RaffaeleD ha scritto:
Questo te lo ha detto un dermatologo? Hai fatto dei test allergologici?
Tieni conto che è difficile che il sapone (quello vero) provochi dermatite da contatto, è più facile che sia un suo allergene (quello del profumo per la precisione) a provocarla: da qui l'esigenza di scoprirlo attraverso un test. Scoperto l'allergene o gli allergeni che ti causano il problema basta evitarli consultando l'INCI dei saponi che vai ad utilizzare.
I detersivi di vario genere sono tutta un'altra cosa rispetto ai saponi
Comunque se sei già in cura da un dermatologo o allergologo segui quanto ti ha consigliato e prescritto e tornerai a sbarbarti con piacere
In bocca al lupo!
Ho sentito due dermatologi, la diagnosi del primo non mi aveva soddisfatto. Siccome anche il secondo medico contattato mi ha ripetuto le medesime cose penso di poter dire che la mia situazione è stata chiarita.
I sintomi sono riconducibili a DAC, cioè dermatite a topica da contatto, i test,“strip” patch test (SPT), nel mo caso non sono consigliati in quanto la mia situazione è regolare eliminando il FL, inoltre non sono test che si effettuano ovunque, ma solo in posti particolarmente attrezzati. Mi è stato detto che esistono dei casi documentati di DAC dovuta al contatto delle mani asciutte col sapone, risolta con l'abitudine di bagnare le mani prima di insaponarle. (forse parlavano di saponi liquidi)
Mi è stata prescritta una crema all'idrocortisone 0,5% da usare alla bisogna.
Come rimedio naturale pomata alla calendula e/o impacchi freddi di camomilla.
Io mi trovo bene con la pomata alla calendula, quindi all'idrocortisone la preferisco.
In sostanza sono sano come un pesce, basta non usare la tecnica del montaggio in faccia.
Io ero curioso del capire il perché di tutto questo, ma per ora non mi è dato sapere; spero con la mia testimonianza di poter aiutare altri in situazioni simili.
Ho portato ai medici l'INCI dei prodotti che più volte mi hanno causato il problema, questi sono: sapone Cella, crema Cyril, sapone DR. Harris.
Saluti.