Ciao a tutti pochi giorni fa mi sono imbattuto in questo rasoio e ho provato a restaurarlo... i risultati sulla pelle sono eccellenti!
accetto vostri commenti, suggerimenti sul lavoro svolto e magari un complimentino
p.s a forza di carta abrasiva mi sono scorticato le dita...
Chi invidia coloro che non condividono una sua paura, tenga a mente che l'assenza di paura non è coraggio. Il vero coraggio è il controllo sulla paura.
Niente male, ottimo lavoro
Potresti tappare i buchetti del manico riempiendoli con un composto di colla e polvere di ebano.
Perfetto sarebbe con colla animale, va bene anche quella per i dolci.
So che qualcuno usa cianoacrilato o epossidica ma se sbagli sono impossibili da togliere.
grazie per i complimenti! e soprattutto per il tuo consiglio bruconiglio su come tappare i buchi sul manico, io ho usato uno stucco alla nitro mischiato con del colore fino ad arrivare alla tonalità più o meno giusta si puo notare nella sesta foto partendo da sinistra. (il buchetto che vedi è stato tralasciato volontariamente, non so... mi ispirava così )
avrei una domanda da farvi... sapete più o meno l'anno di produzione del rasoio e la storia di kelein? Mi sono informato ma ho trovato sono informazioni vaghe.
Chi invidia coloro che non condividono una sua paura, tenga a mente che l'assenza di paura non è coraggio. Il vero coraggio è il controllo sulla paura.
Ottimo lavoro, bravo!
segui il consiglio di bruconiglio, io ho provato con vinavil e la polvere della lucidatura del manico, ma purtroppo non ho auto i risultati sperati,
per cui ti consiglio di provare un'altro sistea, e non il vinavil
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy My SOTD on Instagram
Se hai già tappato e ti soddisfa lascia pure così.
Il sistema che ti ho suggerito io è facile da lavorare e rimuovere ma ha anche lui delle controindicazioni: resiste ad una limitata esposizione all'acqua ma comincia ad ammollarsi dopo alcuni minuti.
grazie paciccio per i complimenti e grazie per il consiglio di NON utilizare vinavil stavo per commettere l'errore ma poi come ho già detto ho usato quello alla nitro e mi ha dato discreti risultati.
questo stucco che ho usato sembra molto forte e resistente, lo metterò alla prova col passare del tempo e vediamo come si comporta.
Chi invidia coloro che non condividono una sua paura, tenga a mente che l'assenza di paura non è coraggio. Il vero coraggio è il controllo sulla paura.
Per i manici in corno e in bakelite l'ideale è Attack gel con un po' di polvere del manico se nero, senza se corno trasparente. La versione gel è più elastica della normale, secca meno velocemente, riempie meglio, resiste all'acqua (il cianacrilato normale alla lunga è solubile) si carteggia e diventa quasi invisibile.
grazie per il consiglio altus... ne faccio tesoro per il prossimo restauro.
E grazie a Burton per i complimenti!
Chi invidia coloro che non condividono una sua paura, tenga a mente che l'assenza di paura non è coraggio. Il vero coraggio è il controllo sulla paura.
Carta abrasiva da 100 a 2000 e poi pasta abrasiva e disco in feltro.
Per il manico carta abrasiva da 600 a 2000 e pasta abrasiva da carrozzeria a mano
Chi invidia coloro che non condividono una sua paura, tenga a mente che l'assenza di paura non è coraggio. Il vero coraggio è il controllo sulla paura.