PREVENZIONE DA RUGGINE
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 12/05/2014, 17:31
- Località:
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
Grazie Altus.
In effetti sono un po' mortificato dall'accaduto. Proverò con le carte (con acqua sin dall'inizio vero?) prima sul filo concavo, se otterrò qualcosa di soddisfacente chiederò ancora, altrimenti troverò qualcuno che lo sappia fare.
Buona giornata
Paolo
In effetti sono un po' mortificato dall'accaduto. Proverò con le carte (con acqua sin dall'inizio vero?) prima sul filo concavo, se otterrò qualcosa di soddisfacente chiederò ancora, altrimenti troverò qualcuno che lo sappia fare.
Buona giornata
Paolo
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
Io preferisco usarle a secco arrotolate su un tappo di sughero, movimento dal dorso al filo in modo da non avere graffi orizzontali. Ogni passaggio di grana attenua le rigature lasciate dalla grana piú bassa, arrivando fino alla 5000. Lavoro lento ma senza rischi. Poi pasta da carrozziere e feltrino sul dremel a velocitá minima curando che il senso di rotazione sia sempre dal dorso al filo. Comunque i crateri da ossidazione (pitting) sono ineliminabili nella zona del filo non essendoci spessore di acciaio da rimuovere per andare a pari, si possono solo attenuare.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 12/05/2014, 17:31
- Località:
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
Mi pare che Aldebaran dica che il pitting sia "virale" e consigli di tenere il malato in disporte, se non di eliminarlo.
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
Non confondiamo il pitting con il celluloid rot. Sono due cose diverse. Pitting é la cavitá nel metallo (letteralmente vaiolatura) che rimane dopo la rimozione dell'ossido attivo, l'altro é la degenazione della celluloide che sprigiona gas corrosivi per il metallo. Siccome il tuo rasoio ha il manico in plastica e non in celluloide.... Il problema non si pone.
Se ti interessa restaurare, ti consiglio di leggere con attenzione le informazioni che diamo nei post dedicati ai problemi e alle loro soluzioni. L'entusiasmo spesso non é un buon consigliere
Se ti interessa restaurare, ti consiglio di leggere con attenzione le informazioni che diamo nei post dedicati ai problemi e alle loro soluzioni. L'entusiasmo spesso non é un buon consigliere

"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 12/05/2014, 17:31
- Località:
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
Sto leggendovi un sacco.
questo mi ha forse fatto capire male:
Il "pitting" invece è il vero nemico dell'acciaio.Si presenta sottoforma di un tipo di ruggine con tanti buchini ravvicinati la cui profondità è impossibile da stabilire ed è progressiva.
La causa sovente e' l'uso irresponsabile come disinfettante della tintura di iodio su tale acciaio che ne altera la struttura chimica.
Nei casi piu' gravi questa ruggine passa da un lato all'altro la lama, bruciando letteralmente il carbonio e facendole perdere consistenza.
Si raccomanda di non comprare tali rasoi e, nel caso avessimo comprato un rasoio del genere,lasciarlo in disparte o buttarlo perchè tale ruggine trasmigra nell'aria infettando come un cancro anche gli acciai degli altri rasoi.
Sarebbe piu' sicuro buttare anche la scatola di un rasoio cosi' infettato e di non salvare neppure il manico.
Mi pareva che nella craterizzazione restasse qualcosa che potesse trasmettersi.
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f ... 7542#p7542" onclick="window.open(this.href);return false;
questo mi ha forse fatto capire male:
Il "pitting" invece è il vero nemico dell'acciaio.Si presenta sottoforma di un tipo di ruggine con tanti buchini ravvicinati la cui profondità è impossibile da stabilire ed è progressiva.
La causa sovente e' l'uso irresponsabile come disinfettante della tintura di iodio su tale acciaio che ne altera la struttura chimica.
Nei casi piu' gravi questa ruggine passa da un lato all'altro la lama, bruciando letteralmente il carbonio e facendole perdere consistenza.
Si raccomanda di non comprare tali rasoi e, nel caso avessimo comprato un rasoio del genere,lasciarlo in disparte o buttarlo perchè tale ruggine trasmigra nell'aria infettando come un cancro anche gli acciai degli altri rasoi.
Sarebbe piu' sicuro buttare anche la scatola di un rasoio cosi' infettato e di non salvare neppure il manico.
Mi pareva che nella craterizzazione restasse qualcosa che potesse trasmettersi.
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f ... 7542#p7542" onclick="window.open(this.href);return false;
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
Ti posso assicurare che quando i crateri sono lucidi (ossia liberi da ossido) come il resto dell'acciaio della lama e il rasoio viene mantenuto asciutto e pulito, non c'è il fenomeno descritto. Rimane solo un difetto visivo "a buccia d'arancia".
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- bertz
- Messaggi: 963
- Iscritto il: 14/09/2011, 21:51
- Località: Ferrara
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
ho ordinato questa crema microcristallina
http://www.shellac.net/RenWax.html" onclick="window.open(this.href);return false;
che oltre a lucidare forma un vero e proprio scudo protettivo
saprovvi dire
http://www.shellac.net/RenWax.html" onclick="window.open(this.href);return false;
che oltre a lucidare forma un vero e proprio scudo protettivo
saprovvi dire
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 12/05/2014, 17:31
- Località:
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
Ottimo Lavoro!
ora è il momento di affilarlo, e riportarlo all'uso quotidiano
ora è il momento di affilarlo, e riportarlo all'uso quotidiano

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
- Località: Milano
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
consiglierei ai moderatori di spostare questa parte di discussione nella sezione relativa al restauro visto che ora non è più molto attinente con l'oggetto.
Comunque sia hai fatto un ottimo lavoro!
Comunque sia hai fatto un ottimo lavoro!
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 12/05/2014, 17:31
- Località:
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
Grazieee. Contento!
Dai Paciccio, me la merito una coramella? La mia è piccolina e ormai mi sono invaghito delle tue!
A presto
Paolo
Dai Paciccio, me la merito una coramella? La mia è piccolina e ormai mi sono invaghito delle tue!
A presto
Paolo
- DiodoroSiculo
- Messaggi: 3102
- Iscritto il: 09/11/2013, 5:58
- Località: Fiumefreddo di Sicilia (CT) - Kατάvη
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
PaoloMaria, che carte hai usato?
«La speranza ha due bei figli: la rabbia ed il coraggio. La rabbia nel vedere come vanno le cose, il coraggio di vedere come potrebbero andare.» (Sant'Agostino)
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 12/05/2014, 17:31
- Località:
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
Il grosso con una 180, poi 240, 400, 600, 1200 ho finito con la 1200 ad acqua. Ho lucidato col Dremmel, feltro e pasta abrasiva Puma.
- DiodoroSiculo
- Messaggi: 3102
- Iscritto il: 09/11/2013, 5:58
- Località: Fiumefreddo di Sicilia (CT) - Kατάvη
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
Grazie mille! Dimenticavo: ottimo lavoro! 

«La speranza ha due bei figli: la rabbia ed il coraggio. La rabbia nel vedere come vanno le cose, il coraggio di vedere come potrebbero andare.» (Sant'Agostino)
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 12/05/2014, 17:31
- Località:
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
Torno sull'argomento pitting.
Alcune settimane fa comprai a un mercatino un ML Fortunatus, messo non male. Arrivato a casa lo carteggiai come al solito per finire la lucidatura con pasta Puma e dremmel, eliminai le rotture del filo, riformai bevel e affilai. Provatolo però non mi convinse e un paio di domeniche fa riazzerai il bisello e rifeci tutto da capo premendo maggiormente dove pi pareva servisse; stavolta risultato più che buono. Ieri , apertolo mi è parso "ruvido", anche sul filo, passato un panno bianco con un po' d'alcool me lo sono trovato color giallino e, insistendo la lama è tornata un poco più lucida ma non come finito il primo trattamento. Significa che non sono andato aggastanza a fondo con la carta sul tappo e il pitting ha ripreso a lavorare come descritto da Aldebaran? Toccherà ripartire da capo e rifare bevel e filo che erano venuti proprio belli ed efficaci stavolta? Lo metto in quarantena che dite?
Ciao
Alcune settimane fa comprai a un mercatino un ML Fortunatus, messo non male. Arrivato a casa lo carteggiai come al solito per finire la lucidatura con pasta Puma e dremmel, eliminai le rotture del filo, riformai bevel e affilai. Provatolo però non mi convinse e un paio di domeniche fa riazzerai il bisello e rifeci tutto da capo premendo maggiormente dove pi pareva servisse; stavolta risultato più che buono. Ieri , apertolo mi è parso "ruvido", anche sul filo, passato un panno bianco con un po' d'alcool me lo sono trovato color giallino e, insistendo la lama è tornata un poco più lucida ma non come finito il primo trattamento. Significa che non sono andato aggastanza a fondo con la carta sul tappo e il pitting ha ripreso a lavorare come descritto da Aldebaran? Toccherà ripartire da capo e rifare bevel e filo che erano venuti proprio belli ed efficaci stavolta? Lo metto in quarantena che dite?
Ciao
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 12/05/2014, 17:31
- Località:
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
A proposito, dovrò anche trovare il modo di disinfettare le pietre e coramelle su cui l'ho passato????




- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
Io mi limiterei a passarlo un po' su una pietra da finitura. Per pasta Puma ti riferisci alla verde o alla rosa? Se è la rosa quella che usi, il rasoio poi va lavato per bene (dall'odore ha una formulazione tipo Sidol...) per eliminarne ogni traccia.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 12/05/2014, 17:31
- Località:
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
Grazie Altus, il problema è che 15 gg fa l'ho tirato bello lucido, pare una malattia in progressione, se lo passo sulla pietra e lucido il filo temo che "il malanno" se ne reimpossessi in breve.
La Puma è quella rosa si, può essere lei il problema dici? Ho del citrosil giallo, ci do dentro?
La Puma è quella rosa si, può essere lei il problema dici? Ho del citrosil giallo, ci do dentro?
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
Citrosil per fare cosa? Lavalo con acqua e sapone da bucato (Marsiglia) e poi asciugalo bene. Mica devi disinfettarlo da virus e microbi.....
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
@Paolo
Non confondere un problema chimico-fisico (ossidazione del metallo) per uno infettivo.
La ruggine viene colonizzata da batteri che vivono in terra e polvere, annidandosi nelle cavità del metallo.
Basta un'attenta pulizia.
Non confondere un problema chimico-fisico (ossidazione del metallo) per uno infettivo.
La ruggine viene colonizzata da batteri che vivono in terra e polvere, annidandosi nelle cavità del metallo.
Basta un'attenta pulizia.
Utente BANNATO
-
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 26/04/2014, 11:00
- Località:
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
Dopo aver letto le discussioni non ho capito cosa è meglio:
- Olio minerale johnson's
- Olio di vaselina;
- Olio per macchine da cucire;
- Olio di camelia.
Miro ad una conservazione a medio termine: da poche settimane a pochi mesi. Il rasoio della Dovo ha mostrato già una macchiolina dopo un mese, quello di acciao Sheffield mi pare sia identico a quando è arrivato.
Entrambi vengono lasciati in bagno, in ambiente semi ventilato.
Tra l'altro, casa nostra è molto asciutta.
- Olio minerale johnson's
- Olio di vaselina;
- Olio per macchine da cucire;
- Olio di camelia.
Miro ad una conservazione a medio termine: da poche settimane a pochi mesi. Il rasoio della Dovo ha mostrato già una macchiolina dopo un mese, quello di acciao Sheffield mi pare sia identico a quando è arrivato.
Entrambi vengono lasciati in bagno, in ambiente semi ventilato.
Tra l'altro, casa nostra è molto asciutta.
- Bruconiglio
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
- Località: Chieti
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
L'olio Johnson's è olio di vaselina profumato e va benissimo, va benissimo anche l'olio di camelia.
Meno buono l'olio per macchine da cucire perchè più difficile da togliere prima dell'uso, inoltre ce ne sono tanti con formulazioni diverse e non sai esattamente cosa ci stai mettendo sopra.
Meno buono l'olio per macchine da cucire perchè più difficile da togliere prima dell'uso, inoltre ce ne sono tanti con formulazioni diverse e non sai esattamente cosa ci stai mettendo sopra.
- bellerofonte
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 01/04/2010, 7:57
- Località: Toscana centrale
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
Come da titolo......olio di camelia
Ho venti difetti, ma la presunzione non è fra questi venti - Klemens Von Metternich
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame e poi ti spiega la lezione. - Anonimo
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame e poi ti spiega la lezione. - Anonimo
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
Ogni olio ha pregi e difetti.
olio di camelia: va bene se i manici sono in corno, meno bene con le plastiche e celluloide su cui tende a incrostarsi.
olio di vasellina: consigliato se i manici sono in plastica o celluloide.
sconsigliato qualsiasi tipo di olio in caso di manici in osso o avorio che tendono ad assorbire l'unto e a macchiarsi indelebilmente.
Comunque i miei rasoi vengono oliati solo per inutilizzo di mesi, altrimenti basta asciugarli bene e conservarli (come ho già detto altre volte) in astucci di legno o cartone. Se proprio si vuole esagerare una bustina di "silica gel" da rinnovare periodicamente tramite riscaldamento in forno.
I veri nemici dei rasoi sono le custodie in materiali plastici e metallici, le imbottiture in spugna (vedi custodie Dovo e anche i vecchi astucci Puma in pasta di legno plastificata) e un po' anche i manici in plastica: tutti materiali che non assorbendo l'umidità circostante la lasciano condensare sulla superficie più fredda ossia quella della lama.
olio di camelia: va bene se i manici sono in corno, meno bene con le plastiche e celluloide su cui tende a incrostarsi.
olio di vasellina: consigliato se i manici sono in plastica o celluloide.
sconsigliato qualsiasi tipo di olio in caso di manici in osso o avorio che tendono ad assorbire l'unto e a macchiarsi indelebilmente.
Comunque i miei rasoi vengono oliati solo per inutilizzo di mesi, altrimenti basta asciugarli bene e conservarli (come ho già detto altre volte) in astucci di legno o cartone. Se proprio si vuole esagerare una bustina di "silica gel" da rinnovare periodicamente tramite riscaldamento in forno.
I veri nemici dei rasoi sono le custodie in materiali plastici e metallici, le imbottiture in spugna (vedi custodie Dovo e anche i vecchi astucci Puma in pasta di legno plastificata) e un po' anche i manici in plastica: tutti materiali che non assorbendo l'umidità circostante la lasciano condensare sulla superficie più fredda ossia quella della lama.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
-
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
- Località: Milano
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
io non ho mai oliato i miei rasoi, li tengo ben asciutti nell'armadio dentro due rotoli porta rasoi (1 di panno e 1 di pelle) e sono perfetti.
Finchè potrò teneri in un posto asciutto non credo che andrò ad oliari.
Finchè potrò teneri in un posto asciutto non credo che andrò ad oliari.