Pagina 10 di 31
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 23/03/2015, 13:37
da Alexandros
Non esiste un valore preciso di mercato per questi oggetti in quanto strumenti vintage non più prodotti da tempo.
Il valore dell'oggetto in sè (escuso valori affettivi) quindi segue le regole collezionistiche generali percui i criteri da tenere in cosiferazione sono:
-stato di conservazione/uso
-rarità
-se è stato fatto un restauro o riparazione
-dettagli come manici in materiale naturale o decorazioni particolari o presenza o meno della scatolina originale.
la aste concluse di ebay e soprattutto il mercatino del forum ti possono dare una indicazione di quanto gli interessati siano disposti a spendere per oggetti come questi.
il Vipel con il manico verde è sicuramente nuovo e probabilmante mai usato, per questo chiederei a un amico + di 50 euro.
il Vipel con il manico giallino è sicuramente usato, integro, ha la patina classica e per questo chiederei a un amico - di 50 euro.
Entrambi questi rasoi andranno rinfrescati di affilatura su pietra....vedi la sezione apposita...

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 23/03/2015, 15:19
da Umberto Sartori
Grazie ancora, Alexandros, per il tempo che mi hai dedicato. Per quell'ordine di cifre allora penso che questi li terrò per me, cominciando, ahimé, una nuova collezione...
Buona Giornata!
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 25/03/2015, 12:04
da Umberto Sartori
Ho qualche nuova notizia sul marchio Vipel. Si tratta di un rivenditore di Genova, la "Società Anonima Vipel forniture per parrucchieri", con sede in via Macaggi 3. I rasoi con questo marchio che posseggo erano prodotti dalla "Estas" W. Eickelberg di Solingen. Alcuni hanno scatole in cartone con questo ultimo marchio, altri scatole in plastica della Vipel che riportano anche la dicitura "Solingen Stahlwarenfabriken".
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 25/03/2015, 13:24
da altus
Sempre su VIPEL:


Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 25/03/2015, 14:11
da Alexandros
Direi che il nome del produttore è W.Eickemberg in Solingen-Wald mentre "Estas" è il nome di uno di un brand.
Il brand "Estas" è stato utilizzato anche ad un altro produttore di rasoi ML ovvero Max Sommers sempre in Solingen-Wald.
Non è escluso che questo due produttori fossero soci o comunque in affari tra loro.
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 25/03/2015, 14:21
da Vicio72
Se posso aggiungere una chicca essendo genovese mi è stato detto da un noto arrotino che alcune scatoline come quella che allego erano rosse e blu in onore dell unica squadra di calcio di genova di cui pare fosse tifoso il proprietario.
Ah no...le squadre sono due,il Genoa e la primavera del Genoa
Il rasoio è un Vipel 36 misura7/8 GHERSI

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 25/03/2015, 14:40
da altus
nel cassetto di Kratos c'è un Vipel con la scritta «Che l'inse?»
(per i non genovesi
http://www.radiomarconi.com/Marconi/balilla/index.html" onclick="window.open(this.href);return false;)
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 25/03/2015, 14:54
da Vicio72
Si si lo so....per quello ho rotto l amicizia con Simeone...ho provato in tutti i modi ad averlo!!!;-)
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 25/03/2015, 14:55
da Umberto Sartori
Adesso ne ho tre con la scatolina in moplen rossoblu. Sinceramente, mi piacevano di più quelle in cartone. Il tipo di plastica mi fa pensare agli anni 60 - 80, secondo voi è plausibile?
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 25/03/2015, 15:26
da altus
Umberto Sartori ha scritto:Adesso ne ho tre con la scatolina in moplen rossoblu. Sinceramente, mi piacevano di più quelle in cartone. Il tipo di plastica mi fa pensare agli anni 60 - 80, secondo voi è plausibile?
[OT]
Io eviterei di conservare i rasoi in scatole di plastica, metallo (es: i Dovo recenti) o durofold (quelle in simil legno dei Puma)
in quanto aumentano i rischi di condensa di umidità sulle lame e quindi formazione di ossido. Le classiche scatoline in cartone non soffrono di questo problema essendo igroscopiche e "traspiranti".[/OT]
Sì è plausibile una datazione negli anni '60-70
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 25/03/2015, 15:36
da Umberto Sartori
La storia di Balilla ai miei tempi ancora si insegnava alle elementari, più o meno come riportata nel link indicato.
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 25/03/2015, 15:41
da Umberto Sartori
Ecco un altro Vipel destinato si direbbe al mercato veneziano...

Peccato che l'intarsio con la gondola sia in parte mancante...

acquisto serale
Inviato: 28/03/2015, 23:15
da Rooster
Hersei Solingen modello " GONDOLA " , appena acquistato.
Sul dorso decorato spicca la scritta TUESDAY ( martedi' ).
Qualcuno conosce storia e modello ?

Re: acquisto serale
Inviato: 28/03/2015, 23:38
da altus
Dall'incisione della lama "Souvenir of Solingen" è uno dei tanti rasoi di fascia medio-bassa (per l'epoca) prodotti pensando ai "turisti" americani delle basi Nato negli anni '50 e '60. Infatti con le stesse incisioni si trovano spesso anche dei settimanali in vendita sulla baia americana. Il marchio "gondola" non fa che rafforzare la "destinazione d'uso". (un po' come a Venezia in gondola cantano "'O sole mio" ai turisti

)
Re: acquisto serale
Inviato: 29/03/2015, 8:19
da Rooster
ahahahahahah........grande Altus , capito tutto !!

Effettivamente non ho speso una fortuna , spero almeno che riesca a radermi !

Dovo Solingen Swedish Steel, qualcuno lo conosce?
Inviato: 01/04/2015, 17:42
da voxclamans indeserto
salve,
oggi ho avuto modo di entrare in possesso di questo Dovo Solingen Swedish Steel Hollow Ground.
Ho trovato poche informazioni in rete. Il rasoio è nuovo, intatto, vorrei sapere se è shave ready innanzitutto, poi tutte le informazioni sono molto gradite.

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 01/04/2015, 19:42
da Alexandros
Nella foto si vede solo la scatolina generica Dovo ma nessun rasoio...
per darti qualche informazione abbiamo bisogno della foto del rasoio con la lama scoperta.
Se è nuovo però posso dirti che non è Shave Ready se non specificatamente dichiarato dal venditore.
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 02/04/2015, 21:10
da voxclamans indeserto
Alexandros ha scritto:Nella foto si vede solo la scatolina generica Dovo ma nessun rasoio...
per darti qualche informazione abbiamo bisogno della foto del rasoio con la lama scoperta.
Se è nuovo però posso dirti che non è Shave Ready se non specificatamente dichiarato dal venditore.
grazie alexandros, ho risolto, è un dovo 101

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 19/04/2015, 17:34
da Luca142857
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 05/05/2015, 12:55
da Alexandros
Il produttore
Leopold Sommer & Co. Solingen in 1932. Brand names: 'Elitas', 'Mondesir', 'Pertutti' (all registered to Walter Königer by January 1940).
è sicuramente diventato Leopoldo per il mercato italiano, più facile e immediato per il popolo che non sapeva le linge straniere.
I perni e il manico sembrano quelli originali e non sostituiti, tuttavia ipotizzo che il materiale del manico (bakelite?) non fosse verdone ma nero è ha subito il cambio di colore con il degrado temporale.
La lama è in discrete condizioni molto probablilmente rimolata successivamente poichè mostra un bisello sottile e segni evidenti di mola dall 'alto verso il basso.
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 05/05/2015, 13:09
da Luca142857
Grazie Alexandros.
Riguardo al colore del manico: è vero quanto supponi! prima di lavarlo con sapone per stoviglie mi sembrava decisamente nero, ma è cambiato tanto, l'ho lasciato in ammollo solo una mezz'ora ed è saltato fuori questo bel verdone.
La plastica invecchiata avrà reagito con il sapone ed avrà cambiato il colore superficiale? Bah!
Almeno lo ha fatto in modo uniforme

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 05/05/2015, 13:52
da PicklesMacCarthy
Luca142857 ha scritto:Grazie Alexandros.La plastica invecchiata avrà reagito con il sapone ed avrà cambiato il colore superficiale? Bah!

Mi son capitati per le mani altri oggetti assai vecchi di plastica (non so se in bakelite) che col degrado temporale hanno assunto quel tipico colore verdone:forse dico una boiata,forse no,ma credo che il verdone sia dovuto a piccolissime percentuali di zolfo contenute nella mescola della plastica...forse.Non mi ricordo ma la questione salto' fuori parlando di stilografiche,(forse il fusto,forse l'alimentatore,pero' in questo caso contribuiva parecchio il ph acido assai elevato degli inchiostri dell'epoca)
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 05/05/2015, 14:04
da slipknor
Per le stilografiche può essere se erano di ebanite.
Non so però se con questo materiale si producevano anche manici per rasoi.
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 05/05/2015, 14:25
da chromolodeon
Il nero che vira al verde, mi fa pensare che il manico sia in ebanite, una gomma vulcanizzata (hai ragione pickles, è zolfo quello che affiora), materiale che ben conosco in quanto fumatore di pipa (è il materiale che utilizzano molti fabbricanti per i bocchini).
Per ripristinare il colore ci sono vari metodi, alcuni più aggressivi (ad es. soda caustica), altri meno (ad es. sidol). Io onestamente ho sempre preferito l'olio di gomito e la pazienza, strofinando con le micro mesh da 4000 in su, e ho sempre ottenuto ottimi risultati. Mi risulta che l'ebanite si possa macchiare facilmente a contatto con l'acqua, quindi potrebbe essere stato l'ammollo in acqua a farlo affiorare. Anche l'esposizione prolungata alla luce produce lo stesso effetto. L'ebanite, se strofinata, rilascia un caratteristico odore di zolfo, puoi provare a lucidare una parte periferica, se rilascia odore e torna al contempo nera e lucida è ebanite. Ah, le micromesh usale bagnate.
Edit: vedo che slipknor era giunto alla medesima conclusione, spero ti possa essere di qualche utilità il consiglio sulla pulitura

Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Inviato: 05/05/2015, 14:26
da Luca142857
Pickles e Slipknor,
Il materiale plastico delle guancette non ha la tessitura della bachelite e non esala l'odore tipico della bachelite quando è riscaldata con aria o acqua.
Non so se sia ebanite ma le vostre ipotesi sono plausibilissime.
Come bisognerebbe pulire questi materiali per evitare una reazione di questo tipo? Come si consigliava di pulire le stilo?