Le lame sono
sempre ad un'angolazione inferiore ai 30° ... come nel contropelo, per la conformazione della testina.
Se non è uno stravolgimento questo, rispetto ad un DE dove la lama è appoggiata a 90°.
Quindi con questi nuovi multilama la tecnica di rasatura (nella presentazione del pelo grazie alla trazione della pelle con la mano libera) è importante come negli altri tipi di rasoi.
Un rasoio classico ha una possibilità
approssimata a quella dei ML nel senso che è vincolata alla truttura della testa, oltre una certa angolazione la barra di sicurezza o il coprilama evitano il contatto con la lama.
Lo stabilizzatore è uno strumento presente i quasi tutti i rasoi, in un modo o nell'altro.
La Fisica lo impone.
EDIT: la lama è presentata ad un angolo derivante dall'arcuatura del coprilama, caratteristico di ogni modello.