Stesa uniformemente la pasta sulla tela o sul cuoio* ,i movimenti da attuare son gli stessi che pratichiamo nel ravvivare il filo del rasoio su cuoio o tela prima della rasatura.
Ecco una tabella indicativa delle paste per coramella in commercio, con relativi grit e natura dei relativi abrasivi e leganti .
Paste per coramella Stangen,Dovo e Puma:
Pasta verde (la piu' comune):
Abrasivo :Ossido di Cromo
Legante:Cera,oppure inesistente (abrasivo in polvere)
Grit:0,5 micron e 1 micron (versioni ottimali per la rifinitura).
Grit Pasta Verde Puma ,Dovo o In vendita da Woodcrafters:
5-8 micron ( impuro).
Pasta Rossa:
Abrasivo:Ossido di Ferro -Ossido Ferrico
Legante:Cera,oppure inesistente (abrasivo in polvere)
Grit:3-5 micron
Pasta Marrone:
Abrasivo :Ossido di Ferro-Ossido Ferrico (Variante di Ossidazione)
Legante:inesistente (abrasivo in polvere-ecco spiegata la diversa ossidazione)
Grit:3-5 micron
Pasta Nera:
Abrasivo:Ossido di Ferro-Ossido Ferroso
Legante:Cera o inesistente (abrasivo in polvere)
Grit:1-3 micron
Pasta Blu:
Abrasivo:Ossido di Cobalto (leggermente tossico)
Legante:Cera o inesistente (abrasivo in polvere)
Grit:Sconosciuto
Pasta Gialla/Bianca:
Abrasivo :Ossido di Zinco
Legante:Cera o inesistente (abrasivo in polvere)
Grit:Sconosciuto,ma molto molto fine.
Ossido di Cerio:
Abrasivo:Ossido di Cerio,e' presente anche nel legante delle pietre Arkansas
Grit:0,25 micron
Legante:Cera o inesistente (abrasivo in polvere)
Paste Diamantate:
Abrasivo-Legante:Pasta Diamantata
Grit:3 micron-0,10 micron
Pasta Diamantata Spray:
Abrasivo -Legante : Pasta Diamantata
Grit:1-0,50-0,25 micron
Il comune carbone da legna puo' fornire ,passato su coramella,un ulteriore finitura del filo del rasoio,cosi' come l'inchiostro presente sui quotidiani.
La ferula e' un legno ricco di silicio al suo interno,che risulta utile dopo le passate su pietra.
Pasta Josmon e Castilla:
Abrasivo :Ossido di Alluminio (comune abrasivo delle pietre sintetiche)
Legante:Cera
Grit:Sconosciuto,ma grazie alla durezza dell'Ossido di Alluminio,con esso si possono togliere facilmente le macchiette di ossido dall'acciaio dei rasoi.
Pasta con presenza di Zeoliti Hamon.
Inventata dal sigor Hamon nel 1818 e' costituita da Zeoliti.
Link
Praticamente la Zeoliti e' un miscuglio di sabbia con presenza di metalli, feldspati, quarziti varie.Ha un potere abrasivo simile al quarzo, leggermente inferiore,e di molto inferiore rispetto a quarziti come la sillimanite (durezza simile a quella dell'Ossido di Aluminio,7,5 su scala Mohs.

Note finali:
Le paste andrebbero usate in successione per ottenere un filo nitido,delicato sulla pelle e capace di radere profondamente.
Durante il procedimento di asportazione del truciolo e affilatura su mola,il forgiatore di rasoi e coltelli o l'arrotino,usano piu' mole,con diversa abrasivita',dalla piu' abrasiva,alla meno abrasivaper rimuovere man mano i graffi lasciati dalla prima che ha asportato il truciolo.
Lo stesso procedimento si attua con le pietre.
Con le paste,mi sembra ovvio che debba accadere lo stesso,anche se per esperienza,in questo caso,sarebbe piu' utile far riferimento alla natura dell'abrasivo piuttosto che al suo grit.
Un classico esempio sono le paste al diamante,che,pur essendo molto fini,lasciano comunque un filo ruvido al contatto con la pelle.
Sarebbe quindi meglio,dopo aver passato il rasoio su una coramella trattata con paste al diamante,passare la lama su ossido di cromo o di ferro.
All'atto pratico,il comune ossido di cromo o ferro possono essere usati per ultimare l'affilatura,dopo l'affilatura su pietra,senza aggiungere nient'altro,se non le passate sul cuoio o tela prima di radersi.
Ad onor di cronaca,il Gesso e il Talco,usati in questa successione ,su molette in velcro o pelle per la lucidatura,rendono il filo del rasoio molto scorrevole sul volto,durante la rasatura.
Pasta per spalmare le strisce da rasoi.
Mescolate a dosi uguali: carbone di cava di pietra85, zafferano
di marzo, ciottolo, pietra focaia86 o da rasoi87,
smeriglio inglese88, cinabro di Germania in pietra di forma
cristallina. Si distende bene con un coltello uno strato di
84 Prodotto ottenuto per combustione incompleta di varie sostanze
organiche. Viene usato per la preparazione di inchiostri, vernici, carta
carbone e come rinforzante della gomma e di materie plastiche.
85 Il litantrace.
86 La più usata era la pirite (bisolfuro di ferro). In seguito, questa fu
sostituita dalla selce.
87 La cote, pietra abrasiva naturale, usata per affilare. La più dura fra
queste pietre impiegata a tale uso è lo Schisto coticula, ma si usavano
altri schisti, come il Tripolo schistoide, o la pomice. La pietra da
rasoio era formata da due strati sovrapposti, uno giallo e l'altro nerastro,
per renderla commercialmente riconoscibile. Una particolare
qualità di pietra da rasoi era detta pietra del Levante.
88 Varietà naturale di corindone, di colore nero, che ridotto in polvere,
viene usato come abrasivo.
Oppure, la pelle ruvida del Lamna nasus, squalo degli Isuridi, usata,
soprattutto, come la carta vetrata.
questa composizione sulla striscia da rasoi dopo che è
stato ben pulito.
Pasta liquida per affilare i rasoi.
Prendete una quantità qualunque di grasso di porco con
una doppia quantità di olio d'oliva fine; unite a queste materie:
1° ancusa, che farete bollire nell'olio e ne l grasso,
per dare alla materia un color di rosa. 2° polvere finissima
di gusci d'ostrica in quantità sufficiente per far di ogni cosa
una pasta liquida. 3° essenza di bergamotto, la sola
quantità necessaria per dare odore alla composizione. Il
tutto è esposto in una bacinetta sul fuoco per un quarto
d'ora.
Pasta minerale da rasoi.
Questa pasta minerale si compone delle sostanze seguenti:
di stagno calcinato 1 oncia, rosso d'acciaio89 1
oncia, sfaldatura di ferro 4 grossi, pietra del Levante destinata
per l'incisione, macinata e lavata, 1 oncia, pietra
del Levante da rasoi, detta addolcita, 2 once. Sciogliete
ogni cosa in un'oncia e quattro grossi di grasso di bove e
scaldatela per farne pasta.
*In quest'ultimo caso la pasta potrebbe non attecchire bene.