Riflessioni sulla forma del manico e le nostre foto

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Avatar utente
Chen
Messaggi: 66
Iscritto il: 03/02/2013, 14:40
Località: Roma

Riflessioni sulla forma del manico e le nostre foto

Messaggio da Chen »

Manico o impugnatura?
Per l'ergonomicità occorre considerare l'impugnatura.
Ho notato che i pennelli professionali hanno un manico più lungo (come ad esempio gli omega 98 o 48) che consente una maggiore presa rispetto a manici per un uso personale che al di la di forme di fantasia, per valorizzare il materiale o compiacere alle mode, sono spesso più corti. In tal caso la presa avviene con la punta delle dita.
Voi quali preferite?
Manici lunghi per una impugnatura piena?
o manici più corti da impugnare in punta di dita?
(manici a stilo, molto eleganti, a parte)
DE tlv: Pils 101N, Feather, Voigh&Copland's Tusks&horns special, Copland's genuine soap
Avatar utente
bertz
Messaggi: 963
Iscritto il: 14/09/2011, 21:51
Località: Ferrara

Re: Riflessioni sulla forma del manico

Messaggio da bertz »

per quello che mi riguarda manico corto e "cicciotto" ..mi viene piu' istintivo e facile usare la punta delle dita
Avatar utente
Gunnari
Messaggi: 1501
Iscritto il: 28/10/2013, 20:29
Località: Cagliari

Re: Riflessioni sulla forma del manico

Messaggio da Gunnari »

Credo che la forma del manico, sia legata a molti fattori... ad esempio la rigidezza e le dimensioni del ciuffo. La dimensione del manico e la conseguente superficie di presa è legata alla forza necessaria per lavorare la crema col pennelli. Non a caso hai fatto due esempi di pennelli con ciuffi importanti ed in setola. Chiaramente i pennelli da viaggio derogano da questo principio..
.... a tarda sera io e il mio illustre cugino De Andrade eravamo gli ultimi cittadini liberi di questa famosa città civile perché avevamo un cannone nel cortile....
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Riflessioni sulla forma del manico

Messaggio da ischiapp »

Vista la conformazione delle mie mani, di grandi dimensioni, trovo più comodi i pennelli con manico importante e pesante, così come per i rasoi.
Anche se corto, una buona circonferenza (da 30-35mm a salire) già è una buona partenza.

Ieri ho avuto in prova un magnifico Artesanìa Romera con manico tronco-conico (molto leggero, quasi cilindrico), e per la prima volta ho trovato difficoltà nell'impugnatura legata agli spigoli vivi della base. Quindi un altro dettaglio, oltre la dimensione, sono le curve.
Trovo perfetta la forma a clessidra, tipo le serie 7 (M7, L7, E7) o i Barber brush americani.
Tra quelli in mio possesso il manico che più trovo confortevole è il Tampa di Liojuny al pari del Bethlhem in legno d'olivo, e del Clessidra Vintage.
Utente BANNATO
Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: Riflessioni sulla forma del manico

Messaggio da Luca142857 »

Mi trovo bene con le forme che spostano al centro o verso il ciuffo la presa delle dita:
Omega81052
Omega10005
Omega 98
Mi trovo male con le forme che spostano in basso la presa delle dita:
Omega11137
Omega20106
Una forma inusuale ma inaspettatamente praticissima è il manico piatto in metallo:
12387
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Avatar utente
barbadura
Messaggi: 2775
Iscritto il: 18/05/2013, 15:57
Località: Palermo

Re: Riflessioni sulla forma del manico

Messaggio da barbadura »

Sicuramente è una questione di comodità personale, io ad esempio ho iniziato ad usare il pennello con i manici grossi (larghi e lunghi) come i noti 48 e 98, ma negli ultimi periodi sto apprezzando moltissimo pennelli dalle dimensioni baby ed ultra baby.... :lol:
Sicuramente hanno ognuno un loro pregio e difetto, esempio per l'utilizzo in ciotola sicuramente un manico lungo ed ergonomico aiuta nel manovrare il ciuffo, ma nell'utilizzo in FL, secondo me un ciuffo piccolo e con manico comodo/piccolo può rivelarsi davvero ottimo....
Inserisco una fotografia di 4 pennelli proprio per dare un idea di 4 modelli e relative dimensioni, i 2 più grossi sono molto noti, li abbiamo in rodaggio praticamente quasi tutti, con manici in plastica, solida ma leggera e comoda, gli altri 2 i piccolini di sicuro siamo in pochi ad utilizzarli quello a sinistra è un Omega baby anche questo con manico in plastica l'altro è della ZENITH quest'ultimo in tasso e con manico in vero corno, che nell'utilizzo nonostante le dimensioni più strette dell'Omega si rivela molto pratico e si tiene abbastanza bene tra le dita, tra l'altro soprannominato schiumino per le incredibili potenzialità..... :shock:
Spero che la fotografia scattata di corsa sia d'aiuto..... :?
Immagine
Il barbacassetto - Hall Of Fame

L'intelligenza è una virtù... l'ignoranza non è una colpa... la stupidità è una scelta !!!
Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: Riflessioni sulla forma del manico

Messaggio da Luca142857 »

Molto bello lo schiumino, addirittura più piccolo dell'Omega baby ma con un bel ciuffo ed un manico svasato in mezzo che sembra molto maneggevole.
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Avatar utente
barbadura
Messaggi: 2775
Iscritto il: 18/05/2013, 15:57
Località: Palermo

Re: Riflessioni sulla forma del manico

Messaggio da barbadura »

Luca142857 ha scritto:Molto bello lo schiumino, addirittura più piccolo dell'Omega baby ma con un bel ciuffo ed un manico svasato in mezzo che sembra molto maneggevole.
Grazie Luca, si oltre che essere molto piccolo e anche molto carino.... :D infatti l'ho preso nonostante il prezzo perchè ero troppo curioso del suo ciuffo dalle dimensioni fuori dal comune e dalla sua fattura, poi alla prima schiumata scopro che in realtà avevo comprato una macchinina sputa schiuma...... :shock: :shock: :shock: :lol: :lol: :lol:

Le dimensioni ZENITH:
altezza ciuffo: 4.5 cm
nodo: 16 mm
lunghezza manico: 2.8 cm
Lunghezza totale : 7.3 cm
Il barbacassetto - Hall Of Fame

L'intelligenza è una virtù... l'ignoranza non è una colpa... la stupidità è una scelta !!!
Avatar utente
Chen
Messaggi: 66
Iscritto il: 03/02/2013, 14:40
Località: Roma

Re: Riflessioni sulla forma del manico

Messaggio da Chen »

ischiapp ha scritto: .........
Ieri ho avuto in prova un magnifico Artesanìa Romera con manico tronco-conico (molto leggero, quasi cilindrico), e per la prima volta ho trovato difficoltà nell'impugnatura legata agli spigoli vivi della base. Quindi un altro dettaglio, oltre la dimensione, sono le curve.
Trovo perfetta la forma a clessidra, tipo le serie 7 (album_id=4&image_id=13117&sk=t&sd=d&st=0]Clessidra Vintage[/url]......
Come indicato da Ischiapp, tovo anche io importanti per una presa confortevole sia le dimensioni tra sezioni e altezza e quindi il profilo delle curve . Allego di seguito 2 immagini su cui ho provato a definire queste aspetti.
1347413475

In pratica un manico corto riduce drasticamente il raggio delle curve costringendo a una presa in punta di dita.
DE tlv: Pils 101N, Feather, Voigh&Copland's Tusks&horns special, Copland's genuine soap
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Riflessioni sulla forma del manico

Messaggio da altus »

Per me l'ideale ergonomico sono decisamente i manici "a pennello", comodi sia in ciotola che in FL e le dita non si inzuppano mai di schiuma.
Unico difetto l'ingombro del tubo contenitore nel caso dei viaggi.

Immagine
Immagine
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Avatar utente
Chen
Messaggi: 66
Iscritto il: 03/02/2013, 14:40
Località: Roma

Re: Riflessioni sulla forma del manico

Messaggio da Chen »

Luca142857 ha scritto:Mi trovo bene con le forme che spostano al centro o verso il ciuffo la presa delle dita:
Omega81052
Omega10005
Omega 98
Mi trovo male con le forme che spostano in basso la presa delle dita:
Omega11137
Omega20106
Una forma inusuale ma inaspettatamente praticissima è il manico piatto in metallo:
12387
Come tu dici, Luca, sembrerebbe più confortevole appoggiare tutti polpastrelli delle falangette delle dita.
Probabilmente, in considerazione che il ciuffo bagnato sposta il baricentro del pennello verso l'alto quei pennelli con la presa alta risultano, nell'uso, più bilanciati.

Penso che l'ultimo pennello che tu hai indicato, con il manico "da coltello" trovi il maggiore apprezzamento di Ares :)
DE tlv: Pils 101N, Feather, Voigh&Copland's Tusks&horns special, Copland's genuine soap
Avatar utente
Chen
Messaggi: 66
Iscritto il: 03/02/2013, 14:40
Località: Roma

Re: Riflessioni sulla forma del manico

Messaggio da Chen »

altus ha scritto:Per me l'ideale ergonomico sono decisamente i manici "a pennello", comodi sia in ciotola che in FL e le dita non si inzuppano mai di schiuma.
Unico difetto l'ingombro del tubo contenitore nel caso dei viaggi.
Mi hai preceduto, Ares, con il tuo post. Aspettavo, infatti, di rivedere i tuoi bellissimi pennelli. :D
DE tlv: Pils 101N, Feather, Voigh&Copland's Tusks&horns special, Copland's genuine soap
Avatar utente
Chen
Messaggi: 66
Iscritto il: 03/02/2013, 14:40
Località: Roma

Re: Riflessioni sulla forma del manico

Messaggio da Chen »

A proposito, Ares, dove si possono trovare i supporti porta nodo in metallo da fissare a questi manici lunghi?
DE tlv: Pils 101N, Feather, Voigh&Copland's Tusks&horns special, Copland's genuine soap
Avatar utente
barbadura
Messaggi: 2775
Iscritto il: 18/05/2013, 15:57
Località: Palermo

Re: Riflessioni sulla forma del manico

Messaggio da barbadura »

Chen ha scritto:A proposito, Ares, dove si possono trovare i supporti porta nodo in metallo da fissare a questi manici lunghi?
intendi chiedere ad Altus..... ;)

comunque mi sembrano normalissimi porta pennelli in metallo.....
Il barbacassetto - Hall Of Fame

L'intelligenza è una virtù... l'ignoranza non è una colpa... la stupidità è una scelta !!!
Avatar utente
Chen
Messaggi: 66
Iscritto il: 03/02/2013, 14:40
Località: Roma

Re: Riflessioni sulla forma del manico

Messaggio da Chen »

barbadura ha scritto:
Chen ha scritto:A proposito, Ares, dove si possono trovare i supporti porta nodo in metallo da fissare a questi manici lunghi?
intendi chiedere ad Altus..... ;)

comunque mi sembrano normalissimi porta pennelli in metallo.....
Si, scusa il lapsus Altus! :(
Vero, sono dei normali supporti porta pennelli di metallo (argento?) ma dove si trovano? Qualcuno può indicarlo?
DE tlv: Pils 101N, Feather, Voigh&Copland's Tusks&horns special, Copland's genuine soap
Avatar utente
barbadura
Messaggi: 2775
Iscritto il: 18/05/2013, 15:57
Località: Palermo

Re: Riflessioni sulla forma del manico

Messaggio da barbadura »

Chen ha scritto:Vero, sono dei normali supporti porta pennelli di metallo (argento?) ma dove si trovano? Qualcuno può indicarlo?
http://www.preattoni.it/negozio/index.p ... th=183_245" onclick="window.open(this.href);return false;

http://www.giftsandcare.com/en/stands-h ... omado.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Il barbacassetto - Hall Of Fame

L'intelligenza è una virtù... l'ignoranza non è una colpa... la stupidità è una scelta !!!
Avatar utente
PicklesMacCarthy
Messaggi: 1835
Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani

Re: Riflessioni sulla forma del manico

Messaggio da PicklesMacCarthy »

Oramai lavoro esclusivamente di fl,sicche' mi trovo bene con manici corti e cicciotti,come gia' scritto dal Bertz,oppure anche ad asso di coppe purche' non troppo ingombranti,vedi kent bk 2 e 4 e vulfix 660.
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
Avatar utente
Chen
Messaggi: 66
Iscritto il: 03/02/2013, 14:40
Località: Roma

Re: Riflessioni sulla forma del manico

Messaggio da Chen »

barbadura ha scritto:
Chen ha scritto:Vero, sono dei normali supporti porta pennelli di metallo (argento?) ma dove si trovano? Qualcuno può indicarlo?
http://www.preattoni.it/negozio/index.p ... th=183_245" onclick="window.open(this.href);return false;

http://www.giftsandcare.com/en/stands-h ... omado.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Grazie, barbadura, ma mi sono spiegato male :oops: , intendo il supporto (collare in metallo) in cui è incollato il ciuffo ed è fissato al manico "a pennello" che si vede nelle foto di Altus.
DE tlv: Pils 101N, Feather, Voigh&Copland's Tusks&horns special, Copland's genuine soap
uba
Messaggi: 357
Iscritto il: 14/08/2013, 18:01
Località: Cori

Re: Riflessioni sulla forma del manico

Messaggio da uba »

barbadura ha scritto:Sicuramente è una questione di comodità personale, io ad esempio ho iniziato ad usare il pennello con i manici grossi (larghi e lunghi) come i noti 48 e 98, ma negli ultimi periodi sto apprezzando moltissimo pennelli dalle dimensioni baby ed ultra baby.... :lol:
Sicuramente hanno ognuno un loro pregio e difetto, esempio per l'utilizzo in ciotola sicuramente un manico lungo ed ergonomico aiuta nel manovrare il ciuffo, ma nell'utilizzo in FL, secondo me un ciuffo piccolo e con manico comodo/piccolo può rivelarsi davvero ottimo....
Inserisco una fotografia di 4 pennelli proprio per dare un idea di 4 modelli e relative dimensioni, i 2 più grossi sono molto noti, li abbiamo in rodaggio praticamente quasi tutti, con manici in plastica, solida ma leggera e comoda, gli altri 2 i piccolini di sicuro siamo in pochi ad utilizzarli quello a sinistra è un Omega baby anche questo con manico in plastica l'altro è della ZENITH quest'ultimo in tasso e con manico in vero corno, che nell'utilizzo nonostante le dimensioni più strette dell'Omega si rivela molto pratico e si tiene abbastanza bene tra le dita, tra l'altro soprannominato schiumino per le incredibili potenzialità..... :shock:
Spero che la fotografia scattata di corsa sia d'aiuto..... :?
Immagine
Confermo quanto riportato. Mi trovo molto bene con manici generosi (omega 48, ma anche un paio di cinesi che se non al livello dell'omegone hanno un manico di tutto rispetto ed anche pesanti), ma trovo anche l'omega bambino molto comodo.Di contro possiedo un pennello FF.AA. (manico piccolo ma non piccolissimo come l'omega bambino)che trovo molto scomodo.
Avatar utente
afj
Messaggi: 84
Iscritto il: 25/05/2013, 18:12
Località: bologna

Re: Riflessioni sulla forma del manico

Messaggio da afj »

altus ha scritto:Per me l'ideale ergonomico sono decisamente i manici "a pennello", comodi sia in ciotola che in FL e le dita non si inzuppano mai di schiuma.
Unico difetto l'ingombro del tubo contenitore nel caso dei viaggi.
Condivido....trovo questa tipologia di pennelli magnifica e poi...se uno vuole cimentarsi col fai da te prendendo ciuffi e restaurando si tengono in vita oggetti del passato splendidi..
Francisco
Avatar utente
Durdon
Messaggi: 708
Iscritto il: 29/07/2013, 14:08
Località: Lodigiano

Re: Riflessioni sulla forma del manico

Messaggio da Durdon »

anch'io mi trovo bene con i manici lunghi specialmente in BL, l'unico problema e un pò la durezza delle setole... :D :D

Immagine

scherzi a parte, trovo che molto dipenda dal tipo di tecnica, solitamente in FL con manici corti "cicciotti" e setole 50/55 (es. Semogue 830 o tipo chubby) e in BL manici lunghi e sempre cicciosi con setole 60/65 (es Omega 48 e il GRANDIOSO Turcone!)...
--First In Last Out -- Bridgeburners -9th Squad-2nd Army-

Who controls the past controls the future. Who controls the present controls the past.

Potevano scegliere fra il disonore e la guerra. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra.....W.L.S.C.
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Le forme preferite: metti una foto

Messaggio da ischiapp »

L'idea di fare un album fotografico (con relativa spiegazione della scelta) che ho visto su TSN, mi piace: http://shavenook.com/showthread.php?tid=58821

Come ho scritto lì, questi sono i miei favoriti in ordine discendente:
1. Bat71@ilRasoio “Cashmere” (Custom), Olive Wood, Abalone Shell Inlay, Yaqi SK07 aka Maggard Beige, 24x50x115mm
2. Liojuny Shaving "Tampa" (Vintage), Finest Badger 3-band, 23x54x114mm
3. Heinrich L. Thäter "49125/1", Silberspitze Dachs 3-streifen, 24x50x101mm
673766566361460

Tutti e tre, in modi diversi, sono grandi pennelli.
Bellezza, ergonomia, efficienza, rapporto q/p.
Perfetti, per me.


Non ci sono limiti.
Sbizzarriamoci ...
Utente BANNATO
Avatar utente
gpc
Messaggi: 1342
Iscritto il: 14/03/2016, 16:41
Località: Torino

Re: Riflessioni sulla forma del manico e le nostre foto

Messaggio da gpc »

ma quindi intendi scelta sinergica manico/nodo o solo scelta del manico preferito indipendentemente dal nodo?
accogli e lascia andare....più che puoi
Avatar utente
gpc
Messaggi: 1342
Iscritto il: 14/03/2016, 16:41
Località: Torino

Re: Riflessioni sulla forma del manico e le nostre foto

Messaggio da gpc »

72635 72636 72637
  • Semogue SOC - manico dalle misure auree, versatile per tutto, forse il mio preferito
  • Manici tipo Rubberset Vintage - estetica e ciotola X me insuperabili
  • Shavemac shape 82 - versatilità e stile retrò, un grande classico

il tutto riferito solo alla tipologia di manico indipendentemente dalle caratteristiche dei nodi
Ultima modifica di ares56 il 27/08/2019, 11:10, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretto inserimento "lista"
accogli e lascia andare....più che puoi
Avatar utente
ktulukai
Messaggi: 1661
Iscritto il: 30/01/2018, 19:12
Località: Napoli

Re: Riflessioni sulla forma del manico e le nostre foto

Messaggio da ktulukai »

Concordo con GPC, attualmente il manico che preferisco è quello del Semogue SOC, ottima ergonomia, prestante sia in FL che in ciotola, di una comodità imbarazzante, perfetto direi :)
Il nuovo in resina Taj ha un peso maggiore e lo preferisco a quello in legno.
Rispondi

Torna a “Pennelli”