Buongiorno a tutti,
dopo essermi debitamente presentato nella sezione dedicata, oggi vorrei esporvi i risultati della prima barba fatta riscoprendo il piacere di un rituale che per troppo tempo ho tralasciato.
Uso il DE da tanti anni, ma non ho mai messo a punto una 'routine' personale che mi portasse ad assaporare a pieno il momento della rasatura (per esempio ho utilizzato per tanto tempo la schiuma pronta tralasciando pennello e ciotola ... tutti hanno i loro scheletri nell'armadio

).
Dopo aver scoperto questo forum mi si è aperto tutto un mondo che ho voglia di esplorare piano piano.
Ho ordinato un DE nuovo di zecca (EJ DE89) ed un sample pack di lamette; ho ricomprato il sapone da barba ed un pre-barba ... insomma sto cercando di ridare 'dignità' ai miei risvegli.
Stamattina quindi prima rasatura che vi riassumo di seguito:
PREMESSA
- Barba presente di almeno 3 cm di lunghezza (la portavo così da qualche mese curandola periodicamente dal barbiere).
- Pelle tendenzialmente grassa.
SERA PRECEDENTE
- Ammollo dell'Omega 48 in una mistura di acqua e (poco) sapone Proraso Bianco fino alla mattina successiva. Da troppo tempo non lo usavo ma era ancora profumato e non 'stopposo'.
MATTINA
- Pennello risciacquato e messo a mollo in acqua calda nella ciotola che ho usato per montare la schiuma.
- Acqua tiepida per inumidire il viso e prebarba Proraso bianco (tempo di applicazione 3-4 minuti)
- Piccola quantità di Sapone nella ciotola, aggiunta di acqua e montaggio schiuma (pennello umido ma non gocciolante). La schiuma si è creata con facilità e mi sono fermato col montaggio quando, tirandola su col pennello, dava l'idea di un 'cono alla panna' restando ben attaccata allo stesso senza gocciolare lungo il manico (
E' corretto?)
- Ho inserito una Derby (del Sample pack) nel mio vecchio caro Seagull 828 (l'EJ lo userò più avanti quando avrò trovato certi automatismi) ed ho eseguito tre passate (pelo, traverso, contropelo ma non sul collo). Devo ammettere che la Derby è scivolata sulla pelle con estrema dolcezza. Non sono nuovo dell'uso del DE come dicevo e quindi le sensazioni del passaggio del rasoio non sono nuove, ma ho sempre usato le Astra Verdi e questa, a parità di rasoio, l'ho trovata più 'gentile'. Tra l'altro la presenza della barba abbastanza folta non ha inficiato la riuscita dei passaggi. Poca pressione (tenderò al nulla ma serve una tecnica corretta che conto di apprendere continuando a leggervi ed esercitandomi) e tempi lenti. La pelle è piacevolmente liscia e profumata, un ottimo risultato per quanto mi riguarda.
- Alla fine della rasatura: acqua calda, allume di rocca (applicazione 2-3 minuti), acqua fredda (senza strofinare).
- Crema After shave della Comfort Zone per pelli sensibili.
L'unico dubbio riguarda l'uso dell'Allume di Rocca: ho letto da più parti qui che in alcuni casi la sua azione acidificante può risultare troppo aggressiva, ed in effetti la base del collo era (nella parte destra soprattutto) un bel po' irritata e sensibile al tocco alla fine della rasatura (diciamo circa 10 minuti dopo).
Motivo in parte questa situazione col fatto che la barba presente in precedenza mi stava ultimamente dando fastidio.. ed è quindi probabile che il prurito avesse reso la parte già propensa all'irritazione.
Nel caso in cui invece fosse l'azione troppo forte dell'Allume (riproverò in ogni caso almeno una volta ad usarlo), cosa mi consigliate di usare in alternativa?
Soprattutto vorrei mi diceste se la sequenza che ho provato ad abbozzare oggi è corretta e dove potrebbe essere migliorata/cambiata (in tutto, considerando anche la rifinitura del pizzetto, la barba è durata quasi 40 minuti, ma è ovvio che il tempo scenderà).
Mi sarebbe davvero di aiuto iniziare col piede giusto sfruttando i vostri consigli.
Grazie
Raffaele