I Test sugli Abrasivi di Floris!
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- james
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 01/04/2010, 18:39
- Località: Parma
Re: I Test sugli Abrasivi di Floris!
Ad esempio qui trovi alcune paste interessanti:
http://www.chefknivestogo.com/handamerican.html
Altro spray diamantato molto apprezzato sembra essere quello di straightrazordesigns
L'allumina da 0,05 così come il diamante da 0,1 si trova nei film abrasivi 3M
L'allumina così fine anche in polvere, dato che un amico mi ha chiesto se gli facevo provare i film per vedere come si comporta questa granulometria di ossido di alluminio prima di prenderlo in polvere... eventualmente gli chiederò dove aveva intenzione di trovarlo
Comunque per i rasoi io continuo a preferire le pietre naturali,e la tua nakayama è proprio bella, ha un colore molto interessante e sembra ben dura
http://www.chefknivestogo.com/handamerican.html
Altro spray diamantato molto apprezzato sembra essere quello di straightrazordesigns
L'allumina da 0,05 così come il diamante da 0,1 si trova nei film abrasivi 3M
L'allumina così fine anche in polvere, dato che un amico mi ha chiesto se gli facevo provare i film per vedere come si comporta questa granulometria di ossido di alluminio prima di prenderlo in polvere... eventualmente gli chiederò dove aveva intenzione di trovarlo
Comunque per i rasoi io continuo a preferire le pietre naturali,e la tua nakayama è proprio bella, ha un colore molto interessante e sembra ben dura
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: I Test sugli Abrasivi di Floris!
penso anch'io che le pietre siano meglio delle paste. le paste su strop tendono a fare un microbisello convesso, meno preciso di una pietra (ben spianata, ovviamente) e meno durevole nel tempo. però ci vogliono le pietre da finitura giuste.
- FLORIS
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 06/10/2011, 7:06
- Località:
Re: I Test sugli Abrasivi di Floris!
Grazie James, i film della 3M credo siano quelli che ho trovato in ebay
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=12&t=1032
e che vanno come grit dai 14.000-300.000-800.000
per l'ossido in alluminio sarebbe interessante sapere se reperibile in
piccole quantità, io sto provando a sentire un paio di ditte e dovrei essere contattato
in settimana.
Per le paste diamantate le avevo già viste in rete presso una ditta che si occupa
di materiali elettronici ma i prezzi comunque mi sembrano ancora un po elevati in rispetto
alla quantità offerta (boccettina un po piccina).
Per la pietra ti ringrazio, sembra effettivamente dura sotto la lama, la cosa piu
bella è la velocità con cui abrade anche acciai sui 61hrc come quello del coltello
in triflex carbon che ho testato.
Anche per le pietre convengo con te, sono insostituibili a mio avviso, le paste da sole non bastano,
certo danno quel tocco in piu,quel microfilo che comunque ha bisogno di continua ripresa.
Se rimedi info sulla polvere in ossido di alluminio fatti sentire..

http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=12&t=1032
e che vanno come grit dai 14.000-300.000-800.000
per l'ossido in alluminio sarebbe interessante sapere se reperibile in
piccole quantità, io sto provando a sentire un paio di ditte e dovrei essere contattato
in settimana.
Per le paste diamantate le avevo già viste in rete presso una ditta che si occupa
di materiali elettronici ma i prezzi comunque mi sembrano ancora un po elevati in rispetto
alla quantità offerta (boccettina un po piccina).
Per la pietra ti ringrazio, sembra effettivamente dura sotto la lama, la cosa piu
bella è la velocità con cui abrade anche acciai sui 61hrc come quello del coltello
in triflex carbon che ho testato.
Anche per le pietre convengo con te, sono insostituibili a mio avviso, le paste da sole non bastano,
certo danno quel tocco in piu,quel microfilo che comunque ha bisogno di continua ripresa.

Se rimedi info sulla polvere in ossido di alluminio fatti sentire..

- james
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 01/04/2010, 18:39
- Località: Parma
Re: I Test sugli Abrasivi di Floris!
Sì... i film sono proprio quelli bravo
Infatti hai visto, c'è il 0,05 micron dato 300000 e 0,02 considerato equivalente a 800k.
In effetti per i coltelli forse sono troppo, considerando anche che per coltelli di grandi dimensioni devi usare un intero foglio e che quelli all'allumina non durano molto... mi sa che ci affili uno o due coltelli e poi lo butti... quelli al diamante invece durano molto di più.
Comunque, usati sui rasoi, io trovo già eccellente la finitura di quello 1micron... quello 0,3 o 0,1 lo uso ma è più che altro una sciccheria... quello da 0,05 ho provato a usarlo ma mi è parso inutile, sembra che non abrada neanche: è bianco ma non si sporca neanche con moltissime passate.
Spray al diamante per altre applicazioni si trovano, come hai visto anche tu, purtroppo credo che la cosa più conveniente resti prendere quelli specifici per l'affilatura. Io avevo preso tra boccetti di diamante spray per lappatura di campioni metallici... ma per affilare non vanno bene, e costavano molto, senza contare che contengono solventi molto sgradevoli. Anzi se qualcuno vuole provarli ce li ho ancora, inutilizzati.
Credo quindi che la cosa migliore sarebbe trovare gli abrasivi puri in polvere, ora sentirò quel mio amico, ma purtroppo non credo che sia possibile prenderne modiche quantità, a meno di non trovare qualcuno che ne fa un uso professionale e te li rivende, come hai fatto tu con il cerio e la pasta da carrozziere.
Infatti hai visto, c'è il 0,05 micron dato 300000 e 0,02 considerato equivalente a 800k.
In effetti per i coltelli forse sono troppo, considerando anche che per coltelli di grandi dimensioni devi usare un intero foglio e che quelli all'allumina non durano molto... mi sa che ci affili uno o due coltelli e poi lo butti... quelli al diamante invece durano molto di più.
Comunque, usati sui rasoi, io trovo già eccellente la finitura di quello 1micron... quello 0,3 o 0,1 lo uso ma è più che altro una sciccheria... quello da 0,05 ho provato a usarlo ma mi è parso inutile, sembra che non abrada neanche: è bianco ma non si sporca neanche con moltissime passate.
Spray al diamante per altre applicazioni si trovano, come hai visto anche tu, purtroppo credo che la cosa più conveniente resti prendere quelli specifici per l'affilatura. Io avevo preso tra boccetti di diamante spray per lappatura di campioni metallici... ma per affilare non vanno bene, e costavano molto, senza contare che contengono solventi molto sgradevoli. Anzi se qualcuno vuole provarli ce li ho ancora, inutilizzati.
Credo quindi che la cosa migliore sarebbe trovare gli abrasivi puri in polvere, ora sentirò quel mio amico, ma purtroppo non credo che sia possibile prenderne modiche quantità, a meno di non trovare qualcuno che ne fa un uso professionale e te li rivende, come hai fatto tu con il cerio e la pasta da carrozziere.
- FLORIS
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 06/10/2011, 7:06
- Località:
Re: I Test sugli Abrasivi di Floris!
Grazie per la lucidazione James, stavo quasi per comprarmi anche io i film finissimi della 3M
ma se mi dici che sono quasi superflui per i rasoi, per i coltelli sono proprio sprecati..
considerando poi che nemmeno si macchiava di sostanza abrasa il foglio..
quindi li lascio...
da quello che mi dici alla fine un rasoio è già al top con una pasta da 1 micron e che scendere sotto è piu che altro vezzo..
alla fine se consideriamo che il filo di un rasoio è spesso dai 0,5 ai 0,35 micron in media è probabile che i fogli 3M
da 0,05 micron e da 0,02micron abbiano grani troppo minuscoli per ottenere un buon effetto su quegli spessori di filo..
effetti che comunque si possano sentire in modo tattile alla fine..
voto anche io per le polveri da miscelare con olio..vediamo cosa ne esce fuori..

ma se mi dici che sono quasi superflui per i rasoi, per i coltelli sono proprio sprecati..
considerando poi che nemmeno si macchiava di sostanza abrasa il foglio..
quindi li lascio...
da quello che mi dici alla fine un rasoio è già al top con una pasta da 1 micron e che scendere sotto è piu che altro vezzo..
alla fine se consideriamo che il filo di un rasoio è spesso dai 0,5 ai 0,35 micron in media è probabile che i fogli 3M
da 0,05 micron e da 0,02micron abbiano grani troppo minuscoli per ottenere un buon effetto su quegli spessori di filo..
effetti che comunque si possano sentire in modo tattile alla fine..
voto anche io per le polveri da miscelare con olio..vediamo cosa ne esce fuori..

- FLORIS
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 06/10/2011, 7:06
- Località:
Re: I Test sugli Abrasivi di Floris!
ho appena parlato con un responsabile del settore tecnico della 3M e mi ha confermato, che tra i loro prodotti,
la pasta abrasiva da carrozziere in granulometria piu fine è quella da me provata con codice:
50383, ovvero quella FINE dei test.
da usare come fase finale dopo le altre, quindi a suo dire:
50417 (QUELLA GROSSA DEI TEST)(rimuove i graffi a grana 3.000)
http://www.i4detailing.co.uk/acatalog/3 ... 0ml_1.html
80349(DA RIMEDIARE E PROVARE)(rimuove i grassi a grana 8.000)
http://www.i4detailing.co.uk/acatalog/3 ... 0ml_1.html
50383 (QUELLA FINE DEI TEST)(rimuove i graffi oltre i 15.000)
http://www.i4detailing.co.uk/acatalog/3 ... 0ml_1.html
non ha voluto fornire la granulometria precisa dei grani di ossido di alluminio per motivi professionali..
almeno sappiamo che siamo comunque sopra il grit "15.000" come grana..
chi si accontenta...

la pasta abrasiva da carrozziere in granulometria piu fine è quella da me provata con codice:
50383, ovvero quella FINE dei test.
da usare come fase finale dopo le altre, quindi a suo dire:
50417 (QUELLA GROSSA DEI TEST)(rimuove i graffi a grana 3.000)
http://www.i4detailing.co.uk/acatalog/3 ... 0ml_1.html
80349(DA RIMEDIARE E PROVARE)(rimuove i grassi a grana 8.000)
http://www.i4detailing.co.uk/acatalog/3 ... 0ml_1.html
50383 (QUELLA FINE DEI TEST)(rimuove i graffi oltre i 15.000)
http://www.i4detailing.co.uk/acatalog/3 ... 0ml_1.html
non ha voluto fornire la granulometria precisa dei grani di ossido di alluminio per motivi professionali..
almeno sappiamo che siamo comunque sopra il grit "15.000" come grana..
chi si accontenta...

- FLORIS
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 06/10/2011, 7:06
- Località:
coniglio d'acciaio - affilatore da rettifica
FASE DIVERTENTE:
Tornando alla ricerca e a semplici test e prove per ottenere sempre piu da una buona affilatura casalinga (senza l'ausilio di macchinari in movimento) e dalla collaborazione tra i
Gurzo Razor Laboratory e la Peppola Galactic Space Steel, è nato un nuovo utensile per l'affilatura della fase finale, della rettifica estrema senza compromessi e senza errori..
il RABBIT STEEL, Il coniglio d'acciaio...
di seguito la spiegazione della storia e la nascita del nome per l'utensile:
Questo sono io che invoco l'aiuto del Sommo Peppola per la ricerca di un acciaio Super Duro..ma veramente duro duro eh...
eccolo in fase di riposo sulla piattaforma di lancio

inizia la trasformazione



ecco perchè il coniglio d'acciaio!!!!

FASE SERIA:
ora inizia la prova di comparazione tra l'utensile piu performante in affilatura che avevo provato, lo stone glass


risultati, taglia da paura, leggerissima sensazione di adesione perfetta tra lama e pietra di vetro, leggerissima
abrasione di metallo presente come micropolvere nell'acqua..

e ora in rabbit steel, usato come una pietra ultradura,
la sua superficie è in acciaio di Geeg Robot puro a 68hrc..
lo ripeto, a 68 hrc...
levigato con tampone e paste lucidanti, offre un attrito immensamente piccolo, utile per
ottenere un filo da paura..

Il taglio è migliorato sensibilmente, non credevo riuscisse a superare di tanto lo stone glass ma la differenza è consistente..

mentre le orecchie del coniglietto servono per affilare determinati particolari di filo, nello stesso modo in cui si usa una pietra giapponese nella fase finale di affilatura del tagliente..una figata...




e per finire una foto della famiglia degli affilatori in acciaio rettificato...fanno quasi tenerezza..

spero che la recensione sia stata divertente..un altro gradino verso la super affilatura...
Alla prossima e come sempre un ringraziamento infinito al grande PEPPOLA!!!!!!!
PEPPOLA è il nostro esperto in metallurgia nonchè professionista del settore trattamenti termici degli Acciai, in pratica
è il vero Geeg Robot..

Tornando alla ricerca e a semplici test e prove per ottenere sempre piu da una buona affilatura casalinga (senza l'ausilio di macchinari in movimento) e dalla collaborazione tra i
Gurzo Razor Laboratory e la Peppola Galactic Space Steel, è nato un nuovo utensile per l'affilatura della fase finale, della rettifica estrema senza compromessi e senza errori..
il RABBIT STEEL, Il coniglio d'acciaio...
di seguito la spiegazione della storia e la nascita del nome per l'utensile:
Questo sono io che invoco l'aiuto del Sommo Peppola per la ricerca di un acciaio Super Duro..ma veramente duro duro eh...
eccolo in fase di riposo sulla piattaforma di lancio

inizia la trasformazione



ecco perchè il coniglio d'acciaio!!!!

FASE SERIA:
ora inizia la prova di comparazione tra l'utensile piu performante in affilatura che avevo provato, lo stone glass


risultati, taglia da paura, leggerissima sensazione di adesione perfetta tra lama e pietra di vetro, leggerissima
abrasione di metallo presente come micropolvere nell'acqua..

e ora in rabbit steel, usato come una pietra ultradura,
la sua superficie è in acciaio di Geeg Robot puro a 68hrc..
lo ripeto, a 68 hrc...
levigato con tampone e paste lucidanti, offre un attrito immensamente piccolo, utile per
ottenere un filo da paura..

Il taglio è migliorato sensibilmente, non credevo riuscisse a superare di tanto lo stone glass ma la differenza è consistente..

mentre le orecchie del coniglietto servono per affilare determinati particolari di filo, nello stesso modo in cui si usa una pietra giapponese nella fase finale di affilatura del tagliente..una figata...




e per finire una foto della famiglia degli affilatori in acciaio rettificato...fanno quasi tenerezza..

spero che la recensione sia stata divertente..un altro gradino verso la super affilatura...
Alla prossima e come sempre un ringraziamento infinito al grande PEPPOLA!!!!!!!
PEPPOLA è il nostro esperto in metallurgia nonchè professionista del settore trattamenti termici degli Acciai, in pratica
è il vero Geeg Robot..

-
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 21/10/2011, 13:41
- Località: Bergamo
Re: I Test sugli Abrasivi di Floris!

Ma per curiosità, sto coniglietto di acciaio alieno è frutto della tua inventiva o è proprio venduto per affilare? E poi non ho capito: fai un paragone con la pietra cinese, ma intendi che affila come la cinese o di più?
- FLORIS
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 06/10/2011, 7:06
- Località:
Re: I Test sugli Abrasivi di Floris!
Grazie per i complimentiOdino ha scritto:Sei uno spasso!
Ma per curiosità, sto coniglietto di acciaio alieno è frutto della tua inventiva o è proprio venduto per affilare? E poi non ho capito: fai un paragone con la pietra cinese, ma intendi che affila come la cinese o di più?

il coniglio d'acciaio è frutto di varie osservazioni, alla fine cio che abrade è una sostanza dura che mangia una morbida, come
per le pietre e gli acciai.
Se si vedessero alcune micrografie di acciai ottenuti dalle polveri (come questo) si vedrebbero carburi piccolissimi (anche
meno di 0,5 micron in media)
(piu che altro si potrebbero misurare con una S.E.M.) e durissimi, infatti questo acciaio ha questa composizione:
C 2.3------Cr 4.2...Mo 7... W6.5... V6.5... Co10.5
in pratica è veramente piu duro di Geeg Robot, arriva anche a 70hrc ma in questo caso è stato misurato a 68hrc.
Quindi ho carburi durissimi e piccolissimi in grado di rettificare il filo da microscopiche imperfezioni derivanti da possibili
imperfezioni delle pietre (inclusioni di grana piu grossa etc.), ovviamente sempre abbinandolo a stropp con paste abrasive
per avere l'effetto laser sui peli.
per lo stone glass ho notato che affila piu della cinese (ma sempre sulla cinese deve passare prima)
fa un po la stessa cosa del coniglio di acciaio ma è piu morbido alla fine.
Il coniglio di acciaio non fa sconti a nessuno, a 68hrc non fa nessuna piega su imperfezioni del filo, non subisce righe
da acciai a soli 60/61hrc, rettifica senza pietà.
Cosa non ultima è trasportabile nel caso ad un pic nic si abbia voglia di rilucidarsi il filo...
se si volesse provare una cosa simile basterebbe rimediare alla fine un pezzo di acciaio da polveri
che tempra duro, farlo temprare e poi rettificare a specchio (o quasi) da un tornitore..
comunque è piu un vezzo, alla fine già la bacchetta è già un' ottima rettificatrice per i fili di lame,
poi abbinata alla giusta pasta abrasiva (1/0.5micron) rende il filo un bel laser...
in arrivo prova con un rasoio di quelli di cacca in 440 con carburi grossissimi che non prende mai il filo,
di quelli economici..vediamo se posso farlo tagliare come uno vero (o almeno andarci vicino)..
almeno..

- FLORIS
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 06/10/2011, 7:06
- Località:
Sughero in strisce adesive - Stropp -
Ecco un metodo facile ed economico ed anche efficace per realizzare un piccolo stropp alternativo al classico cuoio, ideale per i coltelli che sono piu spessi al filo ma anche per rasoi a mano libera, anni fa alcuni barbieri (ho sentito dire), lo usavano come ravviva filo per i loro strumenti.
Nel campo della vetreria, nastri in sughero si usano con le carteggiatrici per lucidare i bordi dei vetri
precedentemente lavorati con nastri di carta vetra...
vediamo come si è comportato il nostro sughero:
(si compra in ferramenta che lo vendono in rotoli adesivi della dimensione che si vuole, dovrebbe costare pochissimo in quanto dopo aver spiegato a cosa sarebbe servito mi è stato regalato un pezzetto per la prova..)



ci mettiamo un po di pasta da carrozziere professionale..la solita..


il sughero la assorbe dopo un po e la trattiene benissimo, meglio del cuoio (ne trattiene di piu)



il filo si lucida ben benino, si nota lo stacco con la finitura originale dell'opinel tutto fresato..

queste sono arance distanti riflesse nella porzione di lama lucidata con lo stropp..

vediamo se taglia bene..è il coltello che uso quotidianamente per mangiare, non vede le pietre da tempo..
speriamo tagli ancora bene...
evidenziamo un peletto piccolo e corto..

ci puntiamo contro la lama..

sparito il peletto...

le prove del delitto, nei rimasugni di polvere di pelle si notano i frammenti della pelle colorata di blu che sono stati asportati via..

per essere un coltello che non vedeva pietre da tempo lo stropp in sughero ha dato un buon risultato..
alla prossima..
Nel campo della vetreria, nastri in sughero si usano con le carteggiatrici per lucidare i bordi dei vetri
precedentemente lavorati con nastri di carta vetra...
vediamo come si è comportato il nostro sughero:
(si compra in ferramenta che lo vendono in rotoli adesivi della dimensione che si vuole, dovrebbe costare pochissimo in quanto dopo aver spiegato a cosa sarebbe servito mi è stato regalato un pezzetto per la prova..)



ci mettiamo un po di pasta da carrozziere professionale..la solita..


il sughero la assorbe dopo un po e la trattiene benissimo, meglio del cuoio (ne trattiene di piu)



il filo si lucida ben benino, si nota lo stacco con la finitura originale dell'opinel tutto fresato..

queste sono arance distanti riflesse nella porzione di lama lucidata con lo stropp..

vediamo se taglia bene..è il coltello che uso quotidianamente per mangiare, non vede le pietre da tempo..
speriamo tagli ancora bene...
evidenziamo un peletto piccolo e corto..

ci puntiamo contro la lama..

sparito il peletto...

le prove del delitto, nei rimasugni di polvere di pelle si notano i frammenti della pelle colorata di blu che sono stati asportati via..

per essere un coltello che non vedeva pietre da tempo lo stropp in sughero ha dato un buon risultato..
alla prossima..

- slump
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 15/12/2010, 0:18
- Località: A sud di Bergamo
- Contatta:
Re: I Test sugli Abrasivi di Floris!


Veramente Sbalorditivo!!
Questa discussione è una pietra miliare sull'affilatura

Un sentito ringraziamento ( e un abbraccio) @ Floris ..
La tua esplorazione nel mondo degli abrasivi è invidiabile!!
<<Stà mano(libera) pò ésse fèro o pò ésse piuma.. oggi è stata 'na piuma.. >>
"èr principe" & slump
"èr principe" & slump
- franzkleber
- Messaggi: 448
- Iscritto il: 20/06/2010, 15:22
- Località: Cesano Maderno
Re: I Test sugli Abrasivi di Floris!
Mi associo con slump!
Veramente un bel lavoro , complimenti per la tua utile ricerca.
Sono riuscitoanch'io a trovare dei pezzi di stoneglass , ma non ho ancora avuto abbastanza tempo per provarne il funzionamento su rasoi a mano libera.
Una domanda : ma come mai la superficie del sughero è diventata di colore nero ?
Forse la pasta a grana grossa è nera?
Veramente un bel lavoro , complimenti per la tua utile ricerca.
Sono riuscitoanch'io a trovare dei pezzi di stoneglass , ma non ho ancora avuto abbastanza tempo per provarne il funzionamento su rasoi a mano libera.
Una domanda : ma come mai la superficie del sughero è diventata di colore nero ?
Forse la pasta a grana grossa è nera?
SE UN UOMO NON E' DISPOSTO A LOTTARE PER LE SUE IDEE , O LE SUE IDEE NON VALGONO NULLA , O NON VALE NULLA LUI .
E.L. Pound
E.L. Pound
- FLORIS
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 06/10/2011, 7:06
- Località:
Re: I Test sugli Abrasivi di Floris!
quando ci si spalma la pasta che è bianca latte, all'inizio resta color bianco e poi man mano che asporta acciaio dal coltello si colora di grigio efranzkleber ha scritto:Mi associo con slump!
Veramente un bel lavoro , complimenti per la tua utile ricerca.
Sono riuscitoanch'io a trovare dei pezzi di stoneglass , ma non ho ancora avuto abbastanza tempo per provarne il funzionamento su rasoi a mano libera.
Una domanda : ma come mai la superficie del sughero è diventata di colore nero ?
Forse la pasta a grana grossa è nera?
poi quasi di nero per via della presenza dei microframenti di acciaio asportato, infatti questa pasta è all'ossido d'alluminio (9 su scala mos), è veloce
e man mano che si usa diventa sempre piu fina, si crea un effetto cera liquida in quanto gli abrasivi diventano piu fini e la lucidatura aumenta.
(E' la pasta 3m fast cut plus professionale che uso solitamente nei vari test a base di ossido di alluminio)
nelle foto lo stropp era già nero inquanto l'avevo usato in precedenza per lucidare il tagliente di altri 2 coltellini...
quindi già pieno di particelle di acciaio rimosso dalle lame..

Ciao e grazie a tutti..
- FLORIS
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 06/10/2011, 7:06
- Località:
Re: I Test sugli Abrasivi di Floris!
Per lo stone glass spero che ti piaccia come sensazione, nel movimento di tropping (quindi movimento opposto al tradizionale) su di esso
fa un bellissimo effetto "sottovuoto", la lama si attacca quasi alla pietra bagnata..
fa un bellissimo effetto "sottovuoto", la lama si attacca quasi alla pietra bagnata..
- franzkleber
- Messaggi: 448
- Iscritto il: 20/06/2010, 15:22
- Località: Cesano Maderno
Re: I Test sugli Abrasivi di Floris!
Ma , veramente io ho provato a passare la lama di un mio rasoio alla maniera solita , non stropping , e la sensazione era quella di passare un pezzo di acciaio su vetro.FLORIS ha scritto:Per lo stone glass spero che ti piaccia come sensazione, nel movimento di tropping (quindi movimento opposto al tradizionale) su di esso
fa un bellissimo effetto "sottovuoto", la lama si attacca quasi alla pietra bagnata..
Non da l'impressione di asportare materiale ed inoltre non vedo particelle asportate sotto forma di "acqua sporca" insomma.
Ho esaminato a circa 100 X con il mio microscopio il filo per confrontarlo rispetto alla finitura iniziale (cinese 12k) e monostante 20-25 passate non sono riuscito ad apprezzare migliorie o differenze ........ma devo trovare il tempo per riprovare ed eseguire test più significativi.
Proverò anche a passare la lama come per lo stropping ......ti farò sapere!
Similmente alla pasta per carroziere professionale ho provato una comune pasta togli graffi della AREXONS , spalmata sulla mia super coramella in balsa ha funzionato benino , esaminata al microscopio ha reso il filo della lama molto lucido e sono riuscito ad apprezzare un miglioramento durante le rasature.
Mi piacerebbe sapere se la pasta professionale funziona ancora meglio ...prima o poi la acquisterò.
SE UN UOMO NON E' DISPOSTO A LOTTARE PER LE SUE IDEE , O LE SUE IDEE NON VALGONO NULLA , O NON VALE NULLA LUI .
E.L. Pound
E.L. Pound
- FLORIS
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 06/10/2011, 7:06
- Località:
Re: I Test sugli Abrasivi di Floris!
Per la pasta professionale è piu facile rimediarla presso un carrozziere fornito, ti basta portarti dietro un piccolo contenitore e chiederne
un piccolo quantitativo a prezzo onesto (1kg di 3m fast cut plus costa circa 40/45€ spedita a casa)..
per lo ston glass io ho avuto risultati con i coltelli in cui si applica molta forza in pressione nello strisciamento e a cui è seguita la formazione
di leggera polvere metallica in sospensione, la sensazione è giusta, simile al vetro solo che è piu duro e compatto..
forse funziona meglio con i coltelli che con i rasoi....
ottima la possibilità di ingrandire con il microscopio..cosa sembra dopo il passaggio a 12K, la finitura ha ancora piccoli graffietti oppure
sembra liscia ed esente da segni di fresa???
E' molto interessante, se riuscissi a postare qualche foto sarebbe molto istruttivo..

un piccolo quantitativo a prezzo onesto (1kg di 3m fast cut plus costa circa 40/45€ spedita a casa)..
per lo ston glass io ho avuto risultati con i coltelli in cui si applica molta forza in pressione nello strisciamento e a cui è seguita la formazione
di leggera polvere metallica in sospensione, la sensazione è giusta, simile al vetro solo che è piu duro e compatto..
forse funziona meglio con i coltelli che con i rasoi....
ottima la possibilità di ingrandire con il microscopio..cosa sembra dopo il passaggio a 12K, la finitura ha ancora piccoli graffietti oppure
sembra liscia ed esente da segni di fresa???
E' molto interessante, se riuscissi a postare qualche foto sarebbe molto istruttivo..

- franzkleber
- Messaggi: 448
- Iscritto il: 20/06/2010, 15:22
- Località: Cesano Maderno
Re: I Test sugli Abrasivi di Floris!
Proverò a ropere le scatole a qualche carroziere in zona ...vedremo!
Immaginavo che tu avessi applicato molta forza con i coltelli ......purtroppo con un rasoio full hollow.......si dovrebbe usare solo il peso del rasoio .....!!
Comunque non dispero , ho in mente di provare ad usarla con una dispersione acquosa al diamante 0.25 micron.
Forse si può usare similmente alle pietre giapponesi da finitura che sono ultradure ....
A 100 ingrandimenti la cinese 12k lascia intravedere ancora dei graffi sul tagliente , usando la coramella in balsa caricata con pasta diamantata 0.5 micron i graffi diminuiscono di profondità lasciando più in evidenza qualche solco più profondo della pietra precedente.
La coramella in balsa caricata con la pasta arexons leviga molto solo la parte estrema del filo facendola brillare ....essendo poi il microscopio di fattura scadente non si riesce più discernere bene.
Bisognerebbe poter usare dei microscopi professionali almeno a 400 x per fare degli studi decenti .....purtroppo per ora non sono in grado di fare foto ...
Immaginavo che tu avessi applicato molta forza con i coltelli ......purtroppo con un rasoio full hollow.......si dovrebbe usare solo il peso del rasoio .....!!
Comunque non dispero , ho in mente di provare ad usarla con una dispersione acquosa al diamante 0.25 micron.
Forse si può usare similmente alle pietre giapponesi da finitura che sono ultradure ....
A 100 ingrandimenti la cinese 12k lascia intravedere ancora dei graffi sul tagliente , usando la coramella in balsa caricata con pasta diamantata 0.5 micron i graffi diminuiscono di profondità lasciando più in evidenza qualche solco più profondo della pietra precedente.
La coramella in balsa caricata con la pasta arexons leviga molto solo la parte estrema del filo facendola brillare ....essendo poi il microscopio di fattura scadente non si riesce più discernere bene.
Bisognerebbe poter usare dei microscopi professionali almeno a 400 x per fare degli studi decenti .....purtroppo per ora non sono in grado di fare foto ...
SE UN UOMO NON E' DISPOSTO A LOTTARE PER LE SUE IDEE , O LE SUE IDEE NON VALGONO NULLA , O NON VALE NULLA LUI .
E.L. Pound
E.L. Pound
- FLORIS
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 06/10/2011, 7:06
- Località:
Re: I Test sugli Abrasivi di Floris!
Infatti è un tipo di materiale che necessita di forza per rettificare e abradere quel po che riesce, ho visto alcuni video in cui
solo il peso del rasoio veniva applicato in passaggi finali su determinate pietre fini...male che va potresti usare lo ston glass come
"allineatore del filo" una specie di stropp duro che riallinea eventuale bava grazie alla superficie perfettamente liscia..
anche io avevo provato ad usare pasta abrasiva su questa superficie ma ero preso dalla foga di rendere tagliente una ciofeca di rasoio economico e quindi alternavo tutte le combinazioni in mio possesso in direzione di una granulometria sempre piu fine..
quindi aspetto che provi tu la pasta al diamante sullo ston glass per vedere se al microscopio che tipologia d'effetto si produce
utilizzando un supporto piu duro del solito stropp..

solo il peso del rasoio veniva applicato in passaggi finali su determinate pietre fini...male che va potresti usare lo ston glass come
"allineatore del filo" una specie di stropp duro che riallinea eventuale bava grazie alla superficie perfettamente liscia..
anche io avevo provato ad usare pasta abrasiva su questa superficie ma ero preso dalla foga di rendere tagliente una ciofeca di rasoio economico e quindi alternavo tutte le combinazioni in mio possesso in direzione di una granulometria sempre piu fine..
quindi aspetto che provi tu la pasta al diamante sullo ston glass per vedere se al microscopio che tipologia d'effetto si produce
utilizzando un supporto piu duro del solito stropp..

- Luis
- Messaggi: 364
- Iscritto il: 10/12/2010, 22:14
- Località: Tra Latina e Frosinone
Re: I Test sugli Abrasivi di Floris!
Post utilissimi e scritti molto bene. complimenti.
Ma non ho capito perché le prove non le fai anche sui rasoi, almeno puoi vedere il feeling sulla pelle. grazie.
Ma non ho capito perché le prove non le fai anche sui rasoi, almeno puoi vedere il feeling sulla pelle. grazie.
- FLORIS
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 06/10/2011, 7:06
- Località:
Re: I Test sugli Abrasivi di Floris!
Grazie, vado con la spiegazione sui rasoi:
Di rasoi ne ho riprofilato e affilato solo uno in acciaio 440, andato discretamente bene sia per me che per per l'amico che mi aveva chiesto il favore (io mi ci sono rasato i peli della testa che porto pelata e quindi ispida di peletti molto duri).
L'amico solitamente usava la shavette con le lame intercambiabili e si è trovato molto meglio con il rasoio da me affilato..
Purtroppo non ne possiedo uno con cui raderni inquanto porto la barba curata lunga sui 2/3mm e un rasoio mi rimarrebbe nel cassetto..

Di rasoi ne ho riprofilato e affilato solo uno in acciaio 440, andato discretamente bene sia per me che per per l'amico che mi aveva chiesto il favore (io mi ci sono rasato i peli della testa che porto pelata e quindi ispida di peletti molto duri).
L'amico solitamente usava la shavette con le lame intercambiabili e si è trovato molto meglio con il rasoio da me affilato..
Purtroppo non ne possiedo uno con cui raderni inquanto porto la barba curata lunga sui 2/3mm e un rasoio mi rimarrebbe nel cassetto..

- Luis
- Messaggi: 364
- Iscritto il: 10/12/2010, 22:14
- Località: Tra Latina e Frosinone
Re: I Test sugli Abrasivi di Floris!
Un vero peccato che porti la barba ''lunga''



- FLORIS
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 06/10/2011, 7:06
- Località:
Re: I Test sugli Abrasivi di Floris!
potrei prendere un rasoio ed imparare ad usarlo per rasarmi in testa al posto del multilama ma prima di imparare bene rimarrei sicuramente senza le orecchie...


- Luis
- Messaggi: 364
- Iscritto il: 10/12/2010, 22:14
- Località: Tra Latina e Frosinone
Re: I Test sugli Abrasivi di Floris!
Beh, almeno per la testa dovresti usare un DE.
altrimenti non puoi stare su questo forum

altrimenti non puoi stare su questo forum



-
- Messaggi: 218
- Iscritto il: 13/03/2012, 13:05
- Località:
Re: I Test sugli Abrasivi di Floris!
Ciao Floris,
volevo ringraziarti per questi splendidi test, davvero illuminanti, anche io sono un fanatico dell'affilatura, e finora non ho trovato niente per andare oltre una naniwa 12k, almeno non qualcosa che mi soddisfacesse, sto facendo ancora degli esperimenti con le paste diamantate da 3 a 0.25 micron, ma finora non ho trovato ancora un buon set up per darle, sto collaudando una ruota per mola con una striscia di balsa incollata sopra e pasta diamantata a 025, ma credo che prima di arrivarci dovrei metterne un'altra almeno 1 micron....
E comunque il coniglio d'acciaio...mio dio... non mi sono ancora ripreso: tu sei sardo, giusto? mi avevano messo in guardia contro il vostro senso dell'umorismo, e ora, attaccato ad una bombola d'ossigeno mi rendo conto di quanto avessero ragione, davvero affilato!
ciao, e buon taglio!
ah! di paste da carrozziere io ne ho provata una della Meguiar's, ti posto un link, ma non credo sia corretto, quando l'ho cercata io, il fornitore mi disse che veniva 70 euro...deve essere davvero roba fina, la pasta che ho usato e che ora è finita, era veramente ottima!
http://www.meguiars.it/prodotti/1135738/
volevo ringraziarti per questi splendidi test, davvero illuminanti, anche io sono un fanatico dell'affilatura, e finora non ho trovato niente per andare oltre una naniwa 12k, almeno non qualcosa che mi soddisfacesse, sto facendo ancora degli esperimenti con le paste diamantate da 3 a 0.25 micron, ma finora non ho trovato ancora un buon set up per darle, sto collaudando una ruota per mola con una striscia di balsa incollata sopra e pasta diamantata a 025, ma credo che prima di arrivarci dovrei metterne un'altra almeno 1 micron....
E comunque il coniglio d'acciaio...mio dio... non mi sono ancora ripreso: tu sei sardo, giusto? mi avevano messo in guardia contro il vostro senso dell'umorismo, e ora, attaccato ad una bombola d'ossigeno mi rendo conto di quanto avessero ragione, davvero affilato!
ciao, e buon taglio!
ah! di paste da carrozziere io ne ho provata una della Meguiar's, ti posto un link, ma non credo sia corretto, quando l'ho cercata io, il fornitore mi disse che veniva 70 euro...deve essere davvero roba fina, la pasta che ho usato e che ora è finita, era veramente ottima!
http://www.meguiars.it/prodotti/1135738/
- FLORIS
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 06/10/2011, 7:06
- Località:
Re: I Test sugli Abrasivi di Floris!
Grazie Emidio, di origini sono Pugliese ma stabilito per lavoro in Sardegna, credo che l'umorismo effettivamente grazie a questa terra si sia specializzato...
Per le pasta da carrozziere io ho un amico titolare di una grande carrozzeria che mi rifornisce delle bottiglie quasi vuote, sempre e comunque ossido di alluminio bello fine...
ora da un po sono passato alle prove con le paste diamantate a grane 5000/100.000, per il mio rasoio sono andate bene, però non sono paste comprate già pronte, le ho ottenute io miscelando la polvere di diamanti sintetici con pasta da carrozziere molto fine (per non influire sulla grana della pasta diamantata), sono mooolto veloci e la 5.000 è ottima per eliminare eventuali microsbeccamenti del filo dovuto a disattenzione o urti accidentali minimi..necessitano di un piccolo stropp proprio perchè piu efficaci con meno quantità di abradente utilizzato..
ora che mi hai fatto ricordare devo postare le prove anche qui....


Per le pasta da carrozziere io ho un amico titolare di una grande carrozzeria che mi rifornisce delle bottiglie quasi vuote, sempre e comunque ossido di alluminio bello fine...
ora da un po sono passato alle prove con le paste diamantate a grane 5000/100.000, per il mio rasoio sono andate bene, però non sono paste comprate già pronte, le ho ottenute io miscelando la polvere di diamanti sintetici con pasta da carrozziere molto fine (per non influire sulla grana della pasta diamantata), sono mooolto veloci e la 5.000 è ottima per eliminare eventuali microsbeccamenti del filo dovuto a disattenzione o urti accidentali minimi..necessitano di un piccolo stropp proprio perchè piu efficaci con meno quantità di abradente utilizzato..
ora che mi hai fatto ricordare devo postare le prove anche qui....
