Buongiorno questa mattina ho utilizzato per la prima volta la testina yaqi slope 316 slant. Ho usato il manico GFS Italico e montata una lametta Lord stainless.
Sul prodotto è già stato detto tutto e non aggiungo altro.
Volevo solo dirvi che è stata una sbarbata con la esse maiuscola. Oserei dire perfetta. Sono veramente contento di questo acquisto (cosa che purtroppo non posso dire del modello Tile). Yaqi ha fatto centro. Forse il manico che ho utilizzato è un filo pesante, proverò qualcosa di più leggero. Vorrà dire che alla prima occasione acquisterò anche un manico Yaqi.
Lo voglio ripetere veramente soddisfatto.
Re: YAQI
Inviato: 30/06/2023, 12:50
da Marcol
Imokan ha scritto: 24/06/2023, 16:14
Buongiorno questa mattina ho utilizzato per la prima volta la testina yaqi slope 316 slant. Ho usato il manico GFS Italico e montata una lametta Lord stainless.
...
Io mi sto rendendo contro che con lo slope mi trovo meglio con le lamette ricoperte, le stainless mi lasciano più una sensazione di irritazione, come fossero più ruvide (e così dovrebbe essere).
Col sentinel invece nessun problema con nessuna lametta, tolta la sensazione di "taglio laser" dello slope, il sentinel resta superiore secondo me.
Poi adesso lo uso abbinato al manico destroyer in titanio ed è diventata la rolls-royce dei rasoio per quanto mi riguarda
Re: YAQI
Inviato: 01/07/2023, 6:02
da darionew
Buongiorno a tutti. Provo a condividere le mie esperienze di rasatura riguardanti il rasoio Yaqi Sputnik.
Non sto a dilungarmi sui dati tecnici, egregiamente presentati con grande precisione e con la consueta perizia da @ares56. Certamente il rasoio si presenta con un aspetto molto accattivante, è realizzato con una cura impressionante e con materiali eccellenti. Per chi vuole appagare l'occhio, si tratta di un oggetto splendido e su cui non ho assolutamente alcun tipo di rilievo problematico da opporre.
Rispetto alle sensazioni di uso, cerco di trasmettere quanto ho avvertito io. Preciso che ho realizzato già un certo numero di rasature, compresa quella odierna, effettuata con lametta KAI (al terzo utilizzo): si tratta della lametta più "efficace" rispetto ad altre che ho provato su questo rasoio.
Anzitutto, io avverto fin dai primissimi passaggi una presenza piuttosto marcata della lametta in viso. Nulla che spaventi o che dia fastidio, ma è un segnale abbastanza evidente. La lametta, come detto già nella sua ottima disamina da @ares56 e confermata da @guiduccio, si "aggrappa" alla barba e procede senza particolari problemi. Preciso che sono giunto al BBS finale senza alcun taglietto o irritazione nei tre canonici passaggi. Però devo anche rilevare che la sensazione complessiva di gradevolezza che questo rasoio trasmette a me (e non solo nella rasatura odierna) non è particolarmente elevata. Di fatto, quando il rasoio passa sul viso, si avverte anche un suono piuttosto significativo, a testimonianza che la lametta sporge non poco e, probabilmente, vibra anche un po'. Come detto, non fa assolutamente danni e il controllo sullo strumento è sempre elevato, come la sua maneggevolezza. Tuttavia, e questo è il dato che mi lascia un poco perplesso, la sua efficacia non mi risulta poi così alta. A mio discutibile avviso, potrei paragonare la sua capacità di taglio a quella di un R89, che permette certamente di giungere ad un BBS conclusivo, ma che richiede una certa quantità di passaggi in più rispetto a rasoi più efficaci (faccio un esempio, Mühle Rocca). Nulla di male: però mi fa un po' strano che, nonostante l'esposizione della lametta e il dato sonoro che accompagna il passaggio del rasoio, ci sia alla fine un'efficacia non somma. Ho provato, nelle mie rasature, a variare leggermente l'angolo di taglio (che comunque si trova abbastanza facilmente), ma non mi pare che ci siano cambiamenti degni di nota su questo punto.
Insomma, alla fine un oggetto bellissimo, realizzato con cura estrema, che porta a risultati molto buoni, ma con una gradevolezza d'uso che, per me, viene sicuramente superata da altri rasoi. Nel mio caso, citerei il già detto Mühle Rocca o Edwin Jagger 3ONE6 (cito questi perché si tratta di rasoi che sono piuttosto efficaci, ma per me ugualmente dolci, solo che mi danno una sensazione di tenere la lametta molto ben ferma e che non la fanno "cantare" allo stesso modo). Facendo il confronto con altri rasoi in alluminio, io preferisco Henson Shaving, che permette di giungere ad un risultato ugualmente ottimo, ma con un numero inferiore di passaggi e con un controllo assoluto sull'uso del rasoio.
Non sono certo pentito dell'acquisto, ma, in tutta onestà, se tornassi indietro non so se lo comprerei ancora (con buona pace della scimmia... ).
Re: YAQI
Inviato: 02/07/2023, 20:29
da ares56
darionew ha scritto: 01/07/2023, 6:02
Però devo anche rilevare che la sensazione complessiva di gradevolezza che questo rasoio trasmette a me (e non solo nella rasatura odierna) non è particolarmente elevata. Di fatto, quando il rasoio passa sul viso, si avverte anche un suono piuttosto significativo, a testimonianza che la lametta sporge non poco e, probabilmente, vibra anche un po'.
Ecco, questa esperienza dell'amico darionew è una delle migliori dimostrazioni di come ognuno di noi possa relazionarsi con i vari strumenti o prodotti, confermando il detto anglosassone "YMMV - Your Mileage May Vary" e il mio più prosaico "bisogna provarlo sulla propria pelle".
Incuriosito dalla sua esperienza, oggi ho voluto utilizzare nuovamente lo Sputnik questa volta armato con una lametta "Treet 7 days Platinum" stando molto attento alle sensazioni: http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?p=401676#p401676
Mi dispiace per le sensazioni poco gradevoli che ha provato darionew ma anche oggi non posso che confermare le mie prime impressioni: rasatura estremamente confortevole senza avvertire vibrazioni della lametta che, anzi, è molto ben bloccata nella testina. Devo dire, però, che non ho ancora usato lo Sputnik con una lametta KAI...cosa che cercherò di fare prossimamente. Le KAI sono più larghe e sicuramente determinano una maggiore esposizione anche se sono decisamente rigide e non dovrebbero comunque vibrare.
darionew ha scritto: 01/07/2023, 6:02....A mio discutibile avviso, potrei paragonare la sua capacità di taglio a quella di un R89, che permette certamente di giungere ad un BBS conclusivo, ma che richiede una certa quantità di passaggi in più rispetto a rasoi più efficaci (faccio un esempio, Mühle Rocca).
Anche qui come sopra. E qui le differenze nel tipo di barba (durezza e foltezza su tutte) la fanno da padrone: per me la rasatura con lo Spurnik è decisamente più profonda di quella con un Muhle R89 anche a parità di passate (io ne faccio solo due: traverso e contropelo) e lo dimostra il maggior tempo di ricrescita...adesso sono passate più di 12 ore e sento una leggera ricrescita solo in alcune zone del viso al punto che domani valuterò se radermi o meno.
Voglio che sia chiaro che non è mia intenzione confutare le esperienze degli altri amici ma semplicemente condividere la mia per un confronto che possa essere utile a che voglia decidere di acquistare o meno questo o altri rasoi .
Re: YAQI
Inviato: 02/07/2023, 20:51
da darionew
Capisco bene le tue indicazioni, riguardanti la tua esperienza di rasatura con lo Sputnik e mi fa piacere che tu ne abbia non solo un risultato eccellente, ma anche delle sensazioni pienamente gradevoli durante la rasatura.
Solo una precisazione: avevo opinato (in forma dubitativa) che forse il rumore che il passaggio del rasoio provoca fosse dovuto ad una vibrazione della lametta. In effetti, ripensandoci meglio, alla sensazione uditiva non posso dire di aver avvertito con chiarezza un senso di movimento, sia pur lievissimo, della lametta. Forse è proprio il modo con cui è configurata la struttura complessiva di questo rasoio, che fa maggiormente da "cassa di risonanza" rispetto ad altri rasoi che conosco ed utilizzo e che rende questo rasoio più "canterino" a paragone di altri. Nulla di male, comunque... Anch'io non avevo in alcun modo intenzione di dissuadere chiunque dall'eventuale acquisto di questo peraltro bellissimo rasoio in alluminio.
Re: YAQI
Inviato: 10/07/2023, 9:27
da Jeff
Stamattina ho usato la testina che mi è appena arrivata, yaqi zephyr SRH048. Il mio rasoio di riferimento è HLS start 0.90 e in questa zephyr ritrovo le sue caratteristiche che apprezzo di più (lama poco curvata e basso gap e soprattutto esposizione).
Mi aspettavo quindi una rasatura molto delicata ma non mi aspettavo fino a questo punto.
Barba di 3 giorni e mezzo affrontata in fase di pelo con efficacia nelle zone facili ma ha avuto qualche difficoltà a rimuovere il pelo nelle zone del mento più complicate.
Ma la zephyr ha dato il meglio di sé nelle passate di traverso e contropelo quando ha continuato a tagliare ma lasciando un grande comfort.
Una cosa che mi ha molto sorpreso è stato il fatto che dopo il risciacquo la testina tende ad intrappolare al suo interno qualche goccia di acqua (forse per via degli scarichi non proprio enormi o della sua costruzione molto compatta) che andrà a sgocciolare e colare sul viso nella successiva passata.
Chiedo agli utenti che possiedono questa testina se hanno notato anche loro questo particolare, che non da fastidio, anzi quella gocciolina è praticamente funzionale al passaggio del rasoio, ma c'è da farci la mano.
In definitiva, sono contento di aver trovato trovato finalmente una testina delicata in un panorama di produttori cinesi che hanno a catalogo quasi tutte testine dalle geometrie medio aggressive o palesemente esagerate.
Per me la rasatura è comfort e la zephyr è adatta ad ottenerlo.
Direi che è anche super sicura per un neofita.
Manico e testa del rasoio: titanio
Diametro manico: 12mm
Lunghezza manico: 88mm
Peso totale: circa 57g
Gap lama: 0.70mm
La testina sembra decisamente sottile con una geometria che mi ricorda una via di mezzo tra la TILE e la TELSTAR. Il manico riprende le forme del modello EURO in acciaio inossidabile (ispirato al TIMELESS).
Re: YAQI
Inviato: 26/07/2023, 13:40
da darionew
Decisamente uno splendido oggetto (di desiderio?)
Un'apparizione che lascia il segno...
Yaqi Ghost TI
Inviato: 29/07/2023, 9:38
da ischiapp
Re: YAQI
Inviato: 29/07/2023, 13:05
da ares56
Questa mattina ho provato il primo rasoio in titanio realizzato da YAQI: GHOST Titanium
Rasoio leggero (57 g), testina sottile, gap dichiarato di 0.70 mm, esposizione non dichiarata ma dalla sensazione sulla pelle ipotizzo che sia leggermente positiva tra +0.02 e +0.05 mm. Il manico ha un ottimo grip anche con le mani bagnate.
La rasatura odierna è stata estremamente delicata ma profonda confermando la strategia di YAQI nel realizzare rasoi/testine molto efficienti ma delicate sulla pelle.
A causa dell’esposizione ridotta bisogna fare attenzione nel trovare il giusto angolo di taglio altrimenti la lametta non taglierà… ma basta poco per trovare la giusta angolazione e dopodiché sarà solo piacere sulla pelle con un risultato eccellente.
Come con altri rasoi leggeri, bisogna evitare la tentazione di premere anche perché non serve… basta il corretto angolo e tirare la pelle per offrire una superficie piana al passaggio della lametta.
La costruzione di questo rasoio è impeccabile, perfetta in tutte le sue parti a dimostrazione della costante crescita qualitativa dei progettisti di YAQI.
Re: YAQI
Inviato: 13/08/2023, 10:01
da ares56
Nuove proposte da YAQI per il rasoio regolabile "ULTIMA" in acciaio inossidabile. Due nuovi manici con differenti finiture per soddisfare le richieste e necessità degli utenti: RAASS2351 e RAASS2352.
La qualità è sempre eccellente come quella della versione originale di "ULTIMA" (http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?p=401019#p401019).
Yaqi Ultima: Variazioni sul tema (The Final Cut)
Inviato: 14/08/2023, 13:28
da ischiapp
ares56 ha scritto: 08/06/2023, 16:56
Le dimensioni sono le stesse delle due versioni cromate e della prima versione V1 in ottone, con una lunghezza totale di 88 mm e un peso di circa 100 g.
Anche lo stesso design.
Mi piace che sia facilmente smontabile.
Foto di famiglia.
Re: YAQI
Inviato: 14/08/2023, 21:54
da rasoietto
Perdonatemi non voglio offendere assolutamente la ditta e gli utilizzatori/amanti del marchio.
Quando guardo questi video mi convinco sempre di più che non comprerò mai uno yaqi. Forme tirate a casaccio e progetti del regolabile che nemmeno un bambino di quinta elementare gli riuscirebbero così male…
I pennelli gli riescono decisamente meglio ma i rasoi li fanno da ubriachi marci…. Parere personalissimo da semplice acquirente di oggetti per la rasatura tradizionale e iscritto al forum per passione
Re: YAQI
Inviato: 14/08/2023, 22:28
da ares56
rasoietto ha scritto: 14/08/2023, 21:54
Quando guardo questi video mi convinco sempre di più che non comprerò mai uno yaqi. Forme tirate a casaccio e progetti del regolabile che nemmeno un bambino di quinta elementare gli riuscirebbero così male…
Quando guardi questi video faresti bene anche a vedere quanti anni fa è stato realizzato . E' cosa ben nota e risaputa che le prime versioni del regolabile YAQI (quella mostrata nel video di più di due anni fa) hanno avuto dei problemi progettuali. Tutto è stato risolto con la versione commercializzata con il nome "The Final Cut" e realizzata sia in zama cromata che in ottone. L'ultimo modello presentato è realizzato in acciaio inossidabile 316 con il nome di "ULTIMA" e ti assicuro che non ha nulla da invidiare ad altri rasoi regolabili anche considerati di grande pregio.
Re: YAQI
Inviato: 15/08/2023, 6:01
da wakaouji
rasoietto ha scritto: 14/08/2023, 21:54
Perdonatemi non voglio offendere assolutamente la ditta e gli utilizzatori/amanti del marchio.
Quando guardo questi video mi convinco sempre di più che non comprerò mai uno yaqi. Forme tirate a casaccio e progetti del regolabile che nemmeno un bambino di quinta elementare gli riuscirebbero così male…
I pennelli gli riescono decisamente meglio ma i rasoi li fanno da ubriachi marci…. Parere personalissimo da semplice acquirente di oggetti per la rasatura tradizionale e iscritto al forum per passione
ho l'impressione che semplicemente non hai idea di ciò di cui parli.
Re: YAQI
Inviato: 15/08/2023, 9:01
da Imokan
rasoietto ha scritto: 14/08/2023, 21:54
Perdonatemi non voglio offendere assolutamente la ditta e gli utilizzatori/amanti del marchio.
Quando guardo questi video mi convinco sempre di più che non comprerò mai uno yaqi. Forme tirate a casaccio e progetti del regolabile che nemmeno un bambino di quinta elementare gli riuscirebbero così male…
I pennelli gli riescono decisamente meglio ma i rasoi li fanno da ubriachi marci…. Parere personalissimo da semplice acquirente di oggetti per la rasatura tradizionale e iscritto al forum per passione
Ciao io ho acquistato recentemente (circa 2 mesi fa) la versione in cromo/canna di fucile (https://a.aliexpress.com/_mN0naEI) non ha nulla a che vedere con il video. È veramente un gran bel rasoio. Fatto molto bene, per quanto riguarda i materiali non trovo nessun difetto (bellissima la colorazione bicolore). L'unica pecca (ma spero di essere smentito dagli esperti) è il fatto che il fine corsa va oltre il numero 6. Dal punto di vista dell'utilizzo è perfetto. Nella promozione di 2 mesi fa lo pagai poco più di 23€.
Re: YAQI
Inviato: 15/08/2023, 11:26
da rasoietto
Di solito guardo soltanto la discussione e passo avanti senza commentare come è giusto che sia quando un qualcosa non è di proprio interesse, ma guardando quel video mi è uscito fuori un piccolo sfogo. Vedo che puntano tanto su “ispirarsi” a qualcosa come l henson, l r41…poi buttano sotto un manico psichedelico ma danno l impressione che non sanno dove andare con tante idee ma tutte confuse. E sia in questo forum che in altri non ho mai trovato un gradimento riscontrato verso un loro prodotto che risulta essere un accozzaglia di cose e se fatte in acciaio con prezzi che non stanno né in cielo né in terra.
Da quello che vedo credo che yaqi abbia preso i membri più attivi del forum per provare i loro prodotti e recensirli e lo hanno sempre fatto con garbo e cortesia quindi credo sia inutile andare a scontrarsi contro chi quel prodotto lo riceve per recensirlo.
Da tonsore spero che creano un rasoio o più rasoi che possano soddisfare le nostre esigenze.
Re: YAQI
Inviato: 15/08/2023, 18:10
da ares56
rasoietto ha scritto: 15/08/2023, 11:26
Da tonsore spero che creano un rasoio o più rasoi che possano soddisfare le nostre esigenze.
In tutto il tuo sfogo non ho capito se hai mai usato veramente un rasoio YAQI o basi le tue critiche esclusivamente sulle immagini e giudizi di altri. Certo, come molti altri produttori molto famosi, non tutti i loro rasoi sono usciti perfetti così come diversi prototipi poi non hanno mai visto la commercializzazione ma queste cose sono normali.
Per quanto mi riguarda, trovo già più rasoi YAQI che soddisfano le mie esigenze e sul discorso del prezzo per quelli in acciaio non credo che i prezzi di YAQI siano tali da non stare "nè in cielo nè in terra" specialmente se confrontati con analoghi rasoi in acciaio inossidabile di altri produttori.
Magari fai uno sforzo, acquista un rasoio YAQI, usalo e poi ne parli nel bene o nel male ma con cognizione di causa.
Re: YAQI
Inviato: 16/08/2023, 0:36
da rasoietto
Davvero non voglio fare polemiche e non sono un esperto di rasoi yaqi ma se il prezzo di questo “ultima” in acciao è di 167 euro non stanno ne in cielo e ne in terra… come anche il prezzo delle solo teste in acciao. Ricordo che la simil hanson costava poco meno dell originale, solo che l originale è l originale, quella yaqi era un ni. E come un acciao tra game changer, Sintesy, rocca con 80/90 euro prendi già un qualcosa di tutto rispetto.
Mi baso ovviamente sulle recensioni e le opinioni altrui perché non posso comprare tutti i rasoi di questo mondo, ma a titolo di gradimento non mi sembra che yaqi abbia mai fatto un italico, un r89, Merkur progress, game changer … insomma rasoio che hanno suscitato un alto gradimento, e non hanno mai fatto una copia come quella del futur a pochi euro ma ci vogliono sempre 80 euro circa. Riguardo il regolabile tra parker variant o un mostro sacro come il gillette questo col manico che sviti, cambi e riavviti non rientra proprio nei miei gusti.
Però davvero non voglio essere polemico contro chi questi rasoi li recensisce e pubblicizza in un certo qual modo.
Io a 53 euro uno testina che mi sembra tirata a casaccio con le recensioni che ho letto dove la slant ti tira via la faccia o una cosa che sembra r41 ma non lo è mi prendo l r41…non so se mi sono spiegato
Comunque davvero molto belle le foto e le descrizioni che fate dove si nota che ci mettere impegno.
Re: YAQI
Inviato: 16/08/2023, 6:39
da Imokan
rasoietto ha scritto: 16/08/2023, 0:36
Davvero non voglio fare polemiche e non sono un esperto di rasoi yaqi ma se il prezzo di questo “ultima” in acciao è di 167 euro non stanno ne in cielo e ne in terra… come anche il prezzo delle solo teste in acciao. Ricordo che la simil hanson costava poco meno dell originale, solo che l originale è l originale, quella yaqi era un ni. E come un acciao tra game changer, Sintesy, rocca con 80/90 euro prendi già un qualcosa di tutto rispetto.
Mi baso ovviamente sulle recensioni e le opinioni altrui perché non posso comprare tutti i rasoi di questo mondo, ma a titolo di gradimento non mi sembra che yaqi abbia mai fatto un italico, un r89, Merkur progress, game changer … insomma rasoio che hanno suscitato un alto gradimento, e non hanno mai fatto una copia come quella del futur a pochi euro ma ci vogliono sempre 80 euro circa. Riguardo il regolabile tra parker variant o un mostro sacro come il gillette questo col manico che sviti, cambi e riavviti non rientra proprio nei miei gusti.
Però davvero non voglio essere polemico contro chi questi rasoi li recensisce e pubblicizza in un certo qual modo.
Io a 53 euro uno testina che mi sembra tirata a casaccio con le recensioni che ho letto dove la slant ti tira via la faccia o una cosa che sembra r41 ma non lo è mi prendo l r41…non so se mi sono spiegato
Comunque davvero molto belle le foto e le descrizioni che fate dove si nota che ci mettere impegno.
Ciao, non vuoi essere polemico, però mi da l'impressione che non leggi quanto pubblicato in precedenza. Il regolabile che di cui ho messo il link non ha nulla a che vedere con la versione vista nel video, non c'è da svitare nulla per settare la regolazione, si gira una ghiera come si fa con la maggior parte dei rasoi regolabili. Sul costo nella versione che ho linkato è ridicolo l'ho pagato 23,59€. Come ho scritto il rasoio è perfetto. Sulle versioni in acciaio non hai tutti i torti i costi sono notevoli, ma questa è un'altra storia.
Yaqi Ultima: Variazioni sul tema (The Final Cut)
Inviato: 16/08/2023, 9:16
da ischiapp
ares56 ha scritto: 14/08/2023, 22:28
Quando guardi questi video faresti bene anche a vedere quanti anni fa è stato realizzato .
Imokan ha scritto: 16/08/2023, 6:39
Il regolabile che di cui ho messo il link non ha nulla a che vedere con la versione vista nel video ...
Se ho creato scompiglio, mi scuso.
Quel video l'ho scelto perché è l'unico che ho trovato con tutte le parti ben visibili.
Nonostante il progetto sia stato corretto, le componenti sono le stesse.
O mi sbaglio?
Re: YAQI
Inviato: 16/08/2023, 9:47
da darionew
Per quanto riguarda la mia esperienza, io possiedo diversi rasoi Yaqi e posso dire che sono tutti costruiti con estrema cura, con finiture molto regolari, oserei dire impeccabili e sono solo contento di averli acquistati. Certo, la maggior parte dei rasoi costruiti fin qui da Yaqi non era fatta con materiali più "nobili" (e costosi) come l'acciaio e questo, unito ad alcuni - mi spiace dirlo - pregiudizi verso i prodotti cinesi, che non sono affatto tutti di uguale qualità, ha probabilmente contribuito a diffondere su alcuni siti e da parte di qualche youtuber a mio avviso non molto accorto, dei giudizi negativi. In realtà, chi abbia acquistato più di una volta prodotti provenienti da quel Paese, si può agevolmente essere reso conto che negli ultimi anni hanno fatto enormi passi avanti e che non solo Yaqi proponga dei rasoi davvero di alto livello.
Come ha detto giustamente @ares56 questo non significa che tutti siano stati contraddistinti da un pieno successo, ma credo che la serietà e l'impegno per migliorare i livelli qualitativi (cui si aggiungono anche le critiche costruttive di alcuni tonsori) abbiano portato a un impressionante miglioramento.
Quando @rasoietto fa il confronto con marchi noti e giustamente apprezzati come Merkur, Mühle ecc. che hanno decenni di storia alle spalle di costruzione e commercializzazione di rasoi, anche in acciaio, dovrebbe tenere presente che su questo specifico settore (acciaio) Yaqi si è affacciata da un tempo decisamente più ridotto. Quindi non è strano che non ci siano poi tanti utenti che ne parlino bene...
Una precisazione sui costi: premesso che uno possa ritenere per lui inaccettabile spendere cifre elevate per un rasoio, queste legittime considerazioni vanno però collegate a dei dati più precisi. Infatti i prezzi che segnali non sono del tutto accurati. Per il Mühle Rocca (splendido rasoio, con cui mi sono da pochissimo fatto la barba), adesso non spendi meno di € 95 e anche Syntesi, dopo l'iniziale vendita di lancio, giunge ormai alla stessa cifra. Con i Game Changer (a trovarli), risparmi un paio di euro, ma fra di essi ci sono anche modelli più costosi.
Ma, soprattutto, sono paragoni non molto corretti: i rasoi Yaqi "Ultima" sono dei regolabili! E la loro costruzione è decisamente più complessa (e costosa) rispetto ad un rasoio in tre pezzi.
Credo che avrebbe più senso, come comparazione, mettere a confronto sia per prestazioni, ma anche per livello di finitura e materiali adoperati, "Ultima" con rasoi tipo il Rex Ambassador. Allora vedresti che la richiesta economica fatta da Yaqi non è affatto così assurda, anche se si tratta certamente di rasoi "di lusso" o comunque che implicano una spesa non indifferente.
Comunque, buona sbarbata qualsiasi sia il rasoio che uno adopera.
Io ho recentissimamente acquistato un Fatip il piccolo nichelato a poco più di € 10 e devo dire che è un rasoio eccellente, con cui ci si procurano delle rasature splendide...
Re: YAQI
Inviato: 16/08/2023, 15:31
da rasoietto
Il problema non sono le finiture o quanto sia “nobile” il materiale con cui lo producono, il problema è che sono una sorta di copia storpiata di rasoi gia esistenti o testine con licenza poetiche che forse sono più adatte ad essere sculture di arte contemporanea che rasoi. Inoltre il prezzo non invoglia per nulla a comprare l ennesimo rasoio da cassettare. Questo ovviamente è soltanto il mio parere che quando mi trovo ad investire il mio budget mi dirigo sempre su altri prodotti affermati e fatti decisamente meglio aspettando addirittura natale per comprarli, che poi qualcun altro abbia come rasoi soltanto l intera collezione yaqi e si trova benissimo può succedere tranquillamente.
Questo regolabile è quello che guardando le vendite sia diventato la punta di diamante di yaqi riguardo i rasoi e non metto in dubbio che sia un buon prodotto e mal che vada sono 25 euro, ma guardando il primo video, e guardando il resto dei rasoi davvero bisogna dargli “fiducia”… anche se in tanti dicono che sotto il 4 taglia davvero poco ecc ecc temendo anche che ci siano problemi di durata nel futuro investo i miei soldi in altro. Se poi yaqi voglia inviare anche a me gratis i propri rasoi posso dare un giudizio migliore però in sincera onesta’ non chiedo all oste se il vino è buono
Re: YAQI
Inviato: 16/08/2023, 16:03
da ischiapp
rasoietto ha scritto: 16/08/2023, 15:31... in sincera onestà non chiedo all'oste se il vino è buono.
Era già chiaro ... anche le altre volte.
Posto che concordo in parte, su questo e dozzine di altri forum trovi le (felici) esperienze di molti utenti.
Su altri ho dubbi, ma in questo forum anche i beta tester hanno onestà intellettuale.
Personalmente, i due rasoi che ho di Yaqi mi soddisfano pienamente.
Le versioni da me predilette (leggere) sono economiche.
Ma questo non significa imprecise.
Nonostante ciò, l'assistenza di Yaqi è ottima.
Raramente, quando serve è efficace.
Quanto scrivo è frutto di esperienza diretta.
Non sponsorizzata in nessun modo. Provare per credere.
Re: YAQI
Inviato: 16/08/2023, 17:07
da ares56
rasoietto ha scritto: 16/08/2023, 15:31
... il problema è che sono una sorta di copia storpiata di rasoi gia esistenti o testine con licenza poetiche che forse sono più adatte ad essere sculture di arte contemporanea che rasoi.
Continuo a non comprendere queste tue valutazioni perchè non ne riscontro la veridicità. Ovviamente è un tuo parere dettato dai tuoi gusti ma quando parli di "copia storpiata" mi aspetto che tu abbia in mano un "originale" e una "copia storpiata" altrimenti si continua a commentare guardando le figure come quando eravamo piccoli e ancora non sapevamo leggere. Poi, magari, se invece di generalizzare facessi dei riferimenti precisi a determinati rasoi o testine ci si potrebbe confrontare con maggiore efficacia.