Il sapone... secondo voi
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Figaro003
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 20/05/2013, 18:19
- Località: Provincia SA
Re: Il sapone... secondo voi
Effettivamente l'unico sapone duro che mi viene in mente dal peso di 150g è l'Acqua di Genova dell'altro topic.
- Scimitarra
- Messaggi: 523
- Iscritto il: 29/01/2014, 1:25
- Località: [VE] Mestre
Re: Il sapone... secondo voi
Per esperienza insufficiente io non sarei in grado di fare ipotesi sul prezzo del sapone in oggetto.
Ma anche se ne avessi di più, non so se mi esprimerei in scioltezza per 2 motivi:
1. nonostante gli obiettivi prefissati e l'impegno profuso da DYD, oggettivamente il prodotto potrebbe essere non soddisfacente (naturalmente mi auguro il contrario);
2. DYD non ci ha informati (credo) sul livello di mercato al quale sta puntando.
Più ragionevolmente, secondo me, chi avrà provato il sapone, secondo propria sensibilità e conoscenza di altri saponi potrà stabilire un prezzo al quale sarebbe disposto a comprarlo, riferendo sui pregi riscontrati, ma soprattutto cosa gli manca per diventare "il sapone da barba ideale".
A quel punto credo sarebbe anche facile individuare un prodotto simile già presente sul mercato, e relativa fascia di prezzo.
Ma anche se ne avessi di più, non so se mi esprimerei in scioltezza per 2 motivi:
1. nonostante gli obiettivi prefissati e l'impegno profuso da DYD, oggettivamente il prodotto potrebbe essere non soddisfacente (naturalmente mi auguro il contrario);
2. DYD non ci ha informati (credo) sul livello di mercato al quale sta puntando.
Più ragionevolmente, secondo me, chi avrà provato il sapone, secondo propria sensibilità e conoscenza di altri saponi potrà stabilire un prezzo al quale sarebbe disposto a comprarlo, riferendo sui pregi riscontrati, ma soprattutto cosa gli manca per diventare "il sapone da barba ideale".
A quel punto credo sarebbe anche facile individuare un prodotto simile già presente sul mercato, e relativa fascia di prezzo.
Ultima modifica di Scimitarra il 21/05/2014, 17:44, modificato 2 volte in totale.
- lupin06
- Miglior foto di Dicembre
- Messaggi: 826
- Iscritto il: 16/02/2014, 20:44
- Località: Rescaldina
Re: Il sapone... secondo voi
Saponi tuoi? non sapevo che a pochi km da casa mia ci fosse un saponificioDYD ha scritto:No, devo cambiare stampo
Il 100g è questo http://www.amazon.com/Saponificio-Vares ... B00CJPARRK" onclick="window.open(this.href);return false;

ciao
Grande è la fortuna di colui che possiede una buona bottiglia, un buon libro, un buon amico. (Molière)
Miglior Foto di Ottobre
Miglior Foto di Dicembre
Miglior Foto di Ottobre
Miglior Foto di Dicembre
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: Il sapone... secondo voi
Considerando che DYD non è un saponiere su misura, credo che creare un prodotto medio sia la soluzione migliore dove "medio" = a profumazione più richiesta (ottima la lavanda! Non la fa nessuno!!
) e prezzo più votato.
Poi... chi desiderasse un sapone a € 40/50 in cofanetto di palissandro lavorato a mano da una vergine in una notte di luna piena ha molte opzioni, come molte pure chi ne volesse uno a € 2,75 nel cartoccio.
Ma nessuno dei due estremi mi sembra quello da inserire in questo contesto.

Poi... chi desiderasse un sapone a € 40/50 in cofanetto di palissandro lavorato a mano da una vergine in una notte di luna piena ha molte opzioni, come molte pure chi ne volesse uno a € 2,75 nel cartoccio.
Ma nessuno dei due estremi mi sembra quello da inserire in questo contesto.
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
- saggiomo1
- Messaggi: 528
- Iscritto il: 09/10/2013, 16:02
- Località:
Re: Il sapone... secondo voi
...leggo e mi sto accorgendo di una cosa: ognuno ha un range diverso di prezzo...diverse esigenze e diverse possibilità (ricordiamoci che 10€ x un operaio non hanno lo stesso valore di 10€ di un manger) quindi prima di sparare cifre a caso (ed i motivi sono mille e più) vi riporto la definizione di VALORE VENALE di wikipedia.
chi mastica un po di economia conosce bene il concetto e sovente ci si è fermati a studiare il valore reale di un bene con quello che si è disposti a pagare
(il classico esempio è il bicchiere d'acqua ed un diamante...in valori assoluti non c'è paragone di prezzo...ma quanto sareste disposti a pagare l'acqua nel deserto?)
......
Il valore venale di un bene nei testi legislativi che disciplinano gli espropri, o il valore venale in comune commercio rintracciabile nei testi che disciplinano l'attività fiscale sono degenerazioni terminologiche del più probabile valore di mercato, uno degli aspetti economici della disciplina dell'Estimo. Il valore venale è il valore che un bene ha in un mercato di riferimento ideale ("comune"); si tratta perciò di un genere di dato costitutivamente teorico, in genere riferito concretamente ad un bene, ma può esserlo anche ad un diritto reale. È classicamente lo scopo di una perizia di stima.
A differenza del valore di mercato, il valore venale è quel tipo di valore squisitamente riferito alla somma (eventualmente anche ponderata o corretta) dei valori dei componenti del bene, deprivata di qualsiasi riferimento ad eventuali fattori soggettivi che possano avere influenza nella determinazione della libera scelta del potenziale acquirente. Il procedimento di individuazione del valore venale (che è sempre un processo di stima) è dunque limitato alla considerazione di elementi di valutazione oggettivi e stabili, non comprende pertanto considerazioni eventualmente afferenti a circostanze momentanee o particolari, ed è ad esempio sempre al netto del valore d'affezione. Si differenzia anche dal valore intrinseco in quanto l'effetto dell'esitazione su un mercato di comune commercio prescinde dal costo di costruzione o realizzazione del bene (ed anche perché il valore venale è, come detto, individuabile anche per diritti reali).
Il carattere tendenzialmente oggettivo del dato è causa della sua preferenza in procedure pubbliche. Laddove si renda infatti necessario od opportuno stabilire un valore esente da condizionamenti estemporanei o ad alta soggettività, il riferimento ritenuto valido a fini legali, amministrativi e burocratici è in genere il valore venale in comune commercio.
Il valore venale in quanto oggetto di stima teorica, può rilevarsi in riferimento a qualunque tempo del mercato di riferimento: può pertanto parlarsi di un valore venale storico quando si ricostruisca ex post, estraendolo dalla storia del mercato di riferimento, quale preciso valore avrebbe avuto un bene se immesso nel mercato a una data del passato; oppur si parla di un valore venale presente[1], se l'utilizzo della stima del valore debba essere immediato, o di un valore venale futuro (o prospettivo), se si ipotizza di immettere il bene o il diritto in un mercato venturo.
Come per tutti i valori, il mercato di riferimento non è necessariamente o non è solo quello della compravendita, ma può individuarsi in qualunque mercato di scambio, quindi ad esempio, ma non solo, in quello delle compravendite, in quello delle locazioni, in quello dei noli, ed in genere in qualunque ambito di scambio economico di beni o diritti reali.
Il mercato di riferimento non richiede il requisito della "libertà", potendosi individuare il valore venale anche in mercati condizionati.
chi mastica un po di economia conosce bene il concetto e sovente ci si è fermati a studiare il valore reale di un bene con quello che si è disposti a pagare
(il classico esempio è il bicchiere d'acqua ed un diamante...in valori assoluti non c'è paragone di prezzo...ma quanto sareste disposti a pagare l'acqua nel deserto?)
......
Il valore venale di un bene nei testi legislativi che disciplinano gli espropri, o il valore venale in comune commercio rintracciabile nei testi che disciplinano l'attività fiscale sono degenerazioni terminologiche del più probabile valore di mercato, uno degli aspetti economici della disciplina dell'Estimo. Il valore venale è il valore che un bene ha in un mercato di riferimento ideale ("comune"); si tratta perciò di un genere di dato costitutivamente teorico, in genere riferito concretamente ad un bene, ma può esserlo anche ad un diritto reale. È classicamente lo scopo di una perizia di stima.
A differenza del valore di mercato, il valore venale è quel tipo di valore squisitamente riferito alla somma (eventualmente anche ponderata o corretta) dei valori dei componenti del bene, deprivata di qualsiasi riferimento ad eventuali fattori soggettivi che possano avere influenza nella determinazione della libera scelta del potenziale acquirente. Il procedimento di individuazione del valore venale (che è sempre un processo di stima) è dunque limitato alla considerazione di elementi di valutazione oggettivi e stabili, non comprende pertanto considerazioni eventualmente afferenti a circostanze momentanee o particolari, ed è ad esempio sempre al netto del valore d'affezione. Si differenzia anche dal valore intrinseco in quanto l'effetto dell'esitazione su un mercato di comune commercio prescinde dal costo di costruzione o realizzazione del bene (ed anche perché il valore venale è, come detto, individuabile anche per diritti reali).
Il carattere tendenzialmente oggettivo del dato è causa della sua preferenza in procedure pubbliche. Laddove si renda infatti necessario od opportuno stabilire un valore esente da condizionamenti estemporanei o ad alta soggettività, il riferimento ritenuto valido a fini legali, amministrativi e burocratici è in genere il valore venale in comune commercio.
Il valore venale in quanto oggetto di stima teorica, può rilevarsi in riferimento a qualunque tempo del mercato di riferimento: può pertanto parlarsi di un valore venale storico quando si ricostruisca ex post, estraendolo dalla storia del mercato di riferimento, quale preciso valore avrebbe avuto un bene se immesso nel mercato a una data del passato; oppur si parla di un valore venale presente[1], se l'utilizzo della stima del valore debba essere immediato, o di un valore venale futuro (o prospettivo), se si ipotizza di immettere il bene o il diritto in un mercato venturo.
Come per tutti i valori, il mercato di riferimento non è necessariamente o non è solo quello della compravendita, ma può individuarsi in qualunque mercato di scambio, quindi ad esempio, ma non solo, in quello delle compravendite, in quello delle locazioni, in quello dei noli, ed in genere in qualunque ambito di scambio economico di beni o diritti reali.
Il mercato di riferimento non richiede il requisito della "libertà", potendosi individuare il valore venale anche in mercati condizionati.
-
- Messaggi: 912
- Iscritto il: 20/11/2013, 21:22
- Località:
Re: Il sapone... secondo voi
Anche l'Acca Kappa 1869 alla mandorla pesa 150 grammiFigaro003 ha scritto:Effettivamente l'unico sapone duro che mi viene in mente dal peso di 150g è l'Acqua di Genova dell'altro topic.

- sam
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 13/12/2013, 20:42
- Località: brescia franciacorta
Re: Il sapone... secondo voi
scusa ma a che mercato punti ? dove lo vuoi distribuire ? se vuoi un prodotto ottimo che concorre con i vari saponi blasonati e carissimi inglesi ( e se riesci a farlo) allora il prezzo non devi chiederlo devi imporlo onestamente ovvio !. Se vuoi produrre un simil proraso da distribuire ai supermercati allora dovrai cercare un compromesso sia sulla qualita che sul prezzo e a questo punto ti si puo' consigliare. Cosa vuoi produrre? come ? per chi ? qui c'e' chi spende 50-60 euro per un sapone e non ci trovo nessun problema, quindi tutto e' relativo. A me personalmente piace l'idea dei 150 grammi e dei profumi naturali o che sanno di pulito. Buon lavoro ed in bocca al lupo
- DYD
- Messaggi: 944
- Iscritto il: 16/05/2014, 20:58
- Località: Busto Arsizio - Varese
- Contatta:
Re: Il sapone... secondo voi
1. verissimo... un conto è la teoria...Scimitarra ha scritto: 1. nonostante gli obiettivi prefissati e l'impegno profuso da DYD, oggettivamente il prodotto potrebbe essere non soddisfacente (naturalmente mi auguro il contrario);
2. DYD non ci ha informati (credo) sul livello di mercato al quale sta puntando.
2. voglio fare il culo agli inglesi....

Sei proprio tu John Wayne? E io chi sarei?
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
- DYD
- Messaggi: 944
- Iscritto il: 16/05/2014, 20:58
- Località: Busto Arsizio - Varese
- Contatta:
Re: Il sapone... secondo voi
ahaha ad un tiro di schioppo da casa tua ci sono:lupin06 ha scritto:Saponi tuoi? non sapevo che a pochi km da casa mia ci fosse un saponificioDYD ha scritto:No, devo cambiare stampo
Il 100g è questo http://www.amazon.com/Saponificio-Vares ... B00CJPARRK" onclick="window.open(this.href);return false;
ciao
Italsilava
Rondinella
Deskin
Superfiocco
Alchimia
Iteritalia
Sei proprio tu John Wayne? E io chi sarei?
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
- lupin06
- Miglior foto di Dicembre
- Messaggi: 826
- Iscritto il: 16/02/2014, 20:44
- Località: Rescaldina
Re: Il sapone... secondo voi
Son circondato da saponetteDYD ha scritto:ahaha ad un tiro di schioppo da casa tua ci sono:lupin06 ha scritto:Saponi tuoi? non sapevo che a pochi km da casa mia ci fosse un saponificioDYD ha scritto:No, devo cambiare stampo
Il 100g è questo http://www.amazon.com/Saponificio-Vares ... B00CJPARRK" onclick="window.open(this.href);return false;
ciao
Italsilava
Rondinella
Deskin
Superfiocco
Alchimia
Iteritalia

Da quello che ho visto(velocemente) nessuno produce sapone da barba
Grande è la fortuna di colui che possiede una buona bottiglia, un buon libro, un buon amico. (Molière)
Miglior Foto di Ottobre
Miglior Foto di Dicembre
Miglior Foto di Ottobre
Miglior Foto di Dicembre
- birobiro
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 09/04/2013, 18:37
- Località: In mezzo al Montecucco, tra Brunello e Morellino, accanto al Sassicaia.
Re: Il sapone... secondo voi
Quanto?
QUANTO??
http://www.youtube.com/watch?v=PQMxs6AkWh4" onclick="window.open(this.href);return false;

QUANTO??



http://www.youtube.com/watch?v=PQMxs6AkWh4" onclick="window.open(this.href);return false;
"La vita è troppo breve per bere vini mediocri."
Wolfgang Goethe
"tutte le religioni si fondano sulle paure della maggioranza degli uomini e sulla furbizia di una minoranza"
STENDHAL
Wolfgang Goethe
"tutte le religioni si fondano sulle paure della maggioranza degli uomini e sulla furbizia di una minoranza"
STENDHAL
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Il sapone... secondo voi
I 100 grammi andrebbero bene.DYD ha scritto:No, devo cambiare stampo
Il 100g è questo http://www.amazon.com/Saponificio-Vares ... B00CJPARRK" onclick="window.open(this.href);return false;
Io comunque non mi incaglierei sul peso del sapone, anche perché non avrebbe senso andare verso piccole dimensioni fuori standard che costerebbero -proprio per questo motivo- come un sapone più grande ma standard.
In un mercato dove i prezzi per lo stesso prodotto possono variare tantissimo in base alla qualità, penso sia normale che DYD chieda a noi che non sappiamo esprimere una richiesta in termini di qualità: quanto?
Insomma, se tu mi dici il prezzo io ti dico cosa ti do, se tu mi dici cosa vuoi io ti dico il prezzo.
Riterrei giustificato, per un sapone di grande qualità direttamente dal produttore, un prezzo tra i 5 ed 10 € per 100 grammi di prodotto confezionato in una semplice scatola di cartoncino vecchio stile.
Dammi per questa cifra la maggiore qualità possibile, alla prova sul campo l'esito dell'offerta!
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- Figaro003
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 20/05/2013, 18:19
- Località: Provincia SA
Re: Il sapone... secondo voi
Vero!il-prof ha scritto:Anche l'Acca Kappa 1869 alla mandorla pesa 150 grammiFigaro003 ha scritto:Effettivamente l'unico sapone duro che mi viene in mente dal peso di 150g è l'Acqua di Genova dell'altro topic.

- DYD
- Messaggi: 944
- Iscritto il: 16/05/2014, 20:58
- Località: Busto Arsizio - Varese
- Contatta:
Re: Il sapone... secondo voi
Pensa che era uno stampo vecchio, ancora fatto per le pedaline, e riadattato per poter essere montato sulle presse moderne.Figaro003 ha scritto:Vero!il-prof ha scritto:Anche l'Acca Kappa 1869 alla mandorla pesa 150 grammiFigaro003 ha scritto:Effettivamente l'unico sapone duro che mi viene in mente dal peso di 150g è l'Acqua di Genova dell'altro topic.
Il diametro va fuori dalle misure convenzionali moderne.
Sei proprio tu John Wayne? E io chi sarei?
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
- DiodoroSiculo
- Messaggi: 3102
- Iscritto il: 09/11/2013, 5:58
- Località: Fiumefreddo di Sicilia (CT) - Kατάvη
Re: Il sapone... secondo voi
Buone nuova all'orizzonte? Hai già creato qualcosa? 

«La speranza ha due bei figli: la rabbia ed il coraggio. La rabbia nel vedere come vanno le cose, il coraggio di vedere come potrebbero andare.» (Sant'Agostino)
- DYD
- Messaggi: 944
- Iscritto il: 16/05/2014, 20:58
- Località: Busto Arsizio - Varese
- Contatta:
Re: Il sapone... secondo voi
No, ci vorranno ancora una decina di giorni, prima di ricevere tutti i componenti.DiodoroSiculo ha scritto:Buone nuova all'orizzonte? Hai già creato qualcosa?
Sei proprio tu John Wayne? E io chi sarei?
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
- DYD
- Messaggi: 944
- Iscritto il: 16/05/2014, 20:58
- Località: Busto Arsizio - Varese
- Contatta:
Re: Il sapone... secondo voi
Azz.... brutte notizie.... l'attivo, estratto da una pianta dell'Amazzonia, è in viaggio... ma serviranno 2 o 3 settimane perché sia qui.... a voglia di crescere la barba....
Sei proprio tu John Wayne? E io chi sarei?
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: Il sapone... secondo voi
DYD... Tu stai gettando nello sconforto un sacco di gente!
Sei al corrente che abbiamo in totale 5 saponi e che li usiamo a turno grazie ad un buono sconto col Pony Express?
(Non è che lo staranno mandando per... piroga?)
Sei al corrente che abbiamo in totale 5 saponi e che li usiamo a turno grazie ad un buono sconto col Pony Express?

(Non è che lo staranno mandando per... piroga?)

God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Il sapone... secondo voi
Io ... ho già cominciato a razionare le scorte!AlfredoT ha scritto:DYD... Tu stai gettando nello sconforto un sacco di gente!
Sei al corrente che abbiamo in totale 5 saponi e che li usiamo a turno grazie ad un buono sconto col Pony Express?![]()
(Non è che lo staranno mandando per... piroga?)

“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: Il sapone... secondo voi
Già... La rasatura è una severa maestra...Luca142857 ha scritto: Io ... ho già cominciato a razionare le scorte!

God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
- DYD
- Messaggi: 944
- Iscritto il: 16/05/2014, 20:58
- Località: Busto Arsizio - Varese
- Contatta:
Re: Il sapone... secondo voi
Non posso rinunciare a questo prodotto è troppo figo!
Quasi quasi aggiungo anche della bava di lumaca.... avreste "schifo" ad usare il prodotto?
La bava di lumaca è ricchissima in mucopolisaccaridi, che le conferiscono la caratteristica viscosità e le proprietà filmogene, protettive ed idratanti. Contiene inoltre acido glicolico (idratante) ed allantoina (restitutiva e protettiva).
Quasi quasi aggiungo anche della bava di lumaca.... avreste "schifo" ad usare il prodotto?
La bava di lumaca è ricchissima in mucopolisaccaridi, che le conferiscono la caratteristica viscosità e le proprietà filmogene, protettive ed idratanti. Contiene inoltre acido glicolico (idratante) ed allantoina (restitutiva e protettiva).
Sei proprio tu John Wayne? E io chi sarei?
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
-
- Messaggi: 437
- Iscritto il: 19/09/2013, 15:02
- Località: milano
Re: Il sapone... secondo voi
@ Alfredo ,citazione.... Robert Heinlein?
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
-
- Messaggi: 437
- Iscritto il: 19/09/2013, 15:02
- Località: milano
Re: Il sapone... secondo voi
@DYD io le lumache le mangio, non vedo perché non dovrei spalmarmele in faccia




- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Il sapone... secondo voi
Naaaa ... R-asatura A-lla Heinlein.gaston ha scritto:@ Alfredo ,citazione.... Robert Heinlein?

“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.