
Questo è uno tra i miei slant preferiti ed il più utilizzato.
Un DE davvero speciale.
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
Bisognerebbe allora distinguere anche i semplici schrägschnitt come lo Zorro, anche loro "dipartiti"ischiapp ha scritto:Una domanda mi sorge spontantea: Slant e curvilinei ... entrambi anche se in modo diverso e soprattutto con capacità diverse sfruttano il "taglio a scorrere".
Ma non dovrebbero essere due categorie diverse, anche vista la dipartita della seconda tipologia?
Che cos'è Damisa?damisa ha scritto:Questo è uno tra i miei slant preferiti ed il più utilizzato.
Un DE davvero speciale.
O Munaciello! mi faccio una cultura su sto forum, e che si fa? gli si portano i dolci? esorcismi?ischiapp ha scritto:Anche a voi è uscito il 37 sulla ruota di Napoli ??
Credo di sì.Luca142857 ha scritto:Bisognerebbe allora distinguere anche i semplici schrägschnitt come lo Zorro, anche loro "dipartiti"
Che cos'è Damisa e in che cosa consiste la particolarità?damisa ha scritto:
Questo è uno tra i miei slant preferiti ed il più utilizzato.
Un DE davvero speciale.
Eh, lo so ... ti seguo!ischiapp ha scritto:Nei Merkur che ho provato le lame rigide funzionano decisamente meglio.
Addirittura le "vecchie" Wizamat Polsilver Stainless ce le ho dentro Mjöllnir da oltre due settimane.
Luca, quali sono considerate flessibili e quali rigide?Luca142857 ha scritto:Alcuni utenti notano una differenza nell'utilizzare lamette flessibili o rigide con i torsionshobel; in tutti o solo in alcuni?
Le Rapira ad esempio sono considerate rigide, ma siamo OT; puoi trovare nelle discussioni sulle lamette un giudizio in questo senso in quasi tutte le recensioni.AlfredoT ha scritto:Luca, quali sono considerate flessibili e quali rigide?Luca142857 ha scritto:Alcuni utenti notano una differenza nell'utilizzare lamette flessibili o rigide con i torsionshobel; in tutti o solo in alcuni?
Anch'io non faccio distinzioni e carico sia le rigide che le flessibili.damisa ha scritto:Nell'utilizzare questo slant, mi trovo bene sostanzialmente con tutte le lame, a parte le derby, la cosa che ho notato in maniera esponenziale è una diminuzione delle performance, mi ci faccio molte meno barbe, dalle 3 a max 4 non di più, le Astra già alla quarta tirano il pelo, mentre, per esempio, accoppiandole ad altri rasoi più dolci tipo l'aristocrat closed, arrivo anche a sette sbarbate. Se invece prima del taglio, bagno il rasoio-lama in acqua bollente sento il taglio più dolce
Quindi confermi che la lametta appoggia sui denti? non sembrava da alcune foto.claudio1959 ha scritto:Confermo
Lerigide lavorano meglio, comprese le famigerate (per rigidità) Merkur
E, senza andare OT, confermo che nello Ikon i denti servono a non far "sfarfallare" la lama sottile (nesce per le Feather)