Comunque al primo posto rimane ancora l'Universal:
In questa immagine è il primo della fila, infatti confrontandolo con gli altri shavette si nota benissimo (visibilmente) la differenza di dimensione/solidità del corpo portalame.
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
Oggi mi è arrivato a casa il Vanta a lama intera > LINKgyonny ha scritto:...Comunque al primo posto rimane ancora l'Universal...
Aggiornamento/correzione:gyonny ha scritto: Profondità di taglio/qualità rasatura:
1) Magic - Universal mezzalama (a pari merito)
2) Sanguine
3) Vanta lamaintera - Daune (a pari merito)
Concludo il discorso dicendo che secondo me è meglio usare e prendere la mano sempre con lo stesso shavette (senza nessuna rotazione), perchè facendo così si arriverà al punto tale di prendere benissimo la mano con un determinato tipo di shavette, e poi diventerà tutto normale (come infatti mi era già successo con l'Universal nel periodo in cui usavo solo quello - prima mi sembrava una cosa normale usarlo mentro ora, dopo il periodo di rotazione fatta con altri shavette meno aggressivi, ho di nuovo paura ad usare l'Universal e quindi dovrò riabituarmiplatinum ha scritto:Segnalo anche la possibilità di comprare la versione per lamette a doppio filo. Assolutamente sconsigliata ai neofiti!!!! E' uno shavette pesante, ingombrante, occorre mano sicura e sensibile, lo possiedo, lo uso ed è ottimo
Importante è dosare la forza, con questo arnese, mai tirare con questo, piccoli tratti, sotto la gola in contropelo bisogna fare lavorare solo il filo della lametta senza premere assolutamente. C'è chi dice che il peso raggiunga quello di un ML, in ogni caso è pesante ed in faccia lo senti tutto, in realtà non c'è un perché funzionale sulla scelta di questo shavette, se vi piace ed amate le "sfide" provatelo, non è proprio facilissimo da reperire e costa intorno ai 20 euro, è fatto molto bene devo dire. Forse propedeutico ad un ML ma non so, non mi espongo più di tanto sull'argomento poiché non ho mai usato un ML in vita mia. Ecco un vantaggio rispetto al mezza lama è proprio dato dal suo peso col quale si ottengono rasature più profonde, il rovescio della medaglia però è che se non si è capaci la possibilità di tagliarsi aumenta vertiginosamente. Tutto sommato se ne può fare a meno, ma provarlo ed averlo è bello.
Lo hai usato ? Vorrei avere informazioni su questo tipo di shavette: facilità/non facilità d'uso, se bisogna già essere molto esperti nell'uso dello shavette o se è sufficiente l'esperienza con uno shavette a mezza lama tipo vanta o sanguine, ecc.ischiapp ha scritto:Essendo l'unico argomento che tratta il Kasho KAI Captain ... giro una segnalazione interessante ed "urgente" per chi fosse interessato al NON Folding:
Alex aka SLB04@BC ha preso (ed io a ruota) il suddetto rasoio con uno sconto eccezionale, per svendita dalla Germania.
![]()
http://www.basler-haarkosmetik.de/scher ... erade.html
In più c'è il vantaggio di un promo code del valore di €5 per l'iscrizione alla newsletter, che quasi annulla le spese di spedizione.![]()
![]()
Bastava leggere tutta la frasegyonny ha scritto:... ma, tra i pochi shavette che attualmente ho avuto opportunità di provare direi che non mi risulta proprio che shavette tipo il Magic e l'Universal combinino elementi dei rasoi di sicurezza.
http://it.wikipedia.org/wiki/Shavette ha scritto:Questo tipo di rasoio combina elementi dei rasoi di sicurezza e dei rasoi a mano libera. Al pari dei primi utilizza una lametta intercambiabile e, di conseguenza, non necessita riaffilatura o l'utilizzo di una coramella.
Certamente!ares56 ha scritto:...Bastava leggere tutta la frase...
Penso che il termine visione, diverso da esposizione, sia riferito proprio alla completa visibilita' della lama e quindi alla maggiore precisione nel posizionamento della stessa sul volto.gyonny ha scritto:Come i secondi permette una completa visione del filo della lametta e di conseguenza è suggeribile per tagli accurati o di precisione
Geraldo.Wikipedia ha scritto: e di conseguenza è suggeribile per tagli accurati o di precisione
Che è relativa al confronto con i mano libera, quindi non c'entra nulla con la tua perplessità che invece era indirizzata agli elementi comuni con i rasoi di sicurezzagyonny ha scritto:Certamente!![]()
.. però c'è anche un'altra frase:
Come i secondi permette una completa visione del filo della lametta e di conseguenza è suggeribile per tagli accurati o di precisione
Gli possiedo entrambi, e ti dirò che fra i due preferisco l'Universal, ma per un solo motivo: il sistema di inserimento delle lame, troppo laborioso sul Navahla.tundercat ha scritto:Io penso al Navalha antigua Barberia ...il manico in legno..l'acciaio che sembra a livello dell' Universal ....ma qualcuno li ha tutti e due per paragonarli ?
Certamente!antonjo77 ha scritto:...gli possiedo entrambi, e ti dirò che fra i due preferisco l'Universal, ma per un solo motivo: il sistema di inserimento delle lame, troppo laborioso sul Navahla.
In quanto a qualita di rasatura gli trovo ottimi entrambi, con barba dura e folta, ottengo sempre sbarbate profonde e dolci.
Vangelo ... ma è decisamente più leggero anche nel prezzo.antonjo77 ha scritto:Un loro degno collega, se solo fosse piu pesante, sarebbe il Sanguine Wood R5
Per dire la verità, io ho notato la stessa cosa. Mi spiego meglio, usando le Feather, su Universal, la lama mi fa pelo e contropelo completi senza problemi, ma per una sola volta. Se con la stessa lama volessi fare una seconda sbarbata, non ci riesco perché ha perso buona parte della sua affilatura, e diventa un tantino "scorbutica".gyonny ha scritto:Ritornando in tema di confronti tra shavette ora sono io che voglio fare una domanda ai vari utilizzatori di shavette, mi spiego meglio:
Confrontando l'Universal mezzalama con il Sanguine (il mio modello è il Black - vedi immagini profilo) ho notato delle differenze sulla resa delle mezze lamette: quando mi rado con l'Universal ho notato che il filo della lametta mi tiene bene per tutta la durata della rasatura; mentre quando mi rado con il Saunguine ho notato che il filo della lametta si consuma prima del previsto, nel senso che quando inizio da un lato del viso/collo la lametta taglia e scorre perfettamente e poi man mano che rado quando passo dall'altro lato del viso comincio già da subito a notare dei segni di cedimento della lametta, nel senso che comincia già a tagliare di meno, perdere la capacità di tagliare e quindi a strappare, e poi quando passo al contropelo e alle rifiniture la lametta mi risulta già consumata e quindi mi tocca ri-insaponare per bene il viso varie volte per fare in modo di riuscire a far scorrere decentemente la lametta e riuscire a terminare la rasatura (ho provato a cambiare marca di lametta ma lo stesso identico discorso con il Sanguine mi succede sia con le Treet e sia con le Astra).
Con l'Universal invece non ho notato di questi problemi e riflettendo mi viene da pensare che il problema derivi dall'esposizione del bordo della lametta e dalla diversa struttura/conformazione dei portalame presente nei due shavette (ed entra anche in gioco il mio tipo di barba dura e fitta ovviamente): su l'Universal il bordo della lametta sporge di più rispetto al Saunguine, di cui in quest'ultimo il filo della lametta risulta rientrato estremamente al limite del portalame, giusto la linea di taglio e niente più, e ciò mi porta a pensare che questa sporgenza "molto limitata" porta anche ad un consumo più precoce del filo stesso della lametta.
Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili con questi 2 shavette? Oppure sono l'unico ad aver notato di questi problemi? Grazie