[color=#BF0000]il-prof[/color] ha scritto:D'ora in avanti sarete tutti marcati a uomo omissis
Spero che eviterai di strofinarti... Per rispondere al tuo sdegno, Amedeo, vorrei farti notare che condivido/ approvo il tuo atteggiamento.
Non lo condivido/ approvo in
questa occasione.
Mi secca parlare di qualcuno come se non ci fosse, ma... non vedo altro modo, per cui, Alessandro,
so che ci sei!
Detto questo, ed Alessandro, non me ne voglia, ma questo ha i crismi di un "esperimento"!
Io capisco che Alessandro abbia anni di esperienza come saponiere, ma non sembra averne per quello da barba. Il suo appare come un educated guess, ma la prova sul campo non c'è stata.
Non vorrei suonare offensivo, ma... quante automobili FIAT ha buttato sul mercato invece di buttarle via? E di esperienza ne hanno...
L'aspetto teorico è un conto, quello pratico un altro.
Per cui,
in questo specifico caso, trovo che un investimento come quello ipotizzato da DYD sia prematuro.
Poi, quando scopriremo che il suo sapone è "IL" sapone, allora potremo anche chiederlo nelle uova di Fabergè.
Io ho già preparato una ciotola pronta ad accoglierlo!
Ma nella mia condizione di MDF, non mi sentirei di spendere quella cifra!
[color=#BF0000]DYD[/color] ha scritto:Al contrario, visto che in molti le usano con successo.
E' solo che mi piace avere qualche cosa di differente....
In effetti, Alessandro, il mio discorso ha due chiavi di lettura.
1. Inizio. Usare una ciotola già pronta.
2. A regime. Farti fare una ciotola esattamente come la vuoi tu: "qualche cosa di differente".
Oggi, anche se il cliente medio -e non solo quello- non lo sa, la maggior parte di quello che usiamo, anche se non lo riporta espressamente scritto, proviene dall'Oriente.
Questo per la nota, ed ovvia, ragione dei costi di produzione.
Molti prodotti non riportano la scritta Made in China, India, Pakistan perchè gli "importatori" ricorrono ad escamotage che consentono loro di dichiararlo come prodotto in EU, US, etc.
Ma noi, con la crisi che stiamo subendo, non potremmo permetterci di mantenere lo standard di vita cui eravamo abituati senza la... mano gialla!
E sono in grado di produrre quasi qualsiasi cosa
con gli stessi standard qualitativi europei.
Con un trucco!
Che chi li commissiona sia disposto a pagare per la differenza tra cinese-cinese e cinese-europeo.
I prodotti cinesi sono arrivati come... cineserie: roba a basso costo e bassa qualità.
Se non li avessimo comprati... avrebbero smesso!
Quindi lamentarsi di quella qualità assomiglia ad un tifoso che non compra i vestiti ai figli per seguire la squadra in tutte le trasferte e poi brontola che i giocatori guadagnano troppo!
Li abbiamo spinti noi ad insistere.
Ma i cinesi, che sono cinesi ma non stupidi, si sono specializzati nel produrre cose di alto livello che costeranno di più delle cineserie ma sempre molto meno della stessa cosa prodotta in Europa.
Quindi (2. A regime) io suggerivo che avresti anche potuto avere la ciotola di ontano che viene da l'ontano e arriva v'icino!
(Mario... è una battuta. Non postare altre notizie sull'ontano) 