Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e domande
Certo, ma rimangono punti critici.
Forse insisto troppo.
Forse insisto troppo.
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e domande
Il trucco è usare la forza solo con la mano libera dal rasoio, lasciando quest'ultimo accarezzare la pelle.
La pelle di volto e collo è assai mobile. Tirandola a dovere, si riesce a raddrizzare ed esporre il pelo in ogni punto.
Nel tuo caso c'è anche il vantaggio della presa abbondante!!

La pelle di volto e collo è assai mobile. Tirandola a dovere, si riesce a raddrizzare ed esporre il pelo in ogni punto.
Nel tuo caso c'è anche il vantaggio della presa abbondante!!



Utente BANNATO
- nick
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 24/01/2014, 16:08
- Località: Trento
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e domande
Il face mapping l'ho già fatto (e descritto ampiamente nella domanda)ischiapp ha scritto:Devi capire la tua distribuzione, ed operare di conseguenza.
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=33&t=2605" onclick="window.open(this.href);return false;
Il problema è che non so proprio come tirarla la pelle in quel punto! Cioè o alzo la testa, oppure faccio un'espressione tipo il meme "not bad"ischiapp ha scritto:Basta tirare le pelle in direzione contraria alla crescita del pelo nei punti specifici per presentarlo in modo idoneo al tagliente.

oppure tirando dentro il labbro inferiore.
Spesso mi capita di sentire la pelle (sempre e solo in quella zona) quasi perfettamente liscia quando è tirata, mentre quando è più rilassata è più ispida. Possibile?
Tirandola dall'alto (cioè dal mento) non si tende bene, mentre tirarla dal basso credo che non avrebbe senso (i peli invece di alzarsi si abbasserebbero).
Sto pensando a questo punto di tirarla dai lati del mento sia da una parte che dall'altra, ma non so a cosa servirebbe
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e domande
Si, probabile che io usi troppa forza.ischiapp ha scritto:Il trucco è usare la forza solo con la mano libera dal rasoio, lasciando quest'ultimo accarezzare la pelle.
Le banconote del tuo sarcasmo non hanno corso nella banca del mio cuore!Nel tuo caso c'è anche il vantaggio della presa abbondante!!

God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 28/05/2014, 10:34
- Località: Brescia
Consiglio rasoio
Ciao a tutti vi scrivo in quanto voglio capire se ho un problema con un rasoio o può essere la mia mano.
Ho incominciato a radermi con un wilkinson classic che mi ha sempre soddisfatto, ottima profondità di rasatura e nessun arrossamento.
Faccio una premessa dicendo che avendo la tendenza i miei peli a incarnirsi faccio sempre e solo PELO.
Ora mi sono fatto tentare da un rasoio in metallo edwin jagger de89l, mi piace molto, e ha un peso ideale per me.
Il problema è che la rasatura è molto meno profonda (sempre e solo pelo) e devo fare più passate rispetto al winkinson classic. Ho provato anche con diverse lamette: astra, feather, merkur ma nessun miglioramento.
Vi chiedo se secondo voi è la mia mano o forse utilizzando il rasoio solo nel senso del pelo il de89l no è l'ideale. Avete consigli? Un altro rasoio forse?
Grazie a tutti.
Ho incominciato a radermi con un wilkinson classic che mi ha sempre soddisfatto, ottima profondità di rasatura e nessun arrossamento.
Faccio una premessa dicendo che avendo la tendenza i miei peli a incarnirsi faccio sempre e solo PELO.
Ora mi sono fatto tentare da un rasoio in metallo edwin jagger de89l, mi piace molto, e ha un peso ideale per me.
Il problema è che la rasatura è molto meno profonda (sempre e solo pelo) e devo fare più passate rispetto al winkinson classic. Ho provato anche con diverse lamette: astra, feather, merkur ma nessun miglioramento.
Vi chiedo se secondo voi è la mia mano o forse utilizzando il rasoio solo nel senso del pelo il de89l no è l'ideale. Avete consigli? Un altro rasoio forse?
Grazie a tutti.
- Trepassate
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 11/02/2014, 18:23
- Località: Milano
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e domande
Direi che é solo questione di affinare la tua tecnica con il nuovo rasoio (angolazione soprattutto).
Il nuovo rasoio lo vedo molto adatto a questo allenamento.
Poi potrai passare a qualcosa di più aggressivo, ma solo dopo.
Queste sono solo le mie opinioni personali e probabilmente da altri ti verranno altri consigli.
Ognuno ha il suo percorso e le sue esperienze.
Il nuovo rasoio lo vedo molto adatto a questo allenamento.
Poi potrai passare a qualcosa di più aggressivo, ma solo dopo.
Queste sono solo le mie opinioni personali e probabilmente da altri ti verranno altri consigli.
Ognuno ha il suo percorso e le sue esperienze.
- nano
- Messaggi: 1619
- Iscritto il: 17/05/2013, 19:39
- Località: Roma, Italia
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e domande
Concordo.
E' stato il mio primo rasoio dopo un paio di mesi con il Classic ed è stato amore a prima passata. Bilanciamento ottimo, profondità, perdona anche qualche pressione eccessiva. Certo è ben più aggressivo del Classic (con il quale farsi male è impossibile) e va trovata la giusta angolazione. In generale con questo rasoio l'angolo "naturale" è quello dato dalla curvatura della testa. Non serve molto di più.
Se hai modo di reperirle ti consiglio di provarlo con le Personna. Ottime anche le Rapira, ma alla prima rasatura sono un po' ruvide (poi migliorano
)
E poi... Ma una seconda passata a "pelo angolato"? O magari un tentativo in contropelo leggero?
In bocca al lupo.
E' stato il mio primo rasoio dopo un paio di mesi con il Classic ed è stato amore a prima passata. Bilanciamento ottimo, profondità, perdona anche qualche pressione eccessiva. Certo è ben più aggressivo del Classic (con il quale farsi male è impossibile) e va trovata la giusta angolazione. In generale con questo rasoio l'angolo "naturale" è quello dato dalla curvatura della testa. Non serve molto di più.
Se hai modo di reperirle ti consiglio di provarlo con le Personna. Ottime anche le Rapira, ma alla prima rasatura sono un po' ruvide (poi migliorano

E poi... Ma una seconda passata a "pelo angolato"? O magari un tentativo in contropelo leggero?

In bocca al lupo.
Never try to wrestle with a pig. You'll get dirty and the pig likes it.
(G.B. Shaw)
(G.B. Shaw)
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19115
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Consiglio rasoio
Poichè i rasoi Edwin Jagger, pur essendo delicati, sono sicuramente più aggressivi del Wilkinson Classic, ritengo che il problema possa essere dovuto proprio all'inclinazione necessaria per far lavorare al meglio la lametta.teogian ha scritto:Ora mi sono fatto tentare da un rasoio in metallo edwin jagger de89l, mi piace molto, e ha un peso ideale per me. Il problema è che la rasatura è molto meno profonda (sempre e solo pelo) e devo fare più passate rispetto al winkinson classic.
Considerando le differenze di peso e bilanciamento, nonchè di geometria della testina, devi semplicemente fare attenzione all'angolo di approccio; usa una sola lametta (quella che fino adesso ti ha soddisfatto di più) e cerca di capire la posizione più corretta: i risultati arriveranno

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Arma82
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 03/04/2014, 8:39
- Località: Trento
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e domande
Io scoramello le mie astra sul palmo della mano per farle scorrere meglio sul viso.
I metodo funziona e poi basta seguire i numerini stampati sui due versi.
I metodo funziona e poi basta seguire i numerini stampati sui due versi.
Arma82
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e domande
E' una pratica auspicabile con qualsiasi lametta?Arma82 ha scritto:Io scoramello le mie astra sul palmo della mano per farle scorrere meglio sul viso.
Dopo quante rasature (di media, le barbe differiscono...)
E lo può fare anche un imbranato

God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
- DiodoroSiculo
- Messaggi: 3102
- Iscritto il: 09/11/2013, 5:58
- Località: Fiumefreddo di Sicilia (CT) - Kατάvη
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e domande
Guarda qua

«La speranza ha due bei figli: la rabbia ed il coraggio. La rabbia nel vedere come vanno le cose, il coraggio di vedere come potrebbero andare.» (Sant'Agostino)
-
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 06/03/2014, 12:58
- Località: Provincia di Pisa
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e domande
A proposito della scoramellatura, su molte lame e' esplicitamente scritto di non farlo...
Marketing per indurre ad un cambio piu' frequente della lama?
Geraldo.
Marketing per indurre ad un cambio piu' frequente della lama?
Geraldo.
______________________________________________________
Geraldo.
Geraldo.
- DiodoroSiculo
- Messaggi: 3102
- Iscritto il: 09/11/2013, 5:58
- Località: Fiumefreddo di Sicilia (CT) - Kατάvη
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e domande
gbiotti ha scritto:A proposito della scoramellatura, su molte lame e' esplicitamente scritto di non farlo...
Marketing per indurre ad un cambio piu' frequente della lama?
Geraldo.
Propenderei per la seconda ipotesi...



«La speranza ha due bei figli: la rabbia ed il coraggio. La rabbia nel vedere come vanno le cose, il coraggio di vedere come potrebbero andare.» (Sant'Agostino)
- claudio1959
- Messaggi: 1962
- Iscritto il: 13/06/2013, 9:19
- Località: Casalecchio di Reno (BO)-Torino (TO)
- Contatta:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e domande
Non credo
E' che molti lo fanno male
comunque il sistema illustrato io lo uso OGNI volta, per pulire la lama post shave...
E' che molti lo fanno male
comunque il sistema illustrato io lo uso OGNI volta, per pulire la lama post shave...
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e domande
Grazie Mario.
Quindi solo un colpo per lato... sembra facile (Non è obbligatorio tatuarsi, vero?)
Dicono anche che non vanno nemmeno asciugate!
Purquà?
Quindi solo un colpo per lato... sembra facile (Non è obbligatorio tatuarsi, vero?)

Giusto![color=#BF0000]gbiotti[/color] ha scritto:A proposito della scoramellatura, su molte lame e' esplicitamente scritto di non farlo...
Marketing per indurre ad un cambio piu' frequente della lama?

Dicono anche che non vanno nemmeno asciugate!
Purquà?
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
-
- Messaggi: 797
- Iscritto il: 03/04/2014, 7:39
- Località: Aprilia(LT )
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e domande
Ragazzi,un consiglio.
Uso il sapone cella e con il pennello omega 48 la prima volta che mi insapono sono soddisfatto della schiuma,molto densa e cremosa.
Lascio il pennello ben carico in una ciotola di porcellana e mi rado a pelo.
Quando mi insapono di nuovo la schiuma é smontata.,molto liquida sul viso.
Come mi devo comportare?
Uso il sapone cella e con il pennello omega 48 la prima volta che mi insapono sono soddisfatto della schiuma,molto densa e cremosa.
Lascio il pennello ben carico in una ciotola di porcellana e mi rado a pelo.
Quando mi insapono di nuovo la schiuma é smontata.,molto liquida sul viso.
Come mi devo comportare?
- Trepassate
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 11/02/2014, 18:23
- Località: Milano
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e domande
Ho letto da qualche parte nel forum (che peró non riesco più a trovare), che si rovina il filoAlfredoT ha scritto: Dicono anche che non vanno nemmeno asciugate!
Purquà?


- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e domande
Grazie Trepassate (3P?!)
Si. Però l'asciugatura (fatta dall'interno verso l'esterno) mi sembra più delicata della scoramellatura a mano!
Ecco il dubbio...

Si. Però l'asciugatura (fatta dall'interno verso l'esterno) mi sembra più delicata della scoramellatura a mano!
Ecco il dubbio...
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
- DiodoroSiculo
- Messaggi: 3102
- Iscritto il: 09/11/2013, 5:58
- Località: Fiumefreddo di Sicilia (CT) - Kατάvη
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e domande
salvatore aprilia ha scritto:Ragazzi,un consiglio.
Uso il sapone cella e con il pennello omega 48 la prima volta che mi insapono sono soddisfatto della schiuma,molto densa e cremosa.
Lascio il pennello ben carico in una ciotola di porcellana e mi rado a pelo.
Quando mi insapono di nuovo la schiuma é smontata.,molto liquida sul viso.
Come mi devo comportare?

«La speranza ha due bei figli: la rabbia ed il coraggio. La rabbia nel vedere come vanno le cose, il coraggio di vedere come potrebbero andare.» (Sant'Agostino)
-
- Messaggi: 797
- Iscritto il: 03/04/2014, 7:39
- Località: Aprilia(LT )
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e domande
Prendo il pennello dalla ciotolina con l'acqua ,non lo strizzo ma lo muovo un paio di volte per far cadere un po' di acqua e poi inizio a raccogliere un po' di sapone dal barattolo di cella e finisco di montarla nella ciotolina di ceramica.
Quando ho finito la schiuma è molto densa e cremosa e il pennello è carico fino al nodo.
Non so se perché non lascio la ciotola al caldo o se perché ci metto buoni 5 minuti per tagliare la barba con la prima passata o cosa sbaglio ma sistematicamente tutte le volte quando riprendo il pennello la schiuma non ha la stessa consistenza dell'inizio
Quando ho finito la schiuma è molto densa e cremosa e il pennello è carico fino al nodo.
Non so se perché non lascio la ciotola al caldo o se perché ci metto buoni 5 minuti per tagliare la barba con la prima passata o cosa sbaglio ma sistematicamente tutte le volte quando riprendo il pennello la schiuma non ha la stessa consistenza dell'inizio
- DiodoroSiculo
- Messaggi: 3102
- Iscritto il: 09/11/2013, 5:58
- Località: Fiumefreddo di Sicilia (CT) - Kατάvη
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e domande
Riprova, dopo i 5 minuti che ti occorrono per effettuare la prima passata, a rimontarla in ciotola. Oppure, puoi semplicemente ricaricare il pennello con del nuovo sapone, avendo, però, cura di strizzarlo prima.
«La speranza ha due bei figli: la rabbia ed il coraggio. La rabbia nel vedere come vanno le cose, il coraggio di vedere come potrebbero andare.» (Sant'Agostino)
- Mino
- Messaggi: 1185
- Iscritto il: 17/05/2013, 13:45
- Località:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e domande
Non è scritto da nessuna parte che il pennello deve mantenersi carico per due-tre passate, e chi lo dice dice il falso(o meglio na caxxata).salvatore aprilia ha scritto:Prendo il pennello dalla ciotolina con l'acqua ,non lo strizzo ma lo muovo un paio di volte per far cadere un po' di acqua e poi inizio a raccogliere un po' di sapone dal barattolo di cella e finisco di montarla nella ciotolina di ceramica.
Innanzitutto se alla seconda passata il pennello è "asciutto" ripassalo sul sapone e ricomincia.
E se vuoi un consiglio spassionato, usa la ciotola a parte solo con le creme in tubetto; se hai la ciotolina del sapone( Cella, Proraso) passa il pennello direttamente la dentro e poi passa sul viso.
Certo che siete unici a farvi tutti sti problemi eh

- DiodoroSiculo
- Messaggi: 3102
- Iscritto il: 09/11/2013, 5:58
- Località: Fiumefreddo di Sicilia (CT) - Kατάvη
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e domande
La crema in tubetto la metto direttamente in FL.
E dopo vado di sviolinata col mio fido pennellone! 


«La speranza ha due bei figli: la rabbia ed il coraggio. La rabbia nel vedere come vanno le cose, il coraggio di vedere come potrebbero andare.» (Sant'Agostino)
- claudio1959
- Messaggi: 1962
- Iscritto il: 13/06/2013, 9:19
- Località: Casalecchio di Reno (BO)-Torino (TO)
- Contatta:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e domande
Io un po' di tutto...
sono un pervertito...
sono un pervertito...
-
- Messaggi: 797
- Iscritto il: 03/04/2014, 7:39
- Località: Aprilia(LT )
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e domande
Grazie per i consigli!
Provo e vi faccio sapere!;)
Provo e vi faccio sapere!;)