problema manico DE
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 357
- Iscritto il: 14/08/2013, 18:01
- Località: Cori
problema manico DE
Allora ho acquistato un rasoio gillette new che come molti altri ha il manico crepato. Il problema è che la pallina finale non rimane più incastrata e quindi cade. Come potrei operare?
- PIPPO
- Messaggi: 1121
- Iscritto il: 21/03/2014, 22:56
- Località: Monferrato tra Alessandria,Asti e Nizza
Re: problema manico DE
http://www.youtube.com/watch?v=xJiAfQfJbu8" onclick="window.open(this.href);return false;
saldatura con il castolin!
saldatura con il castolin!
erik
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
-
- Messaggi: 357
- Iscritto il: 14/08/2013, 18:01
- Località: Cori
Re: problema manico DE
Ci avevo pensato anche io ho una lega per la saldatura a bassa temperatura tanto non mi sembra che sia alluminio quindi non dovrebbero essereci problemi
- walter56
- Messaggi: 359
- Iscritto il: 19/05/2013, 20:39
- Località: Udine
Re: problema manico DE
Ho avuto lo stesso problema con un rasoio che aveva il pezzo finale lasco, risolto con un po' di colla, se serve lo posso smontare in qualunque momento senza problemi. 

Walter
Live Simply, Love Strongly and Go Fishing As often As You Can.
Live Simply, Love Strongly and Go Fishing As often As You Can.
- PIPPO
- Messaggi: 1121
- Iscritto il: 21/03/2014, 22:56
- Località: Monferrato tra Alessandria,Asti e Nizza
Re: problema manico DE
certo la colla è più semplice, il castolin è definitivo!
bisogna vedere come uno ha intenzione di procedere anche perché una brasatura richiede un riscaldamento !
bisogna vedere come uno ha intenzione di procedere anche perché una brasatura richiede un riscaldamento !
erik
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
-
- Messaggi: 357
- Iscritto il: 14/08/2013, 18:01
- Località: Cori
Re: problema manico DE
Il mio timore è di rovinare la finitura dorata
- PIPPO
- Messaggi: 1121
- Iscritto il: 21/03/2014, 22:56
- Località: Monferrato tra Alessandria,Asti e Nizza
Re: problema manico DE
allora usa la colla! il castolin fonde le leghe!
erik
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
-
- Messaggi: 357
- Iscritto il: 14/08/2013, 18:01
- Località: Cori
Re: problema manico DE
alla fine l'ho saldato. Ho smontato la parte del manico con la filettatura ho inserito una lega che fonde a temperature relativamente basse (221°C) ho scaldato e il tappo si è saldato. L'unico inconveniente è che la crepa risulta leggermente più aperta, probabilmente il calore lo ha fatto dilatare ed è rimasto così. per ora non lo tocco. La finitura non si è rovinata.
- DiodoroSiculo
- Messaggi: 3102
- Iscritto il: 09/11/2013, 5:58
- Località: Fiumefreddo di Sicilia (CT) - Kατάvη
Re: problema manico DE
Che lega hai utilizzato, se posso? 

«La speranza ha due bei figli: la rabbia ed il coraggio. La rabbia nel vedere come vanno le cose, il coraggio di vedere come potrebbero andare.» (Sant'Agostino)
- PIPPO
- Messaggi: 1121
- Iscritto il: 21/03/2014, 22:56
- Località: Monferrato tra Alessandria,Asti e Nizza
Re: problema manico DE
@uba
grande!
la dilatazione della crepa potrebbe essere dovuta ad un fattore di cattivo riscaldamento o di sporcizia della stessa pichi micron di morchia nella fessura la dilatano con un effetto forbice
grande!
la dilatazione della crepa potrebbe essere dovuta ad un fattore di cattivo riscaldamento o di sporcizia della stessa pichi micron di morchia nella fessura la dilatano con un effetto forbice
erik
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
- DiodoroSiculo
- Messaggi: 3102
- Iscritto il: 09/11/2013, 5:58
- Località: Fiumefreddo di Sicilia (CT) - Kατάvη
Re: problema manico DE
C'est super, Erik! Molto, molto preparato! 

«La speranza ha due bei figli: la rabbia ed il coraggio. La rabbia nel vedere come vanno le cose, il coraggio di vedere come potrebbero andare.» (Sant'Agostino)
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: problema manico DE
Dove si trovano le leghe per saldare a basse temperature?
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
- PIPPO
- Messaggi: 1121
- Iscritto il: 21/03/2014, 22:56
- Località: Monferrato tra Alessandria,Asti e Nizza
Re: problema manico DE
ferramenta, negozi che trattano tubature e sanitari , forniture idrauliche,lattonieri, le leghe a bassa temperatura più comuni che uso io sono lo stagno e il piombo!
erik
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: problema manico DE
Si, ma mica saldano come "quella", Pippo!
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
- PIPPO
- Messaggi: 1121
- Iscritto il: 21/03/2014, 22:56
- Località: Monferrato tra Alessandria,Asti e Nizza
Re: problema manico DE
si dipende cosa ci saldi!
gli integrati e le resistenze sui circuiti stampati con le piste di rame si saldano a stagno e ci giunti anche materiali diversi, le giunzioni sui tubi di scarico di una volta erano di e tutte saldate a piombo, i radiatori delle macchine, ecc.... l'età del rame e del bronzo sono venute prima di quella del ferro perché quei metalli si fondevano a temperature più basse!
mi è venuta voglia di farinata !
gli integrati e le resistenze sui circuiti stampati con le piste di rame si saldano a stagno e ci giunti anche materiali diversi, le giunzioni sui tubi di scarico di una volta erano di e tutte saldate a piombo, i radiatori delle macchine, ecc.... l'età del rame e del bronzo sono venute prima di quella del ferro perché quei metalli si fondevano a temperature più basse!
mi è venuta voglia di farinata !
erik
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
-
- Messaggi: 357
- Iscritto il: 14/08/2013, 18:01
- Località: Cori
Re: problema manico DE
xergon 281 l'ho acquistata tempo fa in un negozio di forniture industriali. Salda tutto tranne l'alluminio. A prima vista sembra stagno è inossidabbile e puo essere utilizzata anche in ambiente alimentareDiodoroSiculo ha scritto:Che lega hai utilizzato, se posso?
- DiodoroSiculo
- Messaggi: 3102
- Iscritto il: 09/11/2013, 5:58
- Località: Fiumefreddo di Sicilia (CT) - Kατάvη
Re: problema manico DE
Grazie mille 

«La speranza ha due bei figli: la rabbia ed il coraggio. La rabbia nel vedere come vanno le cose, il coraggio di vedere come potrebbero andare.» (Sant'Agostino)
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: problema manico DE
Molti anni fa, una società americana aveva messo in commercio uno spaghetto per saldare con l'accendino: sembrava stagno.
Costava uno cosa esagerata, ma permetteva di effettuare saldature di emergenza con mezzi di sfortuna.
Non l'ho più trovato...
Però io non ho un cannello ossiacetilenico, considerando che è un attrezzo che trova scarse applicazioni nel mio quotidiano. Nonchè ingombrante!
Io ho solo la torcia per caramellare la crème brûlée: andrebbe bene?
Costava uno cosa esagerata, ma permetteva di effettuare saldature di emergenza con mezzi di sfortuna.
Non l'ho più trovato...
Però io non ho un cannello ossiacetilenico, considerando che è un attrezzo che trova scarse applicazioni nel mio quotidiano. Nonchè ingombrante!
Io ho solo la torcia per caramellare la crème brûlée: andrebbe bene?
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
- PIPPO
- Messaggi: 1121
- Iscritto il: 21/03/2014, 22:56
- Località: Monferrato tra Alessandria,Asti e Nizza
Re: problema manico DE
in teoria si, anzi le ridotte dimensioni del getto dovrebbero agevolarti! l'unica cosa che ti consiglio è provare prima su altri materiali per impratichirti e vedere il comportamento della lega, se saldi superfici curve maggior attenzione e ricorda di usare la pasta per saldare !
erik
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
-
- Messaggi: 357
- Iscritto il: 14/08/2013, 18:01
- Località: Cori
Re: problema manico DE
@AlfredoT
Con il materiale che ho utilizzato io si.
Con il materiale che ho utilizzato io si.
- bertz
- Messaggi: 963
- Iscritto il: 14/09/2011, 21:51
- Località: Ferrara
Re: problema manico DE
interessante..ci sono colle anche per l'acciaio ? (pia illusione ...lo so)
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: problema manico DE
Dico la mia prendendo spunto dalla domanda di bertz.
Piuttosto di utilizzare metodi di saldatura che hanno comunque mantenuto aperta la crepa, io avrei (e magari farò sul mio The New crepato) utilizzato un velo di colla epossidica (es. http://www.pattex.it/it/adesivi/adesivi ... ido-5.html" onclick="window.open(this.href);return false;) tenendo in pressione il tubo crepato del manico con una molletta dei panni o con una morsa di plastica (in alternativa e per garantire una migliore tenuta anche una pinza autobloccante adeguatamente calibrata e rivestita di un paio di giri di nastro isolante per proteggere il rasoio da eventuali graffi).
In questo modo, più semplice e alla portata di tutti rispetto la saldatura, si ottiene il blocco degli elementi esterni del manico e la chiusura delle crepe.
Piuttosto di utilizzare metodi di saldatura che hanno comunque mantenuto aperta la crepa, io avrei (e magari farò sul mio The New crepato) utilizzato un velo di colla epossidica (es. http://www.pattex.it/it/adesivi/adesivi ... ido-5.html" onclick="window.open(this.href);return false;) tenendo in pressione il tubo crepato del manico con una molletta dei panni o con una morsa di plastica (in alternativa e per garantire una migliore tenuta anche una pinza autobloccante adeguatamente calibrata e rivestita di un paio di giri di nastro isolante per proteggere il rasoio da eventuali graffi).
In questo modo, più semplice e alla portata di tutti rispetto la saldatura, si ottiene il blocco degli elementi esterni del manico e la chiusura delle crepe.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 357
- Iscritto il: 14/08/2013, 18:01
- Località: Cori
Re: problema manico DE
http://www.pattex.it/it/adesivi/adesivi ... ido-5.html" onclick="window.open(this.href);return false;bertz ha scritto:interessante..ci sono colle anche per l'acciaio ? (pia illusione ...lo so)
Probabilmente era meglioares56 ha scritto:Dico la mia prendendo spunto dalla domanda di bertz.
Piuttosto di utilizzare metodi di saldatura che hanno comunque mantenuto aperta la crepa, io avrei (e magari farò sul mio The New crepato) utilizzato un velo di colla epossidica (es. http://www.pattex.it/it/adesivi/adesivi ... ido-5.html" onclick="window.open(this.href);return false;) tenendo in pressione il tubo crepato del manico con una molletta dei panni o con una morsa di plastica (in alternativa e per garantire una migliore tenuta anche una pinza autobloccante adeguatamente calibrata e rivestita di un paio di giri di nastro isolante per proteggere il rasoio da eventuali graffi).
In questo modo, più semplice e alla portata di tutti rispetto la saldatura, si ottiene il blocco degli elementi esterni del manico e la chiusura delle crepe.
- PIPPO
- Messaggi: 1121
- Iscritto il: 21/03/2014, 22:56
- Località: Monferrato tra Alessandria,Asti e Nizza
Re: problema manico DE
sono le sollecitazioni meccaniche a farmi restare dubbioso sulla colla!
erik
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: problema manico DE
Beh, con un'epossidica non ci dovrebbero essere problemi di tenuta e poi penso che staremo più attenti dei precedenti possessori
.

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)