Allume di rocca
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: Allume di rocca
Io suggerisco di appoggiarlo su uno degli spigoli.
Chi non fosse capace può asciugarlo: è banale, lo so.
Però 4 volte su 10 funziona.
(Bazinga!)
Chi non fosse capace può asciugarlo: è banale, lo so.
Però 4 volte su 10 funziona.
(Bazinga!)
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
- walter56
- Messaggi: 359
- Iscritto il: 19/05/2013, 20:39
- Località: Udine
Re: Allume di rocca
Per conservare il blocchetto di allume io uso un portasapone vintage con la parte inferiore in plastica con dei rilievi e coperchio forato che lo fa asciugare perfettamente senza nessun problema.
Walter
Live Simply, Love Strongly and Go Fishing As often As You Can.
Live Simply, Love Strongly and Go Fishing As often As You Can.
- Gil
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 11/03/2014, 12:11
- Località: Verbania
Re: Allume di rocca
Bene, e dopo aver letto tutta questa discussione, forse ho capito il motivo del bruciore perdurante dopo le ultime rasature. Pensavo si trattasse delle lamette (ne stò provando diverse) e qs mi capitava sia col DE che con la shavette, ma mi è successo anche mercoledì usando il gillette fusion che in genere non mi crea problemi (mi rado 2 volte la settimana, di più mi piacerebbe ma diventa un problema). Il mio allume è una saponetta acquistata da anni, quella con la scatoletta rossa blu e bianca, la marca non c'è, c'è solo scritto allume di rocca. Negli anni non l'ho usata sempre, solo quando usavo la shavette e il DE (che prima usavo raramente). Avendo cominciato ad usare più frequentemente SH e DE l'allume è entrato a far parte costante del rito. Proverò allora a non usarlo e a sciacquare subito dopo l'eventuale uso, per verificare. Adesso lo mettevo quindi lavavo pennello rasoio e sistemavo tutto poi mi applicavo un panno freddo e infine dopo barba. Vedremo il risultato.
Sono stato a Londra a gennaio e mi sono fatto rasare in una barberia. A parte la delicatezza della rasatura, alla fine mi ha passato l'allume (almeno credo), nessun bruciore. Non ricordo se la sciacquatura del viso sia avvenuta prima o dopo l'allume, di sicuro dopo l'allume mi ha applicato un panno meno caldo di quello dell'inizio (che era a dir poco bollente
).
Sono stato a Londra a gennaio e mi sono fatto rasare in una barberia. A parte la delicatezza della rasatura, alla fine mi ha passato l'allume (almeno credo), nessun bruciore. Non ricordo se la sciacquatura del viso sia avvenuta prima o dopo l'allume, di sicuro dopo l'allume mi ha applicato un panno meno caldo di quello dell'inizio (che era a dir poco bollente

- Gunnari
- Messaggi: 1501
- Iscritto il: 28/10/2013, 20:29
- Località: Cagliari
Re: Allume di rocca
Io uso regolarmente l'allume di rocca da circa 6 mesi, ho notato che il bruciore, come confermato in questa discussione, dipende dalla qualità della rasatura. Con il passare del tempo e con il DE giusto sono riuscito ad ottenere buone rasature senza alcuna irritazione nella pelle e nessun bruciore dell'allume e neanche della lozione alcoloca. Chiaramente, tuttora in certe condizioni, quando cerco un bbs estremo, sento bruciare l'allume.
Ció non toglie si possa essere più o meno sensibili al prodotto.
Ció non toglie si possa essere più o meno sensibili al prodotto.
.... a tarda sera io e il mio illustre cugino De Andrade eravamo gli ultimi cittadini liberi di questa famosa città civile perché avevamo un cannone nel cortile....
- PicklesMacCarthy
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
- Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani
Re: Allume di rocca
Verissimo il discorso circa la qualita' della rasatura e della sensibilita' piu' o meno spiccata al prodotto.Puo' anche capitare pero' di avere la pelle in condizioni stressate,esempio azione sole-vento;nel mio caso se dimentico di usare il giusto balsamo oppure l'olio d'argan serale,posso azzeccare la rasatura piu' gentile degli ultimi anni,pero' il bruciore dell'allume lo sento ugualmente.(Comunque non rinuncio all'uso).Gunnari ha scritto: ho notato che il bruciore, come confermato in questa discussione, dipende dalla qualità della rasatura. Ció non toglie si possa essere più o meno sensibili al prodotto.
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
- walter56
- Messaggi: 359
- Iscritto il: 19/05/2013, 20:39
- Località: Udine
Re: Allume di rocca
Come già detto in altro post a parte intolleranze personali, io lo trovo un ottimo prodotto subito dopobarba, applicato sul viso umido normalmente a me non crea nessun fastidio anzi lo trovo molto utile.
Il segnale per il risciacquo con acqua fredda è quando si sente un leggero prurito/pizzicorino dopo circa uno o due minuti.
Il segnale per il risciacquo con acqua fredda è quando si sente un leggero prurito/pizzicorino dopo circa uno o due minuti.
Walter
Live Simply, Love Strongly and Go Fishing As often As You Can.
Live Simply, Love Strongly and Go Fishing As often As You Can.
- holymacaroni
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 15/02/2014, 8:56
- Località: Cosenza
Re: Allume di rocca
Ho letto con piacere tutta la discussione, venendo a capo del problema arrossamento post-rasatura che qui ho scoperto era dovuto soprattutto ad un uso scorretto dell'allume.
Ora mi sorge una domanda riguardo l'uso dell'allume come emostatico.
Quando lo applico sui taglietti accidentali ed esso ha svolto la suddetta funzione è tutto ok, ma quando vado a risciacquare dopo un paio di minuti dall'applicazione, i taglietti ricominciano a sanguinare come se non lo avessi usato affatto.
Naturalmente stessa cosa se non risciacquo con acqua ma vado direttamente col dopobarba.
Succede anche a voi? Come risolvete il problema?
Nell'ignoranza ho più volte evitato di risciacquare l'allume per evitare che i taglietti continuassero l'antiestetico micro-sanguinamento, ma in pochi minuti la pelle si è arrossata come il didietro di un macaco, che è ancora peggio!
Buone rasature!
Ora mi sorge una domanda riguardo l'uso dell'allume come emostatico.
Quando lo applico sui taglietti accidentali ed esso ha svolto la suddetta funzione è tutto ok, ma quando vado a risciacquare dopo un paio di minuti dall'applicazione, i taglietti ricominciano a sanguinare come se non lo avessi usato affatto.
Naturalmente stessa cosa se non risciacquo con acqua ma vado direttamente col dopobarba.
Succede anche a voi? Come risolvete il problema?

Nell'ignoranza ho più volte evitato di risciacquare l'allume per evitare che i taglietti continuassero l'antiestetico micro-sanguinamento, ma in pochi minuti la pelle si è arrossata come il didietro di un macaco, che è ancora peggio!

Buone rasature!
Se la prima lama alza il pelo, ma la seconda lo rimette a posto...
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: Allume di rocca
Secondo me l'allume è solo parzialmente emostatico.
Se avessi ragione si spiegherebbe il sanguinamento successivo alla soluzione del sale sulla pelle.
L'allume è acidificante ed é un solfato di alluminio e potassio, la matita emostatica è cloruro ferrico e stagna il sangue anche se si rimuove dopo poco tempo.
Asportare l'allume coll'AS (alcoolico, immagino) è difficile perchè essendo solubile in acqua che è poca nel dopobarba, l'asportazione sarà solo parziale.
Io lo tolgo con acqua di rose o di fiori d'arancio fredda.
Quando mi sento di andare in cucina, passo dei cubetti di ghiaccio fatto con quelle acque così, oltre a togliere l'allume restringo i pori per azione della temperatura.
E' un errore lasciarlo sulla pelle e te ne sei accorto da solo.
Ma, non tutto il male viene per nuocere! Se ti ritrovassi la faccia come il didietro... troveresti senz'altro un posto in politica!
Se avessi ragione si spiegherebbe il sanguinamento successivo alla soluzione del sale sulla pelle.
L'allume è acidificante ed é un solfato di alluminio e potassio, la matita emostatica è cloruro ferrico e stagna il sangue anche se si rimuove dopo poco tempo.
Asportare l'allume coll'AS (alcoolico, immagino) è difficile perchè essendo solubile in acqua che è poca nel dopobarba, l'asportazione sarà solo parziale.
Io lo tolgo con acqua di rose o di fiori d'arancio fredda.
Quando mi sento di andare in cucina, passo dei cubetti di ghiaccio fatto con quelle acque così, oltre a togliere l'allume restringo i pori per azione della temperatura.
E' un errore lasciarlo sulla pelle e te ne sei accorto da solo.
Ma, non tutto il male viene per nuocere! Se ti ritrovassi la faccia come il didietro... troveresti senz'altro un posto in politica!

God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
- razoredge
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 07/03/2014, 17:11
- Località: Pernumia(PD)
Re: Allume di rocca
Avrei anch'io una questione da dirimere : qualche anno fa ho comprato una "pietra deodorante naturale", come recita la confezione, proprio per scopi deodorativi, ma l'ingrediente unico indicato sulla scatola è POTASSIUM ALUM. Da sempre invece uso, subito dopo la rasatura e prima dell'AS, un'altra pietra che la scatola indica come CRISTALLI DI ROCCA NATURALE (pietra naturale di sali minerali), suggeritami da un barbiere ed in realtà molto utile, secondo il mio parere, come emostatico e disinfettante.
Ora, quello che vorrei capire : si tratta della stessa cosa o sono due prodotti diversi, per usi diversi? Nel caso che la risposta sia già presente sul forum, perdonate la ripetizione.
Stefano
Ora, quello che vorrei capire : si tratta della stessa cosa o sono due prodotti diversi, per usi diversi? Nel caso che la risposta sia già presente sul forum, perdonate la ripetizione.
Stefano
Quello che non ti uccide, ti rende più forte.
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Allume di rocca
Razoredge,
i blocchi lisci e grezzi ed i cilindri, definiti in genere allume di rocca o allume di potassio o cristalli di rocca, sono tutti comunque di Allume di Potassio che serve come deodorante e dopobarba astringente con una blanda efficacia emostatica; fatto asciugare sulla pelle non lascia una polvere bianca.
Le matite propriamente emostatiche sono invece di Solfato di Alluminio, che fatto asciugare sulla pelle lascia un residuo bianco.
i blocchi lisci e grezzi ed i cilindri, definiti in genere allume di rocca o allume di potassio o cristalli di rocca, sono tutti comunque di Allume di Potassio che serve come deodorante e dopobarba astringente con una blanda efficacia emostatica; fatto asciugare sulla pelle non lascia una polvere bianca.
Le matite propriamente emostatiche sono invece di Solfato di Alluminio, che fatto asciugare sulla pelle lascia un residuo bianco.
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: Allume di rocca
Ma fa tirare la pelle!Luca142857 ha scritto:fatto asciugare sulla pelle non lascia una polvere bianca.

God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Allume di rocca
Si certo, io lo lavo via quasi subito.AlfredoT ha scritto:Ma fa tirare la pelle!Luca142857 ha scritto:fatto asciugare sulla pelle non lascia una polvere bianca.
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: Allume di rocca
Lo so.
Ho voluto sottolinearlo perchè tempo fa lessi di qualche dubbio.
Ho voluto sottolinearlo perchè tempo fa lessi di qualche dubbio.
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Allume di rocca
Non per fare il saccente, ma le pagine precedenti a che servono?!?!?! 

Utente BANNATO
- Trepassate
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 11/02/2014, 18:23
- Località: Milano
Re: Allume di rocca
Mi hai preceduto.
Siamo riusciti a scrivere post per ben 5 pagine sull'allume di rocca.
Per me siamo malati.
Siamo riusciti a scrivere post per ben 5 pagine sull'allume di rocca.
Per me siamo malati.
Pasquale
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Allume di rocca
Non per essere saccente, ma in 5 pagine non si era mai parlato esplicitamente di come distinguere i due prodotti empiricamente, solo sul Forump -e non tutti possono accedervi- si era parlato del residuo di polvere bianca come discrimine (per i profani) tra i due prodotti.
Non mi dite che non vi siete letti la 5 pagine prima di commentare?

riporto un post di Zino Davidoff dal forump:
In verità la matita emostatica non è fatta di allume di potassio, bensì di solfato di alluminio. I due prodotti non sono reciprocamente intercambiabili, ovvero:
- L'allume può essere usato come emostatico, in quanto comunque ha funzione astringente
- La matita non può essere usata come dopobarba, pena i famosi residui bianchi di cui sopra.
_________________
Non abbiamo alcun diritto ad avere opinioni: abbiamo diritto ad avere opinioni informate. Senza ricerca, senza basi solide, senza comprensione, non rimane nulla se non chiacchiere. Un peto in una galleria del vento, signori miei. (Harlan Ellison)
Non mi dite che non vi siete letti la 5 pagine prima di commentare?


riporto un post di Zino Davidoff dal forump:
In verità la matita emostatica non è fatta di allume di potassio, bensì di solfato di alluminio. I due prodotti non sono reciprocamente intercambiabili, ovvero:
- L'allume può essere usato come emostatico, in quanto comunque ha funzione astringente
- La matita non può essere usata come dopobarba, pena i famosi residui bianchi di cui sopra.
_________________
Non abbiamo alcun diritto ad avere opinioni: abbiamo diritto ad avere opinioni informate. Senza ricerca, senza basi solide, senza comprensione, non rimane nulla se non chiacchiere. Un peto in una galleria del vento, signori miei. (Harlan Ellison)
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Allume di rocca
Degno di un Sofista incallito ... seppur tecnicamente ineccepibile, la sostanza non cambia dopo aver riletto CINQUE pagine.Luca142857 ha scritto:Non per essere saccente, ma in 5 pagine non si era mai parlato esplicitamente...
Non mi dite che non vi siete letti la 5 pagine prima di commentare?![]()

Utente BANNATO
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Allume di rocca
La tua risposta è degna di un politico italiano incallitoischiapp ha scritto:Degno di un Sofista incallito ... seppur tecnicamente ineccepibile, la sostanza non cambia dopo aver riletto CINQUE pagine.Luca142857 ha scritto:Non per essere saccente, ma in 5 pagine non si era mai parlato esplicitamente...
Non mi dite che non vi siete letti la 5 pagine prima di commentare?![]()

“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: Allume di rocca
A che scopo, Marcello?Marcello76 ha scritto:io lo uso pre-pre barba
Quindi tagliettini per i quali è sufficiente l'azione dell'allume...e se mi taglio anche dopo
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: Allume di rocca
Dovremo aprire un topic con le nostre "manie". Forse, però, bloccheremmo la rete...Marcello76 ha scritto:Tende bene la pelle prima di massaggiarla col pre barba.

La tua è nuova per me; le mie sono usate!
Grazie Marcello!

God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
- Trepassate
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 11/02/2014, 18:23
- Località: Milano
Re: Allume di rocca
Non volevo intervenire più su questo topic, ma il tuo intervento mi incuriosisce molto.Marcello76 ha scritto:Tende bene la pelle prima di massaggiarla col pre barba. Sì per i taglietti piccoli per cose più profonde o lunghe brucia come l'inferno e non ha potere emostatico!
Innanzitutto, non ho capito molto di quello che scrivi, e me ne scuso è colpa mia, ma poi ho capito che lo usi come PRE-barba?
Mi spieghi qual è il beneficio che ne trai? Grazie.
Pasquale
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
- DiodoroSiculo
- Messaggi: 3102
- Iscritto il: 09/11/2013, 5:58
- Località: Fiumefreddo di Sicilia (CT) - Kατάvη
Re: Allume di rocca
Credo che intenda dire che la pelle, dopo questo trattamento, si "irrigidisca" aumentado così grip e favorendo la rasatura (?)
Dico bene?
Dico bene?
«La speranza ha due bei figli: la rabbia ed il coraggio. La rabbia nel vedere come vanno le cose, il coraggio di vedere come potrebbero andare.» (Sant'Agostino)
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: Allume di rocca
Si. Il fatto, inusuale, è che, per me, aumento il grip, non favorisco la rasatura.DiodoroSiculo ha scritto:Credo che intenda dire che la pelle, dopo questo trattamento, si "irrigidisca" aumentado così grip e favorendo la rasatura (?)
Dico bene?
D'altra parte ho notato che alcuni usano olii e prebarba per favorire lo scorrimento e diminuire il grip.
Addirittura sembra che qualche produttore decanti la scorrevolezza della schiuma dei propri saponi, con olio di mandorle, bentonite e simili...
Ma... unicuiusque suum!

God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
- DiodoroSiculo
- Messaggi: 3102
- Iscritto il: 09/11/2013, 5:58
- Località: Fiumefreddo di Sicilia (CT) - Kατάvη
Re: Allume di rocca
Grazie per il tuo contributo! 

«La speranza ha due bei figli: la rabbia ed il coraggio. La rabbia nel vedere come vanno le cose, il coraggio di vedere come potrebbero andare.» (Sant'Agostino)
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Allume di rocca
In questo caso invece si gioca sul bloccaggio del pelo perché non svicoli mentre lo si tagliaAlfredoT ha scritto:Si. Il fatto, inusuale, è che, per me, aumento il grip, non favorisco la rasatura.DiodoroSiculo ha scritto:Credo che intenda dire che la pelle, dopo questo trattamento, si "irrigidisca" aumentado così grip e favorendo la rasatura (?)
Dico bene?
D'altra parte ho notato che alcuni usano olii e prebarba per favorire lo scorrimento e diminuire il grip.
Addirittura sembra che qualche produttore decanti la scorrevolezza della schiuma dei propri saponi, con olio di mandorle, bentonite e simili...
Ed infatti:AlfredoT ha scritto: Ma... unicuiusque suum!
http://www.laboratoiresosma.com/savon-a-barbe.php" onclick="window.open(this.href);return false;
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.