Pagina 2 di 2

Re: Rasoio COLIBRI

Inviato: 08/01/2016, 8:28
da Bruconiglio
La mia impressione è che il tuo, pur essendo stato ripulito da mani meno abili, sia in condizioni migliori di quello di Drax68.
Divertiti :)

Re: Rasoio COLIBRI

Inviato: 08/01/2016, 22:03
da Alessandro1982
Grazie, anche a me dalle foto sembrava messo bene, ma ripulito molto male.Quando mi arriva e lo ripulisco metterò subito le foto.

Re: Rasoio COLIBRI

Inviato: 09/01/2016, 12:11
da Drax68
Bruconiglio ha scritto:La mia impressione è che il tuo, pur essendo stato ripulito da mani meno abili, sia in condizioni migliori di quello di Drax68.
Ciao, questa asserzione m'incuriosisce, ho visionato tutte le foto al LINK che ho postato qualche post fa e, da profano, non mi sembrava poi tanto male, siccome vorrei imparare anche e soprattutto dai miei errori mi spiegheresti gentilmente su cosa basi le tue supposizioni ? Grazie

Re: Rasoio COLIBRI

Inviato: 09/01/2016, 22:59
da Alexandros
Ecco quello che il mio occhio riesce a notare:

Il colibrì con il manico giallo è stato blandamente ripulito prima della messa in vendita:
le macchioline sulla lama e sul codolo sono state un po' attenuate ma si poteva fare un lavoro migliore specialmente sulle zigrinature del codolo e con la lucidatura...avrebbero dato al rasoio un aspetto generale ancora migliore.
Al manico è stato sicuramente sostituito il perno superiore e non saprei quindi se il manico sia quello originale oppure uno di sostituzione...poco importa comunque se il lavoro è stato fatto per bene e la lama chiude al centro.

Il colibri con il manico bianco lo vedo anche questo senza usura di acciaio e quindi riaffilabile/utilizzabile però non è mai stato ripulito, ha una evidente patina creata dal tempo (che viene via lucidando) e qualche incrostazione... ha proprio l 'aspetto di essere stato dimenticato in un cassetto per qualche decina di anni.
Tocca a te riportarlo a nuova vita! :D

Re: Rasoio COLIBRI

Inviato: 10/01/2016, 1:58
da altus
La mia impressione è che ci sia una leggera differenza di altezza lama tra punta e tallone, anche se potrebbe essere un effetto ottico nella foto

Re: Rasoio COLIBRI

Inviato: 10/01/2016, 11:36
da Drax68
Grazie a tutti per i vostri interventi ;) Non appena lo riceverò posterò qualche foto post pulizia ed affilatura 8-) Buona domenica

Re: Rasoio COLIBRI

Inviato: 11/01/2016, 23:21
da Alessandro1982
33112331103310933108

L'ho ripulito, come rasoio è perfetto, un ottimo filo senza neanche affilarlo (lo farò domani con calma) sembra usato pochissimo.
Ho sicuramente fatto danni nel ripulirlo. I dettagli dorati son venuti via con le ossidazioni. Come avrei dovuto pulirlo? Ho usato detergente per i piatti, acqua calda, spazzolino e spugna per togliere lo sporco. Ho sbagliato credo ad usare come lucidante il nuncas ottone che ha levato l'oro. Poi ho usato lo smac rame e ottone e si è lucidato benissimo, ma l'oro se ne era andato. C'era modo di eliminare le ossidazioni senza togliere l'oro?
Grazie

Re: Rasoio COLIBRI

Inviato: 12/01/2016, 19:13
da Alessandro1982
Prima affilatura e prima barba.
Affilato senza la minima difficoltà, viste le condizioni.
Si affila molto,rade benissimo, molto profondo e aggressivo.
Mi spiace per le foto orrende, ma ho capito che fotografare un rasoio è difficilissimo.

Re: Rasoio COLIBRI

Inviato: 12/01/2016, 20:15
da altus
Come ampiamente spiegato nella sezione restauro, le dorature non reggono la pulizia con paste abrasive e lucidanti per metalli.
L'unica maniera è proteggerle con dello scotch durante la pulizia e accettare le eventuali rovinature presenti nella doratura senza tentarne la rimozione. Prodotti lucidanti casalinghi per metalli poi sono da evitare in quanto la loro composizione potrebbe avere effetti collaterali (annerimenti) e comunque non adatti agli acciai carboniosi.

Re: Rasoio COLIBRI

Inviato: 12/01/2016, 20:37
da Drax68
Per paura di fare danni io l'ho pulito solo con dischetti di ovatta e Svitol, sono rimaste delle tracce di ossido nere ma va bene uguale :mrgreen:
Il mio era da affilare ma, dopo un bel po' di passaggi sulla belga e qualche scoramellata prima con pasta abrasiva rossa e poi su cuoio è diventato ok, rasa i peli del braccio come nulla e senza grattare, prossimamente lo proverò come si deve 8-)
Ad maiora !

Re: Rasoio COLIBRI

Inviato: 12/01/2016, 20:54
da Alessandro1982
Io da coglione ho seguito i consigli di restauro del Forum....purtroppo avevo sbagliato sezione ed ero nel tutorial di restauro dei DE. Quindi ho seguito quei consigli sbagliati...e usato lo SMAC.
Doratura a parte son contento di come è venuto,anche se la prossima volta seguirò i consigli del tuo tutorial...

Re: Rasoio COLIBRI

Inviato: 13/01/2016, 9:50
da Drax68
Il tuo è venuto benissimo, vorrei avere io i tuoi risultati ;) il mio è rimasto praticamente come nelle foto che ho postato in precedenza e chissà che in origine non avesse anche lui una doratura, eliminata senza troppi scrupoli da chi l'ha riesumato dai meandri dove era riposto da chissà quanto tempo.