conservazione lamette DE/SE
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- PIPPO
- Messaggi: 1121
- Iscritto il: 21/03/2014, 22:56
- Località: Monferrato tra Alessandria,Asti e Nizza
conservazione lamette DE/SE
Come da titolo apro questo argomento per conoscere e far conoscere i metodi che avete escogitato per conservare le lame che, vista la quantità non proprio esigua dei vari pack di scorta, sono in attesa di essere utilizzate.
E che proprio per questo motivo se non conservate come si deve possono perdere il filo o fare ruggine!
Io uso un contenitore di ecodosi sul cui fondo ho messo del gel di silice separato da del cartoncino e chiuso in armadietto !
E che proprio per questo motivo se non conservate come si deve possono perdere il filo o fare ruggine!
Io uso un contenitore di ecodosi sul cui fondo ho messo del gel di silice separato da del cartoncino e chiuso in armadietto !
erik
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: conservazione lamette DE/SE
Io "curo" solo le lame in box non cellophanati.
Per quelle ... una scatola di cartone da scarpe con un letto di riso.
Metodo antico, ma sempre valido.
Per quelle ... una scatola di cartone da scarpe con un letto di riso.
Metodo antico, ma sempre valido.

Utente BANNATO
-
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 26/04/2014, 11:00
- Località:
Re: conservazione lamette DE/SE
Sono in bagno nell'armadietto, insieme al rasoio, al sapone ed al pennello. Mai trovate di arrugginite.
Scusate, ma quante ne avete per porvi dei problemi simili? Io avrò una decina di pacchetti. Forse una dozzina.
Scusate, ma quante ne avete per porvi dei problemi simili? Io avrò una decina di pacchetti. Forse una dozzina.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: conservazione lamette DE/SE
Anch'io ... di stecche. 
Dimenticavo: le lame in uso, di solito sono stoccate in bagno ... d'olio.

Dimenticavo: le lame in uso, di solito sono stoccate in bagno ... d'olio.

Utente BANNATO
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: conservazione lamette DE/SE
La scorta la tengo semplicemente in un ambiente asciutto, nell'armadietto del bagno ci tengo solo un piccolo assortimento di lame, quelle che ci stanno disposte a ventaglio in un piccolo bicchiere da caffè di forma svasata.
Nessun problema.
Nessun problema.
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- PIPPO
- Messaggi: 1121
- Iscritto il: 21/03/2014, 22:56
- Località: Monferrato tra Alessandria,Asti e Nizza
Re: conservazione lamette DE/SE
l'idea del riso di PP non mi dispiace!
la saggezza contadina insegna sempre anche con le trifole fanno così e poi si trovano il riso già aromatizzato per il risotto!
la saggezza contadina insegna sempre anche con le trifole fanno così e poi si trovano il riso già aromatizzato per il risotto!
erik
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
- Zapata
- Utente Bannato
- Messaggi: 766
- Iscritto il: 28/10/2013, 21:43
- Località: Νεάπολις (Neapolis)
Re: conservazione lamette DE/SE
Con il Basmati si aromatizzano le lamette..... 

Esta usted en territorio zapatista. Aqui manda el Pueblo....
Good nite and good luck...
Good nite and good luck...
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: conservazione lamette DE/SE
In realtà consiglio l'Arborio ... o il Vialone Nano al nord ... possibilmente del discount così i chicchi grossi sono spesso rotti, aumentando la superficie di scambio e permettendo all'alta concentrazione di amidi di assorbire l'umidità.
Per chi non volesse l'effetto "sposa in bianco" ... vedi foto di matrimoni dove il bel vestito scuro dello sposo è tutto screziato di bianco amido ... è consigliabile setacciare finemente e poi passare in un asciugamano pulito: tanto è l'amido all'interno che ci serve.
Per chi non volesse l'effetto "sposa in bianco" ... vedi foto di matrimoni dove il bel vestito scuro dello sposo è tutto screziato di bianco amido ... è consigliabile setacciare finemente e poi passare in un asciugamano pulito: tanto è l'amido all'interno che ci serve.
Utente BANNATO
-
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 24/09/2014, 8:26
- Località:
Re: conservazione lamette DE/SE
Idem per me, ed anch'io non ho mai trovato tracce di ossidazione, mai.bhonder ha scritto:Sono in bagno nell'armadietto, insieme al rasoio, al sapone ed al pennello. Mai trovate di arrugginite.
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: conservazione lamette DE/SE
Ne ho piene le scatole!


God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
-
- Utente Bannato
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 15/06/2014, 11:01
- Località:
Re: conservazione lamette DE/SE
Dai Ischiapp per le due lamette che avrai fai tanta fatica??? Secondo me ne hai un pacchetto da cinque aperto sulla mensola dello specchio del bagno come fanno tutti e poi racconti del riso... Mi sa che non ci casca nessuno.







Utente BANNATO in quanto multiaccount di EliosIlMeglio e RasoioClassico
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: conservazione lamette DE/SE
Io curo le mie proprietà per trarne il massimo benefico con il minimo sforzo. 

Utente BANNATO
-
- Utente Bannato
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 15/06/2014, 11:01
- Località:
Re: conservazione lamette DE/SE
Sono d'accordo con te ma dal punto di vista economico il problema non è quello, facile di conservare le lamette nuove.
Il vero problema è quello di riaffilare le lamette usate.
Se ci pensi gettiamo via delle lamette solo perchè hanno perso il filo, uno spreco colossale.
Non si potrebbe inventare una macchina con degli abrasivi che ripristini il filo?
In fondo in fabbrica il filo lo fanno il nastro di acciaio mica è affilato di suo.
Pensi sia una cosa così difficile?
Il vero problema è quello di riaffilare le lamette usate.
Se ci pensi gettiamo via delle lamette solo perchè hanno perso il filo, uno spreco colossale.
Non si potrebbe inventare una macchina con degli abrasivi che ripristini il filo?
In fondo in fabbrica il filo lo fanno il nastro di acciaio mica è affilato di suo.
Pensi sia una cosa così difficile?
Utente BANNATO in quanto multiaccount di EliosIlMeglio e RasoioClassico
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: conservazione lamette DE/SE
Una sana lettura del Forum non guasta mai: http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=90&t=3557" onclick="window.open(this.href);return false;, ma continuo ad osservare che, purtroppo, sono pochi a farlo.trinchetto ha scritto:Non si potrebbe inventare una macchina con degli abrasivi che ripristini il filo?
In fondo in fabbrica il filo lo fanno il nastro di acciaio mica è affilato di suo.
Pensi sia una cosa così difficile?
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: conservazione lamette DE/SE
In realtà è la normale soluzione di un rapporto nel quale una delle parti non può più svolgere il proprio lavoro ed è facilmente rimpiazzabile.trinchetto ha scritto:Se ci pensi gettiamo via delle lamette solo perchè hanno perso il filo, uno spreco colossale.
Le curo e le "accarezzo"... ma non mi ci affeziono dato che al massimo ci faccio due settimane.

Riguardo allo spreco, direi che è zero dato che è materiale riciclabile al 100%.
Al massimo si può parlare di costo ... ma comunque in termini moooooolto relativi.



Utente BANNATO
-
- Utente Bannato
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 15/06/2014, 11:01
- Località:
Re: conservazione lamette DE/SE
Ares avevo visto le macchinette per affilare le lame, il fatto è che non funzionano, occorre un qualcosa di più moderno con pasta abrasiva e motore elettrico.
Forse così si potrebbe trovare la soluzione.
Forse così si potrebbe trovare la soluzione.
Utente BANNATO in quanto multiaccount di EliosIlMeglio e RasoioClassico
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: conservazione lamette DE/SE
Visto il costo di una lametta...non penso che il gioco valga la candela.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: conservazione lamette DE/SE
Un motore trifase da 80 Kw? Credo che sarebbe perfetto!trinchetto ha scritto:occorre un qualcosa di più moderno con pasta abrasiva e motore elettrico.

O magari solo per i barbieri, visto che, sconsideratamente continuano a rovinare rasoi cercando di rinnovarne il filo con coramelle e palmo della mano!
Potremmo andare dal barbiere ad affilare le lamette!

God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
- claudio1959
- Messaggi: 1962
- Iscritto il: 13/06/2013, 9:19
- Località: Casalecchio di Reno (BO)-Torino (TO)
- Contatta:
Re: conservazione lamette DE/SE
Chiediglielo quando non ha il rasoio in mano...
- alevide
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 11/10/2014, 11:25
- Località: Serra San Bruno (VV)
Re: conservazione lamette DE/SE
dal sito wikihow ho letto questo: "Pulisci la lama del rasoio immergendola nell'alcol dopo il risciacquo finale Le lame durano più a lungo di quanto si pensi. Sembra che perdano il filo perché si forma sul bordo una dentellatura microscopica derivante dall'accumulo di cristalli minerali dell'acqua. Strofinando questa frastagliatura contro la pelle si verificano tagli e irritazioni. L'alcol serve per far evaporare l'acqua e i suoi minerali senza lasciarne traccia. Conserva la lama con il lato tagliente verso l'alto". ciò è riferito in verità ai multilame, ma nulla toglie che potrebbe applicarsi anche ai rasoi DE. O no...?trinchetto ha scritto:, facile di conservare le lamette nuove.
Il vero problema è quello di riaffilare le lamette usate.
Se ci pensi gettiamo via delle lamette solo perchè hanno perso il filo, uno spreco colossale.
Non si potrebbe inventare una macchina con degli abrasivi che ripristini il filo?
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: conservazione lamette DE/SE
Bella questa ... l'evaporazione dei minerali.alevide ha scritto:L'alcol serve per far evaporare l'acqua e i suoi minerali senza lasciarne traccia.
Al massimo, per alcuni ... ma ininfluente per il discorso del calcare, l'alcol scioglie dei sali meno solubili in acqua e dopo evapora più velocemente dell'acqua senza lasciare tracce. Ma parlando di prodotti di basso costo e breve vita, credo che il gioco non valga la candela.
Altro discorso è la conservazione di lame costose, soprattutto in relazione ad una rotazione ampia.
Per cartucce multi-lama, Injector, Injector PRO, FHS5, ecc ... la soluzione più efficiente ed economica è il bagno d'olio.
Comunissimo olio di semi evita il contatto del filo con l'ossigeno ... vera causa della perdita del filo in fase di stoccaggio.
Vedi lame NOS.

Utente BANNATO
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: conservazione lamette DE/SE
La sublimazione di calcio, ferro e quant'altro col l'alcool mi pare, come dice Ischiapp, un po' assurda.
Che un liquido a più basso indice di ebollizione abbassi quello di uno con indice maggiore è realistico, ma che si porti via i "minerali"...
E mi sembra strano pensare che tracce di minerali, invisibili ad occhio nudo causino graffi...
Forse, però, è il mio scarso interesse nel sci-fi!
Che un liquido a più basso indice di ebollizione abbassi quello di uno con indice maggiore è realistico, ma che si porti via i "minerali"...
E mi sembra strano pensare che tracce di minerali, invisibili ad occhio nudo causino graffi...
Forse, però, è il mio scarso interesse nel sci-fi!

God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
-
- Utente Bannato
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 15/06/2014, 11:01
- Località:
Re: conservazione lamette DE/SE
Neanch'io credo alla storia dei sali accumulati sul filo, mi sembra una bufala, anche ammesso che si formino non sarebbero aggrappati al filo ma solo appoggiati.
Però un paio di eliche di ghisa cosparse di pasta abrasiva come fanno per affilare le lame nuove potrebbero servire allo scopo.
Però un paio di eliche di ghisa cosparse di pasta abrasiva come fanno per affilare le lame nuove potrebbero servire allo scopo.
Utente BANNATO in quanto multiaccount di EliosIlMeglio e RasoioClassico
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 27/03/2015, 0:42
- Località: Catanzaro
Re: conservazione lamette DE/SE
Qualcuno saprebbe indicare, in condizioni ambientali di conservazione e climatiche medie, quanti quanti mesi o anni occorro affinchè l'ossidazione o la ruggine possano creare problemi al filo delle lamette?
- Trepassate
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 11/02/2014, 18:23
- Località: Milano
Re: conservazione lamette DE/SE
Innanzitutto ci sarebbe da discutere su che cosa intendi per condizioni climatiche e ambientali medie.
Comunque si può dire che le lamette sono costruite con acciaio inossidabile e quindi....lo dice la parola stessa inossidabili.
Lo strato passivo che si forma sull'acciaio non permette alla corrosione di svilupparsi.
Nei nostri bagni non ci dovrebbe esser problema anche in condizioni di umidità alta.
Potrebbe essere interessante l'esperienza degli amici che vivono vicino al mare, i cloruri sono buoni amici della ruggine.
Comunque si può dire che le lamette sono costruite con acciaio inossidabile e quindi....lo dice la parola stessa inossidabili.
Lo strato passivo che si forma sull'acciaio non permette alla corrosione di svilupparsi.
Nei nostri bagni non ci dovrebbe esser problema anche in condizioni di umidità alta.
Potrebbe essere interessante l'esperienza degli amici che vivono vicino al mare, i cloruri sono buoni amici della ruggine.
Pasquale
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)