L'affilatura secondo me
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: L'affilatura secondo me
@Ross
Quale movimento hai trovato per migliorare l'affilatura? Usi pietra stretta lavorando a sezioni?
Quale movimento hai trovato per migliorare l'affilatura? Usi pietra stretta lavorando a sezioni?
Utente BANNATO
- Bruconiglio
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
- Località: Chieti
Re: L'affilatura secondo me
Concordo che si tratti di un movimento abituale che alla lunga ha portato alla vistosa alterazione della spina, infatti tutti i rasoi che ho preso presentano la stessa alterazione. Se poi lo facesse direttamente il barbiere o l'arrotino da cui si serviva non fa molta differenzaaltus ha scritto:...
Dubito che dipenda dall'averlo fatto di proposito: propendo più per un cattivo movimento abituale ...

Sul "fatto di proposito" ho qualche dubbio, nota la spina MOLTO consumata in rapporto alla larghezza della lama che ha perso pochi mm rispetto al nuovo. Per un risultato del genere bisogna esercitare una pressione spropositata sulla spina lasciando leggera la parte del tagliente (chè altrimenti non si affila).
Alla fine il profilo ricorda un po' quello dei rasoi smile.

All'inizio ho provato con pietre strette e movimenti vari, ma alla fine si è affilato benissimo su pietra perfettamente lappata facendolo rotolare sulla costa curva.

- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: L'affilatura secondo me
molti rasoi vintage sono più consumati verso la punta perchè era la parte più usata dai barbieri, era quella che perdeva più di frequente l'affilatura e quindi quella in cui insistevano di più con la riaffiatura. a un certo punto di consumo era (è) necessario alzare un pò il codolo, per fare aderire il filo alla pietra, il che non faceva che aumentare più velocemente il consumo di filo e costa
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 12/05/2014, 17:31
- Località:
Re: L'affilatura secondo me
Amici, un suggerimento, ho passato una sera a cercare di tirar fuori il bevel su un ml passato in precedenza su carta da 360 per togliere un avvallamento centrale di meno di un mm (accorciando perciò il tagliente), ma nulla.
Dopo un po' ho anche messo 2 strati di nastro e, preso dalla disperazione, ho dato una decina di passate addirittura su una kai 300. A fine sera su un lato vi era un piccolissimo accenno, sull'altro nulla o giù di lì.
Ho kai 300, 1000 e 3000, belga blu e gialla.
Stasera vorrei riprovarci ... aiutino?????
Ciao a tutti
Dopo un po' ho anche messo 2 strati di nastro e, preso dalla disperazione, ho dato una decina di passate addirittura su una kai 300. A fine sera su un lato vi era un piccolissimo accenno, sull'altro nulla o giù di lì.
Ho kai 300, 1000 e 3000, belga blu e gialla.
Stasera vorrei riprovarci ... aiutino?????
Ciao a tutti
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: L'affilatura secondo me
Inizia con la 1000 e non ti schiodare da lì finchè non taglia i peli del braccio.
On the stone again
- Bruconiglio
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
- Località: Chieti
Re: L'affilatura secondo me
Reimpostare i biselli su un rasoio è un'operazione molto lunga e con alcuni acciai ci vuole un'eternità
Persevera e all'inizio aiutati facendo un po' di pressione.
Osserva attentamente come procede perché a volte l'avvallamento è causato da una lama leggermente storta e te ne accorgi perché i biselli non si formano in modo uniforme. Se così fosse il tempo necessario a reimpostarli correttamente si allunga ulteriormente

Persevera e all'inizio aiutati facendo un po' di pressione.
Osserva attentamente come procede perché a volte l'avvallamento è causato da una lama leggermente storta e te ne accorgi perché i biselli non si formano in modo uniforme. Se così fosse il tempo necessario a reimpostarli correttamente si allunga ulteriormente

-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 12/05/2014, 17:31
- Località:
Re: L'affilatura secondo me
Grazie ad entrambi. Parto ora con la 1000
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: L'affilatura secondo me
Pressione al centro basso della lama ... quindi quanto più possibile sul filo.Bruconiglio ha scritto:Persevera e all'inizio aiutati facendo un po' di pressione.
All'inizio ... fortunatamente il mio fido GD66 appositamente sacrificato ... usando quegli oggettini carini e plasticosi che sono i lapping film prima di capire che mordono come delle iene affamate e come lavorano velocemente, gli ho mezzo spianato una costa per applicare "un pò di pressione"!!!



Utente BANNATO
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 12/05/2014, 17:31
- Località:
Re: L'affilatura secondo me
Grazie per i consigli, sentito Ischiap ho pensato di preservare la costa con uno strato di nastro e poi pressione quasi sul filo, 1000 a oltranza una ventina di passate su 3000 belga blu con slurry, gialla con e senza slurry, turca e ancora 5 passate su belga asciutta con il solo peso della lama. Stamattina prova barba: molto soddisfacente, anche se mi piacerebbe più "scivolante" : qualche consiglio anche per questo?
Buon fine settimana a tutti

Buon fine settimana a tutti
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: L'affilatura secondo me
Si, evita di fare le passate sulla pietra asciutta alla fine, esegui la finitura solo ad acqua ed usa un light touch.
On the stone again
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 12/05/2014, 17:31
- Località:
Re: L'affilatura secondo me
Ok, intendi dire che finisco su pietra ad acqua col solo peso della lama. belga o turca?
Azie
Azie
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
-
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
- Località: Milano
Re: L'affilatura secondo me
riprendo il post di Bruconiglio relativamente ai rasoi con geometria variata dall'uso.
Sono da poco entrato in possesso di un Puma 89 special con manico non originale.
La lama si presenta molto più consumata in punta che sul tallone e si conseguenza anche sul dorso, anche se dalla foto il consumo sembra meno evidente che nella realtà.

La cosa molto positiva è che il dorso è consumato in modo tale da far poggiare perfettamente la lama sulle pietre permettendo un'ottima e facile affilabilità.
Come sostiene Bruconiglio, anche per me questo rasoio è passato da un arrotino che ha uniformato i consumi di dorso e filo in modo da permetterne l'uso.
Non so e non credo che l'assottigliamento della lama sia stato fatto volontariamente partendo dal rasoio nuovo ma piuttosto che sia un efficace rimedio ad un'usura eccessiva in punta.
Devo dire che questo è al momento il mio unico Puma e non posso fare altro che confermare l'ottima reputazione di questa marca.
Sono da poco entrato in possesso di un Puma 89 special con manico non originale.
La lama si presenta molto più consumata in punta che sul tallone e si conseguenza anche sul dorso, anche se dalla foto il consumo sembra meno evidente che nella realtà.
La cosa molto positiva è che il dorso è consumato in modo tale da far poggiare perfettamente la lama sulle pietre permettendo un'ottima e facile affilabilità.
Come sostiene Bruconiglio, anche per me questo rasoio è passato da un arrotino che ha uniformato i consumi di dorso e filo in modo da permetterne l'uso.
Non so e non credo che l'assottigliamento della lama sia stato fatto volontariamente partendo dal rasoio nuovo ma piuttosto che sia un efficace rimedio ad un'usura eccessiva in punta.
Devo dire che questo è al momento il mio unico Puma e non posso fare altro che confermare l'ottima reputazione di questa marca.
- saggiomo1
- Messaggi: 528
- Iscritto il: 09/10/2013, 16:02
- Località:
Re: L'affilatura secondo me
Ciao a tutti...sto sistemando un set e già in tre rasoi ho riscontrato una geometria strana della lama....mi spiego: da un lato il Bevel e dalla punta fino a metà...dall'altro dalla cod fino a metà... Suggerimenti su come intervenire?
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: L'affilatura secondo me
Puoi risolvere in due modi, utilizzando pietre strette ed effettuando un'affilatura localizzata,cioè solo nei punti dove necessita, oppure spessorando maggiormente il dorso nei punti dove non tocca, applicando solo metà striscia di nastro sulla punta da un lato e sul tallone dall'altro.
Anche la tecnica d'affilatura definita rolling X può aiutare.
Anche la tecnica d'affilatura definita rolling X può aiutare.
On the stone again
- LucaP
- Messaggi: 390
- Iscritto il: 24/10/2019, 22:20
- Località: Monza
Re: L'affilatura secondo me
Sto cecando di affilare vecchio rasoio da battaglia preso ad un mercatino ieri.
Costa un po’ consumata ma in egual modo.
Lama con sorriso felice.
Ho messo 1 solo nastro e ho iniziato ad affilare su una 3000 poi sono passato ad una belga.
Risultato: Bevel Di 2/3 decimi in centro e più largo ai bordi. Al lato pratico taglia Il capello al volo facendolo saltare solo al centro. Sui due lati del sorriso taglia pochissimo.
Mi date un aiuto ? Ci ho perso qualche ora e non saprei come regolarmi. Metto 2 nastri ?
Oppure porto la lama in pari eliminando sorriso e riparto daccapo ?
Grazie per l’aiuto
Costa un po’ consumata ma in egual modo.
Lama con sorriso felice.
Ho messo 1 solo nastro e ho iniziato ad affilare su una 3000 poi sono passato ad una belga.
Risultato: Bevel Di 2/3 decimi in centro e più largo ai bordi. Al lato pratico taglia Il capello al volo facendolo saltare solo al centro. Sui due lati del sorriso taglia pochissimo.
Mi date un aiuto ? Ci ho perso qualche ora e non saprei come regolarmi. Metto 2 nastri ?
Oppure porto la lama in pari eliminando sorriso e riparto daccapo ?
Grazie per l’aiuto
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: L'affilatura secondo me
DIrei che manca innanzitutto qualche foto, altrimenti ragioniamo sul nulla...LucaP ha scritto: 14/09/2020, 18:34 Sto cecando di affilare vecchio rasoio da battaglia preso ad un mercatino ieri.
....
Mi date un aiuto ? Ci ho perso qualche ora e non saprei come regolarmi. Metto 2 nastri ?
Oppure porto la lama in pari eliminando sorriso e riparto daccapo ?
Grazie per l’aiuto
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- LucaP
- Messaggi: 390
- Iscritto il: 24/10/2019, 22:20
- Località: Monza
- LucaP
- Messaggi: 390
- Iscritto il: 24/10/2019, 22:20
- Località: Monza
Re: L'affilatura secondo me
Aggiungono che quando poggia sulla pietra i lati incriminati non toccano come al centro. Ad occhio si fatica a vederlo ma mi accorgo perché l’onda di affilatura è bella marcata in centro ma poca ai due lati.
- LucaP
- Messaggi: 390
- Iscritto il: 24/10/2019, 22:20
- Località: Monza
Re: L'affilatura secondo me
Ieri sera sono ripartito daccapo però questa volta non ho lasciato la 3000 finché il rasoio non ha iniziato a tagliare anche sui lati. Ho forzato un po’ la mano. Poi solito passaggio sulla belga slurry medio + slurry leggero +acqua +acqua sotto rubinetto. Stamattina rasatura molto confortevole.
Adesso aspetto la Turingia Yellow green per dare il tocco finale. Grazie a tutti !
Adesso aspetto la Turingia Yellow green per dare il tocco finale. Grazie a tutti !