*TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
BeardBard
Messaggi: 164
Iscritto il: 17/06/2014, 21:30
Località:

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da BeardBard »

Amici, ho letto e riletto l'intera discussione senza trovare la risposta chiara che mi serve. Ho di recente acquisito un Gillette superspeed e un regolabile (slim) in buonissime condizioni, su cui ci ho dato dentro con le procedure descritte (sapone piatti, acqua e aceto, sapone piatti, tanto risciacquo, sidol panno, sapone piatti, tanto risciacquo, asciugatura scrupolosa) con risultati direi tutto sommato ottimi per essere un primo tentativo.
Nondimeno, il problema che non riesco del tutto a risolvere sono un paio d minuscole macchioline scure tra le zigrinature del manico. Ci ho dato dentro con tutti i sistemi che ho elencato sopra ma ancora non demordono. Che cosa posso fare?
Non è così grave forse, ma il mio perfezionismo ne risente duramente e credo che siano comunque migliorabili. Pasta iosso, duraglit ecc = pressoché introvabili dalle mie parti (ma guarderò ancora).

Seconda domanda: ho letto nel tipico di bolliture ecc...Non ci ho provato per il timore di rovinare qualcosa, specie il meccanismo del regolabile. Ha senso / potrebbe essere utile per le incrostazioni (credo sapone, sono in rilievo e di colore verdastro) difficilmente raggiungibili nella testina TTO? (dio benedica gli open comb che si puliscono mille volte meglio e più facilmente!)

Vi ringrazio tutti per la pazienza e i consigli! Non vedo l'ora di vedere i miei gingilli lucidi e brillanti quanto (o quasi quanto) i tesori che ogni tanto vedo pubblicati nel forum!
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da ischiapp »

Per le "macchie difficili" io mi trovo bene con un prodotto sbiancante per i denti. Emoform White.
Non è un dentifricio, è una pasta levigante. Praticamente simile a quelle da carrozziere ... ma molto più fini visto l'utilizzo sullo smalto del dente.
Con uno spazzolino umido ed un pò d'olio di gomito, fa miracoli.
Comunque attenzione se le macchie sono di erosione della placcatura ... in quel caso si peggiora la situazione. :mrgreen: :idea: :ugeek:

Per la bollitura io lascerei stare su un Gillette Adjustable Slim.
Meglio una bella soluzione leggermente acida ... tipo bicarbonato o acido citrico, una bustina in un litro d'acqua: lasci in ammollo la notte e lavi con sapone.
Porta via tutte le incrostazioni di sapone e morchia varia. ;)
Utente BANNATO
BeardBard
Messaggi: 164
Iscritto il: 17/06/2014, 21:30
Località:

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da BeardBard »

Ischiapp, quindi se ho capito bene seguendo l'ordine potrei fare ammollo con bicarbonato nottetempo + emoform con cautela + detersivo piatti? Intanto vedo cosa riesco a recuperare come materiali qui, poi magari sottopongo due foto perché i problemi credo siano di diverso tipo e non vorrei fare malanni come hai avvertito tu!
Avatar utente
AlfredoT
Messaggi: 6056
Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da AlfredoT »

Cyberpunk, da fissato a fissato...
A spese mie ho scoperto che è meglio non insistere se non sa di che cosa si tratti! :(
Mi trovo bene anche con i prodotti liquidi per argento. Cun grano salis!

Credo che la Iosso sia egregiamente sostituibile dalla pasta dentale di Pierpaolo. Anzi... questa deve avere una granulometria ancora più fina!

Ma... se riesci, fallo vedere a chi ne capisce più di te, così eviterai i miei errori. :geek:

Le schifezze verdastre sono solo il risultato di scarsa pulizia prima di riporlo dei precedenti utilizzatori, ma con acqua calda e detersivo per piatti dovrebbero ammollarsi.

Se no sposa un'orefice: loro hanno le pulitrici ad ultrasuoni.
(Ripensandoci... costa molto meno comprare la pulitrice!)

(Extrema ratio: immergilo 10" nell'acqua di Porto Marghera e potrai mandarlo a ricromare!) :mrgreen:
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
BeardBard
Messaggi: 164
Iscritto il: 17/06/2014, 21:30
Località:

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da BeardBard »

grazie per le risposte, per chi volesse darmi una mano, ho pubblicato qui le foto delle aree Interessate

https://www.dropbox.com/sh/3qd34kgdb0ml ... Ouf8zK5rDa" onclick="window.open(this.href);return false;

Mi pare di poter distinguere un problema sulla testina che non riesco a capire come trattare per timore di peggiorare, le incrostazioni de quo all'interno e sotto la testina, e quei punti scuri sul manico che in foto non si vedono molto ma dal vivo un po' di più e sembrano ditate. Da ultimo, c'è la puntinatura nera appena sopra la ghiera di regolazione.
Nei miei post precedenti trovate tutte le operazioni da me già effettuate, ho grattato parecchio con lo spazzolino e il detersivo per piatti e fatto 4 minuti di immersione in acqua e un goccio d aceto di vino rosso (acqua appena di colore rosato - acidità dell'aceto al 7%).
Mi pare di intuire che i problemi da me elencati sono diversi tra loro, e quindi anche il loro trattamento probabilmente..?
Vi ringrazio cordialmente!
bhonder
Messaggi: 196
Iscritto il: 26/04/2014, 11:00
Località:

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da bhonder »

Se sotto i punti neri vedi l'ottone (non si capisce dalle foto) non ci puoi fare nulla. Anche io ho uno slim ed ogni tanto lo lascio tutta la notte nel detersivo. Non grattarlo troppo con lo spazzolino.

Per gli aloni dell'acqua sul nichel non ci fai nulla: uno dei miei tre rasoio è un vecchissimo gillette di mio padre e non sono mai riuscito a pulirlo. Anzi, seguendo le guide di un forum, ho provato sia con l'olio di oliva, sia con l'aceto, ed ho peggiorato la situazione.

Secondo me, se usi degli abrasivi, non fai altro che assottigliare lo strato di placcatura.

Se proprio non ne esci ed hai qualche soldino da spendere, qui ti rigenerano il rasoio: http://www.razoremporium.com/razor-revamp-service/
BeardBard
Messaggi: 164
Iscritto il: 17/06/2014, 21:30
Località:

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da BeardBard »

Mah non saprei, forse sulla testina e sul manico è proprio l'ottone che si vede, ma sotto la testina sicuramente c'è sporco incrostato, è in rilievo se ci passo l'unghia!
BeardBard
Messaggi: 164
Iscritto il: 17/06/2014, 21:30
Località:

Re: ''Restauro'' Gillette Slim Twist

Messaggio da BeardBard »

Una sola domanda... Vedo che su è parlato di bollitura del rasoio. Lo scopo immagino sia anche quello di sciogliere tutte le incrostazioni accumulatesi..il punto è: il rasoio deve stare steso sul fondo della pentola con l'acqua o va collocato in qualche posizione strana? Mi chiedevo se non si rovinasse stando a contatto con il fondo della pentola che a sua volta poggia direttamente sulla fiamma...
Avatar utente
Mino
Messaggi: 1185
Iscritto il: 17/05/2013, 13:45
Località:

Re: ''Restauro'' Gillette Slim Twist

Messaggio da Mino »

Il mio consiglio è di non bollire se si tratta di rasoi con una parte di plastica.
Mettilo in una bacinella di acqua calda e detergente per stoviglie e lavora di spazzolino; in seguito lascialo immerso in quella soluzione anche due giorni se necessario.
Avatar utente
DiodoroSiculo
Messaggi: 3102
Iscritto il: 09/11/2013, 5:58
Località: Fiumefreddo di Sicilia (CT) - Kατάvη

Re: ''Restauro'' Gillette Slim Twist

Messaggio da DiodoroSiculo »

Facendolo bollire, non dovrebbe deformarsi come pvc?
«La speranza ha due bei figli: la rabbia ed il coraggio. La rabbia nel vedere come vanno le cose, il coraggio di vedere come potrebbero andare.» (Sant'Agostino)
bhonder
Messaggi: 196
Iscritto il: 26/04/2014, 11:00
Località:

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da bhonder »

Nelle foto ci sono dei puntini verdognoli che sono le incrostazioni di sapone non risciacquato: prova ad abbandonarlo in acqua e abbondante detersivo per una giornata.
Nel ripulire il rasoio di mio padre ho notato che il WD40 andava abbastanza bene per togliere le schifezze assortite. Prova con uno straccio imbevuto, ma non mettere troppa forza: lo strato di nichel è sottilissimo ed anche il tessuto è un abrasivo.
Avatar utente
AlfredoT
Messaggi: 6056
Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi

Re: ''Restauro'' Gillette Slim Twist

Messaggio da AlfredoT »

Non so se come il PVC, certo che voler bollire un rasoio con parti in plastica è come voler bollire del Beluga Malossol fresco!

Credo che tutti sappiano che non tutte le plastiche possono superare indenni i 100° C e, in mancanza di specifiche...

A meno che la pulizia sia un sottoprodotto del brodo di rasoio! :D
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
Avatar utente
PIPPO
Messaggi: 1121
Iscritto il: 21/03/2014, 22:56
Località: Monferrato tra Alessandria,Asti e Nizza

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da PIPPO »

scuate se mi intrometto!
cyberpunk627 !
l'amico bhonder ti ha dato delle dritte ottime!
guardando le foto si vede una fioritura di ossido sotto la cromatura che piano piano mangia il metallo e poi esplode lacerandola e lasciando intravvedere il materiale sottostante , se ci passi il dito sopra senti la superficie ruvida e scabra?
se è così per riportare la superficie liscia ti toccherà usare degli abrasivi ma dove il cromo è saltato con il tempo uscirà il metallo sottostante!
prova la pasta abrasiva da carrozzeria con uno spazzolino da denti e tieni a portata di mano anche del petrolio bianco che sgrassa e scioglie senza intaccare le superfici cromate poi dopo che hai fatto in bel giro in pentola con acqua calda e sapone per piatti
erik
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
BeardBard
Messaggi: 164
Iscritto il: 17/06/2014, 21:30
Località:

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da BeardBard »

Innanzitutto grazie mille a entrambi di cuore per l'aiuto e la pazienza!
allora intanto per stanotte sta a mollo in una pentola di acqua e detersivo, e domani facciamo i conti... Poi verso metà settimana vedo se riesco a trovare l'olio per macchine da cucire e il wd40 (a proposito consigli per non spendere capitali? Mi servirebbe solo per questi occasionali lavoretti e basta!).

Pippo puoi spiegarmi qualcosa in più? Mangiare il metallo... Esplodere... Lacerazioni... Stanotte mi sa che non dormo più!!
Mi pare di capire che parli delle alette della testina come da foto, o del manico, o entrambi?? Su quale devo usare i prodotti che dici? (a proposito il petrolio bianco non immaginavo nemmeno esistesse... Vedrò di scoprire cosa sia!).

Da ultimo, e poi non rompo più per qualche ora, mi manca il collegamento e l'ordine con cui eseguire le operazioni di cui mi dite entrambi... Lungo bagno per primo? E poi? Wd40 E pasta o petrolio bianco oppure solo uno dei due (eventualmente quale?)?

Un sincero GRAZIE per i dettagliati consigli!
Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: ''Restauro'' Gillette Slim Twist

Messaggio da Luca142857 »

Evito sempre anch'io di bollire rasoi o astucci con parti in plastica, anche se la bachelite può tranquillamente sopportare la bollitura ed anche la brace, quando l'identificazione è incerta, meglio soprassedere. ( non tu Sergio, sarebbe pericoloso :mrgreen: )
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Avatar utente
PIPPO
Messaggi: 1121
Iscritto il: 21/03/2014, 22:56
Località: Monferrato tra Alessandria,Asti e Nizza

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da PIPPO »

Il wd è la mano santa protegge dsincrosta lubrifica sblocca ecc!
Il petrolio bianco lo usano nelle lampade da esterno per es è un buon solvente e no rovina i materiali es la gomma il metodo pasta abrsiva + petrolio seve se le superfici risultassero poco lisce al tatto ma è un operazione da eseguirsi come ultima spiaggia!
erik
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
Avatar utente
DiodoroSiculo
Messaggi: 3102
Iscritto il: 09/11/2013, 5:58
Località: Fiumefreddo di Sicilia (CT) - Kατάvη

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da DiodoroSiculo »

Perdonate la domanda....ma è necessario lucidarlo ad ogni costo? Secondo me qualche segno del tempo gli dona un valore aggiunto ;)
«La speranza ha due bei figli: la rabbia ed il coraggio. La rabbia nel vedere come vanno le cose, il coraggio di vedere come potrebbero andare.» (Sant'Agostino)
BeardBard
Messaggi: 164
Iscritto il: 17/06/2014, 21:30
Località:

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da BeardBard »

Si è vero anche questi, qualche segno del tempo va più che bene, le incrostazioni e i segni dell'incuria dei precedenti utilizzatori un po' meno però!! :P
Avatar utente
DiodoroSiculo
Messaggi: 3102
Iscritto il: 09/11/2013, 5:58
Località: Fiumefreddo di Sicilia (CT) - Kατάvη

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da DiodoroSiculo »

Eh! :P :mrgreen:
«La speranza ha due bei figli: la rabbia ed il coraggio. La rabbia nel vedere come vanno le cose, il coraggio di vedere come potrebbero andare.» (Sant'Agostino)
Avatar utente
Mino
Messaggi: 1185
Iscritto il: 17/05/2013, 13:45
Località:

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da Mino »

cyberpunk627 ha scritto:grazie per le risposte, per chi volesse darmi una mano, ho pubblicato qui le foto delle aree Interessate
https://www.dropbox.com/sh/3qd34kgdb0ml ... Ouf8zK5rDa" onclick="window.open(this.href);return false;
La verità è che quelle macchie sono incancellabili.
Non è sapone, ma ossidazione del metallo. E io le lascerei cosi, perchè il rasoio mi pare messo benissimo.
Ho uno slim adjustable messo peggio del tuo, ma lo uso sempre con soddisfazione.
I vintage vanno amati anche per i loro segni del tempo, altrimenti si possono comprare le moderne produzioni.
BeardBard
Messaggi: 164
Iscritto il: 17/06/2014, 21:30
Località:

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da BeardBard »

Niente da fare nemmeno con i consigli di cui sopra quindi Mino? Sia per le alette, che per la parte sotto della testina, che il manico? Mannaggia almeno quest'ultimo speravo migiorasse un minimo... Mi conforta sapere che secondo il tuo (autorevole) parere è messo benissimo lo stesso!
Avatar utente
Mino
Messaggi: 1185
Iscritto il: 17/05/2013, 13:45
Località:

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da Mino »

Cyberpunk, lo slim adjustable che tu possiedi è un rasoio di 50 anni; non credi che sia giusto lasciarlo cosi com'è?
Troppe seghe mentali, usalo e sii felice, non capisco perchè attaccarsi a certe sciocchezza :D

PS: se quelle macchie sono le stesse che aveva il mio.. puoi toglierle ma sappi che sotto di esse c'è l'ottone del rasoio, quindi non risolvi nulla.
Avatar utente
DiodoroSiculo
Messaggi: 3102
Iscritto il: 09/11/2013, 5:58
Località: Fiumefreddo di Sicilia (CT) - Kατάvη

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da DiodoroSiculo »

Convengo con il pragmatismo di Mino. :geek: ;)
«La speranza ha due bei figli: la rabbia ed il coraggio. La rabbia nel vedere come vanno le cose, il coraggio di vedere come potrebbero andare.» (Sant'Agostino)
Avatar utente
PIPPO
Messaggi: 1121
Iscritto il: 21/03/2014, 22:56
Località: Monferrato tra Alessandria,Asti e Nizza

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da PIPPO »

cyberpunk627 ha scritto:Niente da fare nemmeno con i consigli di cui sopra quindi Mino? Sia per le alette, che per la parte sotto della testina, che il manico? Mannaggia almeno quest'ultimo speravo migiorasse un minimo... Mi conforta sapere che secondo il tuo (autorevole) parere è messo benissimo lo stesso!
neanche con la pasta abrasiva!!!? :shock: :o
erik
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
Avatar utente
DiodoroSiculo
Messaggi: 3102
Iscritto il: 09/11/2013, 5:58
Località: Fiumefreddo di Sicilia (CT) - Kατάvη

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da DiodoroSiculo »

Va bè! Togli direttamente la cromatura, allora! :lol:
cyberpunk627 ha scritto: Mi conforta sapere che secondo il tuo (autorevole) parere è messo benissimo lo stesso!
Ehi! Avevo espresso lo stesso pensiero, precedentemente, pure io! :evil: :?
«La speranza ha due bei figli: la rabbia ed il coraggio. La rabbia nel vedere come vanno le cose, il coraggio di vedere come potrebbero andare.» (Sant'Agostino)
Rispondi

Torna a “Pronto Soccorso - DE”