
PREP Crema Dermoprotettiva
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- leonardo12345
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 27/05/2013, 11:24
- Località: Roma
PREP Crema Dermoprotettiva
Io la uso come dopobarba in alternativa al Mennen e mi ci trovo benissimo. Qualcun altro la usa come prebarba o dopobarba?


- iDanilo
- Messaggi: 128
- Iscritto il: 07/06/2013, 15:16
- Località: Trieste
Re: PREP Crema Dermoprotettiva
Io la uso dopo che sono trascorsi 10 min dall'after shave e mi lascia una bella pelle morbida e idratata. A volte però dopo qualche ora mi ritrovo la faccia un pò unta.
- barbadura
- Messaggi: 2775
- Iscritto il: 18/05/2013, 15:57
- Località: Palermo
Re: PREP Crema Dermoprotettiva
Io la uso soltanto per i piedi riscontrando mediocri risultati mi piace l'effetto fresco della canfora.... 

Il barbacassetto - Hall Of Fame
L'intelligenza è una virtù... l'ignoranza non è una colpa... la stupidità è una scelta !!!
L'intelligenza è una virtù... l'ignoranza non è una colpa... la stupidità è una scelta !!!
- iDanilo
- Messaggi: 128
- Iscritto il: 07/06/2013, 15:16
- Località: Trieste
Re: PREP Crema Dermoprotettiva
Devo dire però che non lo uso sempre
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: PREP Crema Dermoprotettiva
Io ho usato (e finito) la versione in tubo. L'ho sempre utilizzata come post-rasatura (non come dopobarba vero e proprio), stendendone un pò sul viso bagnato e lasciando agire mentre sistemavo tutto l'armamentario. Poi, risciacquo finale e il vero dopobarba (alcolico, balsamo, alcolico+balsamo).
L'efficacia è notevole, lenisce le irritazioni e ammorbidisce la pelle, con il risciacquo l'odore di canfora si elimina e rimane solo la sensazione di fresco che permane anche dopo il successivo aftershave.
L'efficacia è notevole, lenisce le irritazioni e ammorbidisce la pelle, con il risciacquo l'odore di canfora si elimina e rimane solo la sensazione di fresco che permane anche dopo il successivo aftershave.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Supermomo
- Supermomo
- Messaggi: 1675
- Iscritto il: 18/05/2013, 14:29
- Località: Pordenone
Re: PREP Crema Dermoprotettiva
La ho usata per tanto tempo, la trovo ottima, poi finito il barattolo sono andato in negozio per ricomprarla e ho trovato questa: http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=35&t=2527
La trovo favolosa
La trovo favolosa

Mandi Frus, da Massimo
Old Spice l'originale. Se tuo nonno non lo avesse usato, tu non esisteresti.
Old Spice l'originale. Se tuo nonno non lo avesse usato, tu non esisteresti.
- bilbo72
- Messaggi: 1206
- Iscritto il: 24/04/2013, 21:03
- Località: Cologno Monzese
Re: PREP Crema Dermoprotettiva
Ciao.
A me piace molto, e la uso soprattutto la sera, prima di andare a letto.
La lascio agire tutta la notte e la mattina la pelle è bella fresca e rilassata, pronta per una bella sbarbata.
Ciao,
Daniele.
A me piace molto, e la uso soprattutto la sera, prima di andare a letto.
La lascio agire tutta la notte e la mattina la pelle è bella fresca e rilassata, pronta per una bella sbarbata.
Ciao,
Daniele.
"Niente è più necessario del superfluo" - Oscar Wilde. "Ricorda di Osare Sempre" - Gabriele D'Annunzio
Miglior foto nella sezione SOTD : Dicembre 2013 e Luglio 2014
I miei SOTD su Instagram
Miglior foto nella sezione SOTD : Dicembre 2013 e Luglio 2014
I miei SOTD su Instagram
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 20/05/2013, 5:55
- Località: Santa Maria di sala (Venezia)
Re: PREP Crema Dermoprotettiva
Ciao anch'io la uso sempre come dopobarba. Funziona benissimo e calma in pochi minuti qualsiasi irritazione. Inoltre è ottima contro punture di zanzara e irritazioni in genere.
Ciao Gian
Ciao Gian
- 2ruOteinviaggiO
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 27/05/2013, 9:00
- Località:
Re: PREP Crema Dermoprotettiva
Da qualche mese è il mio unico dopobarba!
- leonardo12345
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 27/05/2013, 11:24
- Località: Roma
Re: PREP Crema Dermoprotettiva

Ultima modifica di leonardo12345 il 02/07/2013, 15:22, modificato 1 volta in totale.
- leonardo12345
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 27/05/2013, 11:24
- Località: Roma
Re: PREP Crema Dermoprotettiva
Vi posto queste utili informazioni sulla PARAFFINUM LIQUIDUM che purtroppo è presente (insieme ai parabeni) nella Prep e in molti prodotti cosmetici e che sarebbe bene evitare.
PARAFFINUM LIQUIDUM
"Sono derivati dalla raffinazione del petrolio, inquinanti, non biodegradabili, recentemente inseriti dalla direttiva europea tra i cancerogeni di classe II.
Il paraffinum liquidum in particolare, non è realmente un derivato ma piuttosto una sua frazione, nella pratica “e’ petrolio”.
Ci interessiamo alla paraffina liquida, o olio di paraffina, poiché è presente in molti prodotti (soprattutto della Johnson&Johnson - avete presente l’Olio Baby?). La paraffina è stata dichiarata cancerogena dalla comunità europea; tuttavia a causa di un cavillo (è cancerogena per via delle impurità contenute, ma se un produttore sostiene che la sua è pura, può inserirla nel cosmetico) è ancora ampiamente utilizzata. Per quale motivo? Costa poco e non irrancidisce.
Nel prodotto ricopre la funzione di condizionante, solvente, emolliente.
Poiché non e’ possibile aggiungere materialmente acqua alla pelle, infatti, l’unico potere idratante esercitato da un cosmetico è limitare l’evaporazione dell’acqua presente sulla sua superficie, la paraffina “idrata” formando una vera barriera tra l'epidermide e l'ambiente.
Tale barriera però è innaturale, composta da molecole estranee a quelle dello strato idro-lipidico della pelle (la miscela di grasso e acqua distribuita sull'epidermide che costituisce il’idratazione naturale). La traspirazione ne risulta ostacolata, i germi presenti restano intrappolati dalla paraffina e provocando irritazioni e favorendo l'acne, specialmente su pelli predisposte. Sono pertanto composti comedogenici, che creano un "tappo" sui follicoli piliferi, facendo sì che cheratina, sebo, polvere si ossidino e formando gli odiosi "punti neri", ovvero i comedoni.
Spesso l’eccesso di untuosità della pelle è causata dal petrolio e dalla sua azione di "soffocamento": alcuni neonati soffrono di vere e proprie dermatiti da petrolatum.
INCI PREP:
Aqua, Stearic Acid, Glycerin, Cetyl Alcohol, Paraffinum Liquidum, Camphor, Menthol, Eugenia Caryphyllus, Eugenol, Menta Piperita, Limonane, Methyl Salicylate, Thymol, Sorbitol, Potassium Hydroxide, Imidazolidinyl Urea, Ammonium Hydroxide, Methylparaben, Propylparaben.
PARAFFINUM LIQUIDUM
"Sono derivati dalla raffinazione del petrolio, inquinanti, non biodegradabili, recentemente inseriti dalla direttiva europea tra i cancerogeni di classe II.
Il paraffinum liquidum in particolare, non è realmente un derivato ma piuttosto una sua frazione, nella pratica “e’ petrolio”.
Ci interessiamo alla paraffina liquida, o olio di paraffina, poiché è presente in molti prodotti (soprattutto della Johnson&Johnson - avete presente l’Olio Baby?). La paraffina è stata dichiarata cancerogena dalla comunità europea; tuttavia a causa di un cavillo (è cancerogena per via delle impurità contenute, ma se un produttore sostiene che la sua è pura, può inserirla nel cosmetico) è ancora ampiamente utilizzata. Per quale motivo? Costa poco e non irrancidisce.
Nel prodotto ricopre la funzione di condizionante, solvente, emolliente.
Poiché non e’ possibile aggiungere materialmente acqua alla pelle, infatti, l’unico potere idratante esercitato da un cosmetico è limitare l’evaporazione dell’acqua presente sulla sua superficie, la paraffina “idrata” formando una vera barriera tra l'epidermide e l'ambiente.
Tale barriera però è innaturale, composta da molecole estranee a quelle dello strato idro-lipidico della pelle (la miscela di grasso e acqua distribuita sull'epidermide che costituisce il’idratazione naturale). La traspirazione ne risulta ostacolata, i germi presenti restano intrappolati dalla paraffina e provocando irritazioni e favorendo l'acne, specialmente su pelli predisposte. Sono pertanto composti comedogenici, che creano un "tappo" sui follicoli piliferi, facendo sì che cheratina, sebo, polvere si ossidino e formando gli odiosi "punti neri", ovvero i comedoni.
Spesso l’eccesso di untuosità della pelle è causata dal petrolio e dalla sua azione di "soffocamento": alcuni neonati soffrono di vere e proprie dermatiti da petrolatum.
INCI PREP:
Aqua, Stearic Acid, Glycerin, Cetyl Alcohol, Paraffinum Liquidum, Camphor, Menthol, Eugenia Caryphyllus, Eugenol, Menta Piperita, Limonane, Methyl Salicylate, Thymol, Sorbitol, Potassium Hydroxide, Imidazolidinyl Urea, Ammonium Hydroxide, Methylparaben, Propylparaben.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: PREP Crema Dermoprotettiva
Esistono anche altre informazioni. Da Wikipidia (http://it.wikipedia.org/wiki/Paraffina):

Ciò non toglie che se si possono scegliere prodotti senza determinate sostanze sia probabilmente meglio, ma il contrario non è necessariamente dannoso.
Questo semplicemente per dire, senza alcuna polemica con l'amico leonardo12345, che su questa sostanza, così come su molti altri prodotti usati a vari livelli e concentrazioni in cosmetica, esiste una nutrita letteratura la cui lettura porta facilmente a valutazioni e interpretazioni anche molto diverseEsistono tre tipi di oli minerali:
tipo industriale (o commerciale)
tipo cosmetico
tipo farmaceutico (o medicinale)
L’olio minerale industriale viene utilizzato come lubrificante, più comunemente nei sistemi frenanti dei motori. L’olio minerale di tipo cosmetico viene utilizzato nella produzione di prodotti quali creme, lozioni e saponi. L'olio minerale di tipo farmaceutico, a volte chiamato Paraffinum Liquidum o "olio bianco", è la forma più pura di olio minerale conosciuto anche come olio di Vaselina. È stato certificato dalla United States Pharmacopeia (USP), dalla Pharmacopeia Europea e dalla US Food & Drug Administration che il Paraffinum Liquidum è privo di qualunque impurità[1].
La European Pharmacopeia e la Food and Drug Administration (FDA) americana - enti che regolano severamente la sicurezza di tutti i prodotti che sono destinati all’uso umano- hanno stabilito i requisiti di purezza dell’olio minerale di tipo farmaceutico sostenendo che l’olio deve essere puro al 99% e non deve contenere impurità chimiche inclusi batteri e metalli pesanti.
Da anni l’olio minerale viene utilizzato nel trattamento di patologie cutanee, come la dermatite atopica, perché non è irritante per la pelle, è un emolliente efficace ed è uno degli ingredienti cosmetici più sicuri che si conoscano, essendo utilizzato da più di 100 anni [6]. L’olio minerale di tipo farmaceutico è significativamente “più puro” perché viene sottoposto ad un processo di purificazione completo che riduce al minimo il rischio di allergie o sensibilizzazioni cutanee. Questo tipo di olio è privo di composti aromatici policiclici tossici e di metalli pesanti, nonché di germi, distrutti attraverso lo stesso processo di lavorazione. Come ingrediente primario è completamente trasparente e inodore. Studi clinici[2] hanno dimostrato che l’olio minerale di tipo farmaceutico non occlude i pori, è più stabile rispetto alla maggior parte degli oli vegetali ed è proprio grazie all‘eccellente inerzia chimica[3] che riduce la probabilità di intolleranze cutanee.
Gli oli per bambini che contengono Paraffinum Liquidum sono largamente presenti sul mercato. Questo ingrediente viene spesso rifiutato perché è un olio di origine minerale. Ma finché la sua purezza resta elevata, il Paraffinum Liquidum è un ingrediente molto apprezzato proprio in virtù della sua stabilità, consistenza, funzione barriera e costo. È praticamente impossibile ottenere un ingrediente simile con caratteristiche superiori[4]. L'olio gioca il ruolo fondamentale di inibire la perdita di acqua transepidermica creando un sottile film-lipidico sulla superficie della pelle che ostacola la perdita di acqua senza occludere i pori. Studi dimostrano che la Paraffina Liquida e gli olii vegetali hanno lo stesso potenziale occlusivo[5].
Note
1) ^ Gadberry RJ, 2007; European Pharmacopoeia 6.5. Light Liquid Paraffin 2009; Monograph 240; USA FDA, White mineral oil CFR 21 2008: 172.878; USA FDA, Mineral oil CFR 21 2008: 178.3620(a); USA FDA, Topical light mineral oil 2008: USP 31 – NF 26.
2) ^ DiNardo JC, 2005.
3) ^ SBK Import and Distribution of Chemicals, 2005.
4) ^ Cosmetics & Toiletries J, Vol 107, July 1995.
5) ^ Stamatas G. et al. Lipid uptake and skin occlusion following topical application of oils on adult and infant skin. J Derm Sci 2008; 50:135–42.
6) ^ Documentazione Regionale Salute Centro di Documentazione per la Promozione della Salute Documento pdf

Ciò non toglie che se si possono scegliere prodotti senza determinate sostanze sia probabilmente meglio, ma il contrario non è necessariamente dannoso.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- leonardo12345
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 27/05/2013, 11:24
- Località: Roma
Re: PREP Crema Dermoprotettiva
Assolutamente.ares56 ha scritto:senza alcuna polemica con l'amico leonardo12345
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: PREP Crema Dermoprotettiva
Per me è un po' "secca": le preferisco la 3P, decisamente più cremosa.
L'effetto rinfrescante è molto simile, ma a me sembra che lasci la pelle più morbida
L'effetto rinfrescante è molto simile, ma a me sembra che lasci la pelle più morbida
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
- Mino
- Messaggi: 1185
- Iscritto il: 17/05/2013, 13:45
- Località:
Re: PREP Crema Dermoprotettiva
Vi chiedo di non rendere questa bella discussione su un prodotto leggendario e il cui uso non ha mai ucciso nessuno, una polemica sul pericolo bollini rossi che logorano te e chi ti sta intorno(Semicit.).
Semmai aprite un topic a parte e parlate dei vari inci.
Semmai aprite un topic a parte e parlate dei vari inci.
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 10/06/2013, 21:56
- Località: Roma
Re: PREP Crema Dermoprotettiva
Io la uso quando la rasatura risulta più aggressiva del solito o quando mi devo radere per due giorni consecutivi e devo dire che annulla alla radice ogni principio di irritazione. Eccezionale!
- Bruconiglio
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
- Località: Chieti
Re: PREP Crema Dermoprotettiva
Io uso e apprezzo moltissimo il dopobarba Prer che trovo decisamente più gradevole della crema classica, ma
... Alla mia ragazza non piace e dice che puzzo di "vecchio".
Per cui evito prima di andare in discoteca

... Alla mia ragazza non piace e dice che puzzo di "vecchio".
Per cui evito prima di andare in discoteca


- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: PREP Crema Dermoprotettiva
Mi sentivo in minoranza!
L'ho riprovata dopo la rasatura applicandoci sopra un asciugamano caldo.
Buona, fresca... ma la mia faccia rimane della propria idea circa la secchezza!

L'ho riprovata dopo la rasatura applicandoci sopra un asciugamano caldo.
Buona, fresca... ma la mia faccia rimane della propria idea circa la secchezza!

God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
- Mino
- Messaggi: 1185
- Iscritto il: 17/05/2013, 13:45
- Località:
Re: PREP Crema Dermoprotettiva
Continuo ad usarla come dopobarba. Prodotto perfetto e altamente funzionale.
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: PREP Crema Dermoprotettiva
Essendo convinto che la percentuale di un prodotto, anche se nocivo, presente in un cosmetico non possa creare danni, rapidamente e rilevabilmente, non mi preoccupo molto di questo.leonardo12345 ha scritto: a causa di un cavillo (è cancerogena per via delle impurità contenute, ma se un produttore sostiene che la sua è pura, può inserirla nel cosmetico)
Specialmente vivendo in Italia dove c'è una quantità enorme di autotreni ed automobili, fabbriche, centrali termiche, linee ad alta tensione e ripetitori per cellulari, dubito che siano pochi milligrammi applicati sulla pelle poche volte alla settimana, quelli che possono causare danni sensibili.
Inoltre vorrei ricordare gl'interessi economici che muovono le campagne di informazione: anni fa il burro faceva male; meglio la margarina.
Chiunque sappia come è prodotta, sa quanto questa dichiarazione sia falsa.
Questo premesso, direi che la tua dichiarazione possa essere letta, da un lettore frettoloso, come faziosa.
Ossia SE il produttore dichiarasse come pura una paraffina che non lo fosse, solo allora sarebbe cancerogena.
Ma la paraffina che è realmente pura, ossia senza impurità, quanto dici non risulterebbe vero.
Ergo non è un cavillo. O meglio lo costituisce soltanto per i produttori scorretti e, di conseguenza, solo quei prodotti possono essere cancerogeni.
Una cosa è un prodotto tal quale, ben altra un prodotto depurato adeguatamente: gli astronauti bevono la propria urina. Depurata!
E dire che bevono "urina" sarebbe tendenzioso.
Molti prodotti in plastica vengono lavorati da scarti di plastica adeguatamente trattati. Sarebbe, pertanto scorretto dichiarare che le bottiglie ed altro in plastica vengano fatti con la spazzatura.
Lasciamo le dichiarazioni tendenziose, incomplete e scorrette alla stampa scandalistica, come "il formaggio prodotto coi manici di ombrello"!

God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
- iDanilo
- Messaggi: 128
- Iscritto il: 07/06/2013, 15:16
- Località: Trieste
Re: PREP Crema Dermoprotettiva
Usata questa mattina sia come pre che come post rasatura... Come pre mi ha dato enorme soddisfazione, il rasoio aveva una maggiore scorrevolezza, sia wtg che atg (sono questi gli acronimi giusto??), mentre come post l'ho messo un 10 minuti dopo lo splash e da che non avevo alcun bruciore per stendere bene la crema mi è venuta qualche irritazione...
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: PREP Crema Dermoprotettiva
Prova a fare il contrario: usalo come post-rasatura sul viso umido, lo lasci agire mentre sistemi tutta l'attrezzatura, ti sciacqui e procedi con i dopobarba veri e propri.iDanilo ha scritto:... mentre come post l'ho messo un 10 minuti dopo lo splash e da che non avevo alcun bruciore per stendere bene la crema mi è venuta qualche irritazione...
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: PREP Crema Dermoprotettiva
Essendo compatta, usane poca per volta.
E' come per il sale: facile da aggiungere, impossibile da togliere!!
E' come per il sale: facile da aggiungere, impossibile da togliere!!

Utente BANNATO
- iDanilo
- Messaggi: 128
- Iscritto il: 07/06/2013, 15:16
- Località: Trieste
Re: PREP Crema Dermoprotettiva
Grazie per i suggerimenti 

-
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 20/08/2013, 17:17
- Località: PI
Re: PREP Crema Dermoprotettiva
Ho provato a usarla come dopobarba, ma per me era tremenda: mi riempivo di punti neri.
La uso sulle punture di insetti, più che altro per finirla.
La uso sulle punture di insetti, più che altro per finirla.