nicolaarc ha scritto:certo

ti capisco in pieno!
Io però fin da piccolo quando mio padre mi portava a frosolone quando andavamo alla casa in montagna, rimanevo incantato a vedere le lavorazioni di tempratura che facevano, i loro coltelli sono il classico esempio di acciaio "decente" con una straordinaria tempratura... metodo che usavano i giapponesi per le loro katane. Da li ero sempre attratto alla "lama perfetta", o almeno per me, ovvero la lama "che non arrugginisce mai" e che sia il più dura e resistente possibile, tenendo sempre conto della qualità dell' affilatura e la durata stessa

. Trovare una cosa così per me sarebbe un grande sogno, e mi accontenterei di un bel pugnale piatto nudo e crudo così com' è con una lama di questa fattura.... peccato che non riesca a trovarla! è un sogno credo, e rimarrà tale penso per un bel pò!
Da piccolo e forse anche ora, non avevi/hai le idee molto chiare ... (il mio tono, non è offensivo ma discorsivo disteso, per informare e non per altro)
Le lavorazioni a forgia che vedevi (se c'era il fuoco, era a forgia) erano su acciai carboniosi a contenuto di carbonio medio o alto che nulla ha a che fare con le katana giapponesi; le katana, erano composte 1) da acciai speciali 2) da più acciai saldati assieme in modo che la zona del filo fosse durissima; la zona del dorso, meno dura e i fianchi della lama, ancora differenti anche grazie ad una successiva tempra differenziata piuttosto laboriosa.
Ma nessuna delle due (quelle che vedevi e quelle giapponesi) era acciaio "che non arrugginisce mai" cioè l' inox dato che l' inox, non è forgiabile e negli anni delle katana, ancora non l' avevano inventato.
P.S. Continui a scrivere "pugnale" non permettendo così a chi legge di sapere se intendi un doppio filo o altro...
Un "pugnale piatto", non ha senso; o è un pugnale e allora ha due fili e cioè due bisellature piatte o concave; o è solo una lama convessa a filo zero senza bisellature e allora non è un pugnale...
P.P.S. In giapponese, non esiste il plurale, 1 katana si dice 1 katana e 2 o più, si dice sempre 2 o più katana.