Pagina 8 di 9

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 19/05/2021, 17:56
da Pillo
ares56 ha scritto: 19/05/2021, 17:39
Pillo ha scritto: 19/05/2021, 17:12 ... MdC ha fatto il sapone in ciotola di legno senza tappo... ma almeno per questi due saponi non andrebbero chiusi
Ma ha fatto tutti gli altri in barattolo con tappo a vite, così come LPL...e quindi? Ma ripeto, NON si tratta di saponi duri.
boh che c'entra se li fanno anche col tappo a vite significa che vanno chiusi? è sempre lo stesso prodotto e consigliano sempre di lasciarli aperti. Semplicemente ti danno anche la possibilità di chiuderli, ma sarebbe meglio di no, migliorano se li lasci all'aria.
Si ho capito che non sono saponi duri ma pasta di sapone (dura :D )

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 19/05/2021, 18:28
da ares56
Pillo ha scritto: 19/05/2021, 17:56 ... è sempre lo stesso prodotto e consigliano sempre di lasciarli aperti. ...
In realtà Martin de Candre dopo l'uso consiglia...:
- After using: pass the bowl under water to evacuate what's left of the foam and turn upside down the bowl, so that the soap drips and dries.
... che è cosa ben diversa da lasciarli sempre aperti.

In ogni caso, anche per chiudere una discussione che tende anche ad essere Off-Topic, ognuno segue il percorso che crede o che sperimenta essere migliore...magari il resto del mondo seguirà strade diverse ;) .

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 19/05/2021, 18:43
da Pillo
Chiudo l’ot, anche se si parla di conservazione di saponi, quindi non credo di essere ot...
https://www.martin-de-candre.com/it/sapone-da-barba/
Dopo l’impiego, asciugare l’eccesso di schiuma nella vostra confezione con un asciugamano.
Per conservare più a lungo il vostro sapone da barba:

Non lo richiudete, più sta in contatto con l’aria e più si seccherà.
Se la vostra pasta è troppo molle dopo l’uso, capovolgete la confezione affinché sgoccioli.

Lpl

https://www.leperelucien.com/boutique/s ... n-a-raser/

Notre astuce : Afin de préserver toutes les qualités de votre savon nous vous recommandons de le laisser ouvert en permanence, il séchera, deviendra plus dur et plus économique et sa fragrance parfumera agréablement votre salle de bain.

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 19/05/2021, 20:24
da salva9424
Quindi scusate per quanto riguarda la crema di cella bio in ciotola sconsigliate di aggiungere il velo d’acqua per fare il prelievo? E prelevare magari direttamente da pennello strizzato?

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 19/05/2021, 20:52
da ares56
Con qualsiasi crema morbida non si usa il velo d'acqua...puoi prelevare direttamente con il pennello appena umido, quindi strizzato e scrollato, poi l'acqua l'aggiungi quando serve.

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 19/05/2021, 20:57
da Lino
Ragazzi, ma dopo avere, giustamente, letto cosa si dice nel forum e magari aver chiesto anche un parere direttamente, alla fine dovete voi fare le prove con i vostri prodotti e vedere se vi trovate meglio in un modo o nell'altro, perchè alla fine l'opinione più importante è quella che abbiamo noi stessi, sulla base della nostra personale esperienza.

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 19/05/2021, 21:37
da salva9424
@lino si certo ma più che altro è per cercare di non rovinare il sapone e cercare di preservarlo al meglio.
@ares56 per prelievi intendi sempre i famosi giri giusto?

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 19/05/2021, 22:27
da ares56
salva9424 ha scritto: 19/05/2021, 21:37 @ares56 per prelievi intendi sempre i famosi giri giusto?
Con le creme morbide può bastare intingere le punte del pennello per caricare la giusta quantità di prodotto.

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 19/05/2021, 23:39
da Pillo
salva9424 ha scritto: 19/05/2021, 21:37 @lino si certo ma più che altro è per cercare di non rovinare il sapone e cercare di preservarlo al meglio.
@ares56 per prelievi intendi sempre i famosi giri giusto?
Per le creme io prelevo il sapone col cucchiaino, poi o lo metti dentro al ciuffo oppure in ciotola e inizi il montaggio

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 20/05/2021, 9:14
da vertighel
salva9424 ha scritto: 19/05/2021, 20:24 Quindi scusate per quanto riguarda la crema di cella bio in ciotola sconsigliate di aggiungere il velo d’acqua per fare il prelievo? E prelevare magari direttamente da pennello strizzato?
ares56 ha scritto: 19/05/2021, 20:52 Con qualsiasi crema morbida non si usa il velo d'acqua...puoi prelevare direttamente con il pennello appena umido, quindi strizzato e scrollato, poi l'acqua l'aggiungi quando serve.
Io ad esempio stamattina con la Cella rossa ho usato comunque il velo d'acqua per 2-3 minuti.
Ora è a casa che si sta asciugando a testa a penzoloni nel lavandino. Mai avuto mezzo problema.
Ma sono io che lo faccio, molto probabilmente non sarebbe manco necessario inumidirlo, ma senza il velo d'acqua ho sempre trovato troppa resistenza e non mi piace. Tutto qui.

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 20/05/2021, 10:16
da FlashOne
Escono questi due annunci sul mercatino:

A) Vendo Tabac in ciotola come nuovo, 100g rimanenti, usato sempre con velo d’acqua. Prezzo 10€
B) Vendo Tabac in ciotola come nuovo, 100g rimanenti, mai usato con velo d’acqua. Prezzo 10€

Davvero i sostenitori del famigerato velo d’acqua acquisterebbero indifferentemente A o B…? :roll:


Col tempo, l’acqua è in grado di penetrare pietre dalle durezze inenarrabili, figuriamoci la struttura di qualcosa creato appositamente per lavorare in congiunzione ad essa... Una generale diluzione di ciò che contiene il prodotto - sia a livello di componenti funzionali che aromatici - credo sia molto più che plausibile a forza di aggiungere, seppur poco ma giorno dopo giorno, liquido. Su alcune formule sarà più evidente questo effetto, su altre meno, ma è inevitabile.
Senza tralasciare (ma senza nemmeno degenerare in paranoie come acqua distillata e simili) che ciò che esce dai nostri lavandini è, spesso, tutto fuorché pura linfa di fonte alpina.

Personalmente non ho mai ricavato alcun rivoluzionario beneficio da questa pratica su nessuno degli hard soap finora provati (pochi in verità: Tabac, Meissner Tremonia, Fine, I Coloniali, SV), al limite qualche secondo guadagnato in fase di carico e montaggio, niente più. Da fan dei caricamenti selvaggi direttamente da barattolo e delle lunghe insaponate, non vedo però come ciò possa essere così rilevante.

Se il sapone che uso richiede una dose particolarmente copiosa d’acqua per potersi esprimere al meglio, nel dubbio preferisco aggiungerla dove sicuramente è meno probabile che possa far danno (e trovo sia anche più utile), ovvero nel ciuffo del pennello e sul viso. E sempre tiepida al massimo, mai troppo calda a prescindere.

My 2 cents ;)

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 20/05/2021, 10:32
da Pillo
FlashOne ha scritto: 20/05/2021, 10:16 Una generale diluzione di ciò che contiene il prodotto - sia a livello di componenti funzionali che aromatici - credo sia molto più che plausibile a forza di aggiungere, seppur poco ma giorno dopo giorno, liquido. Su alcune formule sarà più evidente questo effetto, su altre meno, ma è inevitabile.
quoto, è quello che volevo evidenziare... non è possibile pensare di asportare sempre tutta l'acqua col semplice caricamento del pennello, il sapone via via diventerà sempre + "diluito" passatemi il termine e meno concentrato, da qui i consigli dei produttori di lasciare i sapone duri sempre aperti.
vertighel ha scritto: 20/05/2021, 9:14 Ma sono io che lo faccio, molto probabilmente non sarebbe manco necessario inumidirlo, ma senza il velo d'acqua ho sempre trovato troppa resistenza e non mi piace. Tutto qui.

Non sarebbe più semplice prelevare il sapone col cucchiaino e poi passarlo in ciotola dove li puoi mettere il velo d'acqua, così puoi richiudere subito il barattolo del sapone che essendo una crema non ha bisogno di asciugare, anzi tutto il contrario, bisogna evitare che si secchi troppo.

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 20/05/2021, 10:50
da ares56
Pillo ha scritto: 20/05/2021, 10:32 .. non è possibile pensare di asportare sempre tutta l'acqua col semplice caricamento del pennello, il sapone via via diventerà sempre + "diluito" passatemi il termine e meno concentrato, da qui i consigli dei produttori di lasciare i sapone duri sempre aperti.
Avevo detto che la chiudevo lì ma... non condivido per niente...si parla di un "velo" d'acqua che viene totalmente assorbita dal pennello durante il caricamento e i saponi duri non subiscono nessuna diluizione nè nella consistenza, nè nelle caratteristiche e nè nella fragranza...sui consigli dei produttori, se sono solo gli stessi che hai citato prima, continui ad essere fuori tema.
E ripeto, ognuno fa quello che meglio crede ma cerchiamo almeno di centare il problema e i saponi.

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 20/05/2021, 11:11
da vertighel
Pillo ha scritto: 20/05/2021, 10:32 Non sarebbe più semplice prelevare il sapone col cucchiaino e poi passarlo in ciotola dove li puoi mettere il velo d'acqua [...]
Non lo faccio ma solo per un gusto mio personale. Non gradisco "rovinare" il sapone con ditate e solchi.
Ma è un puro e semplice fattore estetico. Per questo, per la mia esperienza fin qui, preferisco le creme in tubetto tipo Proraso.
Appena comprerò un TOBS o altre creme molto morbide in ciotola vedrò se questa cosa mi darà ancora fastidio o meno.

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 20/05/2021, 20:43
da Lino
salva9424 ha scritto: 19/05/2021, 21:37 @lino si certo ma più che altro è per cercare di non rovinare il sapone e cercare di preservarlo al meglio.
Salvatore, se metti il classico velo d'acqua e poi fai asciugare per bene il sapone prima di richiudere la confezione, mi sembra difficile che possano esserci problemi.

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 20/05/2021, 22:33
da Sanà
DYD ha scritto: 17/06/2020, 8:15
Eukilo ha scritto: 17/06/2020, 5:15
Non credo, l’umidita Residua di qualsiasi sapone se non asciugata favorisce la proliferazione dei batteri, che poi ti stendi sulla pelle, soprattutto se nell’inci come credo non ci sono antimicotici o antimuffe
Tutti i saponi, entro certi limiti, assorbono acqua/umidità e nel caso del modo d'uso che ne facciamo lo fanno completamente, in quanto l'acqua residua nel contenitore è molto poca.
Tieni presente che tutte le Beta 4.X nascono con una percentuale di umidità molto bassa di circa il 6% (in un sapone standard è circa il 14, mentre in una "sapone/crema" tocca tranquillamente il 25%). E' per questo motivo che spesso si legge in questo topic che il sapone "è assetato".... quindi non è necessario attendere che il sapone si asciughi prima chiudere il contenitore.
Meno umidità significa più concentrazione = minor quantità d'uso = maggior durata
Il PH è maggiore di 9, quindi i batteri non possono proliferare (questa è una delle importanti differenze tra "detergente" e "sapone")

Un caro saluto a tutti ed un grazie per la partecipazione a questo topic!
Penso che un "Signor" Produttore se da una "procedura" lo faccia con cognizione di causa ;)

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 20/05/2021, 23:11
da alexve
Mah, per me i saponi stanno bene chiusi. Non per niente i barattoli hanno un coperchio e non un apertura da togliere ed eliminare.
L'Apsley di T&H, e dubito che sia l'unico, ha anche la pattina tra il vaso ed il coperchio. Immagino per renderlo più ermetico. In ogni caso rimetto anche quella :lol:

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 21/05/2021, 9:23
da ezio79
è importate distinguere caso per caso: una crema sia in tubetto che in vaso non deve disidratarsi troppo ecco perché ha sistemi di chiusura più accorti;
mentre il già citato tabac (sapone duro) ha un tappo appositamente studiato per rimanere sempre leggermente aperto

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 21/05/2021, 9:35
da ezio79
sempre rimanendo su T&H di Apsley ho anche la versione sapone e la ciotola di legno che lo contiene non è certo ermetica a sottolineare la differenza tra prodotto e prodotto anche dello stesso marchio

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 21/05/2021, 13:46
da Pillo
ares56 ha scritto: 20/05/2021, 10:50
Pillo ha scritto: 20/05/2021, 10:32 .. non è possibile pensare di asportare sempre tutta l'acqua col semplice caricamento del pennello, il sapone via via diventerà sempre + "diluito" passatemi il termine e meno concentrato, da qui i consigli dei produttori di lasciare i sapone duri sempre aperti.
Avevo detto che la chiudevo lì ma... non condivido per niente...si parla di un "velo" d'acqua che viene totalmente assorbita dal pennello durante il caricamento e i saponi duri non subiscono nessuna diluizione nè nella consistenza, nè nelle caratteristiche e nè nella fragranza...sui consigli dei produttori, se sono solo gli stessi che hai citato prima, continui ad essere fuori tema.
E ripeto, ognuno fa quello che meglio crede ma cerchiamo almeno di centare il problema e i saponi.
Solo una curiosità, con MdC e LpL come ti comporti? sempre velo d'acqua?

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 21/05/2021, 14:37
da paciccio
Io uso principalmente saponi duri, e li prelevo tutti con il pennello bagnato e ben strizzato.
e non ho mai avuto difficoltà di montaggio :)
ci vuole solo un pelo di attenzione all'inizio per imparare a gestire la quantità di sapone raccolta e l'acqua.

P.S. il montaggio lo faccio direttamente in viso

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 21/05/2021, 16:34
da klopp
@paciccio semiot quali sono questi saponi duri che prediligi tu e perché?
Anzi riformulo così restiamo IT :)
Quali sono questi saponi con i quali non hai mai avuto probelmi?
Grazie

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 21/05/2021, 19:05
da ares56
Pillo ha scritto: 21/05/2021, 13:46 Solo una curiosità, con MdC e LpL come ti comporti? sempre velo d'acqua?
Ovviamente no... non essendo saponi duri non c'è necessità. Prelevo direttamente con il pennello appena umido...in anni mai problemi di conservazione nè di modifiche meccaniche o olfattive.

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 21/05/2021, 22:01
da paciccio
klopp ha scritto: 21/05/2021, 16:34Quali sono questi saponi con i quali non hai mai avuto probelmi?
i miei preferiti (in ordine sparso) sono: D.R. Harris, Varesino, Stick Valobra, Stick Speick, Penhaligon's (anche se mi pare di aver capito che nel tempo e con le riformulazioni abbiano perso di qualità meccaniche)
Questi sono i primi che mi vengono in mente e con i quali ottengo risultati sempre al top, poi come nel caso del nostro amico greco anche se sono paste molto compatte mi ci trovo benissimo al punto da aver fatto una discreta scorta quando ha annunciato la chiusura.

e con tutti uso la stessa tecnica, pennello ben strizzato, solo con gli stick faccio l'inverso, cioè tengo fermo il pennello e ci roteo il sapone sopra, o se sono particolarmente svogliato o di fretta, li passo sul viso e poi via di pennello.

e come ho già scritto ho saponi che hanno più di 10 anni, poi ognuno ha la sua esperienza, questa è la mia.

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 21/05/2021, 23:39
da alexve
La cosa bella è che periodicamente qualche utente inizia ad accumulare saponi, si pone il problema e riesuma questa discussione sempre uguale a se stessa (io a fine 2019) :lol:

Comunque da un rapido controllo appena effettuato tutti i miei saponi più vecchi sono in ottime condizioni, compresi Cella e Tobs che sono anche tra quelli ormai meno usati da un bel pezzo. Direi che si può stare tranquilli