Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Luis
- Messaggi: 364
- Iscritto il: 10/12/2010, 22:14
- Località: Tra Latina e Frosinone
Re: Un saluto a tutti
Benvenuto, una domanda: tu con cosa ti radi? che tipo di rasoio, creme , colonia ecc ecc. grazie
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 10/07/2011, 10:41
- Località:
Re: Un saluto a tutti
io faccio la barba con il classico rasoio a mezza lama intercambiabile, questo per intenderci:

per quanto riguarda il sapone, in negozio la prendiamo in panetti (mi sembra da 1kg dovrei controllare) e mettiamo in una ciotola di metallo, sapone duro e sapone morbido, ne esistono di diverse marche ma alla fine non ho trovato molta differenza tra l'una e l'altra, ho anche provato ad usare per un periodo il sapone Proraso in sacchetti da mezzo chilo, questo:

Mi son trovato molto bene è un ottimo sapone e lo consiglio a chi si fà la barba a casa, mentre in negozio per ragioni di praticità e durata è meglio un mix di sapone morbido e duro.
Per quanto riguarda la colonia, io uso esclusivamente Floid, penso sia la colonia più famosa e anche la più apprezzata.
Come crema pre barba uso la proraso nel vasetto da mezzochilo.
La crema dopobarba la uso solamente per le persone con la pelle sensibile ai prodotti alcolici o a cui non piace il profumo del Floid, ne esistono di diverse marche e fragranze, alla fine io consiglio di scegliere quella che più piace, in alternativa alla vera e propria crema dopobarba, sopratutto nei mesi invernali o se si vive (come noi) in montagna, si può usare la classica crema nivea, che è veramente ottima anche se un po' "oleosa".
Se hai altre domande chiedi pure.
Pindol

per quanto riguarda il sapone, in negozio la prendiamo in panetti (mi sembra da 1kg dovrei controllare) e mettiamo in una ciotola di metallo, sapone duro e sapone morbido, ne esistono di diverse marche ma alla fine non ho trovato molta differenza tra l'una e l'altra, ho anche provato ad usare per un periodo il sapone Proraso in sacchetti da mezzo chilo, questo:

Mi son trovato molto bene è un ottimo sapone e lo consiglio a chi si fà la barba a casa, mentre in negozio per ragioni di praticità e durata è meglio un mix di sapone morbido e duro.
Per quanto riguarda la colonia, io uso esclusivamente Floid, penso sia la colonia più famosa e anche la più apprezzata.
Come crema pre barba uso la proraso nel vasetto da mezzochilo.
La crema dopobarba la uso solamente per le persone con la pelle sensibile ai prodotti alcolici o a cui non piace il profumo del Floid, ne esistono di diverse marche e fragranze, alla fine io consiglio di scegliere quella che più piace, in alternativa alla vera e propria crema dopobarba, sopratutto nei mesi invernali o se si vive (come noi) in montagna, si può usare la classica crema nivea, che è veramente ottima anche se un po' "oleosa".
Se hai altre domande chiedi pure.
Pindol
- Luis
- Messaggi: 364
- Iscritto il: 10/12/2010, 22:14
- Località: Tra Latina e Frosinone
Re: Un saluto a tutti
Per te usi le stesse cose?
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: Un saluto a tutti
Benvenuto Pindol, è bello avere nella nostra comunità un professionista della rasatura. In realtà la sezione presentazioni è in off-topic, ma dato che si è parlato di manolibera e quant'altro lascero' qui questa discussione.Per una questione di organicità l'unica cosa che vi chiederei è di non tergiversare troppo su saponi ecc qui, ma nelle altre sezioni del forum dedicate.Grazie buon proseguimento, a Pindol e gli altri.
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 10/07/2011, 10:41
- Località:
Re: Un saluto a tutti
Luis ha scritto:Per te usi le stesse cose?
si in sostanza uso le stesse cose, anzi certe volte mi faccio direttamente la barba sotto la doccia, sai com'è quando uno fà tagli e barbe tutto il giorno non è che ha molta voglia di star li e farsi una barba come si deve, anche se certe volte la faccio, ma come rasoio sarà perchè li uso tutto il giorno preferisco quelli con lametta intercambiabile, anche per via di come lo sento in mano, sembra una cosa sciocca ma quando uno è abituato tutto il giorno con un attrezzo di un determinato peso e bilanciato in un certo modo, cambiare attrezzo è un po' strano, anche se riesco benissimo a farmela con il rasoio a lama.
Pindol
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 26/09/2011, 13:15
- Località:
Lame edintorni
Salve, sono un nuovo iscritto, colgo l'occasione per un saluto a tutti. Se avessi sbagliato a postare, prego gli amministratori di tirarmi le orecchie e spostare
il tutto. Grazie
Sono capitato su questo forum per caso e mi avete fatto ritornare la "scimmia" del rasoio,sono andato a cercare nei cassetti e ho ritrovato qualche cosina,
2 rasoi (ma erano3, il terzo dove sarà finito) e della pasta. Vi allego le foto dei rasoi e della pasta, mi aiutereste a classificarla?? Oltre a quelle il foto, ho
anche un tubetto di crema color cioccolato, a che serve? E' passato troppo tempo e non ricordo nulla. Ho trovato anche una coramella da 30 Cm, di quelle
con il manico collegato alla vite senza fine per mettere in tiro il cuoio ma è disastrata, piena di crepe, credo che andrà sostituita.
Non ho messo didascalie perchè credo siano inutili.
il tutto. Grazie
Sono capitato su questo forum per caso e mi avete fatto ritornare la "scimmia" del rasoio,sono andato a cercare nei cassetti e ho ritrovato qualche cosina,
2 rasoi (ma erano3, il terzo dove sarà finito) e della pasta. Vi allego le foto dei rasoi e della pasta, mi aiutereste a classificarla?? Oltre a quelle il foto, ho
anche un tubetto di crema color cioccolato, a che serve? E' passato troppo tempo e non ricordo nulla. Ho trovato anche una coramella da 30 Cm, di quelle
con il manico collegato alla vite senza fine per mettere in tiro il cuoio ma è disastrata, piena di crepe, credo che andrà sostituita.
Non ho messo didascalie perchè credo siano inutili.
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: Lame edintorni
Benvenuto nel forum.Non so come tu abbia fatto a scrivere questo post nel posto in cui era prima, comunque ora l'ho spostato.
Ti consiglierei di postare e cercare nelle sezioni apposite le richieste alle tue domande.
Riguardo alle paste è tutto scritto qui,c'è tutto cio' che cerchi.
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=13&t=249
noto con piacere che hai un prezioso pezzo da collezione, la pasta alla zeolite.
Praticamente la Zeoliti e' un miscuglio di sabbia con presenza di metalli, feldspati, quarziti varie.Ha un potere abrasivo simile al quarzo, leggermente inferiore,e di molto inferiore rispetto a quarziti come la sillimanite (durezza simile a quella dell'Ossido di Aluminio,7,5 su scala Mohs.
Lasciale perdere le paste per ora.
I rasoi che possiedi sono forse un po' ribassati ma il vero rasoio antisettico rudolph schmidt bambola è un pezzo da "90" sia in termini di collezionismo che funzionalità.
Dovrebbero essere affilati.Hai bisogno delle pietre, quindi leggi appena puoi i thread nel forum apposito.
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=12&t=972
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=12&t=959
buon proseguimento.
Ti consiglierei di postare e cercare nelle sezioni apposite le richieste alle tue domande.
Riguardo alle paste è tutto scritto qui,c'è tutto cio' che cerchi.
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=13&t=249
noto con piacere che hai un prezioso pezzo da collezione, la pasta alla zeolite.
Praticamente la Zeoliti e' un miscuglio di sabbia con presenza di metalli, feldspati, quarziti varie.Ha un potere abrasivo simile al quarzo, leggermente inferiore,e di molto inferiore rispetto a quarziti come la sillimanite (durezza simile a quella dell'Ossido di Aluminio,7,5 su scala Mohs.
Lasciale perdere le paste per ora.
I rasoi che possiedi sono forse un po' ribassati ma il vero rasoio antisettico rudolph schmidt bambola è un pezzo da "90" sia in termini di collezionismo che funzionalità.
Dovrebbero essere affilati.Hai bisogno delle pietre, quindi leggi appena puoi i thread nel forum apposito.
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=12&t=972
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=12&t=959
buon proseguimento.
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 26/09/2011, 13:15
- Località:
Re: Lame edintorni
Grazie per la rapida ed esaustiva risposta.
- slump
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 15/12/2010, 0:18
- Località: A sud di Bergamo
- Contatta:
Re: Lame edintorni
Bello il "Bambola".. mi è sfuggito più volte....
ma non ho fretta
Ps. se ti serve una coramella nuova consiglio quelle di paciccio.. ottima finitura e fantastica resa+durata .. insomma per me Nr.1



Ps. se ti serve una coramella nuova consiglio quelle di paciccio.. ottima finitura e fantastica resa+durata .. insomma per me Nr.1

<<Stà mano(libera) pò ésse fèro o pò ésse piuma.. oggi è stata 'na piuma.. >>
"èr principe" & slump
"èr principe" & slump
Come scegliere il tipo di lama?
Ho finito di sistemare i rasoi di mio nonno, ora mi ritrovo con un rasoio a lama dritta e uno a lama curva, come già detto in precedenza mio nonno faceva il barbiere e li usava entrambi li ho provati e è andata meglio di quanto pensassi, solo qualche taglietto di contropelo agli angoli della bocca però mi sono chiesto in base a quale criterio mio nonno sceglieva il rasoio da usare. Esistono dei criteri per scegliere quale dei du tipi usare? Che so la orma del viso, la sensibilità della pelle...
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: Come scegliere il tipo di lama?
Purtroppo questo è un "nodo" che puoi sciogliere tu e solo tu.Di base ti posso dire che per radersi, una lama con punta tonda, alta (dai 6/8 in poi), quindi piu' pesante di altre (5/8 in giu'), ma allo stesso tempo con un certo gradi di hollow tale da radere in maniera piu' incisiva barbe fitte, sarebbe l'ideale.
Tenendo presente questo discorso, i Solingen di un tempo sono i migliori, gli Sheffield un po' meno (specialmente i Wade&Butcher).
Diciamo che i Tedeschi sono per la barba di tutti i giorni, i Wade&Butcher sono piu' incisivi dei primi quando si ha la barba lunga stile "ostaggio anonima sarda";in quest'ultimo caso pero' non ti aspettare una pelle a "culetto di bambino" quando hai finito di raderti.
Dal canto mio ti posso dire che, essendo fortemente mancino, un rasoio pesante mi aiuta a radermi quando uso la destra, in quanto mi facilita nel non pressare troppo sulla pelle, rischiando di tagliarmi.Fai esperienza, tutto qui...E' tutto relativo.
P.S.Ti consiglio comunque di leggere anche questo thread:
viewtopic.php?f=9&t=691
Tenendo presente questo discorso, i Solingen di un tempo sono i migliori, gli Sheffield un po' meno (specialmente i Wade&Butcher).
Diciamo che i Tedeschi sono per la barba di tutti i giorni, i Wade&Butcher sono piu' incisivi dei primi quando si ha la barba lunga stile "ostaggio anonima sarda";in quest'ultimo caso pero' non ti aspettare una pelle a "culetto di bambino" quando hai finito di raderti.
Dal canto mio ti posso dire che, essendo fortemente mancino, un rasoio pesante mi aiuta a radermi quando uso la destra, in quanto mi facilita nel non pressare troppo sulla pelle, rischiando di tagliarmi.Fai esperienza, tutto qui...E' tutto relativo.
P.S.Ti consiglio comunque di leggere anche questo thread:
viewtopic.php?f=9&t=691
Re: Come scegliere il tipo di lama?
Grazie, ho letto il post ma mi sembra che parli di hollow e wedge, del tipo di punta e delle misure della lama, i rasoi sono entrambi hollow e a punta più o meno tonda, quello a lama curva (marchiaro J & W Wood marca sconosciuta all'ex-arrotino a cui li ho fatti vedere) mi sembra migliore, nel senso che mi ci sono tagliato meno, forse l'unica differenza è la lama più lunga.Comunque io non mi rado tutti i giorni e soprattutto mi rado a zone perchè un po di barba me la tengo, segirò il consiglio, proverò a usarli e vedo allora.
A giorni mi dovrebbero attivare una connessione decente, se metto delle foto più nitide, mi sapresti dire che modelli sono? Quello a lama dritta sembrerebbe quasi un "kama"
A giorni mi dovrebbero attivare una connessione decente, se metto delle foto più nitide, mi sapresti dire che modelli sono? Quello a lama dritta sembrerebbe quasi un "kama"
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: Come scegliere il tipo di lama?
Va bene, ma comunque la marca sconosciuta al tuo arrotino risulta sconosciuta (per ora) anche ai database del sito..Mha.Sullo scritto che ti ho linkato vi si puo' leggere e dedurre che se le forma iniziale del rasoio è cambiata a cause di successive molature, l'effetto sulla pelle puo' essere diverso da quello del rasoio originale.
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 07/12/2011, 19:46
- Località:
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: Primi acquisti
Se per impugnature intendi i manici posso dirti che son quelli originali.Forse sono le lame un po' usurate dal tempo.
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 07/12/2011, 19:46
- Località:
Re: Primi acquisti

Ok allora sono un pò rincuorato.
Tu pensi che li possa usare? Oltre averli disinfettati che manutenzione gli occorre? Filo a parte naturalmente.
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: Primi acquisti
Per quanto riguarda manici del Fontana e del Caudano potrebbero essere gli originali ma quello del Wusthof è di un Puma percui non è originale....poco importa comunque...
Bello il Wusthof...mi sembra messo un pelo meglio degli altri.....
Certamente si possono usare.....e prima dell'affilatura bisognerebbe togliere la patina che si è formata sull'acciaio col tempo (se non vi sono altre ossidazioni + tenaci come mi sembra di vedere)
.... io in genere uso pasta abrasiva da carrozzeria fine (6/7 euro a vasetto) con Dremel con feltrino circolare o al limite spalmata a mano con panno in microfibra....
raccomando massima cautela poichè la lama dei rasoi è molto sottile e non gradisce trattamenti troppo energici....
Bello il Wusthof...mi sembra messo un pelo meglio degli altri.....
Certamente si possono usare.....e prima dell'affilatura bisognerebbe togliere la patina che si è formata sull'acciaio col tempo (se non vi sono altre ossidazioni + tenaci come mi sembra di vedere)
.... io in genere uso pasta abrasiva da carrozzeria fine (6/7 euro a vasetto) con Dremel con feltrino circolare o al limite spalmata a mano con panno in microfibra....
raccomando massima cautela poichè la lama dei rasoi è molto sottile e non gradisce trattamenti troppo energici....

Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 07/12/2011, 19:46
- Località:
Re: Primi acquisti
La cosa mi aveva lasciato un po' interdetto! ma data la mia ignoranza in materia....
seguirò i tuoi consigli ed inizierò proprio dal Wusthof.
A h!! dimenticavo se non mi leggete nei prossimi giorni vuol dire che ho usato male Dremel/rasoio
seguirò i tuoi consigli ed inizierò proprio dal Wusthof.
A h!! dimenticavo se non mi leggete nei prossimi giorni vuol dire che ho usato male Dremel/rasoio

Re: Consigli sull'acquisto
Le "macchinette" per i capelli le ho trovate anche io, ne ho risistemate 2ingegnere92 ha scritto:Ragazzi stavo quasi per fare l'offerta quando guardando (qua si dice scaotanno) tra i ricordi di mio nonno cosa trovo??
ebbene si! Un suo rasoio a mano!!
é della KOCH & SCHAFER "KAMA" WALD - SOLINGEN
credo sia introvabile visto il colore dell'impugnatura!! ve lo faccio vedere subito
http://www.flickr.com/photos/39581020@N03/5527076647/
http://www.flickr.com/photos/39581020@N03/5527067267/
http://www.flickr.com/photos/39581020@N03/5527653662/
http://www.flickr.com/photos/39581020@N03/5527638294/
http://www.flickr.com/photos/39581020@N03/5527627818/
e ricordate questi??
http://www.flickr.com/photos/39581020@N03/5527632474/
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 07/12/2011, 19:46
- Località:
1 gennaio 2012 - Inizia l'avventura
Anno nuovo, rasatura nuova.
Come pianificato ho iniziato l'anno facendomi la barba con un rasoio ML.
Bene successo al 100% nessun taglio e barba piacevolmente eseguita.
Il rasoio: il Fontana 37 di questo topic
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=9&t=1067
Pulito, disinfettato, passata della pasta da carrozziere, affilato con pietra del polacco da 8.000 poi da 12.000, poi passata sulla coramella di Paciccio lato jeans per finire lato cuoio.
Per la prima rasatura ho usato saponi che già cosnoscevo pre barba Proraso e sapone Proraso verde. Pennello Wilkinson.
bene la storia continua....
Come pianificato ho iniziato l'anno facendomi la barba con un rasoio ML.
Bene successo al 100% nessun taglio e barba piacevolmente eseguita.
Il rasoio: il Fontana 37 di questo topic
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=9&t=1067
Pulito, disinfettato, passata della pasta da carrozziere, affilato con pietra del polacco da 8.000 poi da 12.000, poi passata sulla coramella di Paciccio lato jeans per finire lato cuoio.
Per la prima rasatura ho usato saponi che già cosnoscevo pre barba Proraso e sapone Proraso verde. Pennello Wilkinson.

- Ilgamba
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 14/12/2011, 22:08
- Località: Napoli
Re: Consigli sull'acquisto
buongiorno a tutti voi
Parlando della " DOVO" Con tutta franchezza cosa ne pensate dei suoi rasoi attuali....secondo voi ad oggi qual'è la lame eccelsa che produce?
un saluto
massimo
Parlando della " DOVO" Con tutta franchezza cosa ne pensate dei suoi rasoi attuali....secondo voi ad oggi qual'è la lame eccelsa che produce?
un saluto
massimo
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: Consigli sull'acquisto
I rasoi attuali della Dovo non sono niente male,siano essi al bassolegati o inox.
Il dovo 101, il modello bse per intenderci, non è il massimo,ma almeno ha un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Per quanto concerne i dovo al carbonio mi affascina il Bergisher Lowe,nipote dell'Erik Anton Berg,ne ho sentito parlare molto bene e di Berg ne ho avuto uno.
Il Bismark non mi ha mai entusiasmato, ne ho provato vari modelli.
Gli inox della Dovo son fantastici si affilano e radono benissimo.Hanno un'ottima geometria impostata di fabbrica e a mano.
Il dovo 101, il modello bse per intenderci, non è il massimo,ma almeno ha un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Per quanto concerne i dovo al carbonio mi affascina il Bergisher Lowe,nipote dell'Erik Anton Berg,ne ho sentito parlare molto bene e di Berg ne ho avuto uno.
Il Bismark non mi ha mai entusiasmato, ne ho provato vari modelli.
Gli inox della Dovo son fantastici si affilano e radono benissimo.Hanno un'ottima geometria impostata di fabbrica e a mano.
-
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 11/01/2012, 18:42
- Località: san dona di piave
nuovo ospite
ciao ragazzi mi chiamo andrea sono di san dona di piave( ve) è da un po che vi seguo in silenzio (anche perchè non ho nessuna esperienza per dare consigli)
e da oggi dopo tanto mi è arrivato il mio primo ml.
Non è nuovo e mi sa tanto che lo devo far sistemare almeno per quanto riguarda l affilatura,inserisco 2 foto se ci riesco....spero!
ciao a presto

Non è nuovo e mi sa tanto che lo devo far sistemare almeno per quanto riguarda l affilatura,inserisco 2 foto se ci riesco....spero!
ciao a presto

- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: nuovo ospite
Ciao Andrea il tuo rasoio e uno Schmitd modello Bambola...un rasoio di un certo livello!..mi sembra un po' ribassato in altezza e anche passato con carta vetrata grossa o su una mola visti i segni evidenti....
comunque si riesce affilare sicuramente!
Contatta Aldebaran o Paciccio che magari oltre all'affilatura gli danno anche una lucidata.....
comunque si riesce affilare sicuramente!
Contatta Aldebaran o Paciccio che magari oltre all'affilatura gli danno anche una lucidata.....
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
- franzkleber
- Messaggi: 448
- Iscritto il: 20/06/2010, 15:22
- Località: Cesano Maderno
Re: nuovo ospite
Ciao ducati82 e benvenuto nel forum!
Il tuo rasoio non è male ....a certo bisogno di una bella "rinfrescatina" dopodichè sono sicuro ti potrà dare delle soddisfazioni!
San dona di Piave......conosco un pò quella zona ......mio padre è originario di Motta di Livenza!!
Il tuo rasoio non è male ....a certo bisogno di una bella "rinfrescatina" dopodichè sono sicuro ti potrà dare delle soddisfazioni!
San dona di Piave......conosco un pò quella zona ......mio padre è originario di Motta di Livenza!!
SE UN UOMO NON E' DISPOSTO A LOTTARE PER LE SUE IDEE , O LE SUE IDEE NON VALGONO NULLA , O NON VALE NULLA LUI .
E.L. Pound
E.L. Pound