E, guardando in controluce, come si capisce se è di avorio?bertz ha scritto:ritieni che il manico del J.Nowill&Sons sia d'avorio ? guardalo un po' in controluce...(dritta di altus)
Avorio di elefante o di qualsiasi animale?
Grazie!
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
E, guardando in controluce, come si capisce se è di avorio?bertz ha scritto:ritieni che il manico del J.Nowill&Sons sia d'avorio ? guardalo un po' in controluce...(dritta di altus)
Le normali venature dell'avorio, allora?ura ha scritto:Si devono vedere delle piccole striature che corrono in modo non regolare.
Penso che per avorio si intenda solo le zanne di elefante.
Grazie Bertz!bertz ha scritto:e non ultima una certa trasparenza dovuta sia al materiale che allo spessore esiguo dei manici costruiti con questo fantastico ricordo del passato
Dici che un chubbino o qualcosa tipo Berkeley non ci uscirebbe?bertz ha scritto:allora deve essere vecchia assai dato che é da fine 800 che si usano resine..
e poi come avresti intenzione di utilizzarla visto che mancherebbe la lunghezza?
Anche io... Devo proprio pensare a farmi uno scheletrato...p.s.il mio forniteur abituelle ha due zanne intonse..
Anche io l'avrei! Però... se pensi al volume reale che verrebbe coinvolto...ma ho qualche remora nonche' timore reverenziale nel pensare ad un utilizzo...
......e perchè ? Potresti invece farci esperienza, con calma, olio di gomito e giuste carte sono certo che avrai un buon risultatosaggiomo1 ha scritto:
magari se ci metto le mani io potrei rovinarlo...
Se " gian" sono io purtroppo no .saggiomo1 ha scritto:
gian hai qualcosa da scmabire?![]()
Complimenti al buon gusto, è un DE di valore.Mauroflx ha scritto:Grazie, non conoscevo il marchio Mirabilia, l'ho preso perché mi è piaciuto, così . . . . a pelle
GrazieLuca142857 ha scritto:[. . . . Complimenti al buon gusto, è un DE di valore.
Beh, cosa devo dire: c'è c. . . e C . . .paciccio ha scritto:insomma a anche questa settimana il fattore C l'ha fatta da padrone
Mediocre...