L'esterno si presenta così, l'interno è incredibilmente come nuovo.
Rivestimento in pelle del 1906
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Rivestimento in pelle del 1906
Se possibile ed opportuno, vorrei ripulire l'esterno in pelle di questa scatola datata 1906; siccome non vorrei rappresentare l'accidente peggiore dopo cento e passa anni, ringrazio in anticipo chi mi saprà dare qualche dritta.
L'esterno si presenta così, l'interno è incredibilmente come nuovo.






L'esterno si presenta così, l'interno è incredibilmente come nuovo.
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- ura
- Messaggi: 1041
- Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
- Località: Pavia
Re: Rivestimento in pelle del 1906
Per la pulizia della pelle esistono appositi prodotti che puoi trovare nei supermercati o se hai occasione
di visitare un negozio di articoli per equitazione trovi sapone per pulizia del cuoio e cera per mantenerlo morbido.
di visitare un negozio di articoli per equitazione trovi sapone per pulizia del cuoio e cera per mantenerlo morbido.
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Rivestimento in pelle del 1906
Grazie Ura. Niente particolari problematiche quindi! 

“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- PicklesMacCarthy
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
- Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani
Re: Rivestimento in pelle del 1906
Probabilmente,anzi sicuramente dico una boiata ma qualcosa di utile trovi anche nel beauty,cassetto e vari di tua moglie.
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Rivestimento in pelle del 1906
Grazie Pickles. Ho visto anch'io qualche signora spalmare sulle borsette la crema da viso o mani, dicono che è “per nutrire"
non penso però che la pulizia sia fattibile con quelle creme.

“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
-
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 26/04/2014, 11:00
- Località:
Re: Rivestimento in pelle del 1906
Io inizierei mettendo del grasso per la pelle. Quello trasparente che trovi dai calzolai.
- PicklesMacCarthy
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
- Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani
Re: Rivestimento in pelle del 1906
Aspetta Bhonder,prima bisogna vedere se il pezzo in questione e' ripulito dal sudiciume del tempo,diversamente se al sudiciume cacci su altro lubrificante/ nutriente impasti il tutto,dopodiche' prima di qualsiasi strisciata e lustrata bisogna verificare che il pellame non sia troppo rinsecchito....mmmh,chissa' se il buon Altus puo' svelarci qualche segreto!
Mi sovviene la crema neutra per i divani in pelle,se ne era parlato ai tempi di forumup circa la manutenzione delle bridge,si' pero' prima bisogna sempre ripulire il tutto.
Mi sovviene la crema neutra per i divani in pelle,se ne era parlato ai tempi di forumup circa la manutenzione delle bridge,si' pero' prima bisogna sempre ripulire il tutto.
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Rivestimento in pelle del 1906
Il grande Altus qualche segreto lo ha già svelato: http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?p=98865#p98865" onclick="window.open(this.href);return false;
.

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Rivestimento in pelle del 1906
Mmmm ... prima nutrire, poi pulire. Interessante!
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- lorentz
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 16/10/2013, 15:36
- Località:
Re: Rivestimento in pelle del 1906
Complimenti per il rasoio,davvero bello,per pulire la pelle prima di eventualmente "nutrire" mi permetterei di consigliarti il latte per struccare usato coi dischetti appositi rotondi.
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Rivestimento in pelle del 1906
Grazie Lorentz, però un latte per trucchi pesanti ... quale usa Moira Orfei ? 

“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Rivestimento in pelle del 1906
Molti latti detergenti ... tolti i veri ecobio ... sono ricchi di siliconi.
Per non rovinare la pelle ... di tutti i tipi
... meglio una lozione micellare, comodi i dischetti della Lycia. 
Per non rovinare la pelle ... di tutti i tipi


Utente BANNATO
- PicklesMacCarthy
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
- Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani
Re: Rivestimento in pelle del 1906
Luca,l'avevo previsto che saresti andato a pescare nel beauty della moglie!lorentz ha scritto:il latte per struccare usato coi dischetti appositi rotondi.

...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Rivestimento in pelle del 1906
Lasciate perdere i beauty, a meno che non abbiate una consorte con la pelle conciata magari al cromo.....
I calzolai ben forniti, e i venditori di pellami hanno delle ottime creme nutrienti per gli articoli di pelleteria, che nutrono la pelle e contemporaneamente tolgono lo sporco di superficie. Insistendo a piú riprese alla fine la pelle rinsecchita riprende un po' di elasticitá. Macchie penetrate rimangono. Comunque se la pelle diventa cartone c'é poco da fare (ecco perché la cerniera in pelle posteriore è rotta). DA EVITARE il grasso che serve solo a rendere impermeabile e alla lunga irrancidisce.
Sarebbe ottimo l'olio di piede di bue per reidratare la pelle, purtroppo puzza.... Dopo aver nutrito bene la pelle un buon lucido neutro da scarpe senza siliconi per proteggerla. La lucidatura si fa prima con un feltro spesso, poi uno straccio di lana e si finisce con un pezzo di seta appallottolato.
Se sei fortunato, sotto lo sporco i filetti dorati o argentati potrebbero essere sopravvissuti e l'a crema detergente nutriente per la pelle li riporta a nuova vita
I calzolai ben forniti, e i venditori di pellami hanno delle ottime creme nutrienti per gli articoli di pelleteria, che nutrono la pelle e contemporaneamente tolgono lo sporco di superficie. Insistendo a piú riprese alla fine la pelle rinsecchita riprende un po' di elasticitá. Macchie penetrate rimangono. Comunque se la pelle diventa cartone c'é poco da fare (ecco perché la cerniera in pelle posteriore è rotta). DA EVITARE il grasso che serve solo a rendere impermeabile e alla lunga irrancidisce.
Sarebbe ottimo l'olio di piede di bue per reidratare la pelle, purtroppo puzza.... Dopo aver nutrito bene la pelle un buon lucido neutro da scarpe senza siliconi per proteggerla. La lucidatura si fa prima con un feltro spesso, poi uno straccio di lana e si finisce con un pezzo di seta appallottolato.
Se sei fortunato, sotto lo sporco i filetti dorati o argentati potrebbero essere sopravvissuti e l'a crema detergente nutriente per la pelle li riporta a nuova vita

"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Rivestimento in pelle del 1906
Grazie Altus
... bando ai siliconi !

“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.