasi altra informazione...sulla pagina ho trovato anche questo link...

http://strazors.com/uploads/images/arti ... nawerk.pdf
Il Luna ha visto giorni migliori. Dalla foto dubito che sia ancora un 6/8.... epoca anni '30-40 probabilmente.

Il marchio "Le petit coiffeur" è stato depositato il 28/10/1913 dalla coltelletia "Hospital et Cie" di Thiers, poi di nuovo il 31/10/1927 dalla "Société Hospital & Cie (Jean Hospital)" , poi il 19/06/1942 dalla "SARL Hospital et Cie" e infine il 20/02/1957 dalla "SA P Hospital et Cie par Jean Hospital, PDG" attiva fino agli anni '70.
Attualmente il marchio Le Grelot è proprietà della Tiehrs Issard. Probabilmente il tuo risale agli anni immediatamente dopo la guerra, ma è solo un ipotesi.

si il luna ha un po' di ossido sulla lama, però nonostante sia usato non ha segni di molatura e il dorso è poco usurato...chi lo aveva deve averlo trattato bene...mentre il le grelot per ipotesi potrebbe essere tra il 1913 e il 1920...

6/8" a quanto corrisponde già? la lama misura 1,4mm

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 18/05/2015, 11:17
da altus
lele1986 ha scritto:
si il luna ha un po' di ossido sulla lama, però nonostante sia usato non ha segni di molatura e il dorso è poco usurato...chi lo aveva deve averlo trattato bene...mentre il le grelot per ipotesi potrebbe essere tra il 1913 e il 1920...

6/8" a quanto corrisponde già? la lama misura 1,4mm
6/8" sono 19mm circa, per questo dicevo che ha visto giorni migliori, adesso è ridotto a un 9/16", poco più di un 4/8", sicuramente rimolato anche se con cura

Dubito molto che il Grelot sia così anziano come speri, per me è anni '50.

Re: acquisto serale

Inviato: 01/06/2015, 20:12
da Francesco Di Giaci
non sono esperto come voi ma sembra un gran bel rasoio

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 04/06/2015, 10:20
da Calabro
26462

Buongiorno a tutti!
Sapevo che il tennis qui in foto era piccolo, l'ho pagato quanto un biglietto del cinema. .ma solo ora che ce l'ho in mano mi rendo conto che forse lo usavano per sbarbare i bambini :lol:
Sapreste darmi info sulla foggia della lama più che sulla marca? Vorrei sapere se sono rari e se li utilizzavano per qualcosa di particolare o solo per finiture
Tennis 80 con lama 50mm X 13mm
Grazie

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 04/06/2015, 10:47
da andreat63
è una lama rotta, dalla sottiliezza del codolo in origine doveva essere un 4/8

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 04/06/2015, 12:11
da Alexandros
Lo usavano sicuramente per sbarbare i grandi... ma era lungo 2 cm in più !!

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 04/06/2015, 12:11
da Alexandros
Lo usavano sicuramente per sbarbare i grandi... ma era lungo 2 cm in più !!

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 04/06/2015, 13:56
da Calabro
Grazie ;)
Per un attimo ci avevo sperato. La punta l'hanno lavorata bene, solo adesso che lo so con certezza noto qualcosa. Lo metterò da parte...con tutti sti ogm che girano tra una ventina d'anni il barbiere d'asilo potrebbe essere una figura professionale affermata e redditizia :D

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

Inviato: 31/08/2015, 18:03
da Barba64
Vi presento un Mappin Brothers – Sheffield che ho preso ad un mercatino. Evidentemente proviene da un settimanale vista la dicitura “Thursday” sul dorso. Ho giudicato buone le condizioni generali, manico compreso (anche se potrebbe non essere l’originale). Il filo è integro, purtroppo sul dorso e sul codolo era presente della ruggine ma che all'atto pratico non ha creato problemi. Al momento il nome Mappin mi “diceva” qualcosa, però non riuscivo a ricordare…… (ho poi scoperto dove l'avevo letto recentemente viewtopic.php?f=9&t=3788&start=25#p144231)
A casa ho cercato notizie in rete ed ecco quanto ho felicemente scoperto:
viewtopic.php?f=8&t=151&p=347&hilit=mappin#p347
http://strazors.com/index.php?id=184&do ... sheffield_
Riassumendo: la “Mappin Brothers” è una azienda che ha prodotto posateria, coltelleria e rasoi. È stata fondata a metà del ‘800 da Frederick Mappin e fratelli sulla scia dell’attività paterna. Sono stati coltellinai riconosciuti dalla casa reale. Nel 1880 la società è stata acquisita da un gioielliere di Belfast e poi, nel 1889, dalle Oreficerie & Argenterie Co. di Londra. Infine, nel 1902, è stata assorbita dalla Mappin & Webb. Ed eccoci alle mie curiosità:
a) quello che non sono riuscito a capire è fino a quando sono stati prodotti rasoi con questo marchio: 1880, 1889 o 1902?
b) facendo parte di un set settimanale, può essere considerata una produzione d’alta gamma oppure è più plausibile appartenga ad una produzione base?

Per il momento l’ho solo ripulito riuscendo a far risplendere di nuovo il suo Sole.
Perdonatemi un piccolo OT ma avrei una domanda anche sull’affilatura (nel caso fosse necessario approfondire la questione, inserirei un post specifico in un argomento più opportuno). Benchè abbia già messo mano ad alcuni rasoi viewtopic.php?f=50&t=7996 essendo questa la prima lama di questo genere che possiedo, ho un po' di timore reverenziale:
c) secondo voi nelle foto sotto inserite sono rilevabili delle problematiche nel ripristino del filo che non riesco a vedere?

Ecco alcune foto, prima e dopo la pulizia. Grazie per l'attenzione :)
2884428845
2884628847
2884828849
2885028851
2885228853
2885428855