Wilkinson Classic

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
Gunnari
Messaggi: 1501
Iscritto il: 28/10/2013, 20:29
Località: Cagliari

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da Gunnari »

Personalmente se qualcuno mi chiedesse che rasoio usare per iniziare, mi sentirei di consigliare il Wilkinson Classic, con due premesse: che legga il tutorial sulla rasatura e che legga la discussione su questo rasoio. Questo perchè, a prescindere dal tipo di DE che si sceglie, è necessario acquisire una buona tecnica ed una certa manualità ed è necessario conoscere il tipo di DE che si sta usando. In questo modo chi si approccia al Wilkinson ne conosce caratteristiche e limiti e lo usa con cognizione di causa. Bisogna dire che una chance a questo rasoio la si può concedere, visto i prezzi a cui si trova e la sua facile reperibilità. Qualora ci si dovesse trovare male con questo rasoio consiglio di accantonarlo e di provarlo dopo un certo tempo, la nostra tecnica cambia e magari cambia il nostro approccio con questo rasoio, nella peggiore delle ipotesi lo si può sempre regalare ad un amico, fatte chiaramente le dovute premesse!
.... a tarda sera io e il mio illustre cugino De Andrade eravamo gli ultimi cittadini liberi di questa famosa città civile perché avevamo un cannone nel cortile....
Avatar utente
claudio1959
Messaggi: 1962
Iscritto il: 13/06/2013, 9:19
Località: Casalecchio di Reno (BO)-Torino (TO)
Contatta:

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da claudio1959 »

+1
Avatar utente
surveyor89
Messaggi: 33
Iscritto il: 16/12/2013, 13:50
Località: Montepaone (Catanzaro)

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da surveyor89 »

Io trovo questo rasoio a dir poco ottimo.
E lo dice una persona che fino a un paio di settimane fa, si radeva con un multilama 5+1...

Sono entrato in un minimarket e sono stato incuriosito da questo rasoio in plastica e l'ho comprato a soli 3,69€. Alla fine avrei buttato via un capitale minimo nel caso in cui non ne avessi tratto beneficio.

L'ho provato con le lamette in dotazione, ma mi sono squartato il viso. Le lamette black sono troppo aggressive per quanto mi riguarda.
Stamattina ho montato una Gillette Platinum e ho ottenuto un risultato perfetto, anche perchè il rasoio stesso con la sua conformazione non da alcun problema di irritazione o quant'altro.

Ora che ho fatto il salto di qualità (e lo dico seriamente), non penso che possa ritornare indietro a utilizzare un semplice e insignificante multilama!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
DiodoroSiculo
Messaggi: 3102
Iscritto il: 09/11/2013, 5:58
Località: Fiumefreddo di Sicilia (CT) - Kατάvη

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da DiodoroSiculo »

Bravo! ;)
«La speranza ha due bei figli: la rabbia ed il coraggio. La rabbia nel vedere come vanno le cose, il coraggio di vedere come potrebbero andare.» (Sant'Agostino)
Avatar utente
Brenno
Messaggi: 38
Iscritto il: 24/07/2013, 20:37
Località: Brescia

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da Brenno »

Provata la variante, funziona!!!!
Avatar utente
claudio1959
Messaggi: 1962
Iscritto il: 13/06/2013, 9:19
Località: Casalecchio di Reno (BO)-Torino (TO)
Contatta:

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da claudio1959 »

...No..Ormai è preso...
Benvenuto nel girone
Avatar utente
surveyor89
Messaggi: 33
Iscritto il: 16/12/2013, 13:50
Località: Montepaone (Catanzaro)

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da surveyor89 »

bond76 ha scritto:Amico caro pensaci bene, hai preso solo la "prima dose", puoi ancora uscirne facilmente , dammi retta la rasatura tradizionale e questo forum danno dipendenza e il tuo portafoglio è a grave rischio..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ho notato questa cosa. Infatti già dall'inizio dell'anno ho fatto un bel po' di acquisti e ora sto ordinando uno stock di lamette miste per trovare quelle giuste per me!
claudio1959 ha scritto:...No..Ormai è preso...
Benvenuto nel girone
Ti confermo quanto detto!! Grazie per il benvenuto!!! :mrgreen:
Avatar utente
Trepassate
Messaggi: 1909
Iscritto il: 11/02/2014, 18:23
Località: Milano

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da Trepassate »

A questo punto, non resta che creare un gruppo di Rasoisti Anonimi.
Solo riunendoci in sedute di auto-coscienza, potremo cercare di alleviare il disagio ossessivo-compulsivo che ci affligge (volgarmente detta "bananite").
Tali sedute, devono assolutamente distinguersi dagli "Aperitivi", che invece ne propagano il contagio. :mrgreen:
Pasquale

Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
Avatar utente
DiodoroSiculo
Messaggi: 3102
Iscritto il: 09/11/2013, 5:58
Località: Fiumefreddo di Sicilia (CT) - Kατάvη

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da DiodoroSiculo »

Trepassate ha scritto:A questo punto, non resta che creare un gruppo di Rasoisti Anonimi.
Solo riunendoci in sedute di auto-coscienza, potremo cercare di alleviare il disagio ossessivo-compulsivo che ci affligge (volgarmente detta "bananite").
Tali sedute, devono assolutamente distinguersi dagli "Aperitivi", che invece ne propagano il contagio. :mrgreen:
:mrgreen: :lol: :lol: :lol:

E se lo psicoterapeuta fosse uno dei nostri? :mrgreen:
«La speranza ha due bei figli: la rabbia ed il coraggio. La rabbia nel vedere come vanno le cose, il coraggio di vedere come potrebbero andare.» (Sant'Agostino)
Avatar utente
claudio1959
Messaggi: 1962
Iscritto il: 13/06/2013, 9:19
Località: Casalecchio di Reno (BO)-Torino (TO)
Contatta:

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da claudio1959 »

Eccomi qua!!! (terapista ANCHE emotivo, no psicoanalista, boys)
E cominciamo come si fa agli "Alcoolisti Anonimi"
Tutti in piedi con me e declamate forte : "Sono (il vostro nome) e sono un rasatura dipendente"
...Io per primo, appunto...
Avatar utente
DiodoroSiculo
Messaggi: 3102
Iscritto il: 09/11/2013, 5:58
Località: Fiumefreddo di Sicilia (CT) - Kατάvη

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da DiodoroSiculo »

:lol: :mrgreen:
«La speranza ha due bei figli: la rabbia ed il coraggio. La rabbia nel vedere come vanno le cose, il coraggio di vedere come potrebbero andare.» (Sant'Agostino)
gaston
Messaggi: 437
Iscritto il: 19/09/2013, 15:02
Località: milano

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da gaston »

:lol: :lol: :lol:
rasoista tutta la vita !!!
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da ischiapp »

Infatti i vari aperitivi non sono altro che riunioni altamente terapeutiche.
Anche se personalmente sto diventando dipendente anche a queste ... o addirittura soprattutto!! ;)
Utente BANNATO
Avatar utente
Mino
Messaggi: 1185
Iscritto il: 17/05/2013, 13:45
Località:

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da Mino »

Grande rasatura alle ore 17 dopo il sonnellino della domenica.
Classic e Proraso Rosso, alla salute!
Avatar utente
DiodoroSiculo
Messaggi: 3102
Iscritto il: 09/11/2013, 5:58
Località: Fiumefreddo di Sicilia (CT) - Kατάvη

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da DiodoroSiculo »

Prosit!
«La speranza ha due bei figli: la rabbia ed il coraggio. La rabbia nel vedere come vanno le cose, il coraggio di vedere come potrebbero andare.» (Sant'Agostino)
Avatar utente
Mino
Messaggi: 1185
Iscritto il: 17/05/2013, 13:45
Località:

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da Mino »

Lancio una piccola provocazione per allargare un pò la discussione.
Ho letto in questo topic che il Classic è 'un rasoio da 3 euro', lasciando intendere che vale quel che costa.
I 3 euro del DE Wilkinson, rapportati a 1 Dollaro del Super Speed negli anni '50, o alle 600 lire del Super Slim Twist in Italia negli anni '70, come si pongono?
Io credo che il Classic costa poco come poco costavano i Gillette, del resto si parla di strumenti da bagno a cui non fregava a nessuno se dopo 3 mesi si rompevano, e nessuno si faceva menate mentali sulle filettature in plastica o alluminio.
La grandezza di questo rasoio non sta tanto nel modo in cui lavora (quello è soggettivo, come è soggettivo l'uso di un regolabile, di un open comb e cosi via), ma nel fatto che nel 2014, dopo 16 anni di totale assenza nei supermercati di questo tipo di rasoi (l'ultimo fu il Gillette G1000), una multinazionale ripropone il rasoio classico, quello che usavano i nostri nonni 60 anni fa.
Ragionando in questi termini, ovvero tenendo conto che un rasoio rimane un rasoio e dovrebbe costare come costavano all'epoca i Gillette, ad essere fuori dagli schemi sono quei modelli che superano abbondantemente i 30 euro.
Ho sempre pensato, ma rimane una mio opinione, che la nostra passione risulta tanto genuina quanto la stessa non sfoci dell'esagerazione; il Classic come ne esce davanti ad Feather All Stainl. da 150 euro? E posto che una passione come la nostra, per essere legata veramente al passato necessita di un contatto genuino e autentico con quel mondo, chi è più in linea con quella tradizione, il Classic o il Feather?
Tempo fa leggevo di come Ischiapp apprezzi i segni del tempo sui rasoi vintage, mentre mi veniva da ridere a leggere di qualcuno che smonta ogni volta il rasoio per pulirlo e asciugarlo. Rido perchè penso al vecchio Rocket di mio nonno, che funzionava benissimo nonostante avesso avuto zero manutenzione in trent'anni e veniva chiuso in armadietto sempre bagnato.
Ho fatto un discorso per certi aspetti volutamente provocatorio, ma secondo il mio modo di intendere questo "mondo", votato sempre più verso prodotti che di tradizionale non hanno più nulla, il Classic è un qualcosa che viene venduto a prezzo economico ed è in botteghe e supermercati.
E' quello che accadeva coi vecchi Gillette.
La semplicità di quel mondo passato oggi rivive genuinamente in questo rasoio; è un dato di fatto che va solamente accettato.
Che ne pensate?


PS: Sulla questione qualità del Classic mi sono già espresso nella scheda.
La resina utilizzata è tutto fuorchè che scadente, certamente migliore della miscela sconosciuta di metallo che caratterizza certi rasoi cinesi purtroppo da qualcuno anche apprezzati.
Inoltre ho direttamente testato la filettatura mettendola sotto sforzo massimo(ho avvitato più volte stringendo fino al limite massimo) e non ho ravvisato alcun danno alla stessa. Ovviamente sarebbe stato ancora meglio se il sistema a vite fosse stato in inox.
Inoltre inviterei tutti a riflettere sul fatto che l'alluminio, ad esempio, tende ad ossidarsi molto velocemente mentre questa resina non subisce alcun danno dall'uso continuato.
Avatar utente
Fab79
Messaggi: 793
Iscritto il: 11/10/2013, 20:39
Località: Roma

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da Fab79 »

io in generale sono contrario al sovrapprezzo del vintage, perchè ora va di moda essere "fuori moda". Molti di noi forumisti in altre discussioni ci siamo lamentati di questo fatto.
Nel caso del classic non stiamo parlando di vero vintage perchè solo come modello è tradizionale, il rasoio di fatto è venduto nuovo e imballato.
Il prezzo lo mette in alternativa agli usa e getta e forse ha un risvolto più ecologico in quanto, comprandolo, non consumiamo plastica che non viene riciclata (si buttano solo le lame). C'è chi compra gli spazzolini con le testine intercambiabili ed ha il manico fisso...
Sicuramente la Wilkinson avrà analizzato il mercato ed individuato che c'era una fascia di potenziali clienti non coperti, che per anni hanno utilizzato questi strumenti che da un giorno all'altro sono spariti dalla circolazione, e lì ha voluto piazzare questi prodotti nella grande distribuzione: il Wilkinson classic, il sapone da barba ed il pennello in setola.
Il fatto che il Classic costi 4/5 euro lame incluse (che di solito da sole costano anche 2 euro per 5 lame) non è un indice di qualità ma bensì un modo per favorire la diffusione del rasoio, e forse anche per incrementare la vendita delle lame (che magari sono ricaricate maggiormente).
Confronti con il passato non ne posso fare, perchè forse quando sono usciti di scena i DE ancora non mi facevo la barba.
Dopo queste analisi di proto-marketing devo dire che per me il rasoio è un discreto attrezzo, il suo lavoro lo svolge bene ed il design non è affatto male.
Il fatto che sia di plastica non te lo farà durare in eterno, ma se ti si rompe vai al supermercato e lo ricompri senza tanti patemi. Ma anche il Feather Popular è in gran parte di plastica ma viene venduto a 20 euro. Questo è davvero popular?
Avatar utente
Gunnari
Messaggi: 1501
Iscritto il: 28/10/2013, 20:29
Località: Cagliari

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da Gunnari »

Io ho fatto riferimento al prezzo, ma non per denigrarlo (ne ho 2!!) ma per dire che per 3 euro si può sempre comprare e provare! Per il prezzo del vintage, questo è legato a vari fattori non sempre razionali :-) al mercatino i vintage gillette della stessa fascia sel classic (i vari slim twist e tech) li ho pagati quanto il classic, se non di meno...
.... a tarda sera io e il mio illustre cugino De Andrade eravamo gli ultimi cittadini liberi di questa famosa città civile perché avevamo un cannone nel cortile....
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da ischiapp »

Appresso e supporto l'approccio qualità/prezzo ... slegando il prodotto dal marketing.
Non avendo avuto la possibilità di provare il Wilky ... mi sono adattato sulla versiona asiatica veramente economica, il Dorco PL602.
La prova addirittura è stata un momento importante per valutare una monetizzazione delle competenze ed esperienze acquisite nel wet-shaving, anche grazie al Forum.
Personalmente preferisco rasoi di altro calibro, ben più massicci. Ma un prodotto da rivendere, guadagnandoci decentemente, a €5 ... e che sia ben più che dignitoso, io lo apprezzo decisamente ... anche per la sua dolcezza.
Un neofita lo appezzerà anche di più. :mrgreen: :idea: :ugeek:
Utente BANNATO
Avatar utente
DiodoroSiculo
Messaggi: 3102
Iscritto il: 09/11/2013, 5:58
Località: Fiumefreddo di Sicilia (CT) - Kατάvη

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da DiodoroSiculo »

Perdonate l'OT, ma solo le lame, presso il mio supermercato di fiducia, costano 6,99 € :?
«La speranza ha due bei figli: la rabbia ed il coraggio. La rabbia nel vedere come vanno le cose, il coraggio di vedere come potrebbero andare.» (Sant'Agostino)
minguch
Messaggi: 150
Iscritto il: 15/05/2014, 7:34
Località: taranto

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da minguch »

Con 5 euro mi compro 100 lame di asra verdi.......
Avatar utente
Fab79
Messaggi: 793
Iscritto il: 11/10/2013, 20:39
Località: Roma

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da Fab79 »

Ma quante?! Meno male che è di fiducia... ;)
Avatar utente
DiodoroSiculo
Messaggi: 3102
Iscritto il: 09/11/2013, 5:58
Località: Fiumefreddo di Sicilia (CT) - Kατάvη

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da DiodoroSiculo »

:lol: già! Sì trovano solo le lame (5), ma non c'è traccia del nostro eroe... :cry:
«La speranza ha due bei figli: la rabbia ed il coraggio. La rabbia nel vedere come vanno le cose, il coraggio di vedere come potrebbero andare.» (Sant'Agostino)
Avatar utente
Trepassate
Messaggi: 1909
Iscritto il: 11/02/2014, 18:23
Località: Milano

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da Trepassate »

Mino ha scritto:La semplicità di quel mondo passato oggi rivive genuinamente in questo rasoio; è un dato di fatto che va solamente accettato.
Che ne pensate?
Le mie prime rasature sono state circa 35 anni fa con il DE di mio papà (di cui non mi ricordo la marca e il tipo e che purtroppo è andato perduto), che io utilizzavo senza la sua supervisione e quindi ottenendo risultati pessimi (tagli e abrasioni).
In assenza di tecnica e quindi sbagliando tutto, l’ho ben presto abbandonato per gli usa e getta monolama/bilama in plastica tanto in voga già da allora e con i quali ci si taglia meno facilmente.

Per me, il mondo passato della rasatura DE risiede molto di più in un Merkur o in un Muhle da 35-50 euro, che mi fa ricordare il DE con cui mio papà si radeva con maestria e velocità, piuttosto che in un “plasticoso” Classic. E’ una questione di vista e tatto e non so come meglio descriverla.

Il Classic, non mi ricorda per nulla tale mondo passato, mi sembra solo la trasposizione della rasatura DE in una forma “plastica”, che non mi richiama assolutamente vecchi ricordi e sensazioni.

Uso il termine “plastica” avendo presente che i materiali sono altri (dalla scheda: Poliossimetilene rivestito in Teflon), ma penso di essermi spiegato.

Non sto qui a ripetere la mia modesta opinione “tecnica” sul Classic – mi sono già espresso più volte proprio in questo topic e non è il caso di proseguire la discussione in merito.
Pasquale

Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
Avatar utente
claudio1959
Messaggi: 1962
Iscritto il: 13/06/2013, 9:19
Località: Casalecchio di Reno (BO)-Torino (TO)
Contatta:

Re: Wilkinson Classic

Messaggio da claudio1959 »

@Ischiapp
Ho avuto il classic, e ho il Dorco
In effetti il Classic ha una presa e pesantezza molto più consistente, Doc
Ma il Dorco rade meglio
Rispondi

Torna a “Generale - DE”