manico allentato
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 21/05/2014, 0:23
- Località:
manico allentato
Salve signori,ho utilizzato il raso cerca, ma non sono riuscito a trovare nulla. Ho notato che il manico del mio dovo 101, si sta già allentando, prima che inizi a girare a vuoto, cosa posso fare??? grazie
- bertz
- Messaggi: 963
- Iscritto il: 14/09/2011, 21:51
- Località: Ferrara
Re: manico allentato
dubito che girera' a vuoto pero' dagli qualche botterella sui pin con un martello,(solo sui pin )
- Bruconiglio
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
- Località: Chieti
Re: manico allentato
La procedura corretta sarebbe quella di poggiarlo piatto su una piccola incudine con la parte di sotto del pin che poggia sull'incudine e poi dare dei colpetti alla testa del pin con un martelletto a testa tonda. La testa tonda del martelletto serve a colpire solo il pin "salvando" il manico.
In mancanza del martello a testa tonda ve bene un martelletto qualsiasi e molta attenzione per colpire solo il pin.
In mancanza dell'incuudine va bene qualunque piastra in ferro poggiata su una base stabile, es. la testa di un martello grande.
Lo scopo è quello di schiacciare la testa "tipo rivetto" senza piegare il pin.
In mancanza del martello a testa tonda ve bene un martelletto qualsiasi e molta attenzione per colpire solo il pin.
In mancanza dell'incuudine va bene qualunque piastra in ferro poggiata su una base stabile, es. la testa di un martello grande.
Lo scopo è quello di schiacciare la testa "tipo rivetto" senza piegare il pin.
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: manico allentato
Ehi ehi ehi, sembra ci sia un po' di confusione in merito, proviamo a fare chiarezza.
L'operazione corretta, consiste nel cercare di spingere le rondelle sotto la testa appiattita del perno.
Per fare ciò, occorre fare molta attenzione. Come spiegato sopra, si appoggia il rasoio su una base stabile facendolo poggiare con il pin. Utilizzando un martelletto a testa tonda, da orafo/orologiaio/argentiere, del peso circa di 42 gr., si andrà a cercare di spingere nuovamente le rondelle verso il centro del perno, in questo modo le rondelle si dilateranno e riporteranno il rasoio alle condizioni originali.
Questa operazione va svolta con la massima cautela, per avere un'idea, immaginate di martellare su una spoletta di una bomba, quindi i colpi saranno veramente leggeri e delicati.
Diversamente se si ribattono i pin in maniera piana come suggerito sopra, si corre il rischio che il perno si pieghi nella parte centrale.
L'operazione corretta, consiste nel cercare di spingere le rondelle sotto la testa appiattita del perno.
Per fare ciò, occorre fare molta attenzione. Come spiegato sopra, si appoggia il rasoio su una base stabile facendolo poggiare con il pin. Utilizzando un martelletto a testa tonda, da orafo/orologiaio/argentiere, del peso circa di 42 gr., si andrà a cercare di spingere nuovamente le rondelle verso il centro del perno, in questo modo le rondelle si dilateranno e riporteranno il rasoio alle condizioni originali.
Questa operazione va svolta con la massima cautela, per avere un'idea, immaginate di martellare su una spoletta di una bomba, quindi i colpi saranno veramente leggeri e delicati.
Diversamente se si ribattono i pin in maniera piana come suggerito sopra, si corre il rischio che il perno si pieghi nella parte centrale.
On the stone again
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: manico allentato
Se aggiungi la località al tuo profilo magari c'è qualche "esperto" in zona a cui puoi chiedere la cortesia di ribattertelo se non vuoi rischiare tuprogiuly ha scritto:Salve signori,ho utilizzato il raso cerca, ma non sono riuscito a trovare nulla. Ho notato che il manico del mio dovo 101, si sta già allentando, prima che inizi a girare a vuoto, cosa posso fare??? grazie

"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: manico allentato
Io, essendo un esordiente totale (ma mi sto attrezzando) per evitare di "scagliare" clamorosamente il pin facendo danni irreparabili, ho pensato (ma non ancora attuato) una tecnica di questo tipo: appoggiare un'estremità del pin sul piccolo incudine ed appoggiare sull'altra estremità una sfera di cuscinetto ricoperta per metà con nastro isolante con funzione antiscivolo.
Con un martellino a testa piatta vado a colpire la sfera che è difficile da mancare, il colpo verrà trasferito dalla sfera al centro del pin ma in maniera precisissima e senza timore di sbagliare la mira.
Inutili precauzioni?
Con un martellino a testa piatta vado a colpire la sfera che è difficile da mancare, il colpo verrà trasferito dalla sfera al centro del pin ma in maniera precisissima e senza timore di sbagliare la mira.
Inutili precauzioni?
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- bertz
- Messaggi: 963
- Iscritto il: 14/09/2011, 21:51
- Località: Ferrara
Re: manico allentato
fai prima a trovare un martelletto apposito in un mercatino (io l'ho trovato cosi')
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: manico allentato
Su ebay con meno di 10 euro lo trovi "martello orefice" da 45-50 gr
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: manico allentato
Grazie ad entrambi, va bene, confiderò nel buon influsso degli antenati, artigiani del legno e del ferro. 

“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
-
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 21/05/2014, 0:23
- Località:
Re: manico allentato
Grazie a tutti ragazzi, ho risolto con delle leggerissime martellate, ma la domanda mi sorge spontanea, perché non mettono una vite anziché quel pin ridicolo?????
- BLADE
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 04/06/2012, 23:00
- Località: Vercelli
Re: manico allentato
un mio consiglio: fai sempre il lavoro con la lama chiusa nel manico e mai a lama aperta altrimenti una volta battuto il pin può darsi che quando richiudi la lama nel manico non sia centrata e quindi con un colpo violento si rovini il filo del rasoio sul manico
(già capitato tragica esperienza)
(già capitato tragica esperienza)

Chi invidia coloro che non condividono una sua paura, tenga a mente che l'assenza di paura non è coraggio. Il vero coraggio è il controllo sulla paura.
-
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 21/05/2014, 0:23
- Località:
Re: manico allentato
grazie blade, comunque ho operato a lama chiusa
- bertz
- Messaggi: 963
- Iscritto il: 14/09/2011, 21:51
- Località: Ferrara
Re: manico allentato
perche' le viti si svitano ed i bulloni si allentanoprogiuly ha scritto: la domanda mi sorge spontanea, perché non mettono una vite anziché quel pin ridicolo?????

e dopo un decina o piu' volte che lo fai il filetto inevitabilmente si spana

un pin correttamente posizionato dura trecento anni,o almeno fino a quando il manico stesso inevitabilmente si deteriora
- Supermomo
- Supermomo
- Messaggi: 1675
- Iscritto il: 18/05/2013, 14:29
- Località: Pordenone
Re: manico allentato
Aggiungerei che solo i rasoi moderni hanno dei Pin ridicoli... più che altro sono dei chiodi mascherati. Se prendi certi rasoi di un secolo fa, e tenti di togliere il pin ti rendi conto di quanto siano efficaci.
Mandi Frus, da Massimo
Old Spice l'originale. Se tuo nonno non lo avesse usato, tu non esisteresti.
Old Spice l'originale. Se tuo nonno non lo avesse usato, tu non esisteresti.
- Scimitarra
- Messaggi: 523
- Iscritto il: 29/01/2014, 1:25
- Località: [VE] Mestre
Re: manico allentato
Bushdoctor... non ho compreso la differenza tra i due metodiBushdoctor ha scritto:... Diversamente se si ribattono i pin in maniera piana ...

- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: manico allentato
Vediamo se riesco ad essere più chiaro. Mi riferivo alfatto che se poggi il pin in piano, su un'incudine o qualunque altro supporto adatto allo scopo, e martelli per appiattire la testa, è possibile che, se non usi la dovuta cautela,il pin si pieghi nella parte centrale (quella interna non visibile). Te ne accorgi perchè i pin risultano asimmetrici, uno un po' più spostato rispetto all'altro.
On the stone again
- Scimitarra
- Messaggi: 523
- Iscritto il: 29/01/2014, 1:25
- Località: [VE] Mestre
Re: manico allentato
Questa è la parte che mi risultava chiara.Bushdoctor ha scritto:... se poggi il pin in piano, [...], e martelli per appiattire la testa, è possibile che, [...], il pin si pieghi nella parte centrale...
Come sopra?Bushdoctor ha scritto:si appoggia il rasoio su una base stabile facendolo poggiare con il pin.
Questo invece è il sistema alternativo che non comprendo.Bushdoctor ha scritto:Utilizzando un martelletto [...],si andrà a cercare di spingere nuovamente le rondelle verso il centro del perno, in questo modo le rondelle si dilateranno...
@Bushdoctor
In sostanza il pin va appoggiato su un piano in modo che rimanga in posizione verticale, ma invece di essere ribattuto verticalmente sulla capocchia (operazione che potrebbe far flettere lo stelo del pin), bisogna...
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: manico allentato
I pin non si martellano mai in perfetto asse verticale ma sempre con la testa sferica del martello inclinata rispetto all'asse verticale e girando intorno per allargarne la testa. Se batti verticalmente facilmente si piega la parte interna del pin e la lama si decentra toccando una delle guancette. In questo modo eventuali rondelle deformatesi nel tempo vengono leggermente forzate sotto la testa del pin. E' FONDAMENATALE usare un martello da orafo sui 50 gr reperibile facilmente online a costi irrisori e proteggere il manico intorno al pin con nastro di carta per evitare eventuali segni delle martellate.
Questo succede quando si martella male e con un martello inadatto, che la lama sia aperta o chiusa non c'entra, anzi a volte è necessario farlo a lama aperta per recuperare (forzando con la dovuta pressione delle dita sulla lama e sul manico) una decentratura precedente, e correggendo la stortura del pin, martellandolo con una forte inclinazione del martello. In questo modo si recupera anche una eventuale leggera torsione dei vecchi manici di corno.BLADE ha scritto:un mio consiglio: fai sempre il lavoro con la lama chiusa nel manico e mai a lama aperta altrimenti una volta battuto il pin può darsi che quando richiudi la lama nel manico non sia centrata e quindi con un colpo violento si rovini il filo del rasoio sul manico(
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- BLADE
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 04/06/2012, 23:00
- Località: Vercelli
Re: manico allentato
mha io ho sempre usato un martellaccio da fabbro battendolo in verticale o leggermente inclinato con molta leggerezza e attenzione poi dipende dal problema del pin e del manico ho sempre lavorato a lama chiusa e non ho mai avuto alcun problema, i pin si stringevano bene e il manico rimaneva ben centrato esattamente come uno nuovo... comunque mi procurerò un martello più specifico dato che su internet si trova a un buon prezzo
Ripeto non ho mai avuto problemi usando i miei attrezzi ortodossi.... ma non vorrei mai che sia stata solo fortuna 


Chi invidia coloro che non condividono una sua paura, tenga a mente che l'assenza di paura non è coraggio. Il vero coraggio è il controllo sulla paura.
- Bernardo Gui
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 15/08/2012, 1:32
- Località: Estremi confini del Ducato di Savoia
Re: manico allentato
Anch'io uso abitualmente un martello da calderaro (che non è altro se non un martello da orefice con testa da 300 gr.).
Il lavoro mi riesce perfettamente a patto di impugnarlo appena sotto la testa ed usare una mano molto leggera; in fin dei conti la cosa importante è che la testa sia sferica per non lasciare segni sul manico e non posso che concordare con la necessitò di proteggerlo col nastro.
Spesso, smontando i manici, ho trovato i chiodini leggermente piegati che faticavano ad uscire.
Il lavoro mi riesce perfettamente a patto di impugnarlo appena sotto la testa ed usare una mano molto leggera; in fin dei conti la cosa importante è che la testa sia sferica per non lasciare segni sul manico e non posso che concordare con la necessitò di proteggerlo col nastro.
Spesso, smontando i manici, ho trovato i chiodini leggermente piegati che faticavano ad uscire.
Credere il meno possibile, senza essere eretico; per obbedire il meno possibile, senza essere ribelle.
(Joseph-Marie De Maistre)
(Joseph-Marie De Maistre)
- Scimitarra
- Messaggi: 523
- Iscritto il: 29/01/2014, 1:25
- Località: [VE] Mestre
- Bernardo Gui
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 15/08/2012, 1:32
- Località: Estremi confini del Ducato di Savoia
Re: manico allentato
@Scimitarra
Esatto, in questo modo la testa del chiodino assumerà una forma semi-sferica.
Esatto, in questo modo la testa del chiodino assumerà una forma semi-sferica.
Credere il meno possibile, senza essere eretico; per obbedire il meno possibile, senza essere ribelle.
(Joseph-Marie De Maistre)
(Joseph-Marie De Maistre)
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: manico allentato
Sto utilizzando questi attrezzi per serrare i manici, spero che la domanda non sia fuori contesto, ma la mia curiosità è quella di scoprire la funzione specifica di questo strano martellino in ottone.
La testa pesa 50 grammi, e le due parti battenti (la semisfera e la tonda piatta ) sono saldate alla massa centrale con rame.
Qualcuno può darmi un'idea!? Grazie.

“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.