Mino ha scritto:Ovviamente Luca ha ragione, è il gusto personale che conta.
Secondo i miei gusti personali, il Fat Boy è un esempio di Arte Neoclassica; il Vision è Cubismo Analitico.
La compostezza del Fat Boy contrasta con lo slancio dinamico e al tempo stesso geometrico del Vision; il Vision lo possiamo tranquillamente associare a 'Soldati che giocano a carte'(1917) di Fernand Lèger.
Il Fat Boy, pur restando una creazione che all'epoca significava rinnovamento, lo associo al Canova e alla corrente neoclassica. Perchè il Canova riprendeva gli schemi classici ma li caricava di significati educativi e celebrativi. Il Fat Boy, come il Canova, non fu rivoluzionario nell'estetica, ma rivoluzionario nei contenuti.
Che dite come critico d'arte vado bene o è meglio che me trovo n'altro lavoro?
Chapeau!
