Manici in FIMO, possibile?

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: Manici in fimo, possibile?

Messaggio da Luca142857 »

Bilos
bene, il mio obiettivo è proprio un De. ;)

Carmella
Azz... :evil: Che oggetto hai infornato!? Lo spessore non era uniforme ? Foto ... Foto... Foto... :geek:
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Avatar utente
bilos2511
Messaggi: 3217
Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.

Re: Manici in fimo, possibile?

Messaggio da bilos2511 »

Il Fimo....e' il Fimo....lascia stare le cinesate :lol:
Ps: non e' che sono tanti 120 gradi? So che la massima era di 110 per il Fimo.
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.

Tallow & Steel Addicted.
Avatar utente
bilos2511
Messaggi: 3217
Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.

Re: Manici in fimo, possibile?

Messaggio da bilos2511 »

Ecco i miei...
Visto il mio amore per Omega 98...provo, con calibro alla mano di sfornare le stesse dimensioni del manico 98...staremo a vedere cosa combino...
PS: penso che non bastino 57 gr per il manico...e quindi ne usero 2 colori...non me ne frega niente come verra' impastato il colore, ma interessa piu la messa in opera...se tutto dovesse andare bene, il mio nuovo 98 che ho ancora nella custodia, sara sacrificato e il suo ciuffo trovera' sede nel manico Fimo.

Domande: potro' mai sapere quanto profondo fare lo scavo senza aprire il 98 nuovo? Il ciuffo va incollato solo sul nodo dove tutti i pelli convergono, o posso infilarlo di piu, di conseguenza la colla andra' anche sui pelli vicino al nodo?

Ovviamente non voglio aprire prima il 98 nuovo prima di avere la certezza che il manico fimo non vada per il verso giusto una volta sfornato.

Immagine
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.

Tallow & Steel Addicted.
Avatar utente
CarmellaBing
Messaggi: 1291
Iscritto il: 06/01/2015, 20:27
Località: Franconia

Re: Manici in fimo, possibile?

Messaggio da CarmellaBing »

Luca142857 ha scritto: Carmella
Azz... :evil: Che oggetto hai infornato!? Lo spessore non era uniforme ? Foto ... Foto... Foto... :geek:
Ciao Luca! !
Ho fatto un rettangolino normalissimo, niente di che, giusto per provare. E sopra ci ho scritto con uno stuzzicadente una frase di Bukowski.
Quindi direi spessore uniforme. Il giorno dopo la cottura ho dato una mano di smalto protettivo che usa mio padre per fare mensole in legno.

Una volta che anche lo smalto si è asciugato ho aumentato la profondità del buco per ottenere un backbone maggiore. Infatti alla fine il pennello è uscito fuori con un nodo di 24 x 48/49 se ricordo bene.

Purtroppo nell'incollaggio del ciuffo il manico si è crepato ulteriormente.

Comunque penso che il problema sia stato il tenerlo troppo in forno :roll:
bilos2511 ha scritto: Domande: potro' mai sapere quanto profondo fare lo scavo senza aprire il 98 nuovo? Il ciuffo va incollato solo sul nodo dove tutti i pelli convergono, o posso infilarlo di piu, di conseguenza la colla andra' anche sui pelli vicino al nodo?
Dipende da come preferisci il ciuffo se ne vuoi aumentare la spina dorsale o meno.
viewtopic.php?p=144448#p144448" onclick="window.open(this.href);return false;
Qui se ne parla. Comunque se la colla la metti solo sotto il nodo, e non anche nei bordi del manico, non dovresti correre il rischio di sporcare anche le setole
Avatar utente
mauro2
Messaggi: 479
Iscritto il: 15/06/2014, 14:55
Località: PC/LC

Re: Manici in fimo, possibile?

Messaggio da mauro2 »

@bilos: se vuoi misurare per bene il 98 si apre in modo semplicissimo (senza rompersi) e si riassembla in modo altrettanto semplice: se tiri non si sgancia ma se prendi le due parti una per mano e fai come se dovessi spezzare un ramo si apre senza problemi. Io ho provato solo sul mio quando l'ho riempito per zavorrarlo ma ho letto come fare su b&b e il tizio che lo spiegava pareva aver testato la cosa su diversi 98 senza danno.
Avatar utente
Scimitarra
Messaggi: 523
Iscritto il: 29/01/2014, 1:25
Località: [VE] Mestre

Re: Manici in fimo, possibile?

Messaggio da Scimitarra »

bilos2511,
ho scapocchiato il mio 98 solo per fornirti la misura.
La porzione di ciuffo nel mio risulta inserita nel manico per una profondità di 13 mm.
Comunque tieni presente che il ciuffo è saldamente incollato al tappo, quindi per utilizzarlo dovresti sacrificare il 98 originale.
- - - - -
Per l'unico ciuffo che ho incollato ho fatto come segue.
- riempito il foro del manico con acqua fino all'orlo
- inserito il ciuffo fino alla profondità desiderata facendo sbordare l'acqua eccedente
- tolto il ciuffo
- fatto un segno a livello dell'acqua residua
- eliminata totalmente l'acqua
- riempito di colla fino al segno
Ho ottenuto che la colla sbordasse di neanche mezzo mm; dovendolo rifare metterei un filino di colla in meno rispetto al segno.
Avatar utente
bilos2511
Messaggi: 3217
Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.

Re: Manici in fimo, possibile?

Messaggio da bilos2511 »

@ mauro2: grazie...so che si apre, pure il mio l'ho aperto a meta'.
@Scimitarra: grazie per la misura e procedimento...ma potevi anche non sacrificarlo :D ..Tanto che ci sei potresti gentilmente misurare il nodo alla base?
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.

Tallow & Steel Addicted.
Avatar utente
Scimitarra
Messaggi: 523
Iscritto il: 29/01/2014, 1:25
Località: [VE] Mestre

Re: Manici in fimo, possibile?

Messaggio da Scimitarra »

Non si vede il nodo, ma solo la colla.
37398
Per il sacrificio... Questo ed altro... E se diventi campione di Fimo, magari fai un 98 anche per me :D
Avatar utente
bilos2511
Messaggi: 3217
Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.

Re: Manici in fimo, possibile?

Messaggio da bilos2511 »

Quello non e sacrificio ...si aprono tutti cosi i 98, Scimitarra :lol: :lol:
Ma grazie lo stesso :lol: :lol:
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.

Tallow & Steel Addicted.
Avatar utente
Scimitarra
Messaggi: 523
Iscritto il: 29/01/2014, 1:25
Località: [VE] Mestre

Re: Manici in fimo, possibile?

Messaggio da Scimitarra »

Insomma, non vuoi fare un manico in Fimo anche per me?
:cry: :cry: :cry:
Avatar utente
bilos2511
Messaggi: 3217
Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.

Re: Manici in fimo, possibile?

Messaggio da bilos2511 »

Ma certo...questo e' l'ultimo mio problema...magari riuscissi a sfornarlo bene!
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.

Tallow & Steel Addicted.
Avatar utente
bilos2511
Messaggi: 3217
Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.

Re: Manici in fimo, possibile?

Messaggio da bilos2511 »

Sto provando con 2 pacchetti Soft da 57gr ognuno...hmmm....il pezzo risulto molto peso se pieno...e si piega su se stesso...Dovrei cercare dai cinesi i vari tools per modellare il clay....altrimenti la vedo dura...solo a mano non si riesce a darli la forma ...servono attrezzi dedicati allo scopo...e vero che potrei usare vari stuzzicadenti, penne a sfera, ecc....ma rimane sempre e lo stesso problema: il Soft e troppo morbido e 100 gr sono troppi per farlo stare in piedi da solo....farlo cavo non vedo una soluzione reale nel procedimento.

Un altro metodo sarebbe farli una sagoma siliconata prima..lo stampo intero, pieno poi infornarlo....all'uscita, con varie fresine molto fini, farli il buco per il ciuffo.
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.

Tallow & Steel Addicted.
Avatar utente
Mastrofoco
Messaggi: 1194
Iscritto il: 06/10/2015, 16:03
Località: Robecco s/n (Mi)

Re: Manici in fimo, possibile?

Messaggio da Mastrofoco »

Ma nooo il soft e troppo soft..
"Non sai che ci vuole scienza,ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità"
Avatar utente
bilos2511
Messaggi: 3217
Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.

Re: Manici in fimo, possibile?

Messaggio da bilos2511 »

quindi...cosa consigli Luca?
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.

Tallow & Steel Addicted.
Avatar utente
Mastrofoco
Messaggi: 1194
Iscritto il: 06/10/2015, 16:03
Località: Robecco s/n (Mi)

Re: Manici in fimo, possibile?

Messaggio da Mastrofoco »

Esiste anche quello leggermente meno soft e molliccio
"Non sai che ci vuole scienza,ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità"
Avatar utente
CarmellaBing
Messaggi: 1291
Iscritto il: 06/01/2015, 20:27
Località: Franconia

Re: Manici in fimo, possibile?

Messaggio da CarmellaBing »

Io dopo la prova con lo Sculpey III ho voluto provare una confezione di fimo kids. E anche se non ho provato la versione soft posso dirvi che quella kids è più dura.
Ho bestemmiato non poco per lavorarlo e dargli la classica forma a cilindro che desideravo :mrgreen:
Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: Manici in fimo, possibile?

Messaggio da Luca142857 »

Ragazzi ... ho infornato un manico sperimentale in Fimo Soft a 110º da un'ora e non è ancora cotto. È normale? :?
Dei 110º sono sicuro, sto usando un termometro ausiliario da arrosto messo a fianco del cosobuffo in cottura. :mrgreen:
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: Manici in fimo, possibile?

Messaggio da Luca142857 »

Immagine
Ecco a voi -apprezzate il coraggio/mancanza di vergogna dell'esibizione - :evil: il primo esperimento di manico infimo ... in Fimo. :mrgreen:
Non ci ho messo molto tempo, e del resto, anche se lo avessi fatto le cose dal punto di vista scultoreo non sarebbero migliorate.
Il nodo è ancora da fissare ed il manico da cartavetrare per togliere il rosso che superficialmente ha sporcato il bianco.
Il Fimo dopo la cottura è ancora lavorabile con delle sgorbie, ma il foro per il nodo l'ho realizzato prima della cottura e rifinito dopo; conviene farlo più largo prima o rifinirlo dopo, perché con la cottura si stringe.
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Avatar utente
mauro2
Messaggi: 479
Iscritto il: 15/06/2014, 14:55
Località: PC/LC

Re: Manici in fimo, possibile?

Messaggio da mauro2 »

ma dove vergogna... è bellissimo :)
Avatar utente
bilos2511
Messaggi: 3217
Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.

Re: Manici in fimo, possibile?

Messaggio da bilos2511 »

Ma che....ma e' bellissimo come primo esperimento. Complimenti Luca.
Ecco qui le domande: Hai usato il Soft? Il buco per il nodo e fatto a mano :lol: ? oppure li hai incastrato un pezzo a forma tonda per fare stare il ciuffo ulteriormente ?

Scusa Luca, non avevo visto il tuo messaggio sopra. Ho letto del Soft. Grazie.
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.

Tallow & Steel Addicted.
Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: Manici in fimo, possibile?

Messaggio da Luca142857 »

Grazie Mauro, troppo buono.

Grazie Bilos,
prima della cottura ho tracciato il foro con un cerchiometro ed una piccola sgorbia, poi l'ho approfondito scavandolo con una pinzetta.
La scocciatura nell'unire i pezzi di diverso colore, sta nel fatto che involontariamente manipolando per dar quella forma squadrata e girata su se stessa di 90º ho inquinato i colori. :evil:
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Avatar utente
Scimitarra
Messaggi: 523
Iscritto il: 29/01/2014, 1:25
Località: [VE] Mestre

Re: Manici in fimo, possibile?

Messaggio da Scimitarra »

Complimenti Luca, sei un pioniere!
Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: Manici in fimo, possibile?

Messaggio da Luca142857 »

:D grazie, prossima frontiera del pioniere: cartavetrata o dremel !? Bah! :?
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Avatar utente
CarmellaBing
Messaggi: 1291
Iscritto il: 06/01/2015, 20:27
Località: Franconia

Re: Manici in fimo, possibile?

Messaggio da CarmellaBing »

Complimenti Luca!! Bel lavoro!!
Il mio è troppo brutto rispetto al tuo per poterlo postare :lol: :lol:

Comunque per quanto riguarda la cottura, leggendo su alcuni forum avevo letto di due scuole di pensiero.

1-la prima diceva di tenerlo in forno per il tempo riportato sulla confezione e poi spegnere il forno lasciandolo chiuso e facendo raffreddare il fimo al suo interno.
2-la seconda diceva di seguire comunque i tempi riportati sulla confezione e poi di raffreddarlo inserendolo in una bacinella piena di acqua e ghiaccio.

Io ho seguito la prima scuola e con i due manici in fimo non ho avuto alcun problema - ho utilizzato il fimo kids-
Mentre con lo Sculpey III avevo sbagliato i tempi di cottura e si è crepato malamente :roll:

Ancora complimenti! Bellissimo :shock:
Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: Manici in fimo, possibile?

Messaggio da Luca142857 »

Grazie Carmella,
Io ho usato il primo sistema di cottura, e sono andato ben oltre la mezz'ora.
Ogni tanto provavo a saggiare con uno stuzzicadenti la parte interna del nodo ... ma non faceva mai presa! :(
Dopo un'ora e mezza ho spento ed ho lasciato il manico, che ancora all'interno era morbido, a raffreddare nel forno.
La mattina dopo invece l'ho trovato che era cotto anche all'interno.

Ecco come si presenta levigato con il dremel dopo la prima schiumata in FL.

Immagine
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Rispondi

Torna a “Pennelli”